Analisi e Pianificazione del territorio agroforestale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

L’energia intorno a Noi
L’ambiente e l’ecologia
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Strumenti per la pianificazione e la strategia
CARTOGRAFIA.
ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO MADONIE UNITA OPERATIVA 91 C.SO PAOLO AGLIATA, 130 PETRALIA SOTTANA TEL/FAX
Presentazione del progetto di Educazione Ambientale si espande”
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
Lezione 4 Rivoluzione industriale
Informazioni su docente e corso
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
(Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti
L’analisi strutturale dell’azienda agraria
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
Stima dei fondi rustici
GRUPPO DACQUISTO PODERE IN MAREMMA INVESTIRE IN BORSA ? MEGLIO LA TERRA Un investimento a basso rischio e ad alto valore etico.
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
LE CARTE GEOGRAFICHE.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
1 Attività: SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL AMBITO DEI MATERIALI COMPOSITI.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
G.A.T. PARCO DELLA MAREMMA
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
Realizzazione di un Centro Servizi nel Litorale Nord di Bahia - Brasile - a sostegno dell´agricoltura familiare di tipo organico, associata allallevamento.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
ENERGIA A BIOMASSA.
Promuove: educazione progetti formazione Associazione di Cooperazione
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Introduzione a rural 4 teens
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
Roma, 15 ottobre 2014 Alessandra Pesce. Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: Le variabili macro di settore Valore aggiunto Agricolo Produttività.
Agroalimentare Un settore di intervento per veterinari ed agronomi.
La tassazione dei redditi fondiari
La litosfera (lithos=pietra).
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
DEFINIZIONI1 DEFINIZIONE DI IMPRENDITORE IL CODICE CIVILE LO DEFINISCE “COLUI CHE ESERCITA PROFESSIONALMENTE UN’ATTIVITÁ ECONOMICA ORGANIZZATA AL FINE.
dal greco klíma-atos, inclinazione
Sincronizzato a 5’’
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria
Che cosa sono le rivoluzioni
AMBIENTE.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Agricoltura biologica
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Il catasto Il catasto dei terreni. Chi gestisce il Catasto L’Agenzia del Territorio. Istituita col Dlgs n. 300/1999. Incorporata nell’Agenzia delle Entrate.
REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELLA TASSA ECOLOGIA E AMBIENTE (TARSU) (D.Lgs. 507/1993) COMUNE DI MONOPOLI.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

Analisi e Pianificazione del territorio agroforestale Introduzione

Struttura del modulo Parte teorica 3-4 lezioni Introduzione ai sistemi rurali L’azienda agraria La Politica Agricola Comunitaria I fattori di sviluppo rurale (in parte tramite esercitazione) Produzioni di qualità Produzione di servizi (agriturismo)

Laboratorio: Analisi dei sistemi agroforestali Caratterizzazione della struttura dei sistemi rurali Basi dati IFT – Fattori fisici Dettaglio maglia 400 metri Fonte: fornito dal docente Censimento agricoltura 2000 (e precedenti per eventuali valutazioni dinamiche) – Fattori socioeconomici Dettaglio comunale Fonte: rete internet Formato elaborato: tabelle e cartogrammi comunali (A4) con brevi commenti

Laboratorio… segue Analisi dei fattori di sviluppo del territorio rurale Individuazione delle colture “di pregio” Carte uso del suolo 4 livello CORINE a scala di dettaglio Fonte: in stato di completamento per il Montalbano Inventario Forestale Toscano Fonte: fornito dal docente Risorse per le aziende agrituristiche Individuazione aziende agrituristiche Fonte sito Web ARSIA, già georeferenziate per il Montalbano Individuazione rete percorsi e sentieri Fonte: rilevate dal docente per il Montalbano Formato restituzione: cartografia e tabelle per quanto riguardo l’IFT

Laboratorio… fine Analisi risorse ambientali e forestali Uscita in bosco (Montalbano) Carta forestale Fonte: in fase di completamento Risorse Forestali: caratteristiche Fonte IFT, fornito dal docente Formato elaborati: Cartografie e tabelle.

Calendario di massima Ottobre – inizio novembre Novembre - Dicembre Fine lezioni teoriche Novembre - Dicembre Struttura Sistemi Rurali Gennaio – inizio Marzo Recupero Marzo - Aprile Risorse rurali Aprile – Maggio Risorse forestali

L’economia agraria per la pianificazione territoriale Prima lezione

Le basi storiche dell’agricoltura Agricoltura: complesso di operazioni che trasformano l’ambiente naturale per renderlo adatto alla crecita dei vegetali e all’allevamento degli animali. Sviluppo dell’agricoltura: 8.000 – 7.000 a.c.

