“Nuove metodologie di prevenzioni incendi: Fire Safety Engineering e Risk Management” Bologna - 29/11/2003 Nuove possibilità progettuali per la redazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Andrea Ferrari - 13° Convegno AIIA – Evoluzione della Protezione Automatica Sprinkler e Sviluppi Normativi - Milano - 17 Novembre.
Fire Safety Engineering
Comando Provinciale VV.F. Bologna
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
PREVENZIONE INCENDI Cos’è cambiato dal Decreto 151/2011 ad oggi
L’approccio ingegneristico nella progettazione dei sistemi antincendio
PROGETTO DEFINITIVO Il progetto definitivo, costituisce la “sede” principale di recepimento delle esigenze da soddisfare e pertanto di sintesi delle scelte.
Gestione delle emergenze elementari
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
La Prevenzione Incendi
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Fenomeni Termici.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
VALUTAZIONE DEI RISCHI
SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Autorità per l’energia elettrica e il gas
Informazione ai lavoratori (art. 36)
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
RESISTENZA AL FUOCO VERIFICA AL FUOCO DELLE STRUTTURE IN C.A.
Regolamentazione di resistenza al fuoco per i prodotti da costruzione
PERCHE? LAMBERTO ING. MAZZIOTTI DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA DIRIGENTE AREA PROTEZIONE PASSIVA DECRETO 16 Febbraio 2007.
L’EVOLUZIONE DEL CONTESTO NORMATIVO DEI SISTEMI FIRE&GAS
Le Linee guida sull’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi Forum di prevenzione incendi 2009.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
BOLOGNA 13 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE REGIONALE VV.F. EMILIA-ROMAGNA LA NUOVA FRONTIERA DELLA SICUREZZA: I SISTEMI DI GESTIONE Dott. Ing. Gabriele Golinelli.
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Università di Roma “La Sapienza”
Il D.M. 9/5/07 - L’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Attuazione del D. M. 9/5/07 sull’approccio
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Classificazione S per ordine numerico
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
1 Principi Generali sui Prodotti Secondo le norme vigenti negli Stati membri, le opere di costruzione sono concepite e realizzate in modo da non mettere.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Relatore: ing. Francesco Italia
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
Il metodo di valutazione della resistenza al fuoco previsto nel principale documento legislativo italiano in materia di protezione al fuoco, è la Circolare.
CONVEGNO AICAP Il nuovo quadro normativo sulla progettazione antincendio delle strutture di calcestruzzo armato Roma, 8 Febbraio 2008 Esempi di progettazione.
FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2014
Decreto 16 febbraio 2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione Decreto 9 marzo 2007 Prestazioni.
La prevenzione incendi
CARATTERI DISTRIBUTIVI E MORFOLOGICI DEGLI EDIFICI
1 Presentazione di: Ing. Tiziano ZUCCARO Geom. Emanuele NICOLINI L’incendio nei beni culturali: compatibilità delle sostanze estinguenti e.
Le attività delle Squadre Antincendio
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
Norme e procedure per la gestione del territorio
Codice Prevenzione Incendi
SK1_SC - Smart Case Formazione per Tecnico di ricerca per la progettazione e l’analisi delle prestazioni di edifici a basso impatto ambientale NORME E.
Transcript della presentazione:

“Nuove metodologie di prevenzioni incendi: Fire Safety Engineering e Risk Management” Bologna - 29/11/2003 Nuove possibilità progettuali per la redazione dell’esame progetto ai fini del rilascio del C.P.I. Documento di: Ing. Tiziano ZUCCARO Geom. Emanuele NICOLINI Relatore: Ing. Tiziano ZUCCARO

I principali regolamenti vigenti in Italia in materia di Prevenzione Incendi D.P.R. 689/1959 D.M. 16/02/1982 D.P.R. 577/1982 Elenco attività sottoposte a controllo da parte dei VVF (in parte regolate da specifiche norme tecniche) Criteri generali di prevenzione incendi Recepimento Direttiva CEE 106/89 per quanto riguarda l’applicazione dell’approccio prestazionale alla valutazione della sicurezza in caso di incendio (con particolare riferimento al Documento Interpretativo n. 2) Obiettivi di sicurezza antincendio D.P.R. 246/1993 D. Lgs. 626/94 D.M. 10/03/1998 Obbligo della valutazione del rischio per tutti i datori di lavoro Linee guida per la valutazione del rischio di incendio D.P.R. 37/1998 D.M. 04/05/1998 Procedure per il rilascio del Certificato di Prevenzione incendi

