Polarizzazione della luce

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFRAZIONE E RIFLESSIONE TOTALE
Advertisements

LA POLARIZZAZIONE Quando al volante veniamo colpiti da un riflesso sull’asfalto… Quando sciando rimaniamo abbagliati da un riverbero sul ghiaccio… …La.
Di Andrea TELLINI e Macro ZOCCOLAN – 4H. Lesperimento consiste in 2 parti: Trovare la legge con cui varia lintensità luminosa trasmessa in funzione dello.
Le onde elettromagnetiche
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Introduzione alle fibre ottiche
a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D
Esperienza n. 1 Verifica leggi riflessione e rifrazione e misura
sviluppo storico della spettroscopia
Principali processi nell’interazione luce materia
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
La polarizzazione della luce
Scomposizione forze equilibrio forze
Di Andrea Tellini cl. 4^H a.s
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
propagazione guidata modi
Luce ed onde elettromagnetiche
Elettricità e magnetismo
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Dispersione della luce
Il reticolo di diffrazione
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
Incidenza Obliqua TM H E y x z TM rispetto y e z (E nel piano incidenza) (Vedere nel corso di microonde il perché di questa relazione)
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
OTTICA GEOMETRICA. Supponiamo n 1 > n 2 Quando sinθ i = n 2 / n 1 => sinθ r = 1 e θ r = π / 2 Per valori maggiori di θ i non si può avere onda rifratta.
1. Condizioni di raccordo alle discontinuità 2. Riflessione e rifrazione. La legge di Snell. 3. La riflessione totale 5. Effetti della dispersione: la.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2010/11 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Alcuni fatti sperimentali
ANDREA CAPOCCIA 5°TIEN anno 2001/2002.
Fisica Terrestre Parte III Sismologia
La polarizzazione e le lenti polarizzate
Campi elettromagnetici
TECNICHE DI INDAGINE (1).
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Modelli Globali: Ray Tracing
Daniele Marini, Maurizio Rossi
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Onde 10. La rifazione.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Il vetro: la diffusione
POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
La propagazione della luce
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Rifrazione e diffrazione
Costruzione delle funzioni goniometriche con Geogebra
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Polarizzazione della luce
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
LE ONDE.
ESPERIMENTO SCIENTIFICO GEOMETRICO:
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Polarizzazione della luce
Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
Le Fibre ottiche.
Transcript della presentazione:

Polarizzazione della luce Animazione con immagini usate per la descrizione e guida alla soluzione di problemi sulla polarizzazione della luce; cfr.link

Luce normale Raggio polarizzato 53°

Luce normale Raggi rifratti polarizzati ordinario e straordinario Cristallo birifrangente a facce piane parallele Ordinario: segue la legge di Snell con n costante n = i/r es.sodio n = 1.66 Straordinario: varia n con variazione di angolo di incidenza es.sodio n da 1.49 a 1.66

45° 45° Tre polarizzatori coassiali raggi

ib Luce polarizzata al massimo Luce normale n1 90° n2 r Luce polarizzata per riflessione: massimo in corrispondenza di angolo (Brewster) che ha come tangente il rapporto n2 / n1 Ib = atan(tan(n2/n1))

n1*sin(ib)=n2*sin( r ) n1 / n2 = sin(r) / sin(ib) tan(ib) = n2 / n1 Angolo di Brewster Ib + r = 90° Raggio riflesso polarizzato Raggio normale ib Ir = ib n1 r n2 90° r Raggio rifratto polarizzato n1*sin(ib)=n2*sin( r ) r = 90 - ib n1 / n2 = sin(r) / sin(ib) n1 / n2 = sin(90°-ib) / sin(ib) = cos(ib) / sen(ib) = 1 / tan(ib) tan(ib) = n2 / n1

polarizzatore analizzatore1 analizzatore2 30° 60° 30° Calcolo la intensità in analizzatore1 e la considero come i0 per analizzatore 2 : eseguo rapporto tra i2 e i0

tau I0 I I = I0 * cos(tau)^2 Filtri con piani inclinati di tau gradi > 0 e < 90: Luminosità intermedia tra massimo e nulla Si trasmette solo la componente parallela al piano di vibrazione

I tau I0 I = I0 * cos(tau)^2 Filtri con piani incrociat i tau = 90° Luminosità nulla

I tau I0 I = I0 * cos(tau)^2 Filtri con piani paralleli tau = 0° Luminosità massima =

Luce normale vibrante su infiniti piani Filtri paralleli Polarizzatore:permette il passaggio dei raggi che vibrano secondo il piano di trasmissione proprio del polarizzatore (verticale) Analizzatore con piano di vibrazione parallelo a quello del polarizzatore(verticale) permette la trasmissione del raggio polarizzato massima luminosità

Luce normale vibrante su infiniti piani Filtri incrociati Polarizzatore:permette il passaggio dei raggi che vibrano secondo il piano di trasmissione proprio del polarizzatore (verticale) Analizzatore con piano di vibrazione perpendicolare a quello del polarizzatore non permette la trasmissione del raggio polarizzato luminosità nulla

Luce normale vibrante su infiniti piani Filtri paralleli Polarizzatore:permette il passaggio dei raggi che vibrano secondo il piano di trasmissione proprio del polarizzatore Analizzatore con piano di vibrazione parallelo a quello del polarizzatore permette la trasmissione del raggio polarizzato luminosità massima