La geometria Frattale Michela Sandri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le trasformazioni.
Advertisements

Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
Unità d’insegnamento/apprendimento
Il Fiocco di neve di Koch
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
Primo principio della termodinamica (parte seconda)
FIGURE GEOMETRICHE INSCRITTE NELLA CIRCONFERENZA 1
Le figure FRATTALI LA CLASSE 3D PRESENTA
Dalla felce al… fiocco di neve!
Cinematica diretta Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti). Si assume.
SIERPINSKI LA GERLA DI STUDIO DI UN FRATTALE:
Analisi del merletto a trina di Koch a cura di F. Crobu - A. Betti - R. Torchio Liceo Scientifico R. Donatelli - Terni.
TASSELLAZIONI.
Definizione e caratteristiche
a’ = f(a) Definizione e proprietà
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
« Meraviglie senza fine saltano fuori da semplici regole, se queste sono ripetute all'infinito. »
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
La forza di gravitazione universale è conservativa
Le macchine Matematiche
Isometrie del piano In geometria, si definisce isometria
Le trasformazioni del piano
Cosa si nasconde dietro ad un semplice fiocco di neve ?...
Anno scolastico 2009/2010 le Classi I A e I B presentano.
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Esercizi svolti di grafici con i moduli e trasformati con isometrie
Figure equivalenti e aree
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
Triangolo di SierpinskI con l’euro
Ovvero “Quanto è lunga la costa della Bretagna?”
La Funzione Sinusoidale
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
PITAGORA GENERALIZZATO
Alcuni frattali biomorfi
A cura di Ivana Niccolai
Un modello per interpretare, interagire e descrivere la realtà
il triangolo di SIERPINSKI
Cosa imparo oggi?.
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
Circonferenza - Cerchio
× × = 1 ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
I FRATTALI Frattale di Mandebrot
Trasformazioni nel piano
Animazioni personalizzate come esercitazioni a livello elementare
Le isometrie.
L’equazione della retta
Figure equivalenti e aree
La città romana di Urbino divenne un centro importante durante la Guerra gotica nel VI secolo. Presa nel 538 dal generale bizantino Belisario, passò.
Triangoli Classificazione Proprietà triangoli equilateri
SIMILITUDINE Due poligoni sono simili se, contemporaneamente:
MEMORANDUM 02 PROIEZIONE CENTRALE, RIBALTAMENTO E OMOLOGIA DEL PIANO:
Da qui è nato il mio interesse per la simmetria
Ottavio Serra Cosenza, giugno 2006 Curva ricorsiva di Von Kock.
Trasformazioni geometriche
Solidi di rotazione.
Gli studenti del Liceo Scientifico E. Torricelli
AvvioEsci ITC Soverato ITC Soverato Proff. Santoro-Mezzotero Le trasformazioni geometriche nel piano.
A.s Lezioni a cura del Prof.Giovanni Calò Le trasformazioni geometriche Un trasformazione geometrica t è una corrispondenza biunivoca che fa.
Costruzioni geometriche con GeoGebra
a’ = f(a) Definizione e proprietà
1 Triangolo equilatero: costruzione. 2 Costruzione del triangolo equilatero mediante GeoGebra.
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
Divisione di un angolo retto in tre angoli uguali
Scuola Secondaria II grado (classe prima)
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE UdA n. 1 classe 2 A. Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca definita nell’insieme dei punti del piano.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE: LA ROTAZIONE
Transcript della presentazione:

La geometria Frattale Michela Sandri S.Vito al Tagliamento - Giugno 2006 Ultra fractal (programma per le animazioni)

La geometria della complessità Pendolo semplice In regime di piccole oscillazioni Pendolo caotico In regime di oscillazione arbitraria

Le nuvole sono un esempio di sistema dinamico complesso. Lo studio di questi oggetti geometrici non convenzionali ha portato allo sviluppo della teoria frattale.

