Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GIOCO NELL’ASILO NIDO
Advertisements

Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Definire la comunicazione
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
dell’esistenza quotidiana
La prospettiva socio-costruttivista
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
L’organizzazione sociale della conoscenza
Sociologia della cultura - 3
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Progetto formativo per Referenti della Formazione
Il Sistema Sociale.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
Teoria trasformativa: i fondamenti
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
Tipologie di comunicazione
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
1 Introduzione: il concetto di ruolo Seminario di formazione per i Tutor degli Animatori di Comunità PROGETTO POLICORO MONOPOLI - 22 MAGGIO 2005.
Migliorare la comunicazione
Comunicazione e agire sociale
Comunicazione e agire sociale
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
Non è importante imparare a fare qualcosa
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
per imparare a gestire i conflitti”
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Indicatori per le competenze chiave
Identità e socializzazione
L’approccio pragmatico della comunicazione (Gruppo di Palo Alto; Watzlawick et al. 1967) Assunti di base Interesse per gli effetti comportamentali delle.
MODELLI TEORICI PER LA PRATICA GABBIA CHE LIMITA E COSTRINGE O PROSPETIVA DA CUI OSSERVARE E CON CUI LEGGERE LA REALTA’ ?
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
LA COMUNICAZIONE I parte
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Laboratorio di Comunicazione organizzativa
Perché le TIC nella Didattica
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Lo sviluppo del gioco nel bambino
Chalfen: home mode communication Richard Chalfen : home mode communication [Chalfen 1991 e 1997]. Rifacendosi ai concetti di ambiente simbolico di Worth.
LA COMUNICAZIONE.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE/DEI MEDIA RAMO DELLA SOCIOLOGIA CHE SI OCCUPA DI FENOMENI COMUNICATIVI TRA CUI ANCHE LE TECNOLOGIE >>> I MEZZI DI COMUNICAZIONE.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media -Operatori creativi -Processo ideativo-produttivo -Controllo -proprietà

Individui attori sociali In quanto tali sono definiti dal -processo di socializzazione, inteso come relazione comunicativa tra l’individuo e il suo intorno sociale. -Ruolo sociale inteso come l’ insieme delle norme e aspettative che convergono su un individuo in quanto occupa una posizione all’interno di un sistema sociale -Sé ideale inteso come il modo in cui ognuno si rappresenta e come progetta di essere. -Il sé è la parte di identità socialmente costruita e si fonda sulla capacità di assumere il ruolo di altri

George Herbert Mead e l’interazionismo simbolico “L’individuo ha esperienza di sé stesso in quanto tale non direttamente, bensì in modo indiretto,in base alle particolari opinioni degli altri individui dello stesso gruppo sociale,o in base alla opinione in generale del gruppo sociale in quanto totalità alla quale apparteniamo” Nello sviluppo dell’individuo il bambino impara ad assumere il ruolo di un’altra persona nella fase del gioco libero. Successivamente nel gioco con le regole sperimenta la varietà dei ruoli e tiene conto della risposta dell’ALTRO GENERALIZZATO rappresentato dalla società in quanto fonte di moralità

Cooley, lo specchio del sé e le tre fasi dell’interazione Il sé immagina le reazioni dell’altro al suo apparire Il sé immagina il giudizio dell’altro alla sua azione Il sé immagina la sua reazione emotiva alla sua azione

Il processo di comunicazione contenuti Q1 messaggio Q2 codici emittentericevente

La comunicazione È la trasmissione e il ricevimento di un’informazione che ha un significato sia per Q1 che per Q2; è un processo di andata e ritorno che presuppone il feed-back dell’informazione compresa Comunicare non è un semplice scambio di informazioni tra un emittente e un ricevente, anche se lo scambio di informazioni è lo strumento per arrivare ad una vera e propria comunicazione come costruzione di significato.

L’informazione L’informazione è percezione di una differenza (G. Bateson 1972 in Paccagnella 2011p.13) L’unità minima di informazione è il bit (cifra binaria) che rappresenta la quantità di informazione contenuta in un evento o in un oggetto con soli due stati possibili. L’informazione dal punto di vista relazionale presuppone un altro da formare, è unilaterale, cala dall’alto in basso, è un messaggio di andata. (Antonelli 2009 p.19)

La comunicazione atto razionale Inteso come adeguamento delle risorse del soggetto per il raggiungimento di uno scopo in una particolare circostanza e presuppone interesse e coinvolgimento È in funzione dell’ambiente in cui si realizza laddove per ambiente intendiamo sia la specifica situazione, sia il contesto culturale con le sue norme, modelli di comportamento, regole e procedure consolidate e approvate socialmente.

Comunicazione e agire sociale La comunicazione è lo strumento per eccellenza dell’agire sociale e pertanto è necessario considerare che Gli attori della comunicazione sono attori sociali caratterizzati dall’avere un’età, un sesso, un’istruzione, dall’abitare in un certo luogo e dall’occupare uno specifico ruolo professionale. Motivazioni e scopi sono definiti in un particolare contesto culturale, da rituali e norme sancite socialmente Gli attori hanno una loro specifica identità che è il prodotto delle loro esperienze sia soggettive che sociali compiute nel corso della loro vita.