IL NOSTRO SISTEMA SOLARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Qual è lo spazio che occupiamo?
Advertisements

IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
MANSI STEFANO 1°C Il Sistema Solare
L' Universo Di Amati Giulia.
con la collaborazione di:
IL SISTEMA SOLARE ESTERNO
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Nascita del sistema solare
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
STELLE E SISTEMA SOLARE
VIAGGIO NELL' UNIVERSO.
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
I pianeti Alcuni pianeti sono circondati da altri corpi simili, ma molto piu piccoli, chiamati satelliti. La luna, per esempio, è il satellite della terra.
Il Pianeta Terra.
A cura di Marco Rota, classe 2^ AR Istituto “L. EINAUDI” - Dalmine
IL SISTEMA SOLARE.
Il Sistema Solare Il Sole: 99,8% della materia totale,
A cura di Consuelo Debiasi e Anna Micheloni
IL SISTEMA SOLARE.
SISTEMA SOLARE.
Sistema solare pianeti moti rotazione rivoluzione Leggi di Keplero
I pianeti del sistema solare
L'Universo... … Verso l’infinito e oltre !.
Tutto quello che riguarda il sistema solare …
«Il Sistema Solare».
Ricerca di scienze Aimaretti Timothy Istituto Comprensivo di Dronero
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
QUIZ SUL SISTEMA SOLARE
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
LA TERRA, UN OGGETTO CELESTE
IL SISTEMA SOLARE.
IL FILE CONTIENE MUSICA
Conosci il sistema solare??
Il sistema solare è linsieme dei corpi che ruotano intorno al sole e che ne subiscono lattrazione gravitazionale. Di esso fanno parte: 9 pianeti, 61 satelliti,
UNIVERSO E STELLE.
Il Sistema Solare Sole Pianeti Moti Rotazione Rivoluzione
La terra è uno dei nove pianeti del sistema solare
Il Sole.
L’ASTRONOMIA CRAVERO GIACOMO 3 C Anno Scolastico
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
i pianeti e gli altri corpi celesti
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
origine, struttura e movimenti
Origine dell'Universo:
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
L’Universo conosciuto...
IL SISTEMA SOLARE: I PIANETI.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE
Il sistema solare.
Origine del sistema solare.
I pianeti del sistema solare.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
L’ESPLORAZIONE SISTEMA SOLARE: IL SOLE L’ORIGINE I PIANETI
La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei.
I PIANETI Sono 8 nel nostro SISTEMA SOLARE Spesso si distinguono in interni ed esterni, a seconda della posizione rispetto alla Terra, o in rocciosi.
SATURNO. Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare.
REALIZZATO DA: MARIAGIULIA FANELLI M.DESIRÈ LENGE MARIANNA VIZZIELLI ANNALAURA PAPA.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Il Sistema Solare.
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
Lanciano, 9 Marzo 2012 Venere e Giove: i vicini della Terra Avvio all’Astronomia III° Incontro Venere e Giove I “vicini” della Terra.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Transcript della presentazione:

IL NOSTRO SISTEMA SOLARE IL VIAGGIO classi terze

DEFINIZIONE: PARTECIPANTI: Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra. PARTECIPANTI: SOLE 8 PIANETI E I LORO SATELLITI NATURALI 5 PIANETI NANI MILIARDI DI CORPI MINORI: asteroidi, comete, meteoriti …

1 ua = distanza Terra Sole CARATTERISTICHE Le dimensioni del sistema solare sono difficilmente definibili; approssimativamente lo si può considerare come una sfera irregolare con un diametro di circa 80 unità astronomiche. 1 ua = 149 597 870 691 m 1 ua = distanza Terra Sole Lo spazio tra un corpo celeste e un altro non è vuoto: esso è permeato dal cosiddetto mezzo interplanetario, comprendente pulviscolo, gas e particelle elementari. Il sistema solare si trova in un braccio della Via Lattea  la galassia di appartenenza Il sistema solare si muove  per fare un giro completo impiega 230 milioni di anni.

da una nebulosa di gas interstellari in contrazione 4,6 miliardi di anni fa ORIGINE da una nebulosa di gas interstellari in contrazione AIUTEREMO A SCOPRIRLO!

