Associazione dei Comuni Virtuosi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura progettuale Vers. 20/10/2010
Advertisements

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
EDUCARE ALLA CITTADINANZA EDUCARE AL TERRITORIO (Necessità e urgenza della campagna nazionale Paesaggi sensibili e dei concorsi nelle scuole) Aldo Riggio.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Gruppo d’Acquisto Solidale
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
FATTORIA SOCIALE TERRA FUTURA
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Le opportunità racchiuse nel Gruppo di Azione Costiera Tramariglio, 29 aprile 2014.
Valorizzazione beni culturali e
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Introduzione a rural 4 teens
Settimana UNESCO – DESS
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Progetto “ORTI URBANI ECO-COMPATIBILI”
Stato di avanzamento della programma Leader+ L’Altra Romagna L’Altra Romagna srl Dicembre 2004.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
IL BIODISTRETTO VAL DI VARA -VALLE DEL BIOLOGICO Come funziona
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
DALL'AZIENDA BIOLOGICA AL TERRITORIO BIOLOGICO L'ESPERIENZA DEI BIODISTRETTI ENOVITIS IN CAMPO MARSALA 5.VI.2015 AMELIA PEREGO RUGGERO MAZZILLI
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Il commercio equo e il consumatore etico. Il commercio equo e il consumatore responsabile La definizione di commercio equo Il Commercio Equo e Solidale.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
Transcript della presentazione:

Associazione dei Comuni Virtuosi Scuola di AltRa Amministrazione Malegno, 14 e 15 marzo 2015 Il biodistretto: un esempio di sviluppo territoriale, sostenibile e partecipato Livio Martini Vicesindaco di Corchiano Direttivo Associazione Comuni Virtuosi Presidente Biodistretto Via Amerina e Forre International Network of Eco Regions

Biodistretto: caratteri generali Il biodistretto è una particolare forma di governance territoriale, frutto di un’intesa tra pubblico e privato. Si caratterizza per l’uso responsabile delle risorse locali e per il modello biologico di produzione e consumo.

Biodistretto: caratteri generali Come nasce un Biodistretto? La spinta propulsiva, generalmente, viene dagli agricoltori biologici, che ricercano mercati locali in grado di apprezzare le loro produzioni rispettose dell’ambiente e della salute, e dai cittadini, sempre più attenti nei confronti di alimenti sani, a corto raggio. I comuni e le scuole, attraverso buone pratiche e acquisti verdi, possono modificare i comportamenti di chi nel territorio vive e lavora, riducendo l’impronta ecologica. Gli operatori turistici, invece, avendo a disposizione itinerari naturalistico archeologici e potendo contare sul turismo rurale sono in grado di (ri)qualificare l’offerta turistica in qualsiasi stagione dell’anno.

Biodistretto: caratteri generali Dalla sintesi dei fattori macroeconomici e agronomici, emergono due tipi di agricoltura: a) contadina e familiare; b) imprenditoriale e capitalistica. Il nostro modello di sviluppo, basato sulla produzione fine a sé stessa, sembra lasciare ben poco spazio al primo tipo di conduzione agricola. Eppure… il crescente interesse da parte dei consumatori per la qualità e la sicurezza alimentare offre delle buone opportunità che solo l’agricoltura familiare e contadina risulta in grado di saper cogliere.

Biodistretto: caratteri generali Basta la sola volontà degli agricoltori? NO! Occorre una governance sensibile e pronta a sostenerne gli sforzi. Come? Attraverso seri e coerenti programmi di sviluppo rurale, basati su: maggiori criteri di sostenibilità nelle aziende; salvaguardia della biodiversità; innovazione sociale e tecnologica; riduzione degli oneri in materia di rispetto e certificazione degli standard ambientali e produttivi; ricorso a certificazioni collettive.

Biodistretto: caratteri generali Oggi nel mondo (livello di percezione) Agricoltura familiare = economia di sussistenza Tuttavia… grazie alla crescente domanda di sicurezza e qualità del cibo da parte dei cittadini, l’agricoltura familiare e contadina trova stimoli e sicuri canali di vendita; può diventare soprattutto punto di riferimento cui guardare per cominciare a pensare e realizzare società, economie e nuovi stili di vita di sostenibili.

Biodistretto: caratteri generali Dal mondo delle campagne può manifestarsi una concreta riconfigurazione dell’agire umano, individuale e collettivo. La dimensione agricola familiare è il luogo privilegiato dove esercitare buone pratiche di socialità e metodi alternativi di coltivazione e allevamento: uso razionale delle risorse naturali; riduzione dei fitosanitari di origine industriale; pratica del sovescio; rotazione delle colture.

Biodistretto: benefici Agricoltura biologica = espressione avanzata e compiuta di agricoltura contadina e familiare BENEFICI AMBIENTALI e SOCIALI dell’agricoltura biologica definisce più ambiziose politiche territoriali; riduce gli agenti inquinanti, tutelando aria, terra, acqua; contiene gli effetti del cambiamento climatico; produce cibo sano; aumenta il grado di socializzazione e lo spirito di solidarietà tra agricoltori e tra abitanti di una determinata area territoriale; rafforza la coesione e l’integrazione sociale e culturale; rende necessaria la pratica della condivisione e del coworking.

