1 LAVORO INTERORGANIZZATIVO Jay R. Galbraith, Designing Complex Organizations, Addison-Wesley Longman Publishing, Boston, MA, USA, 1973.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Processi decisionali e
Dalla gerarchia alla rete
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Lavoro di rete Sintesi dei materiali del percorso formativo CCM e Regione Umbria Sviluppare a livello locale i principi del programma Guadagnare.
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
LA FORMA PROFESSIONALE
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
1 KEMON SMART & STYLE Mete e Progetto dImpresa. Diapositive dellintervento:
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
RUOLO DEGLI ATTORI Sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel processo di policy.
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
Attività specializzate
Dott. G. Schiano - V. Oliva II Conferenza EaS 1 Tutto fa parte di tutto, Jorge Luis Borges Siamo tutti connessi Lavorare in rete.
Le strategie decisionali
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
POLO (vecchio modello)
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Social Skills In un contesto di lifelong learning il lavoro sulle abilità sociali è un punto chiave. Abbiamo sottolineato quattro approcci per promuovere.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Identifying & Developing Leaders 1 Individuare i Leaders e Sviluppare le Loro Competenze.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Performance Unlimited srl
Pippo.
3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
I SETTE RUOLI NELLE VENDITE COMPLESSE
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
CdL SES&SOC a.a. 2013/141 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Transcript della presentazione:

1 LAVORO INTERORGANIZZATIVO Jay R. Galbraith, Designing Complex Organizations, Addison-Wesley Longman Publishing, Boston, MA, USA, 1973

2 PREMESSE Il lavoro interorganizzativo è anche chiamato partnership, network, rete Ciascun membro di una relazione interorganizzativa è un/a rappresentate della sua organizzazione Il lavoro interorganizzativo crea, a tutti gli effetti, una nuova organizzazione

3 FINALITA’ Identificare quali sono i tipi di relazioni interorganizzative Che forma esse assumono Quali sono gli elementi che contribuiscono all’efficacia delle relazioni interorganizzative (quali fattori influenzano le modalità attraverso cui le relazioni interorganizzative operano e in che maniera sono prese le decisioni)

4 RELAZIONI LATERALI Le relazioni interorganizzative sono anche chiamate “relazioni laterali” perché si collocano “a lato” dei processi decisionali consolidati e che appartengono alle singole organizzazioni coinvolte nel lavoro interorganizzativo

5 SCHEMA DI RELAZIONE INTERORGANIZZATIVA A B C D E (Rice, Learning for Leadership, 1965)

6 TIPI DI RELAZIONI INTEORGANIZZATIVE Relazioni e reti committente/fornitore (es. servizi in convenzione) Alleanze e joint ventures (es. ATI) Organizzazioni referenti (es. CNCA) Reti associative volte all’apprendimento (Consorzi universitari)

7 FORME DELLE RELAZIONI INTEORGANIZZATIVE Contatto diretto Ruolo di connessione Task force Gruppo permanente

8 CONTATTO DIRETTO Si instaura tra managers ed operatori che condividono lo stesso problema. E’ la forma meno costosa di relazione interorganizzativa, e consente al processo di decisione di avvenire al livello più basso dell’organizzazione. E’ informale, centrato sul compito ed è usato per ottenere un risultato immediato e visibile

9 RUOLO DI CONNESSIONE E’ un ruolo per connettere due organizzazioni che hanno contatti sostanziali e non occasionali. E’ un ruolo specializzato che punta a gestire una crescente comunicazione tra due organizzazioni. Questo ruolo baypassa le linee di comunicazioni organizzative già consolidate

10 TASK FORCE E’ un gruppo temporaneo il cui scopo è affrontare un compito indeterminato ed interdipendente che coinvolge più organizzazioni. Ha la forma di contatto orizzontale per risolvere un problema. E’ costituito da rappresentanti delle organizzazioni interessate. Una volta che il problema è risolto il gruppo si scioglie

11 GRUPPO PERMANENTE E’ un gruppo permanente il cui scopo è affrontare questioni interorganizzative ricorrenti. E’ creato per un compito altamente imprevedibile o per affrontare problemi che sono periodici. Serve ad affrontare problemi che richiedono un impegno di lungo termine

12 FATTORI CHE INFLUENZANO L’EFFICACIA DELLE RELAZIONI INTERORGANIZZATIVE Importanza (del gruppo) percepita Coinvolgimento di decisori (come membri del gruppo) Accesso ad informazioni significative e rilevanti per le decisioni (del gruppo) Autorità ad impegnare la propria organizzazione (nelle decisioni del gruppo) Influenza che si basa sulle conoscenze e le informazioni (piuttosto che sui ruoli posseduti nelle organizzazioni di provenienza) Integrazione del processo decisionale del gruppo nel processo decisionale delle organizzazioni di provenienza Composizione del gruppo con membri full-time e membri part-time Pratiche sofisticate di soluzione del conflitto Abilità di gruppo ed interpersonali Leadership diffusa

13 Importanza (del gruppo) percepita L’ impegno che ciascun partecipante è pronto ad assumere dipende dalla modalità con cui il lavoro del gruppo è in grado di soddisfare i suoi bisogni

14 Coinvolgimento di decisori (come membri del gruppo) Una sostanziale parte (non maggioritaria) del gruppo deve essere costituita da manager che sono responsabili per l’implementazione delle decisioni congiunte prese dal gruppo

15 Accesso ad informazioni significative e rilevanti per le decisioni (del gruppo) Perché i partecipanti del gruppo possano raggiungere una decisione operativa è necessario che abbiano accesso – senza che i confini ed i processi delle singole organizzazioni siano di ostacolo – alle informazioni necessarie e rilevanti

16 Autorità ad impegnare la propria organizzazione (nelle decisioni del gruppo) I partecipanti al gruppo devono avere l’autorità di impegnare le risorse della propria organizzazione di appartenenza necessarie ad implementare la decisione congiuntamente raggiunta

17 L’influenza si basa sulle conoscenze e le informazioni (piuttosto che sui ruoli posseduti nelle organizzazioni di provenienza) I membri del gruppo devono rappresentare i vari livelli delle organizzazioni e/o le varie fasi necessarie ad affrontare il problema

18 Integrazione del processo decisionale del gruppo nel processo decisionale delle organizzazioni di provenienza Il processo decisionale del gruppo non deve delegittimare bensì essere complementare ed integrare il processo decisionale delle organizzazioni che compongono la partnership. Il processo decisionale del gruppo non deve essere percepito come alieno dai processi decisionali quotidiani delle organizzazioni

19 Composizione del gruppo con membri full-time e membri part-time La membership del gruppo (per garantire continuità, relazioni con le organizzazioni che lo compongono e per mantenere la motivazione) deve avere un mix di membri che lavorano a tempo pieno sul compito e membri che lavorano a tempo parziale in contemporanea con altri compiti che svolgono nell’organizzazione di appartenenza

20 Pratiche sofisticate di soluzione del conflitto Nei gruppi, particolarmente in quelli interorganizzativi, il conflitto è sempre presente e latente. I membri del gruppo devono possedere abilità e tecniche sofisticate (forzatura del conflitto, prevenzione del conflitto, negoziazione, giochi a somma zero etc.) per rendere il conflitto produttivo

21 Abilità di gruppo ed interpersonali I membri del gruppo devono avere abilità sofisticate per gestire le questioni interpersonali che possono sorgere dal lavoro del gruppo

22 Leadership diffusa Questi gruppi non possono essere guidati da leader potenti, la decisione si basa sul consenso. La leadership può anche variare in funzione delle questioni da affrontare e delle decisioni da assumere