Controllo malattie trasmissibili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRUCELLOSI.
Advertisements

AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
La catena dell’infezione
La trasmissione delle infezioni.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
In Italia l’obbligo di notifica della malattie infettive è previsto fin dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934: “Ogni medico che nell’esercizio.
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
Prof. Giovanni Giammanco
Prof. Giovanni Giammanco
Le Infezioni Ospedaliere
INFEZIONE OSPEDALIERA
AGENTE EZIOLOGICO Virus a RNA a simmetria elicoidale appartenente alla famiglia dei PARAMYXOVIRUS Ø nm Estremamente labile al calore 56 °C; UV;
MODULO 1 UNITA’ 1.2 IGIENE PROFESSIONALE.
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
1a parte.
Metodologia della prevenzione
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
Il Servizio Territoriale della ASL 3
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
Cinzia Ancarani Università di Pavia 17-XII-2010
COPYRIGHT 2013.
LA SALMONELLA  I batteri del genere Salmonella appartengono alla famiglia delle Enterobacteriaceae. Prendono il loro nome dal patologo veterinario Daniel.
OBIETTIVI DELLE VACCINAZIONI
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
EPATITE A.
PROFILASSI delle MALATTIE INFETTIVE
ESEMPIO. Proviamo a consolidare l'affermazione precedente con un esempio più banale e non riguardante la medicina veterinaria, ma che concettualmente.
Epidemiologia delle malattie infettive
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
“Ai confini della vita: i Virus”
Il rischio biologico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Presentazione rivolta agli operatori del volontariato sociale
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
igiene Scienza della salute che si propone il
-Possibilità di contagio da germi patogeni
La rosolia è una malattia causata da un virus che si trasmette da persona a persona con le goccioline della tosse o degli starnuti. I sintomi comprendono.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia
Poliomielite La poliomielite è una malattia, causata da 3 tipi di virus intestinali, che si trasmette da uomo a uomo per via alimentare attraverso feci.
MALATTIE INFETTIVE Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Torri Paola Medico Competente ULSS 18 Rovigo
SARS Modalità di trasmissione e principi di protezione
Igiene nella ristorazione
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Promozione della Salute negli ambienti di lavoro VACCINAZIONI Vicenza 06 Maggio
Martedì 20 ottobre 2015 Malattie infettive trasmissibili, precauzioni e assistenza.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE ContaminazioneInfezione Malattia conclamata Fattori relativi al microrganismo Carica infettante Virulenza.
1 SALUTE E MALATTIA Salute = stato di completo benessere fisico, psichico e sociale La salute,è così definita nella Costituzione dell' OMS. Essa viene.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Strumenti di laboratorio, metodi di sterilizzazione
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
RISCHIO BIOLOGICO. Il RISCHIO BIOLOGICO rappresenta la possibilità di A MMALARSI in conseguenza.
Transcript della presentazione:

Controllo malattie trasmissibili Riconoscimento di una specifica condizione patologica Misure preventive generali applicabili dove e quando una malattia si manifesta Gestione del paziente per evitare ulteriori casi Misure in caso di epidemie e disastri Misure internazionali

Controllo malattie trasmissibili definizioni Agente infettivo: organismo in grado di produrre una malattia infettiva Fonte dell’infezione: persona o animale, oggetto o sostanza da cui l’agente infettivo passa all’ospite Individuo infetto: chi alberga un agente infettivo (può presentare la malattia in forma manifesta o inapparente) Portatore: chi alberga un agente infettante in assenza di malattia Malattia contagiosa: malattia dovuta ad un agente infettante che si trasmette da una persona infetta ad un ospite suscettibile (trasmissione diretta)

Controllo malattie trasmissibili trasmissione diretta Trasferimento diretto ed essenzialmente immediato di agenti infettivi per: Contatto tipico delle infezioni trasmesse per via sessuale o per contatto stretto (es Brucellosi : abortus ovis) Proiezione diretta: tipico degli agenti patogeni espulsi con le goccioline infette (entro 2-3 m per lo starnuto e 50- 90 cm per la fonazione o la tosse) Esposizione diretta di tessuto suscettibile a polvere contaminata contaminazione: presenza di un agente infettivo su oggetti,sostanze, comprese acque o cibi, e sulla superficie corporea, senza infezione

Controllo malattie trasmissibili trasmissione indiretta Trasferimento indiretto di agenti infettivi mediante: Veicoli contaminati acqua, alimenti (non è richiesta la moltiplicazione) Vettori meccanici di trasporto puro e semplice (mosche, o altri artropodi) Vettori biologici con parte del ciclo biologico del microrganismo nel vettore ( zanzare, flebotomi, pulci) in alcuni è possibile la trasmissione transovarica o transtadiale (zecche). Alcuni sono vettori obbligati. Aria polveri contaminate, fomiti, (goccioline piccole secche)

Controllo malattie trasmissibili Riconoscimento di una specifica condizione patologica Identificazione del processo morboso in base alle caratteristiche cliniche (diagnosi differenziale) Diagnosi di laboratorio

Controllo malattie trasmissibili Misure preventive generali applicabili dove e quando una malattia può verificarsi clorazione delle acque, pastorizzazione del latte, controllo roditori e artropodi, controllo animali, educazione sanitaria pubblica