Sole, deriva da “Sol”, antica divinità latina IL SOLE Il Sole è la stella madre del sistema solare, e di gran lunga il suo principale componente (la massa del Sole rappresenta da sola il 99,9% della massa complessiva del sistema solare). Tutto il resto orbita attorno al Sole. Il Sole viene classificato come una nana gialla, anche se come nome è ingannevole in quanto, rispetto ad altre stelle nella nostra galassia, il Sole è piuttosto grande e luminoso. Il Sole stesso si muove attorno al proprio asse in circa 25 giorni.

Mercurio, Venere, Terra e Marte Giove, Saturno, Urano, Nettuno I PIANETI Si definisce pianeta un oggetto celeste che soddisfa 3 requisiti: orbita intorno al Sole: possiede sufficiente massa per assumere una forma “sferica”; ha pulito la sua fascia orbitale da altri oggetti. Sono 8 Spesso si distinguono in interni ed esterni, a seconda della posizione rispetto alla Terra, o in rocciosi e gassosi, a seconda della struttura. ROCCIOSI Mercurio, Venere, Terra e Marte “sono formati di elementi più pesanti” “hanno perso la superficie gassosa a causa del calore; si presuppone che i nuclei dei pianeti siano tutti rocciosi” GASSOSI Giove, Saturno, Urano, Nettuno fatti in prevalenza da idrogeno ed elio “sono formati da materiali più leggeri, che sono stati facilmente spazzati via e allontanati dal vento solare”

Il tempo impiegato da un pianeta per compiere un giro attorno al proprio asse è detto giorno, mentre il periodo che impiega un pianeta per compiere una rivoluzione completa intorno al Sole è detto anno. I pianeti compiono la loro rivoluzione intorno al Sole percorrendo orbite che sono quasi complanari con l'orbita terrestre (piano dell'eclittica). Sia il moto di rivoluzione che quello di rotazione si svolgono in senso antiorario a partire da ovest (a eccezione di Venere e Urano).

è l'unico che permette la vita MERCURIO il più piccolo VENERE il più caldo e luminoso TERRA è l'unico che permette la vita MERCURIO il più piccolo MARTE è rosso perché ricco di ferro NETTUNO possiede i venti più forti GIOVE ha 63 satelliti naturali URANO il primo ad essere scoperto con un telescopio SATURNO distinto dal suo sistema di anelli

ORIGINI … DIVINE! Mercurio è il messaggero degli dei (Hermes). L'idea di assegnare ai pianeti i nomi delle divinità venne prima ai babilonesi e successivamente ai greci. Questi ultimi, associarono i pianeti agli dèi confrontando le caratteristiche peculiari delle divinità dell'Olimpo con quelle che riuscivano ad osservare guardando gli astri nel cielo. Mercurio è il messaggero degli dei (Hermes). Venere, il più luminoso come la dea della bellezza (Afrodite). Marte è il dio della guerra, questo nome è stato dato al pianeta a causa del suo colore rosso ricorda il sangue (Ares). Giove, luminosissimo e maestosamente lento, fu paragonato a Zeus, il padre degli dei. Saturno, che impiega un tempo lunghissimo a fare un giro dell'orbita, fu associato al dio del tempo (Cronos). Urano e Nettuno vennero scoperti solamente in epoca moderna: nel 1781 e nel 1846. Furono battezzati così dalla comunità internazionale per proseguire nella tradizione. Successivamente i Romani adottarono le stesse convenzioni e ciò portò all'adozione dei nomi latini.

I PIANETI NANI INTRODOTTO IL 24 agosto 2006 Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, ma che non è stato in grado di "ripulire" la propria fascia da altri oggetti di dimensioni confrontabili. Nonostante il nome, un pianeta nano non è necessariamente più piccolo di un pianeta. In teoria non vi è limite alle dimensioni dei pianeti nani. L'UAI (UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE) riconosce cinque pianeti nani: Cerere, Plutone, Haumea, Makemake ed Eris.

I CORPI MINORI SATELLITI (o lune): un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella POLVERI E GAS COMETE METEORITI ASTEROIDI (FASCIA DEGLI ASTEROIDI)

Gran parte del nostro sistema solare è ancora sconosciuto. CONFINI Gran parte del nostro sistema solare è ancora sconosciuto. in corso ancora studi sulla regione compresa tra Mercurio e il Sole numerosi oggetti possono ancora essere scoperti nelle zone inesplorate del sistema solare