FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Patologie Mediche d’Urgenza.
Advertisements

SHOCK IPOVOLEMICO ED EMORRAGICO INDICAZIONI ALLA TRASFUSIONE
Il trattamento del potenziale Donatore
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Scambi a livello dei capillari
Ossigenoterapia in normobarismo
Assistenza Anestesiologica: ipovolemia e ipervolemia Vasto Hotel Palace 21 Gennaio 2010 Emanuele Lattanzio.
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
Metabolismo dei Carboidrati
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Trasporto di CO2 da tessuti a polmoni
Gestione del paziente con sospetta sepsi
Trattamento dello scompenso cardiaco
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
La ventilazione non invasiva dello scompenso cardiaco acuto
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
- La temperatura dell’aria scende di 1°C ogni 150 m
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Farmaci attivi sui recettori adrenergici
Insufficienza Respiratoria Definizione-1
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Apparato respiratorio: Modificazioni fisiologiche indotte dall’età
Il ricupero dopo un esercizio fisico è un tipico esempio di conflitto fra i meccanismi che presiedono il ritorno a condizioni omeostatiche. Il controllo.
Febbraio 14 1 imma dardo. SNC =coma Cuore = ridotta compliance,ipocontrattilità Sistema Gastrointestinale=ulcera da stress,perdita della barriera anitibatterica.
ALTERAZIONI DELLA VOLEMIA
L’equilibrio acido-base
Seminario per la divulgazione del PROTOCOLLO per la gestione del paziente adulto con sepsi severa e shock settico Dott.ssa Daniela Dall’Olio Dirigente.
Sistema nervoso periferico
Malattie cerebrovascolari 1a parte - A
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
MALATTIE CEREBRO-VASCOLARI
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
Shock Sindrome caratterizzata da ipoperfusione tissutale sistemica dovuta ad ipotensione grave che se prolungata nel tempo determina alterazioni diffuse.
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
Fisiopatologia Dell’Annegamento
Fisiopatologia, diagnosi e terapia
dispnea astenia edemi inotropi β-bloccanti ACE-inibitori sartani
Trasmissione catecolaminergica
Ventilazione e perfusione polmonare
Corso di Fisiologia Umana
SHOCK CARDIOCIRCOLATORIO o EMODINAMICO
Per diffusione passiva
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Edema non infiammatorio
SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA)
Diffusione e trasporto
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
Circolo Polmonare GCP=GCS
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Utilità dei markers biologici, dei parametri invasivi e non invasivi: come, quando monitorarli (esami di laboratorio, Swan Ganz, ECO) R. Paino 3°
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
Trasporto di O2 da polmoni a tessuti
Corso elettivo “Farmacologia”
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DELLO SPORT E DELLE’ESERCIZIO FISICO Università “La Sapienza” Roma – Anno Accademico 2014/2015 NUTRIZIONE E SPORT:
Il sistema cardiocircolatorio. Una visione d’insieme… Il sistema cardiovascolare è una serie di tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) connessi ad una.
Valutazione dello stato di ossigenazione del paziente nefropatico Marco Marano Emodialisi CIMASA Casa di Cura Maria Rosaria Pompei.
Transcript della presentazione:

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA   Dipartimento di Neuroscienze,Scienze Psichiatriche ed Anestesiologiche La fisiopatologia dello shock L. Siracusano 1

Shock = impossibilità di mantenere un’adeguata perfusione tissutale e un adeguato apporto di ossigeno ai tessuti Inadeguato apporto di Ossigeno e altri metaboliti ai tessuti Inadeguata rimozione di CO2 e altri cataboliti dai tessuti Metabolismo anaerobico Ipercarbia Ridotta sintesi di ATP e disfunzione mitocondriale Acidosi metabolica Disfunzione miocardica

