Uso Abuso e Dipendenza da Internet: il TEST UADI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DSA: Ø Definizione e Diagnosi Ø Segnali precoci e prevenzione
Advertisements

Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
4^LEZIONE TESTO UNICO SICUREZZA Sommario:
Semeiotica psichiatrica - 8
LE MALATTIE PSICO SOMATICHE.
ATTACCHI AI CONTATTI UMANI
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
DISTURBI DA USO DI SOSTANZE
Indicatori congiunturali 1 Gli indicatori quantitativi
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
DISTURBI SOMATOFORMI.
Mini-International Neuropsychiatric Interview
LINGUA INGLESE I Facoltà di Scienze Politiche
Luglio 2004Inter-Comunicazione 1 INTER-COMUNICAZIONE Luglio 2004 Internet ed i suoi effetti sulle nostre abitudini.
Moto nello spazio tridimensionale
“Lavoro” compiuto da una forza :
Le interazioni fondamentali :
2o Principio della Termodinamica :
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo”
“Centro di massa” “Centro di massa” G
Moto di un “punto materiale” P nello spazio tridimensionale:
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
Equazioni differenziali omogenee e non omogenee :
“Assi principali di inerzia”
Moto armonico smorzato
Corso di Fisica Computazionale I
New addiction: Videogiochi, Computer e Internet
CRITERI PER LA DIPENDENZA DA SOSTANZE (secondo il DSM IV)
ITU (CCITT) X.25 Insieme di raccomandazioni per i primi tre livelli architetturali nelle reti pubbliche per dati. Trasferimento dellinformazione a pacchetto.
ANALISI DEI MEDICINALI I Prof. De Laurentis Nicolino
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
THEODOR ADORNO E L’AUTORITARISMO
Risultati questionario del soddisfacimento del personale della Cooperativa Sociale IRS lAurora Annualmente la cooperativa sociale I.R.S. lAurora sottopone.
LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT
LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
PSICOFARMACOTERAPIA DELLO SCOMPENSO PSICOTICO ACUTO NELL’ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO CON DOPPIA DIAGNOSI: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICO DIFFERENZIALI.
Internet e Dipendenza 1.
La dipendenza da computer e da internet
LE NUOVE DIPENDENZE Le dipendenze senza sostanze
Sicurezza in rete: uso ed abuso
Istituto Secondario Statale di I grado ”ALBERTO SORDI”
Cyberspazio e rischi psicopatologici:
inquadramento generale
DIPENDENZA DA SPORT: STRETEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE DELLO STRESS
Ricordati di te Il percorso per i disturbi correlati allabuso/dipendenza da alcool nella popolazione giovanile.
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
Il Gruppo di Lavoro.
DIPENDENZA DA INTERNET
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Verso la creazione di un nuovo spazio sociale
Gioco D’azzardo Patologico
Tecnoliquidità (Cantelmi T.)
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
LA SIMULAZIONE Dott. Franco Alberti - Empoli 20 ottore 2014 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento “ Empoli 20.
Education & Training Microsoft FrontPage 98 Intranet ? Le reti Intranet consentono ai gruppi di lavoro di condividere le informazioni in modo rapido, efficiente.
DOTT.SSA S GALLO 10-11/05/2013 C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Investire nei giovani:
Spiritualità e autotrascendenza: quale nesso con i costrutti personologici Prof.ssa Maria Beatrice Toro Dott. Stefano Riccardi.
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
1 DR MIRCO TURCO PSICOLOGO PERFEZIONATO IN CRIMINOLOGIA GENERALE E APPLICATA PERFEZIONATO IN INVESTIGATIVE PSYCHOLOGY CRIMINAL INVESTIGATION EXPERT SPECIALISTA.
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Uso Abuso e Dipendenza da Internet: il TEST UADI

IAD Il primo studioso ad ipotizzare il disturbo fu lo psichiatra americano Ivan Golberg nel 1995, il quale, in maniera piuttosto provocatoria, fece girare in rete i relativi criteri diagnostici Nel 1996 Kimberly Young, intraprende una ricerca sottoponendo agli utenti di alcuni siti internet un questionario di otto domande. Secondo K. Young la Dipendenza da Internet si sviluppa secondo tre fasi distinte: - Coinvolgimento, curiosità e voglia di sperimentazione e, infine, scelta di una particolare applicazione. - Sostituzione, sostituisce ciò che sembra mancante o inaccessibile nella vita reale - Fuga, antidoto efficace ad ogni tipo di stress e sofferenza, sperimenta una profonda angoscia se non può connettersi Cantelmi T. fu il primo in Italia a parlare di IAD

