L’Europa geo-politica oggi e nell’antichità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Sintesi della legislazione dellUE: unintroduzione 2009.
Sintesi della legislazione dellUE: unintroduzione 2008.
La programmazione per competenze
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Alcune linee programmatiche. In merito allEuropa generale vengono proposti materiali cartacei tradizionali trovati in rete e si chiede ai gruppi di lavoro.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
I modi della comunicazione in Clal Fra le diverse attività, Clal gestisce una serie di servizi volti alla informazione e alla formazione degli Operatori.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Bruno Losito, Università Roma Tre
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
Progettare WEBQUEST.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo formativo a 16 anni
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Indice Il sito del Comune di Cavriago Ecco come il cittadino può arrivare alle informazioni desiderate: –Sono –Canali Tematici –Il Comune –Il Paese –In.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Nuclei fondanti della disciplina storia
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
WEBQUEST per la classe 3° ITC
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
LA STORIA.
Le Competenze chiave di cittadinanza
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
Laboratorio multimediale
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Il Mediterraneo: idee, merci, civiltà.
Il Mediterraneo: idee, merci, civiltà.
Laboratorio multimediale
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Il Mediterraneo: idee, merci, civiltà.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
L’Europa geo-politica oggi e nell’antichità
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 11 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 23 aprile 2008.
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Istituto comprensivo « De Filis» di Terni
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Il lessico della memoria
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

L’Europa geo-politica oggi e nell’antichità 1 Uda 4 L’Europa geo-politica oggi e nell’antichità Laboratorio multimediale Attività di geostoria in ambiente digitale per la verifica e il recupero delle competenze nel primo biennio della scuola secondaria superiore Contesti di Geostoria 1 1

Le competenze geostoriche Uda 4 Le competenze geostoriche Il laboratorio che ti proponiamo presenta diverse attività che ti aiuteranno a costruire conoscenze e abilità relative in particolare a queste competenze: Conoscere, comprendere, confrontare informazioni relative all'Europa oggi e nell'antichità 1.Conoscere, interpretare criticamente e usare gli strumenti della geografia (carte, metacarte, grafici, cartogrammi, rappresentazione di dati) e della storia (carte geostoriche, linee del tempo, rappresentazione di dati), sapendo operare con le strutture e le concettualizzazioni del pensiero spazio-temporale. 7.Scoprire e dare significato alla dimensione storica del mondo attuale a diverse scale di osservazione (spaziale, temporale, sociale) e comprendere la trama delle relazioni – geografiche, economiche, sociali, politiche, culturali– nella quale si è inseriti. 2. Conoscere le principali procedure del lavoro geografico e storiografico e i problemi della costruzione della conoscenza geostorica per individuarne le modalità di impiego nei testi geografici e storici (manuali, atlanti, saggi e semplici testi esperti, siti web). 8. Riconoscere e comprendere le strutture e i processi di trasformazione del mondo arcaico, antico e medievale, le specificità e le rotture in relazione a temi e nodi problematici (problematizzazioni) rilevanti rispetto al mondo attuale.   3. Padroneggiare le fondamentali procedure di lavoro storiografico e geografico: tematizzare, localizzare e considerare l'estensione, la direzione e la distribuzione territoriale di un fenomeno, scegliere e classificare fonti, produrre ed elaborare dati e informazioni, comunicare i risultati di ricerca. 9. Conoscere le principali caratteristiche e le reciproche interrelazioni dei fenomeni geografici, storici, sociali economici e culturali studiati, sapendoli comparare in prospettiva diacronica e sincronica. 4. Comprendere, riformulare e produrre semplici testi di tipo storiografico e geografico con particolare riferimento al carattere problematico e argomentativo della ricostruzione del passato. Impiegare le modalità comunicative appropriate, anche con l’uso delle nuove tecnologie. 10. Analizzare storicamente problemi ambientali e geografici e riconoscere l’importanza dei contesti spaziali nella ricostruzione delle civiltà del passato oggetto di studio. 5. Usare in modo autonomo testi geografici e storici (sia cartacei che digitali) per la conoscenza di fatti geografici e storici, padroneggiando consapevolmente strategie di studio e di rielaborazione delle informazioni. 11. Paragonare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni geografici, storici, sociali, economici e culturali.   6.Conoscere caratteristiche e strutture ambientali e geografiche del mondo contemporaneo e delle diverse aree oggetto di studio, comparandole con quelle del mondo arcaico e antico, individuando continuità a cambiamenti. 12. Conoscere i beni culturali e comprenderli come elementi del patrimonio storico-culturale, riconoscendone i diversi usi nel tempo.   2

Il nostro percorso Dal presente al passato per Uda 4 Il nostro percorso Dal presente al passato per ritornare al presente: ecco come faremo! 3

Ritorniamo al presente Uda 4 Ritorniamo al presente Le nostre ricerche, le attività, le domande per la verifica dei tuoi apprendimenti si rivolgono, in questa sezione, di nuovo al presente. La realtà dell’Europa geopolitica contemporanea è in continua trasformazione, specie per quanto riguarda la questione diritti e doveri dei suoi cittadini. Le domande che ti guideranno sono le seguenti: Quali sono i diritti dei cittadini nella democrazia oggi? Quale è il rapporto diritti – doveri nelle società dell’Europa contemporanea? 4

