FOCUS CLINICI LE SOLUZIONI PER INFUSIONE PARENTERALE (ENDOVENOSA) IMPIEGATE NEL TRATTAMENTO DEGLI SQUILIBRI IDROELETTROLITICI Il trattamento delle alterazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equilibrio diffusivo C1 C2
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
Diabete e Chirurgia.
Valutazione dei corpi chetonici con il nitroprussiato
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Comunicazione fra cellula e ambiente
Capitolo 13 Verifica e debug Lucidi relativi al volume: Java – Guida alla programmazione James Cohoon, Jack Davidson Copyright © The McGraw-Hill.
Omeostasi idro-elettrolitica
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Caso clinico Uomo di 43 aa, con storia di ulcera duodenale, si ricovera al PS dopo 5 giorni di vomito. Pa 95/60 fc 100 Vene giugulari piatte, riduzione.
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
PREPARAZIONI DI ORGANI ISOLATI IN FARMACOLOGIA.
Apparato escretore umano
della farmacia clinica
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
GENERATORE FOTOVOLTAICO
ESCREZIONE E BILANCIO IDRICO
GLI INTEGRATORI NELLO SPORT
LA TERAPIA ENDOVENOSA CORSO INTEGRATO DI METODOLOGIA CLINICA E TERAPEUTICA Metodologia infermieristica clinica CANALE C.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
PROTEINE ED AMMINOACIDI
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Da circa 2 settimane poliuria e polidipsia
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
FOCUS CLINICI EMOGASANALISI ARTERIOSA (EGA)
Formazione e aggiornamento per gli operatori addetti alla manipolazione dei medicinali antiblastici per la prevenzione degli errori e la riduzione dei.
Fluidoterapia endovenosa
© 2009 Pharmacosmos A/S.
La Stimolazione Dopaminergica Continua: un possibile approccio infusionale. Come? Quando? A chi? Drssa Paola Vanni UO Neurologia SGDD UO di Studio e.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. DISIDRATAZIONE In alcune.
FEEDING THERAPY Tecnologie Biomedicali – Terapia Nutrizionale Nutrizione: specifiche del dispositivo I dispositivi sono utilizzati per la miscelazione.
CONDUTTIMETRIA M.M..
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Complicanza acute del diabete IL COMA
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ALCOL SULL’ORGANISMO
Omeostasi idro-elettrolitica
EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FONTI ALIMENTARI DELLE VITAMINE.
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ANEMIZZAZIONE.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI PATOLOGIA ALCOL-CORRELATA.
DEFINIZIONE DI POLIURIA
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI IL SIGNIFICATO.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. RUOLO DELL’INFERMIERE NELLO.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. ANEMIE NUTRIZIONALI Le anemie.
Influenza personale (esempio: volete sperimentare qualcosa che non conoscete). Oltre che all’influenza “personale” potete anche fare riferimento all’influenza.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
ASL TO4 – S.S. Medicina dello Sport Il Responsabile Dr. M. Gottin
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
L’EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO Prof. M. LOSPALLUTI Dipartimento Dell’emergenza e Dei Trapianti D’organo Sezione di Chirurgia d’Urgenza.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

FOCUS CLINICI LE SOLUZIONI PER INFUSIONE PARENTERALE (ENDOVENOSA) IMPIEGATE NEL TRATTAMENTO DEGLI SQUILIBRI IDROELETTROLITICI Il trattamento delle alterazioni dell’equilibrio idrosalino deve contribuire a riparare e compensare le perdite pregresse e quelle eventualmente in atto, provvedendo inoltre ad assicurare la copertura dei bisogni idroelettrolitici attuali. Quando non si può usare la via gastroenterica, il trattamento sostitutivo deve essere eseguito per via parenterale con infusioni endovenose (fleboclisi). Le principali tipologie di soluzioni a disposizione sono sostanzialmente quelle elencate qui di seguito. Soluzioni zuccherine Le soluzioni zuccherine contengono glucosio o fruttosio (levulosio) al 5 o al 10%; le soluzioni al 5% sono isotoniche al plasma (280 mOsm/l), quelle al 10% sono ipertoniche (555 mOsm/l). Soluzioni più concentrate hanno funzioni più propriamente nutrizionali. Oltre alla funzione reidratante, le soluzioni glucosate hanno l’effetto di ridurre la produzione di scorie azotate (azione di risparmio sulle proteine) e di corpi chetonici. segue Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. Noè Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l.

