Le seconde generazioni dell’immigrazione e il

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
gong 5.
Advertisements

IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
Pari opportunità, un percorso di evoluzione sociale
EmpowerNet - Risorse per i diritti
SALESIANI GIOVANI SPORT PASTORALE ORATORIO SAVIO MESSINA Fabio Cicciò FABIO CICCIO.
IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
I migranti sono Fisp RESPONSABILI DEL BENE COMUNE PER UNA RINNOVATA ETICA CIVILE I nuovi cittadini: diritti e doveri a confronto parte della.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Elena Caneva tesi di dottorato
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Progetto Cittadinanza e Costituzione Classe seconda sez. E – o.s.s.
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
“L’evoluzione umana dell’adulto
educazione all’affettività e identità di genere
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
SECONDE GENERAZIONI DIFFICOLTA’ DI DEFINIZIONE MINORI NATI IN ITALIA
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
Informazioni sul portale
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Donne e Uomini percorsi condivisi
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
ESTATE RAGAZZI 2014.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Islam al femminile Contesto  Crisi economico-politica internazionale e riflessi sull’Italia  Per gli stranieri: aumento rapido dei giovani, lenta percezione.
Etnie e Web La rappresentazione delle popolazioni migranti e rom nella rete internet “Italiani stranieri d’Italia: ricchezza della diversità e sfide dell’integrazione.
Maurizio Ambrosini, Università degli studi di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” L'azione della società civile a sostegno degli immigranti.
Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca febbraio 2014
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
Fenomeni migratori e mutamenti sociali Davide Girardi, Fondazione Nord Est 1. “Loro hanno mollato la scuola là e adesso sono qua. Se torniamo là per loro.
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
Unità Pastorale Parrocchie S.Bellino - SS.Trinità – S. Filippo Neri 2 ottobre 2014.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le donne come popolazione migrante
Sociologia della cultura Luca Salmieri
• Diritto alla vita (Cor. 16, 58-59)
Alla radice dei flussi migratori: cause e prospettive Di Maurizio Ambrosini, Università di Genova e Centro studi Medì- Migrazioni nel Mediterraneo.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Ruolo della prefettura tra complessità normativa e concreta integrazione A.Falso.
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Essere immigrati: aspetti psicologici Adattamento psicologico vs. stress Fattori che causano lo stress e disagio degli immigrati vs. fattori che aiutano.
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
PRO AGIRE Suggerimenti per il futuro 11 giugno 2016 Stefania Carnevali.
Transcript della presentazione:

Le seconde generazioni dell’immigrazione e il Web Italiani stranieri d’Italia: ricchezza della diversità e sfide dell’integrazione e del multiculturalismo Barcamp 2: Identità e Appartenenza. Informazione e multimedialità delle seconde generazioni Napoli 28 Ottobre 2014 - Mostra d’Oltremare Lucia Chiurco l.chiurco@isfol.it

La rete rinnova le pratiche della democrazia per le persone e gruppi a maggior rischio di esclusione sociale e discriminazione la rete è uno spazio virtuale di partecipazione sociale e civile; ridefinizione delle identità.

La Rete rinnova le pratiche della democrazia Permette di conquistare lo spazio pubblico, per accedervi non è richiesta competizione, può essere utilizzata da chiunque, ovunque e in qualsiasi momento.

Nuovi percorsi di ricerca Attivismo dei giovani definiti “seconde generazioni” che conquistano attraverso il web uno spazio pubblico di partecipazione autopromozione per affermare identità e diritti. Giovani e web

Fase esplorativa Quali sono le principali esperienze sul web Quali connotazioni assumono Quali i temi dominanti Quale linguaggio è utilizzato

stereotipi e pregiudizi Perché il linguaggio? È un potente strumento di cambiamento sociale, di decostruzione di stereotipi e pregiudizi Linguaggio e diversità

Ha valenza discriminatoria se nega l’individualità delle persone, Perché il linguaggio? Ha valenza discriminatoria se nega l’individualità delle persone, isola o esagera alcune caratteristiche di tipo fisico, culturale, occupazionale sulle quali viene caratterizzato l’intero gruppo. Linguaggio stereotipato

appartenenza etnica e religiosa, Linguaggio stereotipato Mass media e propaganda politica spesso descrivono le persone attribuendo loro caratteristiche psico-attitudinali e comportamentali in base a: nazionalità, età, appartenenza etnica e religiosa, condizione di salute, genere, identità di genere, status giuridico.

Necessità di una comunicazione responsabile Il linguaggio utilizzato condiziona il pensiero e l’interpretazione che l’opinione pubblica ha della realtà. Il linguaggio contribuisce a definire la rappresentazione sociale, l’auto-percezione, l’identità.

Definizioni dei giovani «di seconda generazione» Nuove norme sulla cittadinanza Legge n.91/1992 Art. 4, “straniero nato in Italia” esprime una contraddizione in termini. I figli di genitori stranieri nati in Italia non sono definibili con la categoria di stranieri né tanto meno di immigrati. Non sono considerati giuridicamente cittadini italiani. Ambito normativo

Definizioni dei giovani «di seconda generazione» Figli dei primo-migranti nati nel paese in cui i genitori sono emigrati. Sono inclusi generalmente anche coloro che sono arrivati nell’adolescenza o durante la prima infanzia tramite ricongiungimento famigliare. Ambito sociologico

Categorizzazioni concettuali figli di almeno un genitore immigrato, nati tanto all’estero quanto in Italia; minori nati in Italia, minori ricongiunti, minori giunti soli e presi in carico da progetti educativi realizzati in Italia, minori rifugiati, minori arrivati per adozione internazionale e figli di coppie miste. Ambito sociologico