Regolazione prevalentemente nervosa Regolazione prevalentemente metabolica

Pressione arteriosa = Portata cardiaca x Resistenze periferiche Precarico Postcarico Contrattilità cardiaca Frequenza cardiaca Risposta riflessa alla riduzione della volemia o della portata cardiaca Stimolazione dei barocettori ad alta e bassa pressione Resistenze periferiche prevalente nei distretti a ricca innervazione adrenergica Spremitura di sangue dai depositi Frequenza cardiaca Secrezione di ormoni ad azione idro e sodio ritentiva ( Portata cardiaca )

Tipi di shock Shock cardiogeno Shock Ipovolemico Shock distributivo Shock ostruttivo

DO2=CO x CaO2 (HbxSaO2x1,34) x (PO2x0,23) DO2 critica SVO2 Acidosi lattica Supply dependency DO2=CO x CaO2 (HbxSaO2x1,34) x (PO2x0,23) O2 trasportato dall’Hb O2 fisicamente disciolto VO2=CO x (CaO2-CVO2) O2R=VO2\DO2x100

DO2\ VO2 relationships in inflammatory and non inflammatory states Supply-dependent part Non-inflammatory statel Supply-independent part Supply-independent part

O2ER

CLASSIFICAZIONE DEGLI INOTROPI Dobutamina Inotropo adrenergico con modico effetto vasodilatatore Dopamina e Noradrenalina Inotropi adrenergici con effetto vasocostrittore Adrenalina Inotropo adrenergico con effetto vasocostrittore dose-dipendente Levosimendan Inotropo non adrenergico con azione calcio sensibilizzatrice

Amount of Bleeding and Physiologic Changes Class I Class II Class III Class IV Blood loss (mL) Up to 750 750-1500 1500-2000 2000 or more Blood loss (% blood volume) Up to 15% 15-30% 30-40% 40% or more Pulse rate (beats/min) <100 >100 >120 140 or more Blood pressure = or   Respiratory rate 14-20 20-30 30-40 >40 Urine output (mL/h) 30 or more 5-15 Negligible CNS mental status Slightly anxious Mildly anxious Anxious and confused Confused, lethargic Table shows the classification of the severity of bleeding proposed by the American College of Surgeons Committee. Adapted from Am Coll Surg Comm Trauma 1988 Adapted from Am Coll Surg Comm Trauma 1988

Diluizione acuta isovolemica nell’uomo Hb gr% rimozione di sangue sostituito con albumina umana al 5% in volontari sani Hb gr% 15 6 5 10 7 Nessuna alterazione evidenziabile Lieve riduzione nei tempi di reazione e lieve compromissione della memoria Tachicardia, IC ridotto, DO2 ridotta, non segni di ipossia d’organo; tuttavia in 3\55 soggetti transitorio sottoslivellamento asintomatico ST Weiskopf RB JAMA 1998 Leung JM Anesthesiology 2000 Weiskopf RB Anesthesiology 2000

RISCHI BENEFICI Hb 7-9 Apporto di Ossigeno Consumo di Ossigeno Immunomodulazione Rischio infettivo TRALI Reazioni trasfusionali Sovraccarico emodinamico Apporto di Ossigeno Consumo di Ossigeno Hb 7-9 Buone condizioni cardiocircolatorie e di circolo cerebrali Cardiopatici, p. con vasculopatia cerebrale o sistemica

Modificazione di forma delle emazie (echinociti) Modificazione della membrana delle emazie Modificazione della capacità di trasporto di O2 delle emazie Modificazione della capacità di trasporto di NO delle emazie Riduzione del 2-3DPG Accumulo di ILs nelle emazie Concentrate non leucodeplete Rischio infettivo TRALI

Coagulopatia da diluizione Coagulopatia da consumo Iperfibrinolisi EZIOLOGIA DELLA COAGULOPATIA NEL TRAUMA MAGGIORE Trasfusioni massive Coagulopatia da diluizione Coagulopatia da consumo Iperfibrinolisi Ipotermia Acidosi Ipocalcemia

Oxygen delivery (DO2) Oxygen consumption (VO2) Hypothermia, CO,NO,H2S Hypoxia, anoxia Oxygen delivery (DO2) Oxygen delivery (DO2) Oxygen Consumption (VO2) ROS production in ETC) No cellular damage Cellular damage