ANALISI AMBIENTALE ED ENERGETICA DEL CICLO DI VITA DI UN CICLOMOTORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con lAmbiente IL VENETO E LUE: INIZIATIVE AMBIENTALI PER LE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE Verona, 20.
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
Analisi del Ciclo di vita
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA curriculum GESTIONALE TESI DI LAUREA.
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Università degli Studi della Calabri Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio Analisi ambientale ed economica della.
Università degli Studi di Parma
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
LCA, etichette, EPD per l’agroalimentare e i materiali da costruzione
Università degli Studi di Padova - Centro Ricerche ENEA di Bologna
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA _____________________________________________________________________________________________________________________________________.
LIFE CYCLE ASSESSMENT brevi cenni della metodologia LCA.
VALUTAZIONI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Cappellaro F., Masoni P., Scartozzi D.
Rifiuti e politiche ambientali
IL COSTO PRIVATO E SOCIALE DELL’AUTOMOBILE
Relatore: Prof.Augusto Ninni Correlatore: Ing.Paolo Neri
M ESSINA, 20 G IUGNO 2010 Alessandra Focà Dottorato di Ricerca in Tecnologia dellArchitettura Dipartimento DASTEC - Università di Reggio Calabria LAPPLICAZIONE.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Analisi LCA di un processo di cromatura
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Messa a punto di un modello per l’analisi del ciclo di vita
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Indice di Massa Corporea Body Mass Index parametro di valutazione del peso corporeo si calcola dividendo il peso per il quadrato dell’altezza in metri.
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
Indice di Massa Corporea Body Mass Index parametro di valutazione del peso corporeo si calcola dividendo il peso per il quadrato dell’altezza in metri.
In collaborazione con ENEA
Università degli Studi della Calabri Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio Analisi del Ciclo di Vita (LCA) della.
ENEA UNIVERSITA’ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA E COMMERCIO Confronto ambientale ed economico effettuato con il Metodo LCA fra il sistema integrato dei.
Studente: GIORGIO ROSATI
LCA di un 1l di succo di pesca Analisi comparativa fra una filiera convenzionale e una filiera con produzione integrata di bioenergia da scarti Autori:
Taddei, F. Andreola*, L.Barbieri*, I. Lancellotti*, P. Neri
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “LA SAPIENZA” DI ROMA F ACOLTÀ DI S CIENZE P OLITICHE, S OCIOLOGIA, C OMUNICAZIONE “L’ANALISI AMBIENTALE, CON IL METODO LCA,
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Reggio Emilia – Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Confronto fra.
UNIVERSITA’ degli STUDI di ROMA “LA SAPIENZA”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Un’ ipotesi di sviluppo sostenibile con il Metodo LCA (Life Cycle Assessment):il caso.
L’Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all’edilizia, alla gestione dei rifiuti, ai trasporti, ai prodotti (agro-alimentari e industriali),
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Prof. Mauro Caminati Dip.Economia Politica Facoltà M. Goodwin di Siena Ing. Paolo Neri Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lAmbiente 21/12/2006.
Università degli Studi di Genova
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Metabolismo di edificio: misure della sostenibilità
The sole responsibility for the content of this presentation lies with the Clean Fleets project. It does not necessarily reflect the opinion of the European.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DE L’AQUILA Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di laurea Scienze Ambientali Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente.
Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Analisi Ambientale del Ciclo di.
L’edilizia è uno tra i settori che pesa di più sull’impatto ambientale globale - Consumo di risorse - Emissione ambiente ( terra aria acqua ) - Consumo.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
ezione%202%20- %20qualit%C3%A0%20ambientale.ppt#256,1,L a gestione ambientale Rapporti Impresa e.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
I costi dell’energia fossile Costi dell’energia elettrica (in generale) Carbone Petrolio Gas naturale zink.to/fossile.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
ECOMONDO, Rimini 7 Novembre 2008 Life Cycle Assessment per una gestione sostenibile dei rifiuti Ing. Tania Boatto CENTRO STUDI QUALITA’ AMBIENTE Dipartimento.
LCA del Laboratorio di Analisi del Presidio Ospedaliero di Eboli
Transcript della presentazione:

ANALISI AMBIENTALE ED ENERGETICA DEL CICLO DI VITA DI UN CICLOMOTORE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale ANALISI AMBIENTALE ED ENERGETICA DEL CICLO DI VITA DI UN CICLOMOTORE Il modello Aprilia SR50 DITECH 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Schema della presentazione: Lo scopo Il metodo Lo studio Conclusioni 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli Scopo dello studio: La valutazione del danno ambientale complessivamente determinato da un ciclomotore lungo tutto il percorso del suo ciclo di vita. 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

