Tumori colo-rettali V. Cavallari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

LA SORVEGLIANZA DERMATOLOGICA DEI PAZIENTI CON EB
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
CARCINOMA DEL COLON-RETTO
Identificazione di fattori di rischio genetici
radicalizzazione chirurgica dopo polipectomia endoscopica
EMA/CK AE1-AE3 POSITIVO ED ASSOCIATA RETTOCOLITE ULCEROSA: CASE REPORT
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
Classificazione WHO 2010 dei tumori dello stomaco
EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
TUMORI MALIGNI DELL’OVAIO
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
TUMORI DEL COLON – RETTO Classificazione
Le Metastasi.
Disturbi della crescita cellulare.
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
DA UN ANONIMO “Nobody although under torture can say
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
Anatomia del Grosso intestino
Dott. Vincenzo Cancemi U.O. di Otorinolaringoiatria Resp. Rinologia
MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI IDIOPATICHE IBD Inflammatory Bowel Diseases MORBO DI CROHN (MC) RETTO-COLITE ULCEROSA (RCU)
LARINGE.
Adattamento cellulare
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
Epidemiologia Genetica del Retinoblastoma (1)
CARCINOMA DEL COLON EPIDEMIOLOGIA
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
Il cancro colorettale: epidemiologia generale e patogenesi molecolare
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE Tipo 1
POLIPI DEL COLON.
BRCA1 – BRCA2 & GENI SOPPRESSORI DI METASTASI
Quali sono le cause del cancro ?
IL CICLO CELLULARE Generalità Interfase Fase G1 Fase S FaseG2 Mitosi
Impariamo a conoscerlo Prof. Enrico Castello Classe IIIB
La colonscopia nell’era dello screening
Malattie infiammatorie croniche idiopatiche dell’intestino
Ecografia ad alta definizione
Adattamenti cellulari
Endometriosi Per Endometriosi si intende la presenza in sede anomala di isole di tessuto che ha tutte le caratteristiche del tessuto endometriale, compresa.
LINFOMI MALIGNI LINFOMA non HODGKIN LINFOMA di HODGKIN
Tumori dello Stomaco NEOPLASIE GASTRICHE BENIGNE (10%)
NOI e VOI Il Paese: Cavallino Treporti
Tessuto epiteliale e ghiandolare
LE NEOPLASIE GASTRICHE
Consulenza genetica e Genetica in oncologia
Estremo distale: linea Z sopra 0-2 cm dello SEI Inizialmente
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
PRINCIPI DI ONCOLOGIA.
Tumori dei tessuti molli
I GENI ONCOSOPPRESSORI
Genetica ed epigenetica dei tumori
Aspetti citologici di malignità 3
Adattamento cellulare
Aspetti citologici di malignità 2
Carcinoma gastrico (I)
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
PRE CANCEROSI GASTRICHE. FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti I tassi di prevalenza tendono ad uguagliare quelli presenti.
Caso clinico: Polipo cancerizzato….cosa fare?
Esercitazione Tumori II Aspetti morfologici di malignità cellulare
Principi di Oncologia Corso di Laurea Scienze Infermieristiche Prof.ssa Silvia Mezi.
Transcript della presentazione:

Tumori colo-rettali V. Cavallari

Tumori epiteliali Polipi Adenomi Carcinomi

Polipi non neoplastici Sporadici, localizzati prevalentemente nel colon Polipi iperplastici Polipi amartomatosi Polipi infiammatori e linfoidi

Polipi iperplastici Rallentato ricambio delle cellule epiteliali delle cripte, che si accumulano alla superficie. Lesioni di dimensioni generalmente inferiori a 5 mm, aspetto endoscopico di rilievi della mucosa con superficie vellutata. I polipi di piccole dimensioni hanno probabilità minime di trasformazione neoplastica.

Polipi amartomatosi Età giovanile Dimensioni medio-grandi (1-3 cm), peduncolati Aspetto isologico regolare, lamina propria contenente ghiandole normoconformate. Forme geneticamente determinate Poliposi giovanile Sindrome di Peutz-Jeghers Trasformazione neoplastica possibile

Adenomi Neoplasie intraepiteliali potenzialmente maligne. Forme familiari con elevato rischio di trasformazione neoplastica

Adenomi Tubulari (90%) Tubulo-villosi (5-10%) Villosi (meno di 1%)

Adenomi tubulari Prevalente localizzazione nel colon Sessili o peduncolati Sfondati ghiandolari con lamina propria interposta, e basso grado di displasia. Possibilità di trasformazione neoplastica parziale

Adenomi villosi Grandi dimensioni, prevalente localizzazione al retto-sigma Sessili Architettura arborescente per la presenza di assi connettivo-vascolari rivestiti da più file di epitelio. Frequenti atipie ed elevata probabilità di trasformazione neoplastica.

Displasia di grado elevato Se limitata alla superficie della lesione non comporta pericolo di diffusione, dato che i vasi linfatici sono localizzati in prevalenza al disotto della muscularis mucosae. Necessaria l’attenta valutazione della base d’impianto dell’adenoma.

Sindromi familiari Poliposi adenomatosa familiare Sindrome non poliposica del carcinoma colorettale ereditario

Poliposi adenomatosa familiare Mutazioni del gene APC. Differenti modalità di presentazione: Forma classica, con presenza di centinaia di adenomi Forma attenuata, con presenza di alcune decine di adenomi Sindrome di Gardner (poliposi+osteomi e fibromatosi) Sindrome di Turcot (poliposi + tumori del SNC)

Sindrome non poliposica del carcinoma colorettale ereditario Sindrome autosomica dominante con elevata suscettibilità all’insorgenza di tumori maligni del colon e anche di altre sedi (endometrio). I carcinomi non sono correlati ad adenomi preesistenti

Aspetti molecolari della cancerogenesi colo-rettale Mutazioni del gene APC, un gene oncosoppressore localizzato in 5q21 che regola l’adesione cellulare e i livelli di -catenina. Queste alterazioni sono presenti in circa l’80% dei tumori colorettali.

Aspetti molecolari della cancerogenesi colo-rettale Mutazioni di K-RAS (più frequenti negli adenomi) Mutazioni in 18q21 (SMAD) Perdita di P53 Attivazione della telomerasi, con conseguente immortalizzazione della linea cellulare proliferante Alterazione dei geni coinvolti nella riparazione del DNA e conseguente instabilità dei microsatelliti.

Carcinoma colorettale Età avanzata (60-80 anni) Modesta predilezione per il sesso maschile (1.2:1) Fattori predisponenti: obesità, inattività fisica, eccesso di calorie alimentari, diete povere in fibre. La RCU comporta un rischio elevato di cancerogenesi.

Carcinoma colorettale Localizzazione ceco-ascendente 22%, trasverso 11%, retto-sigma 55%, altre dedi 6%. I tumori del colon destro si sviluppano come masse vegetanti e non provocano ostruzione. I tumori distali tendono ad essere infiltranti e stenosanti.

Carcinoma colorettale Istologia: adenocarcinomi (3 gradi di differenziazione). Possibile differenziazione endocrina (10% dei casi) Forme gelatinose ad anello con castone. I carcinomi mucinosi dissociano più facilmente lo stroma e si diffondono con rapidità.