Teoria inflazionaria: l’universo sarebbe un immenso frattale che cresce continuamente

I neuroni sono un esempio di struttura frattale I neuroni sono un esempio di struttura frattale. Il corpo cellulare si ramifica in dendriti che si ramificano a loro volta e questa struttura può essere correlata al caos nel sistema nervoso

Struttura a dendriti nell’insieme di Julia

Insiemi di Julia Gaston Maurice Julia

Insieme di Mandelbrot Benoit Mandelbrot

Introduzione alla geometria frattale Liceo Scientifico ‘Le Filandiere’ a.s. 2005/2006 Introduzione alla geometria frattale Chiara Bernardis 5d Martina Callea 5d Giada Vegnaduzzo 5b Michela Sandri

LA GEOMETRIA DELLA NATURA Sommario 0. INTRODUZIONE 1. FRATTALI L-SYSTEM 2. FRATTALI IFS 3. FRATTALI COMPLESSI a. I frattali di Newton b. Gli insiemi di Mandelbrot e Julia 4. Appendici: a. i numeri complessi b. le trasformazioni affini 5. Strutture frattali di Argento 5. Bibliografia 6. Sitografia

LA GEOMETRIA DELLA NATURA Sommario 0. INTRODUZIONE 1. FRATTALI L-SYSTEM 2. FRATTALI IFS 3. FRATTALI COMPLESSI a. I frattali di Newton b. Gli insiemi di Mandelbrot e Julia 4. Appendici: a. i numeri complessi b. le trasformazioni affini 5. Strutture frattali di Argento 5. Bibliografia 6. Sitografia

LA GEOMETRIA DELLA NATURA Sommario 0. INTRODUZIONE 1. FRATTALI L-SYSTEM 2. FRATTALI IFS 3. FRATTALI COMPLESSI a. I frattali di Newton b. Gli insiemi di Mandelbrot e Julia 4. Appendici: a. i numeri complessi b. le trasformazioni affini 5. Strutture frattali di Argento 5. Bibliografia 6. Sitografia

LA GEOMETRIA DELLA NATURA Sommario 0. INTRODUZIONE 1. FRATTALI L-SYSTEM 2. FRATTALI IFS 3. FRATTALI COMPLESSI a. I frattali di Newton b. Gli insiemi di Mandelbrot e Julia 4. Appendici: a. i numeri complessi b. le trasformazioni affini 5. Strutture frattali di Argento 5. Bibliografia 6. Sitografia

omotetie traslazioni rotazioni

RIPRISTINARE LA POSIZIONE E L’ANGOLO SALVATI PRECEDENTEMENTE REGOLE L-SYSTEM Per generare frattali con il metodi L-SYSTEM si parte da un: AXIOM  COSTRUZIONE INIZIALE DI UN FRATTALE, PUNTO DI PARTENZA CHE VIENE RIPRODOTTO AL COMPUTER Si applicano poi sostituzioni composte dalle seguenti REGOLE: REGOLA F AVANZARE DI UN SEGMENTO DI LUNGHEZZA ASSEGNATA REGOLA f AVANZARE DI UN SEGMENTO DI LUNGHEZZA ASSEGNATA MA SENZA LASCIARE TRACCIA REGOLA + RUOTARE IN SENSO ANTIORARIO DI UN ANGOLO ASSEGNATO REGOLA - RUOTARE IN SENSO ORARIO DI UN ANGOLO ASSEGNATO REGOLA [ MEMORIZZARE LA POSIZIONE E L’ANGOLO CORRENTE REGOLA ] RIPRISTINARE LA POSIZIONE E L’ANGOLO SALVATI PRECEDENTEMENTE

ESEMPI DI FRATTALI L-SYSTEM - TAPPETO DI SIERPINSKI CON LA TECNICA L-SYSTEM: Si può osservare lo SVILUPPO DEL FRATTALE per i primi cinque passi: Già dal secondo passaggio si nota come il segmento di partenza venga sostituito da otto segmenti ognuno pari ad un terzo di quello di partenza.

Frattali di Newton - Hubbard Sia data da risolvere l’equazione Nel piano complesso, l’equazione ha tre soluzioni, che corrispondono ai vertici del triangolo equilatero inscritto nel cerchio di centro l’origine e raggio unitario. Applicando il metodo di Newton e colorando rispettivamente di rosso, verde e blu i punti che appartengono ai tre bacini d’attrazione, otteniamo il risultato qui a lato.

STRUTTURE FRATTALI DI ARGENTO .........in prossimità quindi della graffetta centrale avverrà la reazione di ossido-riduzione tra Argento e Alluminio. filmArgento.MOV Al0  Al+++ +3 e- ossidazione 3 Ag+ + 3 e-  3 Ag0 riduzione ­­­­______________ Al0 + 3Ag+++  Al+++ + 3 Ag0