L’utilizzazione del glucosio si aggira intorno a 0,5 g/kg di peso corporeo e per ora, quella del fruttosio è superiore; pertanto le velocità di infusione possono essere elevate e superare, nel caso di concentrazioni pari al 5%, anche 500 ml/h. La somministrazione ripetuta di soluzioni glucosate al 10% (ipertoniche) può determinare irritazione locale delle vene; è pertanto necessario cambiare frequentemente la sede di infusione. Soluzioni saline Le soluzioni saline contengono Na+ e Cl‾ in diverse concentrazioni. La soluzione isotonica (NaCl 0,9%, 308 mOsm/l), denominata anche “soluzione fisiologica”, è largamente usata per correggere le più comuni forme di disidratazione. La velocità di infusione può essere in casi particolari anche elevata, ma si raccomanda in linea generale di non superare i 400 ml/h (100 gtt/min), a causa delle possibili insorgenze di segni di sovraccarico di circolo. La soluzione ipotonica (NaCl 0,45%) resa isosmotica dall’apporto di glucosio al 2,5% (soluzione glucosalina) è molto utile come soluzione reidratante e può essere infusa a velocità superiore. segue Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. Noè Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Soluzioni alcalinizzanti Queste soluzioni comprendono soluzioni di bicarbonato e di lattato di sodio (il lattato è metabolizzato nel fegato in modo che il risultato finale è la produzione di una quantità equivalente di bicarbonato). Le soluzioni isotoniche (NaHCO3 1,4%) sono impiegate nel trattamento delle forme più comuni di acidosi metabolica. La velocità di infusione può variare da 240 a 400 ml/h (60-100 gtt/min). Soluzioni acidificanti Le soluzioni di cloruro d’ammonio sono di solito poco usate. Il trattamento dell’alcalosi metabolica richiede in primo luogo la somministrazione di sali di potassio. Soluzioni polioniche Le soluzioni polioniche sono utilizzate per correggere perdite elettrolitiche multiple e talora, contemporaneamente, anche stati di acidosi moderata. Sono polioniche le soluzioni “elettrolitiche bilanciate” o di “reintegrazione”, con potassio, glucosio, sodio gluconato, e le soluzioni di Ringer e di Darrow (che prendono il nome dall’Autore che per primo ne ha proposto l’impiego). La soluzione di Ringer (acetato o lattato) contiene elettroliti in proporzioni simili a quelle presenti nel plasma; in quella di Darrow le concentrazioni di K+ e di lattato sono più alte; la velocità massima di somministrazione di queste soluzioni è di 100-120 gtt/min, pari a 400-500 ml/h. segue Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. Noè Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l.

• NaCl 10%, contenente 17 mEq di Na+ per fiala da 10 ml; Esistono infine delle confezioni di soluzioni elettrolitiche da diluire in un più ampio volume, per esempio: • NaCl 10%, contenente 17 mEq di Na+ per fiala da 10 ml; • KCl al 7,5% in fiale da 10 oppure 20 ml, contenenti 1 mEq di K+/ml. Per concludere, il corretto impiego delle diverse soluzioni nel trattamento dei disturbi idrosalini prevede che: • le soluzioni saline ipotoniche e isotoniche possano essere infuse a velocità elevata (0,5-1 l/h), una volta accertata una buona funzionalità cardiovascolare e renale; • le soluzioni isotoniche che svolgono un’azione sull’equilibrio acido-base debbano essere infuse a velocità lievemente inferiore (0,5 l/h); • le soluzioni ipertoniche e quelle contenenti potassio debbano essere infuse a velocità moderata (100-150 ml/h) sotto attenta sorveglianza (attenzione ai segni di sovraccarico circolatorio). Nella tabella 1 è riportata la composizione delle principali soluzioni per infusione endovenosa. Le preparazioni commerciali sono disponibili in diverse confezioni (vetro o sacche), con volume variabile da 50 ml a 500 ml per i flaconi in vetro e da 1000 a 2000 ml per le sacche. segue Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. Noè Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l.

PRINCIPALI SOLUZIONI IMPIEGATE NEL TRATTAMENTO TABELLA 1 PRINCIPALI SOLUZIONI IMPIEGATE NEL TRATTAMENTO DEGLI SQUILIBRI IDROELETTROLITICI Preparato Osmolarità Glucosio/ Fruttosio Potassio Cloro Sodio Calcio Magnesio Bicarbonato Acetato Lattato Gluconato mOsm/L g/l mEq/l Glucosio 5% 278 55 Glucosio 10% 555 110 (Levulosio ) 5% 277 50 NaCl 0,9% Soluzione fisiologica 308 154 Glucosio 2,5% - NaCl 4,5% 293 27 77 Elettrolitica bilanciata con glucosio 5% 390 13 40 16 di reintegrazione 623 30 98 140 3 23 Ringer acetato 4 132 29 Ringer lattato 280 5 112 di Darrow 312 36 104 120 52 bicarbonato1,4% 334 167 Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. Noè Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l.