TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PABB1102-Lidia Buccellato
Advertisements

Verifichiamo il Teorema di Pitagora
1 L’equivalenza delle figure piane
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Risoluzione di triangoli qualsiasi
I.T.C.G. Mosè Bianchi Mauro Bosisio Classe A2 Geometri Anno scolastico 2000\2001.
Il teorema di Pitagora.
I triangoli rettangoli
I Triangoli.
GEOMETRIA IPERBOLICA.
PITAGORA Presentato dal prof. MAIMONE S. Prereq. Ob. Def.
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Poligoni con angoli 30°e 60°
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.
Elementi di Matematica
Curiosità sui triangoli
I numeri figurati Numeri quadrati: Numeri triangolari:
Figure equiscomponibili
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
chi ha paura della matematica?
Il teorema di Pitagora.
Anno Scolastico 2008/2009 Classe III D COREDO
I Triangoli 1E A.S. 12/13.
Alice ne paese delle meraviglie
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
L’Area della Superficie
Figure equivalenti e aree
Costruibilità di un quadrilatero
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
Il Teorema di Pitagora.
a b c d 1 - CHIAMIAMO SIMILI: due figure che si assomigliano
TEOREMA DI PITAGORA.
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
Esempio di programmazione modulare
I TRIANGOLI.
Il teorema di pitagora.
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
I triangoli indice: Cosa sono i poligoni Cos’è il triangolo? Proprietà
Triangoli.
Figure equivalenti e aree
DEI NUMERI IRRAZIONALI
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Le aree dei poligoni.
Come costruire un tangram
Triangoli Di Mattia Zagallo.
Triangoli Classificazione Proprietà triangoli equilateri
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
SIMILITUDINE Due poligoni sono simili se, contemporaneamente:
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
I Triangoli.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Calcolo delle Aree Vediamo come si calcola l’area di una figura a partire da figure elementari.
Autore: Renato Patrignani
il mio lavoro è inserito nel mio blog con il titolo
I triangoli.
Calcolo area quadrilateri
Frazioni e problemi.
I triangoli.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Divisione di un angolo retto in tre angoli uguali
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
ovvero: alla ricerca dei triangoli rettangoli (di Anna Landoni)
Il teorema di Pitagora.
Transcript della presentazione:

TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti. Noi crediamo senz’altro a quello che affermò Pitagora, ma ugualmente cercheremo di renderci conto della validità del suo teorema con alcune dimostrazioni pratiche sfruttando le nostre conoscenze sull’equivalenza delle figure piane.

Disegniamo un triangolo rettangolo e poi su ogni lato costruiamo un quadrato delle dimensioni del lato stesso Q3 Q2 Q1

Scomponiamo Q2 in 4 triangoli congruenti e costruiamo un quadrato congruente a Q1

Sovrapponiamo i triangoli e il quadrato così ottenuti su Q3 e vediamo che otteniamo una figura equiestesa a Q3 Q3 Q2 Q1

Quindi Q1 + Q2 = Q3 indicando con C e c i due cateti e con i l’ipotenusa si ricava che C2 + c2 = i2 i = (C2 + c2 ) Q3 Q2 C i c Q1 Dall’uguaglianza precedente si ricava che C2 = i2 - c2 C =  ( i2 - c2 ) e anche che: c2 = i2 - C2 c =  ( i2 - C2 )

Naturalmente il teorema di Pitagora è valido solo per triangolo rettangolo ; infatti se disegniamo un triangolo ottusangolo e costruiamo su ognuno dei lati un quadrato Possiamo osservare che il quadrato costruito sul lato più lungo ha una superficie maggiore della somma dei quadrati costruiti sugli altri due lati; cioè Q3 > Q2 +Q1 Q3 Q2 Q1

Se invece disegniamo un triangolo acutangolo e su ognuno dei lati costruiamo un quadrato Possiamo osservare che il quadrato costruito su uno qualsiasi dei lati ha una superficie minore della somma degli altri due

Vediamo ora come possiamo utilizzare il teorema di Pitagora con figure che non siano dei triangoli rettangoli: Prendiamo ad esempio il triangolo isoscele: Se tracciamo l’altezza relativa alla base otteniamo due triangoli rettangoli in cui: i = l C = h c = b/2 h l b/2 i = l =  h2+(b/2)2 h = l2- (b/2)2 b/2 = l2- h2

Disegniamo ora un quadrato: Se tracciamo la diagonale dividiamo il quadrato in due triangoli rettangoli isosceli dove: i = d e C = c = l d l l Per cui si ottiene che: d = l2 +l2 = 2* l2 =  l2 * 2 = l * 2 l = d : 2

Disegniamo un rettangolo Se tracciamo la diagonale otteniamo due triangoli rettangoli in cui: C = h c = b d = i d h b Per cui avremo che: d =  h2 + b2 h =  d2 - b2 b =  d2 - h2