Categorizzazioni concettuali 2G, seconde generazioni nate nel paese in cui attualmente vivono; 1.75 sono quelle arrivate nella prima infanzia; 1.5 sono quelle arrivate tra i 6-12 anni di età; 1.25 sono i figli e le figlie di immigrati arrivati ad un’età compresa tra i 13-17 anni. Ambito sociologico

Rischi delle categorizzazioni concettuali Attribuiscono una capacità esplicativa esaustiva al luogo di nascita dei genitori, finendo per ingabbiare le infinite traiettorie di vita in schemi soffocanti l’originalità dei percorsi individuali (Ambrosini) Avvalorano in forma acritica l’idea che esista una differenza sostanziale tra i giovani figli di immigrati e i giovani figli di italiani a causa di una presunta appartenenza etnica o nazionale o a un’esperienza migratoria (Colombo)

Rischi delle categorizzazioni concettuali Il concetto di seconda generazione si trasforma in uno stereotipo, un’etichetta scomoda, una zavorra carica di pregiudizi e di retorica, rifiutata in primo luogo dalle persone stesse per le quali è stata pensata (Ambrosini). Definizioni imposte

Come si autodefiniscono (forum, blog ecc) italiani con il permesso di soggiorno italiani senza cittadinanza italiani con il foglio di via diversamente italiani Con ironia e provocazione

Chi siamo http://www.yallaitalia.it/ «piattaforma di ritrovo per giovani che nessuno ha trovato il modo di definire: seconde generazioni, nuovi italiani, generazioni 1.5, figli di immigrati, … espressioni lente, lentissime, che non colgono la dinamicità e la rapidità con cui la società italiana sta cambiando (…)».

Chi siamo http://www.yallaitalia.it/ «Ragazze e ragazzi, studenti e lavoratori, laici o praticanti… Siamo tutti giovani che offrono il proprio punto di vista su una realtà complessa, (…) non da italiani, o da arabi, o da eurocentrici, semplicemente come nuovi cittadini che appartengono contemporaneamente a due mondi»

La Rete G2 - Chi siamo http://www.secondegenerazioni.it/ «Figlio di immigrato e non “immigrato”: i nati in Italia non hanno compiuto alcuna migrazione, e chi è nato all’estero non è emigrato volontariamente». G2 sta per seconde generazioni dell’immigrazione

Associna - Chi siamo http://www.associna.com/it/ «Siamo ragazzi nati o cresciuti in Italia che, stufi di essere giudicati e classificati per il proprio involucro esteriore, cercano di sfatare i luoghi comuni come la generale chiusura della comunità cinese in Italia; chiusura limitata alla prima generazione».

Associna - Chi siamo http://www.associna.com/it/ «(…) noi siamo i loro figli, nati o cresciuti in Italia, che hanno frequentato scuole italiane, con uno stile di vita italiano, che parlano l’italiano come madrelingua. Non abbiamo necessità di integrarci quanto non ne ha qualsiasi persona nata o cresciuta in Italia, noi seconde generazioni non siamo degli immigrati: nel Bel Paese ci siamo sempre stati».

G.M.I. – Chi siamo http://www.giovanimusulmani.it/GMI/ G.M.I. raggruppa tutti quei giovani musulmani tra i 14-30 anni accomunati, oltre che dalla fede musulmana, dal sentirsi 100% cittadini di questo Paese

Quali elementi emergono Yalla - c’è attenzione particolare al mondo arabo ma non connotazione nazionale. Sguardo critico su attualità, politica, cultura e voglia di autorappresentarsi …divertendosi Rete G2 - non ha connotazione nazionale, si sottolinea l’essere figli dell’immigrazione non immigrati. Temi: identità come incontro di più culture e riconoscimento diritti.

Quali elementi emergono Associna - connotazione nazionale ma forte identità italiana. Si definiscono differenziandosi dai genitori identificandosi con gli italiani (scuola, stile di vita, lingua ecc.)

Quali elementi emergono G.M.I – connotazione religiosa e tema identitario. Finalità: accompagnare i giovani musulmani nella formazione della loro identità musulmana e italiana nella quale fede e appartenenza all’Italia si armonizzano.

Cittadinanza Stereotipi e discriminazioni Storie di vita Temi principali Cittadinanza Stereotipi e discriminazioni Storie di vita

Seconde a chi? http://www.donnedisecondagenerazione.it Giovani donne di seconda generazione tra cittadinanza e politica, (Commissione Diritti fondamentali e cittadinanza della UE). Finalità: sostenere forme di presenza e rappresentanza politica femminile al di là di connotazioni nazionalistiche.

Seconde a chi? http://www.donnedisecondagenerazione.it Portali di associazioni Giovani Musulmani  Seconde Generazioni Rete Together Anolf Associna  Mondi Insieme Gene Maghrebina   Rete Near L’italia sono anch’io Cgim Storie Migranti

Seconde a chi? http://www.donnedisecondagenerazione.it BLOG fanno capo e testate giornalistiche o sono espressione di collettivi o realtà associative. Collettivo Alma Yalla Italia La Citta Nuova Milano Corriere Nuovi Italiani Corriere Karimamoual Blog ilsole24ore Nuovi Italiani Blog  Unità 

Seconde a chi? http://www.donnedisecondagenerazione.it MEDIA portali di trasmissioni radiofoniche, canali tv e web tv che danno voce alle seconde generazioni e alle loro istanze. Cultural Shock Babel Tv Look Out Tv 18Ius Soli  

partecipazione, eguaglianza, La Rete rinnova le pratiche della democrazia Attraverso il web, e in particolare i social network, le 2G veicolano istanze di partecipazione, eguaglianza, cittadinanza.