DOMANDA D.M. 4 MAGGIO 1998 - … procedimenti di prevenzione incendi… Art. 1 - Richiesta esame progetto DOMANDA 2 copie (1 in bollo) VERSAMENTO (L. 966/65) DOCUMENTAZIONE TECNICO PROGETTUALE 2 copie Scheda informativa Relazione tecnica Elaborati grafici Informazioni generali sulle attività soggette Indicazioni tipo progetto Individuazione dei pericoli di incendio Descrizione condizioni ambientali Valutazione qualitativa del rischio Compensazione rischio incendio (strategia antincendio) Gestione dell’emergenza MAX A2 (piegati A4) planimetria generale (1:2000 - 1:200) piante (1:50 - 1:200) sezioni (1:50 - 1:200) particolari (scala adatta)

D.M. 4 MAGGIO 1998 - … procedimenti di prevenzione incendi… Art. 5 - Richiesta deroga Individuazione dei pericoli di incendio (verifica degli scenari di incendio) Descrizione condizioni ambientali Valutazione qualitativa del rischio Compensazione rischio incendio (strategia antincendio) Gestione dell’emergenza

D.M. 10/03/1998 Identificazione dei pericoli di incendio Individuazione persone esposte ai pericoli di incendio Eliminazione/riduzione dei pericoli Classificazione del livello di rischio di incendio SI Rischio residuo accettabile NO Adeguatezza delle misure di sicurezza Redazione/revisione del documento

Gli “obiettivi di sicurezza” DOCUMENTO INTERPRETATIVO N. 2 DIRETTIVA 106/89 e DOCUMENTO INTERPRETATIVO N. 2 L’approccio ingegneristico è previsto dal Documento Interpretativo n. 2 I requisiti (“goals”) essenziali stabiliti dal documento sono: Minimizzare le occasioni di incendio La capacità portante dell’edificio deve essere garantita per un periodo di tempo determinato La produzione e la propagazione del fuoco e del fumo all’interno dell’opera siano limitate Sono stati recepiti anche nelle più recenti normative tecniche di prevenzione incendi: Es.: D.M. 18/09/2002 (Ospedali) Art. 2 (Obiettivi di sicurezza) La propagazione del fuoco ad opere vicine sia limitata Gli occupanti possano lasciare l’opera in sicurezza o essere soccorsi altrimenti Sia presa in considerazione la sicurezza delle squadre di soccorso

Adeguatezza delle misure Metodologia operativa OBIETTIVI DI SICUREZZA MISURE DI SICUREZZA COMPENSATIVE MISURE COGENTI E VOLONTARIE VINCOLI ARCHITETTONICI, STRUTTURALI, ECC.

I principali regolamenti vigenti in Italia in materia di Prevenzione Incendi e l’applicazione della Fire Safety Engineering ATTIVITÀ NORMATE ATTIVITÀ NON NORMATE Nessuna problematica particolare Necessità di richiesta di DEROGA FIRE SAFETY ENGINEERING (Metodo prestazionale)

I metodi prestazionali 1. Realizzano specifici obiettivi di sicurezza antincendio per situazioni ben definite 2. Misurano le prestazioni dell’intero pacchetto di sicurezza antincendio 3. Definiscono in modo univoco i fattori di sicurezza utilizzati 4. Si basano principalmente su dati scientifici ed ingegneristici 5. Utilizzano modelli di simulazione (modelli “a zona”, o “di campo”, ecc.) applicati tramite l’implementazione di algoritmi matematici sviluppati con l’ausilio dei computer (es. CFAST della N.I.S.T., Exodus della F.S.E.G., ecc.)