Fasi storiche e tecnologiche Quando dove Cosa e come 7.000-5.000 a.c. Vicino oriente, Messico e America centrale Selezione specie, allevamento animali. Primi semplici strumenti agricoli 4.000 a.c. Civiltà “potamiche” (Nilo, Mesopotamia, Cina, ecc.) Irrigazione 1.000 a.c. – 100 d.c. Mediterraneo Importazione specie “esotiche” 1.500 – 1.800 Europa Importazione specie nuovi continenti 1.700 – 1950 Paesi sviluppati Nascita agricoltura moderna su basi scientifiche, fertilizzazione, meccanizzazione 1950 - 2002 Globale Biotecnologie

Basi biologiche dell’agricoltura L’estensione delle colture agricole sul territorio è prima di tutto limitata da fattori ecologici: Temperatura Umidità Rilievo Suolo

Temperatura Limiti termici critici (minimo e massimo) Sopravvivenza della pianta Periodo vegetativo: Numero di mesi con temperatura superiore a 10° Minimo di accrescimento: Temperatura minima necessaria per la crescita Minimo di florazione: Temperatura minima necessaria per la produzione di fiori e quindi di frutti.

Piante megatermiche Piante mesotermiche Piante microtermiche Temperatura media annua superiore a 20° Piante mesotermiche Temperatura media annua tra 10 e 20° Piante microtermiche Temperatura media annua tra 0 e 10°

Umidità Necessità fisiologica: Quantità di precipitazioni (piovosità) Respirazione e fotosintesi Veicolazione sali in soluzione Quantità di precipitazioni (piovosità) Distribuzione delle precipitazioni (regime) Disponibilità di acqua dipende dal suolo e dalle sue caratteristiche di trattenuta, permealbilità, rilascio, ecc..

Rilievo Pendenza e altitudine Pendenza Altitudine < 5% meccanizzazione facile 5-10% meccanizzazione media 10 – 18% meccanizzazione difficile Altitudine A parità di latitudine, influenza la temperatura e la piovosità, sia in media che in regime

Suolo Classificazione agronomiche dei suoli Trattate nel corso di pedologia Esistono rilievi a varie scale Regionale Nazionale Comunitaria vedi a lato

Cenni di economia agraria

L’azienda agraria L’azienda agraria è la struttura produttiva “elementare” su cui è basata la produzione agricola Può essere definita come “superficie di terreno destinata alla produzione agricola, diretta e gestita da una o più persone”

I fattori della produzione agricola I fattori della produzione agricola sono gli input del processo produttivo In economia agraria si definiscono fattori della produzione agricola: La terra ed i cosiddetti fattori naturali Il lavoro Il capitale L’organizzazione imprenditoriale.

TERRA: introduzione Terra: rappresenta lo spazio nel quale viene esercitato il diritto di coltivazione: ruolo giuridico della proprietà rurale: Classificazione in base alla proprietà: Pubblica Collettiva Privata Classificazione in base al possesso: In proprietà In affitto In altra forma di “godimento” (usufrutto, usucapione, comodato, ecc.)

TERRA: struttura della proprietà Frammentazione: la terra risulta divisa in unità poderali minuscole. La proprietà è quindi costituita da molte piccole porzioni anche distanti fra loro. Origini: divisioni ereditarie Conseguenze difficoltà ad organizzare il lavoro Fisiologica nel caso di alcune coltivazioni specializzate ad alto reddito: orticoltura, vivaismo, ecc.) Polverizzazione: la proprietà degli individui o delle aziende ha estensione molto ridotta (minifondi e microfondi). Divisioni ereditarie Difficoltà ad avere redditi sufficienti per la sussistenza di un nucleo familiare Fisiologica nel caso di aziende part time.

50 Km 50 Km

TERRA: il capitale fondiario terra nuda (valore) + capitali stabilmente investiti Valore della terra: dipende da: Fertilità, ubicazione, distanza dal mercato, superficie, numero e dimensione degli appezzamenti, ecc. Capitali stabilmente investiti: Fabbricati di servizio Sistemazioni idrauliche Viabilità Altri miglioramenti: recinzioni, cisterne ed invasi, pozzi, ecc.

CAPITALE Capitale fondiario Capitale di esercizio Capitale di scorta Scorte vive Scorte morte fisse Scorte morte circolanti Capitale di anticipazione

LAVORO Manuale: salari Direttivo: stipendi Specializzazione Tempo: indeterminato o determinato Direttivo: stipendi

ORGANIZZAZIONE IMPRENDITORIALE E’ operata dall’imprenditore che nelle società di mercato è il soggetto che beneficia dei risultati economici della attività produttiva e se ne assume i rischi. L’attività di organizzazione della produzione: differisce dal lavoro direttivo in quanto comporta il fattore rischio.