L’Europa e i diritti dei cittadini Uda 4 L’Europa e i diritti dei cittadini I diritti civili, politici, economici e sociali del cittadino europeo Competenze 4-5-7 Obiettivi: acquisire delle informazioni riguardanti l’Europa oggi scoprire e comprendere un sistema di regole fondato su precisi riconoscimenti dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Leggi la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea che riprende in un unico testo, per la prima volta nella storia dell'Unione europea, i diritti civili, politici, economici e sociali dei cittadini europei, nonché di tutte le persone che vivono sul territorio dell'Unione. Individua le sei grandi aree in cui sono raggruppabili tutti i diritti enunciati nella Carta. Costruisci una tabella a due colonne, descrivendo in ogni area i diritti previsti, come nell’esempio; salva il tuo lavoro. Esempio: Libertà - Libertà di pensiero, di coscienza e di religione 4

I diritti delle donne nell’Europa e nel mondo oggi Uda 4 I diritti delle donne nell’Europa e nel mondo oggi La storia europea di una differenza Nella legislazione europea il documento che richiama la volontà di cambiamento rispetto a un’antica abitudine discriminatoria nei confronti delle donne è la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina che risale al 1791. Competenze 4-5-7 Obiettivi: ricavare informazioni da testi della rete comparare uno stesso fenomeno nello spazio e nel tempo acquisire informazioni riguardanti i diritti nell’Europa nel passato recente. interpretare e rielaborare informazioni su temi riguardanti i diritti di genere nell’Europa attuale. Leggi la cronologia relativa alla conquista dei diritti delle donne. Individua i paesi europei che, nell’ordine dal più antico al più recente, hanno riconosciuto alle donne i diritti civili e politici. Apri la carta geopolitica dell’Europa contemporanea e, con la funzione penna rossa della LIM, attribuisci via via un numero d’ordine al paese che ha espresso concrete azioni di riconoscimento dei diritti alle donne. Rispondi ora alla domanda: in quale paese europeo i diritti politici alle donne sono stati riconosciuti solo dopo il 1990? 5

Uda 4 La costituzione e il processo di costruzione della democrazia in Italia I principi della Costituzione Italiana Competenze 4-7-9 Obiettivi: scoprire e comprendere un sistema di regole fondato su precisi riconoscimenti dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente. Guarda e ascolta il video dove il Presidente Giorgio Napolitano racconta i Principi Fondamentali della Costituzione.  Rispondi ora alla domanda : quali sono i principi che costituiscono la base per la condivisione sociale, politica e morale della nazione italiana? Invia la risposta a: pilosu@calvino.ge.it 6

I diritti universali dell’uomo e l’albero delle cittadinanze Uda 4 I diritti universali dell’uomo e l’albero delle cittadinanze La cittadinanza universale Competenze 4-7-9 Obiettivi: ricavare informazioni da testi della rete comparare uno stesso fenomeno nello spazio e nel tempo acquisire informazioni riguardanti i diritti nell’Europa e nel mondo contemporaneo. interpretare e rielaborare informazioni su temi riguardanti i diritti universali dell’uomo. Oggi, con lo sviluppo della riflessione sui diritti umani nell’ambito del Diritto internazionale, possiamo parlare di cittadinanza plurale o cittadinanza universale, ovvero dell’eguale status di “tutti i membri della famiglia umana’. Leggi questo intervento del prof. Papisca, riconosciuto esperto di diritti umani. Fermati sulla metafora dell’albero, contenuta nel testo. Con la funzione penna della Lim o con un programma di grafica di cui disponi, disegna l’Albero della cittadinanza plurale. Otterrai la rappresentazione del nuovo concetto di cittadinanza universale. 7

Sitografia di riferimento Uda 4 Sitografia di riferimento Il laboratorio si è avvalso dei contenuti dei siti che trovi segnalati e accompagnati da una breve presentazione qui di seguito. Le voci di wikipedia sono state accuratamente verificate. Siti di organizzazioni internazionali http://europa.eu/pol/index_it.htm Il portale della UE. http://europa.eu/legislation_summaries/index_it.htm Il sito «Sintesi della legislazione dell’UE» presenta i principali aspetti della legislazione dell’Unione europea (UE) in maniera concisa, facile da leggere e obiettiva. Il sito contiene circa 3 000 sintesi della legislazione europea suddivise in 32 settori tematici che rappresentano le attività della UE. http://ec.europa.eu/ Il sito della Commissione Europea. http://www.europarl.europa.eu Il sito del Parlamento Europeo. http://www.freedomhouse.org/ Dedicato alla promozione di libere istituzioni in tutto il mondo, il sito pubblica sondaggi dettagliati sullo stato delle libertà civili, dei diritti politici, della libertà economica. http://www.quirinale.it/ Il sito del Presidente della repubblica Italiana. http://unipd-centrodirittiumani.it/it/ Sito del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli. Mappe e mappe interattive http://europa.eu/abc/maps/index_it.htm Sito della Ue ricco di mappe interattive sulla storia e le tematiche dell’Unione Europea. 8

Sitografia di riferimento Uda 4 Sitografia di riferimento Il laboratorio si è avvalso dei contenuti dei siti che trovi segnalati e accompagnati da una breve presentazione qui di seguito. Le voci di wikipedia e di okpedia sono state accuratamente verificate. Riviste online http://www.archeoguida.it/ Il sito presenta guide e articoli di approfondimento su archeologia e storia antica. Sussidi didattici http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/stati_cap_rete/stati_cap.html Giochi didattici - giochi interattivi - esercitazioni interattive. http://www.xtec.es/~ealonso/flash/mappeflash.htm Giochi didattici in Flash per imparare la Geografia. 26