21-2-2009Centro Studi Sereno Regis1 Mobilità, trasporti e vettore idrogeno Angelo Tartaglia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
MODELLISTICA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
Sistemi innovativi e non convenzionali
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Di Alessia Padoan & Eleonora Marino 3^A
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari /2010 Progetti di stage GRUPPO FERROVIE DELLO STATO.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Impronta ecologica della provincia di Milano Le componenti: _ Cibo29 % _ Abitazione14 % _ Mobilità17 % _ Beni26 % _ Servizi, altro15 %
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Gloria Gelmi (Mobility Manager darea) 27 aprile 2010 PROVINCIA DI BERGAMO Servizio Viabilità e Trasporti (considerazioni tratte da: Vita e morte dellautomobile,
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Soluzioni per la mobilità sostenibile Di Stabilito Stefano.
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
Termovalorizzatore nel Canavese
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
Sostenibilità per il Gruppo
combattiamo l'inquinamento
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
regolamenti e documenti di programmazione
Cartelli e ... Regole Stradali Francesco Buttinelli.
Borchiellini R., Calì M., Santarelli M., Torchio M.F.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Settore terziario il commercio
METROPOLITANA DI PARMA
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
La strada dell’energia Scenari di elettrificazione stradale.
Storia economica Storia dei trasporti e delle comunicazioni Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
Traffico combinato non accompagnato
1 1 Cambiare motori, ma soprattutto abitudini! Convegno nazionale contro lo smog, Torino, 9 febbraio 2007 Mario Zambrini, Istituto di Ricerche Ambiente.
Pianeta Terra: come salvarlo? 1 Energia cosa possiamo fare; cosa NON possiamo fare; cosa dovremmo fare Angelo Tartaglia Dipartimento di Fisica.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
AT - Febbraio Ma cos’è il TAV Angelo Tartaglia Osservatorio TAV.
AT - Giugno TAV/TAC in Val Sangone? Angelo Tartaglia Osservatorio TAV.
Classe III^E a.s Storico: storia motori Chimico: combustione e composizione Meccanico: funzionamento motore Ambiente: L’auto inquina!? Futuro:
Automobiles and Light Commercial Vehicles 18 luglio anni di OEM metano: esiti di mercato e prospettive Fiat Group Automobiles.
L’evoluzione della Rete Metano Auto in Italia La nostra visione Pescara 18 luglio 2008.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
Transcript della presentazione:

Centro Studi Sereno Regis1 Mobilità, trasporti e vettore idrogeno Angelo Tartaglia

Centro Studi Sereno Regis2 Fabbisogno energetico crescente + 1,95% all’anno in 25 anni

Centro Studi Sereno Regis3 Mobilità: Potersi muovere o doversi muovere?

Centro Studi Sereno Regis4 Il trasporto La mobilità è una delle caratteristiche più rilevanti del modo di vita contemporaneo e riguarda sia le cose che le persone

Centro Studi Sereno Regis5 Le persone La mobilità può essere: Personale Di massa A corto raggio A lungo raggio

Centro Studi Sereno Regis6 Mobilità individuale motorizzata L’auto Consumi energetici Effetti collaterali Aspetti economici La questione tecnologica –Motori tradizionali –Motori elettrici –Motori ibridi –L’idrogeno

Centro Studi Sereno Regis7 La situazione: numero di autovetture nel 2007 Italia: Piemonte: Torino: *Autoveicoli in complesso

Centro Studi Sereno Regis8

Centro Studi Sereno Regis9 Abitanti per auto

Centro Studi Sereno Regis10

Centro Studi Sereno Regis11 La tendenza (autovetture)

Centro Studi Sereno Regis12 Consumi in valore assoluto (2006 – benzina+gasolio+GPL) In Italia: ,0  10 3 tonnellate In Piemonte: 2.644,1  10 3 tonnellate

Centro Studi Sereno Regis13 Tendenza dei consumi

Centro Studi Sereno Regis14 Uso dell’auto in Piemonte

Centro Studi Sereno Regis15 I km percorsi in Piemonte in un anno (tutti i carburanti ) Totale dei km percorsi: 31,7 miliardi Percorrenza media per auto: km

Centro Studi Sereno Regis16 Gli ingombri Le auto di Torino si estendono per 2255 km e occupano una superficie di 3,4 km 2 Per ospitarle occorre un “parcheggio” a raso di 17 km 2 16% della superficie della città

Centro Studi Sereno Regis17 Nessun “piano parcheggi” è in grado di curare il problema di questi ingombri

Centro Studi Sereno Regis18 Con percorrenze crescenti l’infrastrutturazione non risolve N nodi N(N-1)/2 collegamenti

Centro Studi Sereno Regis19 Costi di esercizio

Centro Studi Sereno Regis20 Efficienza dei motori delle auto Italia = verde, UE = blu Dati in litri/100 km

