DEI NUMERI IRRAZIONALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forme dello spazio Caffè Scienza. Associazione formaScienza.
Advertisements

1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
PABB1102-Lidia Buccellato
Verifichiamo il Teorema di Pitagora
Il teorema di Pitagora.
IL PIANO CARTESIANO.
I triangoli rettangoli
Autovalori e autovettori
Dai numeri figurati al concetto di incommensurabilità:
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
Grandezze omogenee La Misura.
I VETTORI di Federico Barbarossa
esponente del radicando
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
I numeri figurati Numeri quadrati: Numeri triangolari:
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
Numeri razionali I numeri RAZIONALI sono i numeri che possono essere rappresentati come frazioni. I razionali comprendono i numeri interi e quelli decimali.
chi ha paura della matematica?
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Poligoni inscritti e circoscritti
Il teorema di Pitagora.
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
BENVENUTI!! DI.FI.MA Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero.
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
Quattro domande a PITAGORA
Secondaria di 1° di San Macario,
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
Il Teorema di Pitagora.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
A cura di Maria Angela Varone.
LE TERNE PITAGORICHE.
Rapporti e proporzioni
Estrazione di radice.
DAI NUMERI NATURALI AI RAZIONALI E OLTRE La misura.
La matematica non è un aggregato di formule astratte, ma rappresenta il cammino del pensiero dell'uomo. I numeri Irrazionali.. Giulia Bellezza Anastasia.
I NUMERI IRRAZIONALI a cura di: Valeria Crincoli Giovanna Altieri
I RADICALI.
I RADICALI.
L’infinito l’infinito in matematica Il numerabile  o Il continuo C.
N Come si può rappresentare un numero Naturale su una retta?
Il teorema di pitagora.
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
GEOMETRIA.
1, … è un numerodecimale illimitato non periodico.
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
LE DEFINIZIONI.
IL PROBLEMA DELL’AREA Nella matematica greca calcolare l’area di una figura (ovvero quadrarla) significa costruire con riga e compasso un quadrato equivalente.
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
GLI INSIEMI NUMERICI.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Frazioni e problemi.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
Le funzioni goniometriche
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Elementi di Topologia in R
La frazione come numero razionale assoluto
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Uno sguardo su Pitagora “Tutto è numero”
La scrittura decimale Quando un numero è scritto in forma decimale, vi è un numero finito di cifre dopo la virgola. Ma sappiamo che ci sono divisioni “che.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Le trasformazioni non isometriche
Transcript della presentazione:

DEI NUMERI IRRAZIONALI LA NASCITA DEI NUMERI IRRAZIONALI Copyright Luisa Camnasio uso consentito solo per le attività didattiche dell’Iti «Fermi» di Desio

Siamo nel V secolo avanti Cristo, in una località della Magna Grecia, probabilmente sulle coste dell'Italia meridionale, nei pressi di Crotone.

Primo atto: tutto è numero!

Quali erano i numeri incaricati di esprimere il mondo e l'armonia, i numeri che avevano il compito di descrivere il cosmo? I NUMERI INTERI

Quali erano i numeri incaricati di esprimere il mondo e l'armonia, i numeri che avevano il compito di esprimere il cosmo? E ANCHE LE FRAZIONI

MA SOLO NUMERI POSITIVI! Quali erano i numeri incaricati di esprimere il mondo e l'armonia, i numeri che avevano il compito di esprimere il cosmo? MA SOLO NUMERI POSITIVI!

Questi numeri, definiti in seguito razionali, permettevano di… esprimere numericamente grandezze geometriche e, quindi, misurarle.

l’arrivo della diagonale del quadrato di lato 1 Secondo atto: l’arrivo della diagonale del quadrato di lato 1

CHE RAPPORTO ESISTE TRA LATO E DIAGONALE?

Prendiamo il quadrato più semplice, quello con il lato uguale a 1

Qual è la lunghezza della sua diagonale? 1

La diagonale divide il quadrato in due triangoli rettangoli isosceli 1

La diagonale divide il quadrato in due triangoli rettangoli isosceli 1

TRIANGOLI RETTANGOLI…? Teorema di… PITAGORA!!!

In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti

quadrato della diagonale QUINDI: quadrato della diagonale 1 = 1 12 + 12

quadrato della diagonale QUINDI: quadrato della diagonale 1 = 1 1 + 1

quadrato della diagonale QUINDI: quadrato della diagonale 1 = 2 1

Ecco l’informazione essenziale: la lunghezza della diagonale è un numero il cui quadrato è 2

Che numero è?

Questo numero esiste davvero?

