La composizione relativistica della velocità L’invarianza dell’intervallo spazio-temporale di Minkowski Il concetto di simultaneità La dilatazione dei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambrosi Riccardo Carrara Marzia Muzi Enrica 4D
Advertisements

I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
LA RELATIVITA’ DEL MOTO
Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
Moto alla velocità della luce
Misure di impulso di particelle cariche
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Teoria della relatività-5 17 dicembre 2012
Teoria della relatività-1 17 dicembre 2012
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
LE TRASFORMAZIONI GALILEIANE
NASCITA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
IL MOTO DEI CORPI.
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
EQUILIBRIO CHIMICO.
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Moto nello spazio tridimensionale
r (t) = OP = S i xi u i = OO’ + O’P == Si xiui + S xi’ ui’
Quantità di moto relativistica
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
A. Martini Y* Y Y Vogliamo riassumere le straordinarie conclusioni che derivano dalle innovative ipotesi di Einstein?
Lapproccio moderno alla Cinematica zIl concetto di evento zLo spazio e il tempo zIl moto zLa velocità zLaccelerazione zIl problema fondamentale della Cinematica.
La trasformata Z.
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
LA DINAMICA RELATIVISTICA
Cinematica relativistica
Corso di Biofisica Programma Richiami di cinematica relativistica
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Trasformazioni affini.
G. Pugliese Biofisica, a.a Corso di Biofisica Programma 1.Richiami di cinematica relativistica 2.Interazione della radiazione con la materia 3.Concetti.
Dalle equazioni di Maxwell alla relatività ristretta
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Moto in 2D e 3D Sistemi di riferimento e moto relativo.
PROPORZIONI E RAPPORTI
Dalla relatività di Galileo alla reletività di Einstein
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Lezione 14 Equazione di Dirac (seconda parte):
Lezione 5 Equazioni di Maxwell nel vuoto e in presenza di sorgenti.
Parte XII: Cenni di teoria della relatività
Raggi cosmici e relatività.
Invariante spazio temporale
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
Velocita’ La velocita’ istantanea ad un determinato istante e’ il tasso di incremento o decremento della posizione di un corpo in quell’istante Essendo.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
3. La relatività generale
I fondamenti della fisica del Novecento e le prospettive future
3. La relatività generale
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
1.Le leggi e i principi della fisica sono gli stessi in tutti i sistemi di riferimento inerziali 2. La velocità della luce è la stessa in tutti i sistemi.
osservatori e tempi fisica classica entropia e irreversibilità
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
La nuova Teoria della moltiplicazione, somma e sottrazione di Cristiano Armellini
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
Relatività 1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
2. La relatività ristretta
Esempi di problemi sulla Relatività Speciale Anna De Ambrosis - Dipartimento di Fisica Università di Pavia XXXVIII Corso di Aggiornamento in Fisica, AIF.
Richiami Teorici di Relatività. 2 2 Trasformazione di coordinate Per semplicità consideriamo due sistemi inerziali S(x,y,z,t) e S’ (x’,y’,z’,t’) i cui.
Rapporti e proporzioni
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
Transcript della presentazione:

La composizione relativistica della velocità L’invarianza dell’intervallo spazio-temporale di Minkowski Il concetto di simultaneità La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze

La composizione relativistica della velocità

La composizione relativistica della velocità

L’invarianza dell’intervallo spazio-temporale di Minkowski

L’invarianza dell’intervallo spazio-temporale di Minkowski

L’invarianza dell’intervallo spazio-temporale di Minkowski « Le concezioni di spazio e di tempo che desidero esporvi sono sorte dal terreno della fisica sperimentale, e in ciò sta la loro forza. Esse sono fondamentali. D'ora in poi lo spazio di per se stesso o il tempo di per se stesso sono condannati a svanire in pure ombre, e solo una specie di unione tra i due concetti conserverà una realtà indipendente. » (Hermann Minkowski, 1908)

L’invarianza dell’intervallo spazio-temporale di Minkowski Un evento indica una posizione nello spazio-tempo ed è indicato mediante un quadrivettore in cui compaiono sia le coordinate spaziali che quelle temporali (x,y,z,t) Nello Spazio di Minkowski un quadrivettore (o tetravettore) è una quadrupla di valori che nelle trasformazioni di coordinate tra due riferimenti inerziali rispetta le Trasformazioni di Lorentz Spazi e tempi però non sono grandezze omogenee quindi non si possono sommare insieme, per questo le co-ordinate del punto-evento non si scrivono esattamente (x, y, z, t), ma in realtà sono (x, y, z, ct), moltiplicando l’asse dei tempi per la velocità della luce

L’invarianza dell’intervallo spazio-temporale di Minkowski

L’invarianza dell’intervallo spazio-temporale di Minkowski

L’invarianza dell’intervallo spazio-temporale di Minkowski FUTURO PRESENTE PASSATO

L’invarianza dell’intervallo spazio-temporale di Minkowski Una conseguenza della scelta di operare con i diagrammi (x,ct) è che un oggetto in moto alla velocità della luce viene ad essere rappresentato da una linea inclinata di 45° rispetto agli assi.

Dimostrazione della formula L’invarianza dell’intervallo spazio-temporale di Minkowski Dimostrazione della formula

La dilatazione dei tempi T=t’γ

La contrazione delle lunghezze D=d’γ