LE NORME VOLONTARIE A SOSTEGNO DELLA QUALITÀ E LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL NUOVO SVILUPPO RURALE ROMA, 7 marzo 2006 Gabriele Canali Università Cattolica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Futuro Cereali nelle Marche
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Sapori italiani nel mondo
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Il Fondo di Investimento nel Capitale di Rischio.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
quali le novità per le montagne?
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell’Unione europea.
La Politica Agricola Comune
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
La Politica Agricola Comune
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Prime analisi quali-quantitative della progettazione integrata, delle Misure,
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
L’Accordo sull’agricoltura del 1994 EA II (MF)
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
Transcript della presentazione:

LE NORME VOLONTARIE A SOSTEGNO DELLA QUALITÀ E LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL NUOVO SVILUPPO RURALE ROMA, 7 marzo 2006 Gabriele Canali Università Cattolica del S. Cuore, Piacenza Gruppo di lavoro ISMEA sulla qualità

Indice dell’intervento 1. Il nuovo scenario economico e competitivo 2. Le norme volontarie e la qualità: vantaggi e svantaggi 3. Le nuove misure a sostegno della qualità nello sviluppo rurale (e non solo) 4. Possibili indicazioni per i PSR

Il nuovo scenario di riferimento: consumatori, cittadini e contribuenti Nel budget dell’UE il capitolo di spesa relativo alla PAC è indicato come segue: “Preservazione e gestione delle risorse naturali … di cui PAC … spesa connessa ai mercati e ai pagamenti diretti … sviluppo rurale”

Il nuovo scenario a livello UE: i problemi di bilancio e il “peso” dell’agricoltura Il confronto tra Blair e Chirac di fine giugno 2005 sul bilancio EU e l’accordo di dicembre: il brusco risveglio del mondo agricolo europeo. Gli obiettivi della PAC sono sempre meno riferiti alle esigenze degli agricoltori ma piuttosto a quelle di: consumatori (sicurezza e qualità), contribuenti (costo-efficienza-efficacia), lavoratori (priorità allo sviluppo economico), cittadini (qualità della vita e sostenibilità).

Condivisione degli obiettivi della PAC da parte dei cittadini europei (Indagine Eurobarometro del settembre 2004) Condivisione degli obiettivi della PAC da parte dei cittadini europei 1. Assicurare che i prodotti agricoli siano salutari e sicuri (90-91%) 2. Promuovere il rispetto dell’ambiente (88-89%) … proteggere le specificità dei prodotti agricoli europei (78% nel 2003, +5% in un anno)

Il nuovo scenario a livello OMC: verso quali accordi? Accordo di massima del 1 agosto 2004: Tendenziale eliminazione sussidi e sostegni all’esportazione Riduzione tariffe doganali e miglioramento dell’accesso ai mercati Ulteriore riduzione del sostegno interno all’agricoltura il tema delle Indicazioni Geografiche Resta aperto il tema delle Indicazioni Geografiche. Quali prospettive? Il caso dello zucchero: Brasile, Australia e Thailandia vincono la causa contro UE. La riforma dell’OCM ne è una conseguenza.

Alcuni effetti della riforma della PAC del 2003 La riforma della PAC approvata il 26 giugno 2003 ed entrata in vigore in Italia il 1 gennaio 2005, prefigura una NUOVA agricoltura, molto diversa dalla precedente: meno effetti distorsivi meno protezione più difficile competizione di prezzo sempre più necessaria una competizione basata sulla differenziazione Aumenta l’importanza della sicurezza della qualità dell’ambiente

VERSO UNA NUOVA AGRICOLTURA Verso un nuovo sistema produttivo sempre meno omogeneo: diverse agricolture, diversi territori, diverse imprese con diverse strategie (diversa vitalità aziendale e territoriale) Verso una nuova azienda agricola, anche di capitali, anche grazia alle nuove norme nazionali: possibile aumento di imprenditorialità, capitali, innovazione, giovani, nuove strategie … … ma anche una più rapida selezione nel settore Verso una nuovo imprenditore agricolo sempre più professionale (la redditività sarà sempre più incerta).

