IL RISK MANAGEMENT NELLA FILIERA AGROALIMENTARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
Scenari macrofinanziari M2 - Marotta - 2/12/ Risk management Misura del rischio: Perdita attesa=(probabilità di evento negativo)*(1-% di recupero)*(dimensione.
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
La governance e le principali teorie
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
La tutela dei dati personali
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
IL Processo liquidativo
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
Elaborazione di un Sistema di Rintracciabilità AITA Triveneto 31/12/2004: pronti per la rintracciabilità Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A. Verona,
L’azienda ed i sistemi aziendali
Il ruolo delle professioni per il rischio clinico Politecnico di Milano, 21 giugno 2012 Adolfo Bertani Presidente Cineas 1 «Risk Management in ospedale,
Da sempre il termine RISCHIO viene utilizzato con unaccezione negativa. spesso di gravità nota o stimabile con una determinata approssimazione. Si tratta.
Organizzazione Aziendale
CONTROLLO INTERNO.
Principi di marketing.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
La formula strategica dell’azienda
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
RISK MANAGEMENT NELLA LOGISTICA
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
L’autocontrollo e il sistema HACCP
Istituto Internazionale di Ricerca
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Corso di Economia Aziendale
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
NUOVE METODOLOGIE DI PREVENZIONE INCENDI FIRE SAFETY ENGINEERING E RISK MANAGEMENT: La protezione antincendio all’interno di un disegno di risk management.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
“Rischi e assicurazioni nella logistica e nei trasporti” Roma, 7 Marzo 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
L’essenza della gestione strategica
Considerazioni introduttive : L ’ impresa, per operare sul mercato, necessita di due tipologie di risorse: RISORSE TANGIBILI : costituiscono il p atrimoni.
Business Plan.
La gestione.
ORGANIZZAZIONE COME STRUMENTO DELLA GESTIONE
IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L’AGENTE Prof. Claudio Cacciamani
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
0 Confidenziale, ad uso interno Italia Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di AXA Italia S.p.A. e del destinatario del documento.
Analisi economica della sicurezza alimentare
Le parole dell’impresa
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Claudio Cacciamani Università di Parma
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
SOlidarietà a DOmicilio
Che cos’è l’HACCP.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Lorenzo Neri Il risk reporting: oltre il principio della prudenza Firenze, 25 ottobre, 2010.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Attori Enterprise risk management
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

IL RISK MANAGEMENT NELLA FILIERA AGROALIMENTARE Prof. Claudio Cacciamani UNIVERSITA’ degli STUDI di PARMA Dipartimento di Economia

IL RISK MANAGEMENT Cos’è il RISK MANAGEMENT? E’ una funzione aziendale con il compito di identificare, valutare, gestire e sottoporre a controllo economico i rischi puri dell’azienda, cioè gli eventi che possono rappresentare una minaccia per il patrimonio fisico e umano dell’azienda stessa e/o per le sue capacità di reddito.

IL RISK MANAGEMENT Se la CORPORATE GOVERNANCE può essere vista come la “colla” che tiene insieme l’organizzazione, al fine di conseguire gli obiettivi aziendali, il RISK MANAGEMENT può essere pensato come l’elemento che conferisce elasticità e resistenza (capacità di assorbire gli urti) all’organizzazione.

IL RISK MANAGEMENT RISCHIO Il RISCHIO Il significato del termine è chiaro e imperniato su alcuni concetti fondamentali: RISCHIO Esposizione a un PERICOLO, a una MINACCIA. Eventualità di un DANNO Diretto – Indiretto – Consequenziale – RC

I RISCHI FILIERA AGROALIMENTARE

I RISCHI FILIERA PURI: STRATEGICI: FINANZIARI: OPERATIVI: AGROALIMENTARE PURI: rischi relativi principalmente ai danni alla proprietà, dai quali derivano esclusivamente conseguenze negative e ostacoli al normale operare dell’impresa. STRATEGICI: rischi che rappresentano un ostacolo per l’impresa, ma che se gestiti correttamente divengono strumento efficace di gestione. FINANZIARI: rischi connessi alle fluttuazioni dei prezzi e dei tassi, nonché all’insolvenza dei crediti. OPERATIVI: rischi connessi specialmente ai processi operativi dell’azienda

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT I RISCHI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

TIPOLOGIA DEGLI EVENTI COSTO TOTALE DEL RISCHIO IL RISK MANAGEMENT FASE IDENTIFICAZIONE TIPOLOGIA DEGLI EVENTI MAPPA DEI RISCHI TIPOLOGIA DEI DANNI FONTI DI RISCHIO ANALISI E VALUTAZIONE QUALITATIVA MINACCE QUANTITATIVA FREQUENZA SEVERITÀ PREVENZIONE ELIMINAZIONE TRATTAMENTO PROTEZIONE CONTROLLO ASSICURAZIONE TRASFERIMENTO RISK FINANCING OTTIMIZZAZIONE DEL COSTO TOTALE DEL RISCHIO

I fase: IDENTIFICAZIONE dei rischi E’ il “Punto di Partenza” dell’intero processo. Presupposto: conoscenza dell’attività aziendale. Consiste in una MAPPATURA dei rischi aziendali: Ricerca aree e unità critiche; Ricerca cause o sorgenti generatrici dell’evento dannoso; Analisi causalità connesse (condizioni che creano o accrescono la probabilità del verificarsi dell’evento); Individuazione tipologie di danno causato dall’evento.