Biodistretto: benefici BENEFICI ECONOMICI e SOCIALI dell’agricoltura biologica migliora il rapporto tra costi e ricavi, grazie al ricorso in maniera ridotta a fattori esterni di produzione; costruisce le condizioni per realizzare il sistema del corto raggio: filiera corta, stagionalità e tracciabilità del prodotto, multifunzionalità aziendale volta alla creazione di beni e servizi, non esclusi quelli educativi, riabilitativi e turistici; produce energia da fonti rinnovabili; riduce rifiuti e recupera materia, dando impulso a forme di economia circolare; abbatte i costi di intermediazione commerciale e di trasporto.

Biodistretto: principi dell’agricoltura biologica Oggi l’agricoltura biologica o, secondo la la lingua inglese, organica è una realtà istituzionalizzata a livello mondiale. L’Italia è tra i Paesi maggiormente caratterizzati da questo metodo di coltivazione. I principi che qualificano e legittimano l’agricoltura biologica: salute ecologia equità cura (fonte: Ifoam)

Biodistretto: principi dell’agricoltura biologica Solo su questa base è possibile concepire uno sviluppo locale sostenibile, fondato sull’idea di un distretto biologico, vale a dire di un’area integrata più o meno vasta, dove le funzioni produttive sono trainate dall’agricoltura biologica. Un territorio in cui i processi economici si coniugano con le vocazioni ambientali e con il rispetto dei saperi, del paesaggio, delle testimonianze del passato, delle identità culturali, delle memorie delle comunità locali.

Biodistretto: definizione Che cosa è un biodistretto? Un’area geografica naturalmente vocata al biologico, dove amministratori, agricoltori e trasformatori, associazioni, gruppi di acquisto solidale, operatori turistici, portatori di interessi collettivi, scuole, università e centri di ricerca stringono un patto per la gestione sostenibile delle risorse. Il biodistretto fa di un territorio un luogo, ideale e concreto insieme, dove: a) sperimentare e consolidare forme di economia solidale e circolare, basate su riciclo, recupero e riuso; b) valorizzare cibo e prodotti; c) promuovere ricerca e innovazione. Nel biodistretto sono messe in rete le risorse naturali, economiche e culturali per promuovere e affermare un modello economico e sociale comunitario, basato sulla partecipazione e sulla condivisione.

Biodistretto: caratteri generali Biodistretto = prodotto di sintesi dato da: valori e pratiche comunità insediate e contesti sensibili Per dare forza e visibilità al progetto è nata la Rete dei biodistretti italiani, una struttura federale che riunisce tutte le realtà promosse da Aiab

Biodistretti in Italia 11 biodistretti in 9 regioni: Campania: Cilento Calabria: Grecanico Lazio: Via Amerina e Forre Toscana: Greve in Chianti/Panzano; San Gimignano; Chianti storico Liguria: Val di Vara Piemonte: Valli Valdesi Trentino Alto Adige: Val di Gresta Marche: Il Piceno Lombardia: Valle Camonica 3 biodistretti sono in fase di costituzione: Sicilia Molise Puglia

Biodistretto Via Amerina e Forre Il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre è una organizzazione sociale. Rappresenta un territorio, quello della Media Valle del Tevere nella Tuscia viterbese, di circa 70mila abitanti.

Biodistretto Via Amerina e Forre I primi passi… L’idea di costituire un biodistretto viene lanciata il 22 gennaio 2011 a Corchiano durante un workshop organizzato da Aiab dal titolo “Progettare insieme, valorizzare le risorse locali, far interagire pubblico e privato e i diversi settori economici, sociali e culturali di un territorio: come procedere verso un bio-distretto?”. Dopo 2 anni di riflessioni e incontri tra i comuni del comprensorio, il 16 marzo 2013 viene costituito a Gallese il Comitato promotore del Biodistretto della Via Amerina e delle Forre.

Biodistretto Via Amerina e Forre Nel territorio viterbese dei 10 comuni che hanno dato vita al biodistretto oggi si contano circa 200 aziende biologiche per una superficie complessiva di 4.266 ettari. Coltivatori e allevatori sono impegnati nelle filiere ortofrutticole, vinicole, zootecniche e di trasformazione di altri prodotti di eccellenza. La loro offerta si rivolge perlopiù al mercato interno. Tuttavia, per alcune produzioni, come olio d'oliva e vino, i mercati più accessibili sono quelli esteri.

Biodistretto Via Amerina e Forre Il territorio (428 kmq) presenta caratteri prevalentemente agricoli. Molto diffuse le colture intensive del nocciolo, della vite e dell’ulivo. Nei fondovalle, solcati da numerosi corsi d’acqua, prevalgono aspetti naturalistici: Parco regionale della Valle del Treja 650 ettari Monumento naturale e Oasi WWF di Pian Sant’Angelo 260 ettari Monumento naturale “Forre di Corchiano” 42 ettari Profonde e aspre incisioni provocate dall’erosione degli strati geologici di origine vulcanica, le forre, oltre a determinare nel tempo la crescita degli insediamenti urbani e orientare i tracciati stradali, rappresentano uno scrigno di biodiversità, memorie e antichità.

