UNO STUDIO PILOTA 21 maggio 2001 Centro Don Orione Bergamo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Patologie Mediche d’Urgenza.
Una giornata con la croce blu Classe 5° B Anno scolastico 2009/2010.
CORSO DI ACUSTICA DI BASE
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
La pressione arteriosa
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Quale trattamento per i pazienti con compromissione cognitiva lieve?
Riabilitazione Intensiva Neurologica,
Il cuore.
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
Attività motorie preventive ed adattate La fisiologia moderna nasce con Claude Brnard, che enuncia il concetto di omeostasi La fisiologia dellesercizio.
CONGRESSO INTERNAZIONALE DI OSSIGENO OZONO TERAPIA
Esercitazione B Simulazione intervento in caso di reazione allergica a rapida insorgenza con errori.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Emivita Fisica (T1/2) e Vita Media (T)
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Supporto di base delle funzioni vitali.
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
Velocità e produttività a favore delloperatore Velocità e produttività a favore delloperatore Funzioni davanguardia per personale Ipo-Vedente Funzioni.
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
La valutazione del paziente
INTERVENTI EDUCATIVI NELLA STANZA MULTISENSORIALE
21:04 WinHealth 1.0 WinHealth è un software di nuova generazione che verrà presto installato presso le unità mediche di pronto soccorso di tutto il S.S.N.
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Unità 7 Test parametrici ☐ Test t di Student ☐ Analisi della varianza ad una via ☐ Confronti multipli.
CROCE VERDE PORTO S ELPIDIO ARGOMENTI ARGOMENTI IL CUORE IL CUORE EMERGENZE EMERGENZE CARDIACHE CARDIACHE STATO DI SHOCK STATO DI SHOCK EDEMA POLMONARE.
Sensazionale e rivoluzionario Test Medico che permette di autoanalizzarsi da casa direttamente dal proprio PC!!!
La dispnea sensazione spiacevole della respirazione
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Il soccorso nelle grandi emergenze in area ospedaliera
Ventilazione e perfusione polmonare
Caratteristiche fisiche del suono
LA TERAPIA DELLA BAMBOLA
Originate dal sistema nervoso
PARAMETRI VITALI Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana
APPARATO CIRCOLATORIO.
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
IL PAZIENTE CON DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA
DOLORE TORACICO.
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
La sicurezza elettrica
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
Chi dona instaura un patto di fiducia con il ricevente, chiunque esso sarà. Chi può donare Uomini e e e e Donne Condizioni di base per il donatore  E.
Progettiamo Soluzioni Realizziamo Software Risolviamo Problemi.
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
COMUNICAZIONE CORPORO SONORO NON VERBALE PRIMO ASSIOMA WATZLAVICK E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE.
Università di Urbino Carlo Bo
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO. triage - 2 Triage Definizione Arte di decidere le priorità di trattamento e di evacuazione di più feriti.
EMERGENZE Prof Violetti. Definiamo “EMERGENZA” Ogni scostamento dalle normali condizioni operative tale da determinare situazioni di possibile danno agli.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

UNO STUDIO PILOTA 21 maggio 2001 Centro Don Orione Bergamo

Lo studio ha coinvolto 10 pazienti di cui 3 in stato vegetativo persistente e 7 in stato di minima responsività, conseguenti ad emorragia cerebrale, anossia cerebrale, trauma cranico.

Ogni paziente è stato sottoposto a 30 sedute di musicoterapia, con cadenza bisettimanale, della durata media di 30 minuti, condotte da 2 musicoterapeute qualificate. Le sedute sono state suddivise in 2 cicli di 15 sedute ciascuno alternati a 2 periodi di wash-out della durata di 15 giorni

Abbiamo chiamato T0 la fase precedente l’inizio delle sedute, T1 il primo ciclo di 15 sedute di musicoterapia, T2 il primo periodo di wash-out, T3 le seconde 15 sedute musicoterapiche e T4 il secondo wash out.