II fase: VALUTAZIONE dei rischi Misurazione dell’entità (frequenza e gravità) dei rischi identificati nella fase precedente. Valutazione QUALITATIVA e QUANTITATIVA.

III fase: GESTIONE dei rischi “Complessa attività volta a ridurre i rischi e/o ridurre l’impatto economico-finanziario dei loro effetti”. Strumenti: Tecniche di controllo fisico del rischio (ELIMINAZIONE – PREVENZIONE – PROTEZIONE) Tecniche di controllo finanziario delle perdite (RITENZIONE - ASSICURAZIONE – TRASFERIMENTO NON ASSICRATIVO)

IL RISK MANAGEMENT Determina RISCHIO COMPLESSO FILIERA ALIMENTARE: Percorso che determina la produzione di un prodotto alimentare. Vede coinvolti tutti gli attori del sistema: agricoltori, produttori di mangimi, sementi, allevatori, industria di trasformazione, trasportatori e distributori, commercianti all’ingrosso e al dettaglio, fino al consumatore finale. Determina RISCHIO COMPLESSO

Rischio FILIERA ALIMENTARE La situazione in cui viene a trovarsi un’azienda di prodotti alimentari è radicalmente diversa da quella in cui si viene a trovare il fabbricante di un qualsiasi altro bene di consumo, a causa delle peculiarità del prodotto oggetto di attività.

Rischio FILIERA ALIMENTARE PRESUPPOSTO gestione del rischio “di filiera” RINTRACCIABILITA’ TRACCIABILITA’ per Ovviare alla complessità del processo, Individuare tutti gli “step di produzione”, Individuare tutti i soggetti coinvolti, le loro specifiche funzioni e le loro eventuali responsabilità.

Rischio FILIERA ALIMENTARE Successivamente: Identificazione del rischio Valutazione del rischio Gestione del rischio Comunicazione e diffusione della cultura del rischio all’interno di tutta la filiera. approccio “INTEGRATO”

Rischio FILIERA ALIMENTARE Incendio (incendio, eventi atmosferici e rischi accessori) Danni Indiretti (danni da business interruption) Trasporti (n.b.: caratteristiche dei prodotti – deperibili, di prima necessità, intersostituibili, stagionali, ecc.)

Rischio FILIERA ALIMENTARE Le produzioni alimentari, oltre ad essere sottoposte ai classici rischi inerenti a qualsiasi altra attività, suggeriscono una particolare attenzione per ciò che riguarda i DANNI DA PRODOTTO. Responsabilità Civile Prodotti – Ritiro Prodotti Difettosi Contaminazione Accidentale/Dolosa del Prodotto

Responsabilità Civile Prodotti RESPONSABILITA’ DEL “fabbricante” tutti i soggetti della catena produttiva Diligenza e perizia del fabbricante devono essere applicate a monte della fase tecnica di produzione, allo studio e alla scelta delle materie prime da impiegare, nella fase di composizione del prodotto, in quella di confezione …

Il TAMPERING Azione di adulterazione dolosa del prodotto/servizio, reale o presunta, da parte di terzi, attuata in una fase di produzione e/o distribuzione del prodotto, tale da rendere il prodotto inadatto o pericoloso all’uso cui era destinato e tale da determinare gravi e immediate conseguenze sull’immagine e sulle quote di mercato dell’azienda coinvolta. Settori colpiti

Il TAMPERING MOTIVAZIONI dell’azione: Tentativo della concorrenza di boicottare le strategie di un’azienda per mezzo di episodi eclatanti che, anche dopo la loro risoluzione possono lasciare nel pubblico un senso di incertezza circa la sicurezza del prodotto. Volontà di danneggiare l’impresa da parte di individui mossi da avversione personale o politica (es. dipendenti, ex dipendenti, ecc.). Manifestazione di organizzazioni terroristiche, gruppi di azione sociale, ecc. Azione irrazionale di squilibrati. Manovra estorsiva, attuata dalla criminalità organizzata, con cui si minaccia un’azienda di compiere o ripetere l’azione dannosa.

Il TAMPERING EFFETTI del Tampering variano a seconda di: tipo di prodotto; le modalità di contaminazione.

IL RISK MANAGEMENT Soggetti della FILIERA Risk Manager In sintesi in un’ottica di SALVAGUARDIA del VALORE AZIENDALE e di efficiente gestione dei RISCHI: Approccio sistematico e coordinato tra: Soggetti della FILIERA Risk Manager Compagnie d’assicurazione Intermediari Istituzioni Gestione Integrata e implementazione dell’attività di Risk Management in fase preventiva nel post sinistro (CRISIS MANAGEMENT)

IL RISK MANAGEMENT nella FILIERA ALIMENTARE Oltre a quanto appena discusso, Occorre considerare il danno consequenziale, derivante da danni di tipo property e di business interruption. Estrema rilevanza di essi per: Stagionalità (es. sinistro Bauli). Mercato spesso oligopolistici, ma spesso non collusivi (es. sinistro imbottigliamento Coca Cola). Difesa del brand (es. sinistro Ferreto).

IL RISK MANAGEMENT nella FILIERA ALIMENTARE Quanto vale l’intangible di un’efficace protezione/assicurazione aziendale? Come può essere fatta apprezzare agli azionisti? In che modi può essere resa nota al mercato dei consumatori? Quale misura di ritorno di “avviamento” sul prodotto e sull’azienda?

IN CONCLUSIONE…. “Franza o Spagna, purché se magna!” … grazie per l’attenzione Prof. Claudio Cacciamani UNIVERSITA’ degli STUDI di PARMA Dipartimento di Economia