Controllo malattie trasmissibili Gestione dei pazienti per evitare ulteriori casi Controllo dei malati, contatti, ambiente circostante per prevenire la diffusione della malattia ad altre persone, ad artropodi o animali (isolamento) Identificazione dei portatori e loro gestione Raccomandazione sul trattamento appropriato dei contatti (quarantena, chemioprofilassi e profilassi specifica)

Raccomandazione sul trattamento appropriato dei contatti quarantena: misure restrittive nei confronti di persone sane che potrebbero trovarsi nel periodo di incubazione di una malattia contagiosa alla quale siano state esposte. Serve per prevenire l’ulteriore trasmissione di una malattia e deve durare per un tempo uguale al periodo di incubazione della malattia sospetta

Raccomandazione sul trattamento appropriato dei contatti chemioprofilassi: assunzione di farmaci atti ad impedire l’insorgenza di una malattia infettiva profilassi specifica : immunoglobuline e vaccinazioni

Misure internazionali Precauzioni per gli eventi pandemici (SARS), controllo viaggiatori da e per paesi con eventi epidemici Notifica obbligatoria di alcune malattie

Sanificazione dal latino sanus facere processo atto a rendere sano, cioè innocuo

Metodi di sanificazione Disinfezione: distruzione mirata di microrganismi patogeni e loro eventuali spore. Sterilizzazione (o disinfezione assoluta) distruzione di ogni forma vivente (sia patogeni che saprofiti), comprese le spore

Disinfezione disinfezione meccanica (pulizia): rimozione dello sporco da oggetti e superfici contaminate ottenuta con acqua, azione meccanica e detergenti disinfezione chimica : utilizzo dei composti chimici ad azione germicida per oggetti inanimati (disinfettanti) o cute e mucose (antisettici)

Mezzi di disinfezione naturali luce essiccamento temperatura concorrenza vitale diluizione artificiali fisici chimici

Sterilizzazione la sterilizzazione è la pratica rivolta all’ eliminazione di ogni forma vivente , patogena e non, da un substrato e include anche l’eliminazione delle forme microbiche più resistenti come le spore batteriche

Metodi di sterilizzazione Mezzi fisici calore secco umido (autoclave) radiazioni gamma, UV e microonde ultrafiltrazione (liquidi) Mezzi chimici ossido di etilene gas-plasma aldeide formica, acido peracetico

Vaccinazione misura di prevenzione primaria e di profilassi attiva serve a sviluppare immunità nei confronti di uno specifico agente causale senza che avvenga la malattia

storia nasce nell’800 per combattere il vaiolo esempio fondamentale della medicina empirica, utilizzata sul campo anche senza conoscenze scientifiche certe comprendendo tuttavia che l’arma a disposizione era efficace migliorandone l’attività in corso d’opera

storia 1721 Lady Mary Worthley Montagu, moglie dell’ambasciatore a Costantinopoli, torna a Londra, in piena epidemia di vaiolo e fa inoculare la figlia l’inizio della pratica di immunizzazione deriva da una osservazione puramente empirica

storia vaiolo malattia generale (su 100 persone solo 4 o 5 sfuggono) colpisce tutti ma colpisce una sola volta (quando lo si è contratto si è protetti per sempre) si trasmette direttamente e anche attraverso i vestiti, ( anche dopo molto tempo)

1888 legge Crispi obbligo di vaccinazione per il vaiolo problema di polizia sanitaria intervento legislativo, centrale come Sanità pubblica, regolato dallo Stato progetto autonomo dotato di strutture organizzative territoriali diffusione generale, difficoltà di approvvigionamento e mantenimento del materiale vaccinale rivaccinazione e controllo

Vaccinazioni obbligatorie misura efficace di prevenzione primaria intervento legislativo, centrale come Sanità pubblica, applicato a livello periferico regionale nelle strutture organizzative territoriali (ASL, distretto di prevenzione) obbligatorio, (gratuito e facilmente accessibile) norme per approvvigionamento e conservazione dei vaccini rivaccinazione e controllo

Vaccinazioni obbligatorie sono attualmente obbligatorie per legge: Vaccinazione antipoliomielitica Vaccinazione antidifterica Vaccinazione antitetanica Vaccinazione antiepatite B

Vaccini preparazione microrganismi vivi attenuati (vaiolo, polio, febbre gialla,rosolia, tubercolosi, tifo) microrganismi uccisi inattivati (polio, epatite A, tifo) anatossine (difterite , tetano) a subunità (influenza, meningococco, haemophilus, pertosse acellulare) recombinanti (epatite B)

Vaccini caratteristiche si distinguono via di somministrazione parenterale, orale, mucosa frequenza di somministrazione numero di dosi (singola o più dosi) necessità di richiamo in relazione alla tipologia del vaccino

Vaccini effetti collaterali e precauzioni reazioni locali arrossamento, tumefazione e dolore locali reazioni generali febbre , malessere, artromialgie, nausea anafilassi evento grave di ipersensibilità che si manifesta a poca distanza dalla somministrazione del vaccino ed è caratterizzata da disturbi della respirazione ipotensione che può giungere fino allo shock

Vaccini strategia vaccinale per strategia vaccinale si intende la modalità di attuazione della campagna vaccinale per ottenere i migliori risultati dall’impegno economico e strutturale per la vaccinazione la strategia vaccinale deve tenere conto della capacità immunogena del vaccino, dell’importanza della malattia e della popolazione da sottoporre a immunoprofilassi attiva