Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CUORE MAPPA CONCETTUALE IL CUORE ANATOMIA TRAPIANTO MALATTIE
Advertisements

Il sistema circolatorio
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
A. Stefanel - Fluidi viscosi
Fisica 2 Corrente continua
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Schermo completo… cliccare quando serve
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
Resistenze in serie Aorta 90 mm Hg Atrio Dx 0 mm Hg.
Fluidi.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
con applicazione al sistema circolatorio
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
In un condotto, la velocità è inversamente proporzionale alla sezione 3 cm/s 1 cm/s 3 cm/s.
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
Principi di emodinamica; regolazione delle resistenze periferiche.
Principi di emodinamica; regolazione delle resistenze periferiche.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 9-10 Accumulo e trasporto di energia.
Richiami di idraulica delle correnti a superficie libera Moto uniforme
Cenni sulla turbolenza. Convezione-diffusione Equazione 3D istantanea Decomposizione di Reynolds Equazione 3D mediata sulla turbolenza ovvero Chiusura.
Proprietà meccaniche dei Fluidi
DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI
FLUIDI Definizione PRESSIONE
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
L’elettricità.
Perché, come un uccello, ha le ali
η=viscosità del liquido
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
Corso di Fisica - Fluidi (2)
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Viscosità o attrito interno In liquidi
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
Apparato Circolatorio
IDROSTATICA E IDRODINAMICA
IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio
L’ENERGIA NEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
FLOATING GLASS ALE & GIOVI CLASSE 1D.
Meccanica dei Fluidi.
LIQUIDI Proprietà salienti:
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
CONVEZIONE FORZATA.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
Moto smorzato esponenzialmente:
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
12. Gas e liquidi in movimento
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Trasporto di calore per convezione
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Il sistema cardiocircolatorio. Una visione d’insieme… Il sistema cardiovascolare è una serie di tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) connessi ad una.
TRIBOLOGIA. più Lubrificanti Liquidi (oli), Solidi, (grafite, TFE (tetrafluoroetilene, come il Teflon), Gas (aria compressa).
Si vuole sterilizzare del succo di carne (  =10 cp,  = 1.05 g/cm 3 ) e per questo scopo si adopera un impianto asettico il cui sostatore è costituito.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
EMODINAMICA.
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
Transcript della presentazione:

Volume minuto o portata (flusso in un condotto)= Volume di liquido che attraversa una sezione trasversa del condotto nell’unità di tempo. Controllo Spazio-Temporale: -sopravvivenza dell’organismo all’ischemia -resistenza dell’organo all’ischemia -compromissione delle capacità di operare

Vasi in serie ed in parallelo Ф = ΔP•πr4/8ηl Vasi in serie ed in parallelo La R al flusso dipende da: -calibro del vaso -disposizione del condotto -natura del liquido (viscosità) -tipo di scorrimento (laminare o turbolento)

Flusso laminare a fronte parabolico, minore resistenza RELAZIONE FLUSSO-VELOCITA A Ф costante la velocità di scorrimento dipende dalla sezione trasversa v= Ф/A Viscosità dipende da: Ht, velocità di scorrimento, calibro del vaso, temperatura Accumulo emazie al centro al crescere della velocità di scorrimento Diminuisce η η diminuisce con il calibro Numero di Reynolds costante che lega: Velocità, Condotto, Liquido N<1000 moto laminare, N>2000 moto turbolento

-↑ lavoro del cuore -si formano trombi

Stenosi del vaso ↑velocità (placche aterosclerotiche)