LCA (Life Cycle Assessment ) Scopo dello studio: La valutazione del danno ambientale complessivamente determinato da un ciclomotore lungo tutto il percorso del suo ciclo di vita. LCA (Life Cycle Assessment ) 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli Il metodo: L’LCA “ L’LCA è un processo che permette di valutare gli impatti ambientali associati ad un prodotto, processo o attività, attraverso l’identificazione e la quantificazione dei consumi di materia, energia ed emissioni nell’ambiente e l’identificazione e la valutazione delle opportunità per diminuire questi impatti.” “SETAC” (Society of Environmental Toxicology and Chemistry, [1993]) 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli Il metodo: L’LCA “ L’LCA è un processo che permette di valutare gli impatti ambientali associati ad un prodotto, processo o attività, attraverso l’identificazione e la quantificazione dei consumi di materia, energia ed emissioni nell’ambiente e l’identificazione e la valutazione delle opportunità per diminuire questi impatti.” “SETAC” (Society of Environmental Toxicology and Chemistry, [1993]) 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli Il metodo: L’LCA “ L’LCA è un processo che permette di valutare gli impatti ambientali associati ad un prodotto, processo o attività, attraverso l’identificazione e la quantificazione dei consumi di materia, energia ed emissioni nell’ambiente e l’identificazione e la valutazione delle opportunità per diminuire questi impatti.” “SETAC” (Society of Environmental Toxicology and Chemistry, [1993]) 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli Il metodo: L’LCA “L’analisi riguarda l’intero ciclo di vita del prodotto (“dalla culla alla tomba”): dall’estrazione e trattamento delle materie prime, alla produzione, trasporto e distribuzione del prodotto, al suo uso, riuso e manutenzione, fino al riciclo e alla collocazione finale del prodotto dopo l’uso”. “SETAC” (Society of Environmental Toxicology and Chemistry, [1993]) 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli Il metodo: L’LCA “L’analisi riguarda l’intero ciclo di vita del prodotto (“dalla culla alla tomba”): dall’estrazione e trattamento delle materie prime, alla produzione, trasporto e distribuzione del prodotto, al suo uso, riuso e manutenzione, fino al riciclo e alla collocazione finale del prodotto dopo l’uso”. “SETAC” (Society of Environmental Toxicology and Chemistry, [1993]) 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Il metodo: La Struttura Concettuale (UNI – ISO 14040) Obiettivo, Unità funzionale, Confini Materiali Inventario Energia Lavorazioni Emissioni Fisica, Biologia, Ingegneria, Chimica, Medicina, Storia,Economia Valutazione Proposte 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Il metodo: L’Eco-indicator ’99 Caratterizzazione DALY Human Health: (Disability - Adjusted Life Years) PDF Ecosystem Quality: (Potentially Disappeared Fraction) Resources: MJ surplus 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Il metodo: L’Eco-indicator ’99 Normalizzazione e Valutazione Human Health: 300 Ecosystem Quality: 500 Resources: 200 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Il metodo: L’Eco-indicator ’99 1 pt Incenerimento di 72 kg di RSU 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli Il modello SR50 DITECH 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli Il modello SR50 DITECH 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli Il modello SR50 DITECH 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli Lo studio Inventario Implementazione e Calcolo (SimaPro 5.0) Analisi dei risultati 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli Analisi dei risultati 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli Analisi dei risultati Human Health: 2.6 x 10-3 sec Ecosystem Quality: 4.2 x 10-5 specie Resources: 1.94 x 103 MJ surplus Costi individuali: 4730 euro Costi sociali: 586 euro 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli Analisi dei risultati 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli La fase di produzione carrozzeria: ABS, PP, PA ruote: cerchio (Al) impianto elettrico: batteria (fusione Pb) motore: carter (Al) 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli La fase di uso emissioni: NOx, consumi incidenti: mortali costi individuali: assicurazione, manutenzione, carburante costi sociali: costi per incidenti mortali 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli La dismissione respiratory inorganics: 85% fossil fuels: 68% minerals: 63% 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Analisi di sensibilità modello precedente differenti fine vita automobile energia 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Confronto con il modello precedente Human Health Ecosystem Quality Resources 18% 8% 42% 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Confronto fra differenti fine vita Human Health: 29% Costi: 24.21 euro Ecosystem Quality: 43% Resources: 29% 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli Confronto con l’auto Human Health: 45% 3 passeggeri Ecosystem Quality: 42% Resources: 68% 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Confronto con l’energia elettrica 136 pt 18 199 kWh 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli

Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli Conclusioni: innovazione tecnologica maggiore attenzione verso la fase di smaltimento progettazione orientata allo smontaggio completo e alla marcatura dei componenti uso consapevole e razionale delle risorse 11 Dicembre 2002 Tesi di Laurea di Cecilia Andreoli