La I.A.D. è definita come “uso maladattivo di internet, che conduce a menomazione o disagio clinicamente significativi”. L’uso di internet continua nonostante la consapevolezza di avere persistenti problemi fisici, sociali, occupazionali, psicologici

IRP= Internet Related Psychopathology Oggi la maggior parte degli studiosi è concorde nel parlare di disturbi correlati all’uso di Internet piuttosto che di una sindrome unitaria da dipendenza: Cybersexual Addiction Cyber-Relational Addiction Net Compulsions Information Overload Computer Addiction

UADI L’UADI (Uso, Abuso, Dipendenza da Internet) è stato proposto da Del Miglio, Gamba e Cantelmi (2001), realizzato presso l'Università "La Sapienza" di Roma, e rappresenta tutt'oggi l'unico strumento italiano sulla dipendenza da internet ad essere validato sulla popolazione. Gli Autori si sono proposti di costruire uno strumento italiano che possa indagare il complesso rapporto tra Internet e fenomeni psicologici correlati (atteggiamenti, motivazioni, emozioni, comportamenti, sintomi) attraverso un approccio ampio che valuti i rischi psicopatologici dell'abuso della Rete

UADI E’ composto da 80 item a 5 possibilità di risposta secondo una scala Likert; 1. Assolutamente FALSO per me 2. Piuttosto FALSO per me 3. Né vero né falso 4. Abbastanza VERO per me è costituito da cinque scale riferite all'uso di Internet: Evasione compensatoria-EVA (come atto di compensazione rispetto alle difficoltà della vita reale quotidiana), Dissociazione-DIS (esperienze sensoriali bizzarre, depersonalizzazione, tendenza all'alienazione e all'allontanamento-fuga dalla realtà), Impatto sulla vita reale-IMP (mantenimento o compromissione dei rapporti socio-lavorativi, delle abitudini, dello stato di salute etc.), Sperimentazione-SPE (esplorazione di aspetti diversi del sé, ricerca di emozioni, tendenze trasgressive-regressive), Dipendenza-DIP (tolleranza, astinenza, compulsività e ipercoinvolgimento).

Somministrazione TEST

Descrizione delle scale Lo strumento prevede 5 scale, ciascuna composta da 15 item: Gli item invertiti vanno conteggiati in questo modo: 5=1 4=2 3=3 2=4 1=5 Evasione compensatoria (EVA) raccoglie una serie di item che descrivono un uso di Internet all’insegna dell’evasione, quale atto di compensazione rispetto alle difficoltà della vita reale quotidiana. Le affermazioni riguardano la regolazione, in positivo, dell’umore, del senso di competenza personale e delle qualità di relazione sociali. Gli item riconducibili a questa area sono i seguenti: i3+i4+i6+i7+i12+i19+i22+i23+i48+i56+i61+i62+i66+i76+i77

La scala Dissociazione (DIS) descrive alcuni sintomi dissociativi (esperienze sensoriali bizzarre, depersonalizzazione, derealizzazione) insieme alla tendenza all’alienazione e all’allontanamento-fuga dalla realtà. Gli item riconducibili a questa area sono i seguenti: i13+i25+i27+i29+i32+i36+i41+i43+i47+i53+i58+i59+i67+i74+i79 La scala Impatto sulla vita reale (IMP) contiene degli item che descrivono le conseguenze sulla vita reale (eventuale modificazione delle abitudini, dei rapporti sociali, dell’umore) dell’uso di Internet. i15+i24+ i30+i35+i38+i42+i44+i46+i52+i54+i63+i69+i71+i75+i78

La scala Sperimentazione (SPE) descrive l’uso di Internet come spazio privato, come laboratorio sociale di sperimentazione del sé, come terreno per il gioco e la regressione, come strumento per la ricerca di emozioni. Gli item riconducibili a questa area sono i seguenti: i8+i10+i14+i16+i20+i21+i28+i33+i34+i39+i40+i45+i65+i70+i73   La scala Dipendenza (DIP) contiene item che riguardano alcuni comportamenti e sintomi della dipendenza, in particolare tolleranza (aumento progressivo del periodo di collegamento), astinenza, compulsività e ipercoinvolgimento. i1+i2+i9+i11+i17+i31+i37+i49+i50+i51+i55+i60+i68+i72+i80