E se non esiste… come accertarsene?

la crisi della visione pitagorica Terzo atto: la crisi della visione pitagorica

legame tra numeri e grandezze

Separazione dei numeri interi in pari e dispari Teorema di Pitagora Il lato e la diagonale di un quadrato sono incommensurabili CRISI DELL’UNIVERSO DEI PITAGORICI

tutto ciò che si può costruire si può “misurare” FINO A QUEL MOMENTO: RIVELAZIONE: tutto ciò che si può costruire si può “misurare” La misura di alcune grandezze non si può esprimere con un numero razionale

La prima dimostrazione nella storia della matematica è stata una dimostrazione di impossibilità

È venuto il momento di affrontare questa famosa dimostrazione…

Non esiste alcun numero razionale il cui quadrato sia uguale a 2 ENUNCIATO: Non esiste alcun numero razionale il cui quadrato sia uguale a 2

Procediamo per assurdo supponendo che DIMOSTRAZIONE: Procediamo per assurdo supponendo che esista almeno un numero razionale n tale che n2 = 2

DIMOSTRAZIONE: Per definizione, n si può scrivere come rapporto di due numeri interi a, b: a n = b

Possiamo supporre che: MCD(a,b) = 1 DIMOSTRAZIONE: Possiamo supporre che: MCD(a,b) = 1 a2 a n2 = n = b2 b

DIMOSTRAZIONE: a2 n2 = n2 = 2 b2 a2 = 2 b2

DIMOSTRAZIONE: a2 = 2 b2 a2 = 2 b2

a2 = 2 b2 a2 è pari a è pari a2 = 4c2 = 2b2 2c2 = b2 DIMOSTRAZIONE: a2 = 2 b2 a2 è pari a è pari a = 2c a2 = 4c2 = 2b2 2c2 = b2

??? Quindi b2 è pari e, di conseguenza, anche b lo è DIMOSTRAZIONE: Quindi b2 è pari e, di conseguenza, anche b lo è ??? Ma questo è impossibile!!! Infatti a è pari e MCD(a,b) = 1

È ASSURDO SUPPORRE CHE ESISTA UN NUMERO RAZIONALE IL CUI QUADRATO È 2 CONCLUSIONE: È ASSURDO SUPPORRE CHE ESISTA UN NUMERO RAZIONALE IL CUI QUADRATO È 2 cvd

COME SI AMPLIA L’INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI? Consideriamo il problema del numero il cui quadrato è 2. Tale numero non esiste in Q, come abbiamo dimostrato

COME SI AMPLIA L’INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI? Possiamo però cercare di “avvicinarci” il più possibile alla soluzione, usando dei numeri razionali. Costruiamo cioè due “successioni” di numeri razionali i cui quadrati si avvicinano, rispettivamente per eccesso e per difetto, a 2

COME SI AMPLIA L’INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI? 1 1,4 1,41 1,414 1,4142 2 1,5 1,42 1,415 1,4143 Il quadrato dei numeri in rosso è minore di 2, quello dei numeri in blu è maggiore di 2. Inoltre i numeri in rosso differiscono da quelli in blu di un’unità di ordine via via inferiore: 1, 1/10, 1/100, 1/1000...

COME SI AMPLIA L’INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI? 1 1,4 1,41 1,414 1,4142 2 1,5 1,42 1,415 1,4143 Non troveremo mai un numero razionale il cui quadrato è 2, ma possiamo restringere quanto vogliamo l’intervallo intorno alla “lacuna” che c’è, nell’insieme dei numeri razionali rappresentati su una retta orientata, in corrispondenza del segmento che è la diagonale del quadrato di lato 1

COME SI AMPLIA L’INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI? 1 2

COME SI AMPLIA L’INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI? 1 2 LACUNA

COME SI AMPLIA L’INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI? 1 1,4 1,5 2

COME SI AMPLIA L’INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI? 1,4 1,5 1,41 1,42 E COSÌ VIA

COME SI AMPLIA L’INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI? Una coppia di successioni come quelle con cui abbiamo “assediato” la diagonale del quadrato di lato 1 definisce un numero reale. Non è facile lavorare con la definizione rigorosa dei numeri reali, elaborata da Dedekind, che definisce i numeri reali come coppie di particolari insiemi di numeri razionali, detti “sezioni”.

COME SI AMPLIA L’INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI? Definiremo quindi un numero reale come allineamento decimale. In particolare un allineamento decimale non periodico, non potendo essere trasformato in una frazione, si dice NUMERO IRRAZIONALE.

COME SI AMPLIA L’INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI? allineamenti decimali periodici NUMERI REALI NUMERI IRRAZIONALI allineamenti decimali NON periodici

COME SI AMPLIA L’INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI? Per operare più agevolmente con i numeri reali senza ricorrere ad approssimazioni, definiremo i “radicali” e ne studieremo le proprietà.