9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, LA SALUTE DEGLI ITALIANI E L’AUTOCURA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
____________________
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Ministero della Salute - DGFDM
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
“ Le persone anziane possono non cadere!”
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Cos’è un problema?.
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
Transcript della presentazione:

9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, LA SALUTE DEGLI ITALIANI E L’AUTOCURA Relazione a cura di A. Claudio Bosio (°) (°) Vice presidente GfK Eurisko, Direttore del dipartimento “Società & Politica” di GfK Eurisko Roma, 9 Luglio 2008

2 9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio,TEMATEMA DATABASE (°) LE PRATICHE E IL FARMACO PER L’AUTOCURA NELLA PROSPETTIVA DEGLI ITALIANI INDAGINE QUANTITATIVA (CATI) AD HOC (2008) 1°1° LE CULTURE E LE DOMANDE DI SALUTE IN ITALIA: LO STATO E LE TENDENZE ANALISI DI TREND DA SINOTTICA ( ) 2°2° LE DOMANDE E GLI ORIENTAMENTI DEL CITTADINO CONSUMATORE MONITOR CLIMI SOCIALI E DI CONSUMO ( ) 3°3° L’autocura, la cultura della salute, le domande del Cittadino Consumatore

9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, 1. LE PRATICHE E IL FARMACO PER L’AUTOCURA NELLA PROSPETTIVA DEGLI ITALIANI

4 9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, L’automedicazione: una pratica diffusa nell’ultimo mese negli ultimi 3 mesi negli ultimi 12 mesi Mai nell’ultimo anno Hanno utilizzato farmaci da automedicazione… Il profilo caratteristico: Giovani/adulti (18-44 anni) (55%) Istruzione media superiore – laurea (55%) Dirigenti, impiegati (55%), Studenti universitari (59%) Il profilo caratteristico: Giovani/adulti (18-44 anni) (55%) Istruzione media superiore – laurea (55%) Dirigenti, impiegati (55%), Studenti universitari (59%) Il profilo caratteristico : Anziani (oltre 64 anni) (44%) Istruzione elementare (43%) Il profilo caratteristico : Anziani (oltre 64 anni) (44%) Istruzione elementare (43%) Nota: nel profilo caratteristico sono riportati gli indicatori che risultano statisticamente significativi al 95% rispetto al totale della popolazione 75%

5 9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, Mal di testa, dolore e disturbi da raffreddamento: i disturbi curati più spesso con i farmaci da automedicazione Disturbi digestivi Tosse Stanchezza/ debolezza Mal di schiena Mal di denti Mal di gola Influenza/ febbre Raffreddore Mal di testa Disturbi intestinali … Dolori mestruali Dolori (generico) Hanno utilizzato farmaci da automedicazione per… DOLORE 57% COUGH & COLD 27% DIST. GASTRO INTESTINALI 6%

6 9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, Citano un farmaco OTC  76% L’uso dei farmaci da automedicazione è appropriato …. Quali farmaci senza ricetta utilizza più spesso? Citano farmaci con obbligo di ricetta, ma di uso familiare  24%

7 9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, …e oculato: si chiede consiglio a consulenti esperti Medico Farmacista Amici/parenti Pubblicità Come ha scelto il farmaco la prima volta?…

8 9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, C’è una elevata percezione di valore e utilità dei farmaci da automedicazione Molto utili Abbastanza utili Così così utili Poco/per niente utili 78% Quanto considera utili questi farmaci? Quanto considera i farmaci OTC in grado di eliminare i disturbi e restituire benessere? Molto Così così Poco/per niente Non indica Abbastanza 79%

9 9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, L’immagine dei farmaci da automedicazione: comodi, efficaci e sicuri/garantiti I farmaci OTC sono… Comodi da acquistare Con formulazioni comode da assumere Efficaci Adatti per i disturbi più comuni Con confezioni che spiegano chiaramente le indicazioni d’uso Sicuri Con foglietto illustrativo semplice/chiaro Garantiti dalle case farmaceutiche Con pubblicità che indica bene a cosa servono Con un costo adeguato Molto Scala: Per niente % Molto + Abbastanza

10 9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, Le attese sui farmaci da automedicazione: più vicinanza e conoscenza Vorrei avere più libero accesso ai farmaci da automedicazione, poterli conoscere più da vicino Molto/ Abbastanza d'accordo Così così Poco/Per niente d'accordo

11 9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, C’è interesse ad avere maggiori informazioni sui farmaci da automedicazione per migliorare la competenza di gestione Vorrei maggiori informazioni per usare con più competenza i farmaci da automedicazione Ritengo di essere sufficientemente informato e uso correttamente i farmaci da automedicazione Nessuna delle due Quanto è interessato a ricevere maggiori informazioni sui farmaci? Con quale affermazione è più d’accordo? Molto/abbastanza interessato Così così interessato Poco interessato Per niente interessato 18%

12 9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, Il “bollino”: un segnale identificatore importante per il farmaco da automedicazione Molto utile Abbastanza utile Così così utile Poco utile Per niente utile Potrebbe essere molto utile Potrebbe essere abbastanza utile Così così utile Poco utile Per niente utile L’utilità del bollino L’utilità percepita del bollino Ricordo corretto del bollino come segno distintivo sulla confezione 24% (n=244) NON ricorda alcun segno distintivo sulla confezione 76% (n= 756) 84% 75%