Le norme volontarie e la qualità: vantaggi e svantaggi DOP e IGP, in particolare, ma anche DOC e DOCG, NON SONO una garanzia di successo di per sé, ma restano ancora, quasi sempre, una delle poche modalità per tentare di differenziare prodotti con marchi collettivi finalizzati a: valorizzare prodotto alimentare e insieme anche il prodotto agricolo; legare prodotto e origine (e quindi mantenere sul territorio un eventuale maggiore valore aggiunto). I marchi industriali soffrono, quasi sempre, dei problemi di nanismo delle imprese agro-alimentari nazionali sui mercati globali. Per il biologico esiste comunque un forte problema di concorrenza (con il bio di altre aree di produzione). Le STG non danno nessun vantaggio particolare, invece, alle produzioni nazionali; forse solo qualche elemento di chiarezza in più per i consumatori.

Le nuove misure a sostegno della qualità nello sviluppo rurale 1. Adeguamento agli standards 2. Miglioramento del benessere degli animali oltre i minimi di legge 3. Sostegno ai produttori che passano a produzioni con marchi di qualità “europei” 4. Sostegno alle attività di informazione, promozione e pubblicità per i prodotti con “marchi europei” 5. Possibile applicazione dei punti 3 e 4 anche a prodotti con “marchi di qualità nazionali”

1. Adeguamento agli standards OBIETTIVO: aiutare gli agricoltori ad adattarsi agli standards dell’UE in tema di ambiente, salute pubblica, degli animali e delle piante, benessere degli animali, sicurezza sul lavoro (importanza per il pacchetto igiene, ad esempio) AIUTO MASSIMO PARI A €/AZIENDA, pagabile in quote annue, su base forfettaria e decrescente; l’entità deve essere proporzionale agli impegni che l’adozione dello standard impone all’azienda.

1. (continua) … STANDARDS SOSTEGNO TEMPORANEO: 5 ANNI dalla data nella quale lo standard diventa obbligatorio Applicabile per 5 anni, anche quando è lo Stato Membro a non aver correttamente implementato la normativa NON APPLICABILE, se la non applicazione dello standard è dovuta alla responsabilità dell’agricoltore (ma lo Stato Membro ha già recepito le norme)

2. Miglioramento del benessere degli animali oltre i minimi di legge Aiuto massimo pari a 500 €/capo per investimenti destinati a migliorare il benessere degli animali OLTRE i livelli previsti dalla norme in vigore. Durata degli impegni: minimo 5 anni. Possibilità di un aiuto pari a 200€/capo per la conservazione di razze locali a rischio di estinzione; tale valore può essere aumentato se giustificato adeguatamente nei PSR.

3. Sostegno ai produttori che passano a produzioni con marchi di qualità “europei” Sono considerati alimenti di qualità, ai fini del regolamento, quelli che godono delle seguenti certificazioni UE: DOP-IGP STG o attestazioni di specificità Biologico VQPRD (DOC-DOCG) AIUTO massimo di 3000 euro/azienda per anno può essere corrisposto per un massimo di 5 anni alle aziende che passano da produzioni non certificate a produzioni certificate (come sopra)

4. Sostegno alle attività di informazione, promozione e pubblicità per i prodotti con “marchi europei” Applicabile per gli alimenti di qualità come definiti ai fini del regolamento: DOP, IGP, STG, BIO, DOC, DOCG. Contributo fino ad un massimo del 70% delle spese ammissibili per attività di INFORMAZIONE dei consumatori, PROMOZIONE E PUBBLICITA’