E’ stata utilizzata una videocamera fissa posta nel setting per riprendere le sedute e analizzare successivamente il materiale con finalità valutative. Il setting ha incluso la presenza di strumenti ritmico-melodici di facile impiego e ascolto.

Oltre ad una valutazione cognitivo - comportamentale sono stati osservati alcuni parametri fisiologici, di rapida consultazione e semplice monitoraggio: Pressione Arteriosa (mmHg), Frequenza Cardiaca (battiti/min), Frequenza Respiratoria (atti respiratori/min), Ossigenazione del sangue periferico capillare (SpO 2 %).

Abbiamo rilevato i vari parametri fisiologici per ogni paziente prima dell’inizio del ciclo musicoterapico (T0), prima e dopo le sedute di musicoterapia (T1 e T3) e durante i periodi di wash-out (T2 e T4)

Alla fine della sperimentazione abbiamo raccolto i dati e li abbiamo analizzati. Abbiamo inizialmente analizzato i parametri fisiologici rilevati per ogni singolo paziente durante il T0, il T1 ed il T3 per valutare l’andamento delle risposte dei pazienti al trattamento musicoterapico. Abbiamo utilizzato il T test di Student per dati appaiati

Paziente 1

Paziente 2

Paziente 3

Paziente 4

Paziente 5

Paziente 6

Paziente 7

Paziente 8

Paziente 9

Paziente 10

T test per dati appaiati T0-T1-T3PASPADFCFRSpO2 % Paz 1P = 0,8078P =0,000P = 0,0984P = 0,0049P = 0,7564 Paz 2P =0,4961P = 0,7283P =0,9182 P =0,1140P =0,0298 Paz 3P = 1,0 P =0,000P = 0,4191P = 0,8188P = 0,1677 Paz 4P = 1,0 P = 0,1858P = 0,2203P = 0,9795P = 0,1337 Paz 5P = 0,5681 P = 1P = 0,0419P = 0,3327P = 0,6625 Paz 6P = 0,1518 P = 0,0051P = 0,8330P = 0,9459P = 0,0114 Paz 7P = 0,2539 P =0,0003P = 0,1099P = 0,3880P = 0,9099 Paz 8P = 0,4584 P = 0,5446P = 0,6644P = 0,4801P = 0,3327 Paz 9P = 0, 8886 P =0,0004P = 0,1163P = 0,5093P = 0,7470 Paz 10P = 0,9477 P = 0,9250P = 0,9394P = 0,3287P = 0,2474

Dai dati analizzati abbiamo visto che in 5 casi appariva significativa la variazione della PAD, in 2 casi la variazione di Saturazione, in 1 caso la variazione di Frequenza Cardiaca ed in 1 caso di Frequenza Respiratoria. La significatività del test T di Student indica che il risultato NON è CASUALE

Abbiamo preso in considerazione i valori medi ottenuti dalla precedente analisi statistica. Abbiamo utilizzato lo stesso T test di Student per dati appaiati

Media delle Medie

T test per dati appaiati T0-T1-T3PASPADFCFRSpO2 % Media delle medie Paz 1-10 P = 0,0261P = 0,3615P = 0,5764P = 0,3678P = 0,3320 E’ risultata significativa la variazione della Pressione Arteriosa Sistolica

Abbiamo poi analizzato i parametri fisiologici di tutti i pazienti (T0-T1-T3), mettendoli in relazione tra di loro.

Media dei dati

T Test per dati appaiati T0-T1-T3PASPADFCFRSpO2 % Paz 1-10P = 0,1042P = 0,001P = 0,3668P = 0,0180P = 0,5791 C’è significatività statistica a livello di Frequenza Respiratoria e Pressione Arteriosa Diastolica.

Abbiamo poi preso in considerazione per ogni singolo paziente i dati rilevati durante i due periodi di wash out (T2 e T4).