13 9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, Il brand/la marca garantisce i valori dell’offerta: efficacia, qualità e sicurezza Molto d’accordo Scala: Per niente d’accordo Quanto questa marca/il nome di questo farmaco … E’ una garanzia di efficacia E’ una garanzia di qualità E’ una garanzia di sicurezza E’ garanzia di un prodotto fatto da una Casa Farmaceutica nota/conosciuta % Molto + Abbastanza d’accordo

14 9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, Il marchio ombrello: un segnale di garanzia e di assunzione di responsabilità da parte delle Aziende Molto Abbastanza Così così Poco Per niente Ipotesi a) Sotto i marchi più noti saranno proposti farmaci con diverse indicazioni d’uso, senza far confusione tra le varie indicazioni. Quanto questa situazione le dà garanzia sulla qualità del farmaco? 60% 27% 28% 57% Ipotesi b) Nel caso in cui lei utilizzasse il nuovo farmaco e non ne fosse soddisfatto, in che misura lei continuerebbe ad utilizzare i farmaci di quel marchio? Certamente si Probabilmente si Forse sì, forse no Probabilmente no Certamente no

9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, 2. LE CULTURE E LE DOMANDE DI SALUTE IN ITALIA: LO STATO E LE TENDENZE

16 9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, INIZIATIVA BENESSERE INERZIA MALESSERE DISATTENZIONE GESTIONE PROGETTUALE MALATTIA/ DEROGA AL MEDICO Accentuazioni popolazione nel 1998 ( +20%) ( +10%) Accentuazioni popolazione nel 2008 ( +20%) ( +10%) ‘08 ‘98 I trend della cultura della salute in Italia: aumenta la cultura del progetto/dell’impegno MAPPA DELLA SALUTE: TREND : + 10% ITALIANI (+5 MILIONI)

17 9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, Diminuisce la concezione “povera”/basica della salute… …non avere dolori, disturbi o malattie …essere perfettamente efficienti sul piano psico-fisico …essere in armonia, equilibrio con se stessi, col proprio corpo e la propria mente Salute è… % 2008 % Δ%Δ%

18 9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, Aumenta la propensione a “fare” e a prevenire…all’interno di una logica “tradizionale”/farmacologica “Faccio periodicamente controlli sulla mia salute” “Se ho un disturbo aspetto che passi da solo” % 2008 % Δ%Δ% “Se devo curarmi preferisco farlo con le erbe” “Seguo la medicina omeopatica”97+2 “Adotto terapie alternative (agopuntura, …)” % 2008 % Δ%Δ%

19 9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, L’autocura: il baricentro della cultura progettuale della salute INIZIATIVA BENESSEREMALESSERE DISATTENZIONE MALATTIA/ DEROGA AL MEDICO AUTOCURA Accentuazioni popolazione nel 2008 ( fino +30%) ( +40%) INERZIA GESTIONE PROGETTUALE

9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, 3. LE DOMANDE DEL CITTADINO-CONSUMATORE

21 9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, Tre domande/sfide 11 ACCETTARE/INTERPRETARE LA MOBILITÀ  LAVORARE SUL PROVVISORIO  FARE “CONNESSIONI PER SALTO”  CAPITALIZZARE IL DOMANI (non il passato prossimo)

22 9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio,22 CUSTOMER EMPOWERMENT  IL CONSUMATORE CHIEDE UN’ALLEANZA DI LAVORO NELLA GENERAZIONE DI COMPETENZE ADATTIVE  CO-COSTRUIRE EMPOWERMENT Tre domande/sfide (segue)

23 9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio,33 GENERARE VISIONI SOCIALMENTE CONDIVISE SUL FUTURO  INTRECCIARE I FUTURIBILI DEL CONSUMATORE CON QUELLI DEL CITTADINO  UN COMPITO PER LA POLITICA MA ANCHE PER GLI ATTORI ECONOMICI Tre domande/sfide (segue)

9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, 4. L’AUTOCURA DAL PUNTO DI VISTA DEGLI ITALIANI - AGENDA SETTING -

25 9 Luglio 2008GfK Group “La salute degli italiani e l’autocura” “La salute degli italiani e l’autocura” A. C. Bosio, DRIVERS DELL’AUTOCURA ENDOGENI ESOGENI  Confermare/rendere visibile il valore dell’autocura  Rinnovare il rapporto tra cliente e farmaci sul piano: delle pratiche della comunicazione  Confermare/rendere visibile il valore dell’autocura  Rinnovare il rapporto tra cliente e farmaci sul piano: delle pratiche della comunicazione CULTURA DELLA SALUTE CLIMI SOCIALI E DI CONSUMO  Sviluppare un’offerta di autocura in linea con la nuova cultura della salute ricca negli obiettivi e nelle mete (armonia, benessere,…) articolata nelle pratiche  Accettare la mobilità come “frame of reference”  Sviluppare empowerment con il consumatore  Costruire una visione prospettica socialmente condivisa AGENDA SETTING