Carico di incendio e curva RHR (Energia - kcal o MJ) Curve RHR (Rilascio potenza termica - kW) Fornisce solo l’indicazione dell’energia presente nei materiali combustibili posti all’interno dell’attività. Non fornisce indicazioni relative a “come” e “dove” questa energia viene rilasciata Fornisce informazioni relative al rilascio dell’energia nel tempo (“come” e “dove”) È quindi possibile valutare l’andamento di alcuni parametri di riferimento per stabilire con maggior precisione obiettivi di sicurezza e metodi per raggiungerli ENERGIA POTENZIALE RILASCIABILE TASSO DI CALORE RILASCIATO

Il tasso calore rilasciato (curva RHR) Il valore del tasso di calore rilasciato nella fase stazionaria dell’incendio. A parità di carico di incendio, le modalità con cui avviene la combustione dipende dalla configurazione del locale e dalla natura del combustibile e può svilupparsi secondo due diverse processi.

Il tasso calore rilasciato (curva RHR) Nel primo caso nel locale c’è sufficiente disponibilità di ossigeno per sostenere la combustione ed il massimo valore della curva RHR dipende dalla quantità di combustibile presente (incendio controllato dal combustibile).

Il tasso calore rilasciato (curva RHR) Nel secondo caso la ventilazione del locale è insufficiente ed il massimo valore della curva RHR dipende dalla quantità di ossigeno disponibile (incendio controllato dalla ventilazione).

Strato caldo superiore Strato caldo inferiore Modelli di zona I fenomeni relativi ad un incendio possono venire considerati relativi a tre zone omogenee in relazione alle grandezze termodinamiche Strato caldo superiore Strato caldo inferiore la plume dove avviene la combustione

Software “Zone model” USA JAPAN AUSTRALIA Modelli di zona Software “Zone model” USA Harvard Computer Fire Code, FIRST CFAST, CCFM, FAST ACOS(network), ASET, FPETOOL JAPAN BRI2(T), SMKFLOW(net work model) various kind of Code developed by Construction Company (based on BRI2) AUSTRALIA FIRECALC

Modelli di campo

Modelli di campo

Gli “obiettivi di sicurezza” - Sicurezza occupanti (esodo) 1) La capacità portante dell’edificio deve essere garantita per un periodo di tempo determinato 2) La produzione e la propagazione del fuoco e del fumo all’interno dell’opera siano limitate 3) La propagazione del fuoco ad opere vicine sia limitata 4) Gli occupanti possano lasciare l’opera in sicurezza o essere soccorsi altrimenti 5) Sia presa in considerazione la sicurezza delle squadre di soccorso

Gli “obiettivi di sicurezza” - Sicurezza occupanti (esodo) Studio nella fase prima del FLASHOVER Stabilire i tempi di esodo necessari in relazione allo sviluppo dell’incendio e dei suoi prodotti (fumo, gas tossici, calore, fuoco)

Gli “obiettivi di sicurezza” - Sicurezza occupanti (esodo)

Gli “obiettivi di sicurezza” - Sicurezza occupanti (esodo) Andamento delle temperature

Gli “obiettivi di sicurezza” - Sicurezza occupanti (esodo) Altezza dello strato di fumo da terra

Gli “obiettivi di sicurezza” - Sicurezza soccorsi e capacità portante 1) La capacità portante dell’edificio deve essere garantita per un periodo di tempo determinato 2) La produzione e la propagazione del fuoco e del fumo all’interno dell’opera siano limitate 3) La propagazione del fuoco ad opere vicine sia limitata 4) Gli occupanti possano lasciare l’opera in sicurezza o essere soccorsi altrimenti 5) Sia presa in considerazione la sicurezza delle squadre di soccorso

Gli “obiettivi di sicurezza” - Capacità portante Studio nella fase dopo il FLASHOVER Stabilire la durata dell’incendio e le temperature raggiunte per verificare la resistenza delle strutture

Gli “obiettivi di sicurezza” - Capacità portante Calcolo analitico della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi (EUROCODICI, UNI 9502, 9503, 9504, NORMA C.R.N. 12/99) Incendio reale Incendio che si sviluppa effettivamente in un certo ambiente con contenuti ben precisati Norme a carattere volontario che permettono di determinare il solo parametro “R” (resistenza al fuoco) mediante calcolo analitico. Rappresentano un’alternativa alle prove sperimentali ed utilizzano come curva di riferimento la curva “temperatura/tempo” degli incendi convenzionali (curva standard ISO 834. Il metodo di simulazione dell’evoluzione dell’incendio reale si basa su principi ingegneristici e permette di approssimare con maggiore precisione l’andamento delle curve “temperatura/tempo” di un incendio reale Incendio convenzionale Incendio reale