Biodistretto Via Amerina e Forre Chi fa parte del Biodistretto della Via Amerina e delle Forre? I 10 comuni fondatori: Calcata, Castel Sant’Elia, Faleria, Nepi, Civita Castellana, Fabrica di Roma, Corchiano, Gallese, Vasanello, Orte. Coltivatori, associazioni e portatori d’interessi collettivi. La governance: Assemblea dei sindaci Comitato direttivo: costituito da un amministratore pubblico per ogni consiglio comunale e da un rappresentante degli agricoltori Aiab; Comitato scientifico: rappresentativo del mondo dell’università, della ricerca scientifica e applicata in agricoltura, dell’ambientalismo; Comitato di indirizzo: assemblea plenaria dove partecipano tutti gli aderenti.

International Network of Eco Regions International Network of Eco Regions - INNER Corchiano, 14 dicembre 2014 La Rete internazionale intende sviluppare e rafforzare strategie per lo sviluppo dei biodistretti, nel segno della sostenibilità e dell’equità sociale. In particolare: migliorare la qualità della vita dei cittadini, soprattutto di quelli residenti nelle zone rurali; aumentare le opportunità di lavoro e la qualità dei posti di lavoro; aumentare il potere di attrazione delle aree rurali; promuovere e migliorare la cooperazione europea e internazionale.

International Network of Eco Regions I Paesi già coinvolti nello sviluppo dei biodistretti e nelle attività della Rete internazionale sono: Italia Francia Austria Portogallo Svizzera Slovacchia Ungheria Albania

International Network of Eco Regions INNER - ecoregioni e biodistretti Strategia del Network approccio trasversale approccio tematico continuo scambio di esperienze e conoscenze sviluppo sostenibile

International Network of Eco Regions Approccio trasversale Ricerca, innovazione e formazione (innovazione della filiera produttiva, metodi per mitigare i cambiamenti climatici, metodi innovativi di marketing territoriale, nuovi modi di ecoturismo, alta formazione e percorsi di sviluppo professionale sulla multifunzionalità). Governance (multilivello e coordinamento delle politiche territoriali, pratiche di partecipazione attiva dei cittadini, dialogo sociale). Misurabilità (strumenti e indicatori di sistema in grado di registrare l'aumento dell'occupazione e del reddito, la popolazione e l'utilizzo della crescita del capitale territoriale, la coesione sociale, la riduzione dei costi sociali del degrado ambientale).

International Network of Eco Regions Approccio tematico Sistemi agroalimentari (cooperazione nella produzione, trasformazione e commercializzazione; filiera corta e nuovi canali di vendita). Turismo sostenibile e valorizzazione delle bellezze naturali e storico culturali. Risparmio energetico e rinnovabili (green economy). Inclusione sociale (qualità della vita dei residenti: salute, istruzione e mobilità; agricoltura sociale, microcredito). Tutela e valorizzazione dei beni comuni e dei saperi e delle memorie locali.

Biodistretti italiani in cifre Comuni Sup. kmq Abit. Agricoltori bio Sup. agr. bio (ha) CILENTO 32 3.196,00 269.846 400 2.000,00 GRECANICO 12 600,00 48.000 250 1.300,00 VIA AMERINA E FORRE 10 428,00 70.000 197 4.266,00 GREVE IN CHIANTI 1 169,38 14.351 40 300,00 CHIANTI STORICO 129,00 2.698 330,00 SAN GIMIGNANO 138,60 7.770 42 192,50 VAL DI GRESTA 3 30,25 13.102 55 423,00 VAL DI VARA 7 345,00 6.368 94 2.386,00 VALLI VALDESI 28 1.350,00 55.000 60 640,00 IL PICENO 18 400,27 54.427,00 VALLE CAMONICA 1.335,00 118.000 20 455,00 Totale 123 8.121,50 659.562 1.258 12.952,50

Biodistretto: conclusioni Il territorio, ricco di comunità, di bellezze paesaggistiche, di storie di lavoro, rappresenta il luogo dove sperimentare e consolidare modelli di sviluppo sostenibile e forme di un agire politico nuovo, comunitario, profondamente democratico … … forme che si costruiscono attraverso la pratica della condivisione e della partecipazione

Biodistretto: conclusioni Il biodistretto testimonia l’impegno di quanti – enti locali, comunità, famiglie e produttori – desiderano tramandare alle future generazioni lembi di territorio, e di suolo, più sani, nella consapevolezza che …

Biodistretto: conclusioni … al fondo della via, un altro modo, e mondo, è possibile!

Biodistretto: suggerimenti di lettura www.ecoregions.eu. www.facebook.com/biodistretti. Speciale bio-distretti, «Bioagricultura», 2014, 145-146.