5. Sostegno di cui ai punti 3 e 4 anche per i prodotti di qualità con “marchio nazionale” Un sostegno ai metodi di produzione intesi a migliorare la qualità dei prodotti agricoli (1) e a promuoverli (2), può essere riconosciuto agli agricoltori “che partecipano volontariamente ai sistemi qualità comunitari o nazionali” Condizioni per l’applicabilità del sistema di qualità nazionale La specificità del prodotto deve essere riconducibile agli obblighi precisi relativi ai metodi di produzione che garantiscano o caratteristiche specifiche (1) o una qualità del prodotto superiore alle norme commerciali correnti (2) Specifiche di produzione vincolanti e controllo da parte di organismi indipendenti Sistemi aperti a tutti i produttori Sistemi trasparenti e che assicurano tracciabilità completa Coerenza con gli sbocchi di mercato reali o potenziali

Un sistema di qualità nazionale per un sistema di produzione integrata? Una delle possibilità più interessanti è rappresentata dalla possibile adozione di un sistema di qualità nazionale basato su un sistema di produzione integrata. La situazione attuale, in questo campo, è particolarmente difficile, onerosa e irrazionale. In particolare, esistono numerose definizioni di produzione integrata, diverse per regione, per catena della GDO, per paese di destinazione, per catena della GDO nei diversi paesi, …

I costi e i problemi della produzione integrata nella sua attuale applicazione Aumento significativo dei costi di produzione e di commercializzazione dovuto alla necessità di seguire disciplinari diversi; creazione di barriere tecniche di accesso al mercato; aumento dei costi per gli agrofarmaci dovuti a limitazione di principi attivi ammessi nei disciplinari e riduzione “artificiale” della concorrenza; importanti ripercussioni negative sui consumi (dovute ai costi più alti); aumento dei costi di transazione nell’intero sistema; incertezza in termini di protezione dell’ambiente.

I limiti della produzione integrata nella sua attuale applicazione (2) Non solo per questa, ma anche per questa ragione, il sistema produttivo e commerciali nazionale non appare certo particolarmente efficiente Ciò limita anche le possibilità di miglioramento delle performance commerciali dell’Italia, sia direttamente (costi, barriere) che indirettamente (mancato o insufficiente adeguamento alla domanda finale). Esiste una sostanziale impossibilità di comunicazione adeguata degli sforzi fatti per la produzione integrata ai consumatori (non si può comunicare una riduzione percentuale dei residui, ad esempio).

Verso una “nuova” produzione integrata: alcuni requisiti Deve permettere di ridare efficienza al sistema produttivo e commerciale: riduzione dei costi dovuti ai diversi standard; finalizzazione degli sforzi al migliore adeguamento alla domanda finale in termini di prezzo, ma soprattutto di qualità. Deve essere chiara nelle sue finalità: un sistema finalizzato a ridurre i costi, massimizzare la qualità dei prodotti, razionalizzando l’uso di agrofarmaci anche mediante la loro sostituzione e/o integrazione, quando possibile, con metodi di lotta biologica. Deve essere facilmente ed utilmente comunicabile Deve portare, in prospettiva, ad un sistema standardizzato e sensato europeo e/o internazionale

Possibili indicazioni per i PSR: strategie territoriali e concentrazione delle risorse Sarà sempre più importante, ANZI DECISIVO, CONCENTRARE le risorse sulle misure più utili, piuttosto che su quelle di più facile applicazione (e spesa), cioè su quelle che favoriscono la crescita delle imprese e del sistema piuttosto che la semplice redistribuzione di risorse. E’ probabilmente necessario anche concentrare le risorse sulle aziende vere In vista dell’applicazione delle nuove misure dello sviluppo rurale è necessario, anzitutto, definire le strategie più appropriate per lo sviluppo di un dato territorio, dei diversi territori

Possibili indicazioni per i PSR: selezione e coordinamento E’ necessario fare delle scelte, selezionare le misure più importanti (e i possibili beneficiari). E’ soprattutto necessario coordinare le diverse misure tra loro in sede di applicazione: formazione, sviluppo sistemi di qualità, investimenti in azienda, commercializzazione dei prodotti, informazione e promozione, … E’ utile coordinare gli interventi di sostegno alla promozione tra livello nazionale (per i prodotti di importanza maggiore) e regionale (per quelli relativamente minori o “nuovi”.