Centro Studi Sereno Regis21 Margini offerti dal recupero di efficienza: poco significativi

Centro Studi Sereno Regis22 Motori alternativi al motore a scoppio Con prospettive industriali e commerciali entro i prossimi 15 anni hanno tutti rendimenti globali inferiori a quello di un motore a scoppio

Centro Studi Sereno Regis23 L’auto elettrica Il rendimento energetico globale può essere un po’ migliore di quello dei motori a combustione interna, ma occorrono accumulatori ingombranti Non modifica il problema della congestione Migliora l’impatto ambientale locale, ma non quello globale

Centro Studi Sereno Regis24 L’idrogeno Richiede più energia che con i combustibili fossili fossili Non risolve il problema degli ingombri Migliora l’impatto ambientale locale, ma non quello globale

Centro Studi Sereno Regis25 Bilancio energetico dell’idrogeno  E = E f – E t - E i En. resa En. legame finale En. legame iniziale En. trasporto e trattamento #

Centro Studi Sereno Regis26 Trasporti e territorio L’insediamento sparso in crescita non ha soluzioni trasportistiche praticabili

Centro Studi Sereno Regis27 Per centrare l’obiettivo del – 20 % nei consumi in 12 anni occorre ridurre dell’1,9 % all’anno i km percorsi/persona La crescita dell’edificato sparso implica una crescita dei km da percorrere a un tasso superiore a quello dell’abitato

Centro Studi Sereno Regis28 Per ridurre i km/persona occorre: Piani territoriali (contenimento della dispersione) Trasporto di massa

Centro Studi Sereno Regis29 I PRG consentono e incentivano I piani regolatori prevedono normalmente espansioni dell’edificato residenziale con un tasso di crescita anche di 20 volte quello della popolazione In provincia di Torino l’espansione residenziale da PRG era (nel 1997) del 10,26% a fronte di un calo della popolazione dello 0,75%

Centro Studi Sereno Regis30 Perché? … Oneri di urbanizzazione e ICI sono un mezzo dei Comuni per finanziarsi vendendo diritti di edificazione Esiste una grandissima massa di risparmio che ritiene di non avere altri sbocchi ragionevolmente sicuri … la sindrome di Cheope?...

Centro Studi Sereno Regis31 Piani regolatori Il problema del trasporto si affronta a partire dall’edilizia attraverso piani regolatori e piani territoriali: Contenendo l’espansione Razionalizzando gli insediamenti Riducendo gli spostamenti “obbligati”

Centro Studi Sereno Regis32 Trasporto collettivo Messe sotto controllo origini e destinazioni diviene possibile strutturare una rete di trasporti collettivi gestibile e sostenibile

Centro Studi Sereno Regis33 La domanda ~ 80% effettua viaggi giornalieri al di sotto dei 50 km ~ 20% effettua viaggi di lunga percorrenza

Centro Studi Sereno Regis34 Gli investimenti Massicci per rispondere al 20% della domanda (Alta Velocità) Marginali per l’80% della domanda

Centro Studi Sereno Regis35 La domanda Le distanze tra città medie importanti sono brevi (generalmente meno di 100 km)

Centro Studi Sereno Regis36 Francia e Italia in visione notturna 400 km 125 km 180 km 80 km 255 km 204 km

Centro Studi Sereno Regis37 Una qualsiasi grande infrastruttura ha senso se il beneficio non consiste nella sola realizzazione per coloro che la realizzano e se il costo complessivo non soverchia il vantaggio atteso

Centro Studi Sereno Regis38 Le merci

Centro Studi Sereno Regis39 Trasporto marittimo: è il più conveniente Trasporto ferroviario Trasporto su strada

Centro Studi Sereno Regis40 Flussi approssimativi (merci) Intero arco alpino ~ 150 Mton/anno Valle d’Aosta + Valle di Susa ~ 50 Mton/anno Ferrovia storica Fréjus ~ 6,5 Mton/anno (2005) Totale ferrovie italiane ~ 80 Mton/anno

Centro Studi Sereno Regis41 La ferrovia conviene alle merci solo se il viaggio è lungo

Centro Studi Sereno Regis42 Dalla strada alla rotaia Non servono treni veloci Il flusso massimo trasferibile in modo competitivo su ferrovia è <30% del totale Serve eliminare i tempi morti (ora superiori al tempo di viaggio)  linee dedicate Se il flusso atteso è tale da giustificare l’investimento…

Centro Studi Sereno Regis43 I provvedimenti più efficaci non sono in generale di natura tecnologica, ma sono politico- economico-sociali

Centro Studi Sereno Regis44 Riassumendo: Stabilizzare la domanda di energia Razionalizzare comportamenti e spostamenti Gestire in modo sostenibile il territorio ed il suo uso Scegliere la soluzione tecnologica più adatta al problema posto