Paziente 1

Paziente 2

Paziente 3

Paziente 4

Paziente 5

Paziente 6

Paziente 7

Paziente 8

Paziente 9

Paziente 10

T test per dati appaiati T2-T4PASPADFCFRSpO2 % Paz 1P = 0,8786P =0,0941P = 0,1094P = 0,0,6263P = 0,4512 Paz 2P = 0,5040P = 0,3208P =0,7068 P = 0,0719P = 0,7110 Paz 3P = 0,1755 P =0,7663P = 0,5766P = 0,8018P = 0,3570 Paz 4P = 0,6986 P = 0,5098P = 0,1P = 0,3219P = 0,2753 Paz 5P = 0,2275 P = 0,1P = 0,7099P = 0,0929P = 0,2002 Paz 6P = 0,8819 P = 0,2318P = 0,6387P = 0,4758P = 0,5630 Paz 7P = 0,0796 P =0,8357P = 0,3048P = 0,1199P = 0,1 Paz 8P = 0, 3503 P = 0,3506P = 0,8123P = 0,7110P = 0,0716 Paz 9P = 0,1755 P =0, 3884P = 0,5748P = 0,2495P = 0,2275 Paz 10P = 0,6357 P = 0,8264P = 0,2236P = 0,1114P = 0,1654

i test sui dati raccolti nei periodi di Wash out (T2-T4) non hanno evidenziato alcuna significatività statistica.

Abbiamo poi analizzato i parametri fisiologici di tutti i pazienti durante il wash out, mettendoli in relazione tra di loro

Media del wash out

T test per dati appaiati T2-T4PADPASFCFRSpO2 % Wash out Paz 1-10 P = 0,3462P = 0,6245P = 0,2406P = 0,6959P = 0,3431 i test sui dati raccolti nei periodi di Wash out (T2-T4) non hanno evidenziato alcuna significatività statistica.

Durante le sedute di musicoterapia si sono evidenziate alcune reazioni peculiari da parte dei pazienti: sguardo orientato (a), controllo visivo (b), sorriso (c), movimenti congrui con la musica (d), variazione della frequenza respiratoria (e). Abbiamo analizzato questa reazioni attraverso il test di Wilcoxon.

Abbiamo inizialmente preso in considerazione solo la presenza/assenza di tali reazioni, attribuendo il punteggio di 0 (zero) alla loro assenza ed il punteggio 1 (uno) alla loro presenza prima e durante la seduta.

Test di Wilcoxon Paz 1Paz 2Paz 3Paz 4Paz 5Paz 6Paz 7Paz 8Paz 9Paz 10 pre durante Il test di Wilcoxon ha dato come risultato la non significatività statistica poiché la dimensione del campione era troppo piccola.

Abbiamo poi preso in considerazione il numero effettivo di tali reazioni ed il test di Wilcoxon ha dato come risultato P < 0,020 (significatività statistica) ed il parametro che ha determinato la significatività è stato quella della variazione della frequenza respiratoria, a conferma di quanto evidenziato con il T test.

Test di Wilcoxon Paz 1Paz 2Paz 3Paz 4Paz 5Paz 6Paz 7Paz 8Paz 9Paz 10 pre2 (a,b) 00 2 (b,c)02 (a,c)0 durante3 (a,b,e) 1 (e)2 (a,e)4 (a,b,d,e) 4 (a,b,c,e)1 (e)4 (a,b,c,e)1 (e) sguardo orientato (a), controllo visivo (b), sorriso (c), movimenti congrui con la musica (d), variazione della frequenza respiratoria (e).

Per quanto esiguo sia il numero di pazienti reclutati nel nostro studio, è tuttavia lecito pensare che, anche nei casi di grave compromissione dello stato di coscienza, la comunicazione sonoro-musicale possa rappresentare una via di comunicazione alternativa al canale verbale.

Le variazioni di FR, di PAD e conseguentemente della SpO2 durante le sedute musicoterapiche, ci inducono ad ipotizzare una reazione in termini di diminuzione dello stress a testimonianza di un reale contatto avvenuto col paziente.

UNO STUDIO PILOTA GRAZIE