D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, 99.600% 40.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La Mole” Principi di stechiometria
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Calcolo della formula minima (o “empirica”) di un composto a partire dalla percentuali in peso degli elementi che lo compongono Si ricava 1) il peso di.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Le soluzioni.
Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011
Come nasce una formula chimica ?
Leggi ponderali Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Le Leggi ponderali Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Legame chimico.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Corso di Fondamenti di Chimica
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Corso di Chimica Lezioni 3-4
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Lezione 5.
D2-1 Una certa quantità di idrogeno viene posta in una camera di platino a volume costante. Quando la camera viene immersa in un bagno di ghiaccio che.
ESERCITAZIONE di CHIMICA 31 ottobre 2012 GAS
Composto Analisi qualitativa Analisi quantitativa
PESO EQUIVALENTE DI UN ELEMENTO IN UNA MOLECOLA
ESERCITAZIONE di CHIMICA
Reazioni chimiche.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
Le titolazione acidimetriche permettono di determinare la quantità di acido o di base (titolo) presente in una soluzione, mediante la sua neutralizzazione.
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
NUCLIDI Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni) e dal numero atomico Z (numero di protoni) A N Z Lezione.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
SECONDO INCONTRO.
g Fe = g Pa Fe = uma Esempio 2-3
Idea 9 Elettrochimica.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
Transcript della presentazione:

D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, % 40 Ar. Le masse nuclidiche di questi isotopi sono rispettivamente ; e Da questi dati calcolate la massa atomica dell'argo. Per definizione di valore medio : Per questo caso abbiamo :

D1-3 In una determinazione chimica di massa atomica si è trovato che il contenuto in stagno di g di SnCl 4 è uguale a g di Sn. Se si assume che la massa atomica del cloro uguale a qual è il valore della massa atomica dello stagno determinata con questo esperimento. Pa Cl = Peso Cl = peso SnCl 4 – peso Sn = – = g Moli Sn = ¼ moli Cl = ¼ gCl/PaCl = ¼ (2.0522/35.453) = moli Moli Sn = g Sn/PaSn = moli Pa Sn = g Sn / Pa Sn = / =

D1-4 La massa atomica dello zolfo è stata determinata dalla reazione di g di Na 2 CO 3 con acido solforico; determinando la massa del prodotto Na 2 SO 4 formatosi, risultò per essa il valore di g. Conoscendo i valori delle masse atomiche del C, dell’ O e del Na, rispettivamente uguali : : , calcolare il valore della massa atomica dello zolfo. Dati Pa O : Pa C : Pa Na: Peso Na 2 CO 3 = g Peso Na 2 SO 4 = g Na 2 CO 3 + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + H 2 CO 3 moli Na 2 CO 3 = moli Na 2 SO 4

moli Na 2 SO 4 moli Na 2 CO 3 = moli Na 2 SO 4

D1-5 Un composto contiene il 21.6% di sodio, il 33.3% di cloro, il 45.1 % di ossigeno. Derivare la sua formula bruta. Si assume Pa Na = 23.0, Pa Cl = 35.5 e Pa O=16.0. Contenuto in peso. Na 21.6 % Cl 33.3 % O 45.1 % Pa Na = 23 Pa Cl = 35.5 Pa O = 16.0 Supponiamo 100g di composto totale. Moli Na = 21.6 / 23 = moli Moli Cl = 33.3 / 35.5 = moli Moli O = 45.1 / 16 = moli

Formula NaClO 3

Peso Zn = g Peso ZnO = g Pa Zn = Pa O = Peso O = – = g Il rapporto delle moli è 1 e quindi la formula è ZnO D1-6 Quando g di vapore di Zn vengono bruciati all'aria, si producono g di ossido. Qual è la formula empirica dell'ossido? 2Zn + O 2  2 ZnO

D1-7 Determinare la formula più semplice di un composto la cui composizione percentuale è Cr = 26.52%, S = 24.52%, O = 48.96%. Cr = % S = % O = % Pa Cr = 52.0 Pa S = 32.0 Pa O = 16.0 Moli Cr = / 52 = 0.51 moli Moli S = / 32.0 = 0.76 moli Moli O = / 16.0 = 3.06 moli

Formula CrS 3/2 O 6 Cr 2 S 3 O 12 Cr 2 (SO 4 ) 3

D1-8 Viene bruciato completamente un campione di g di un composto che contiene solo C, H e O. I prodotti della combustione sono g di CO 2 e g di H 2 O. Qual è la formula bruta del composto? Prodotti della combustione CO 2 = g H 2 O = g moli CO 2 = moli C == moli Reazione chimica C x H y O z + O 2 CO 2 + H 2 O g g g g C = moli C · Pa = · 12 = g

moli H = 2 moli H 2 O = 2 · = moli g H = moli H · Pa = ·1 = g Situazione peso iniziale nel composto peso C + peso H + peso O = g peso O = – peso C – peso H = – – = g

Conoscendo il peso dell’ossigeno contenuto nel composto possiamo calcolare la formula bruta. moli O == moli moli C = moli moli H = moli moli O = moli moli C/ = 1 moli H/ = 2 moli O/ = 1.5 Formula C 1 H 2 O 1.5 e dividendo tutti per il minor numero di moli otteniamo: C2H4O3C2H4O3

Un pezzo di soldato di piombo avente una massa di 3.00 g viene sciolto in acido solforico diluito. Questo trattamento fa precipitare il piombo sotto forma di PbSO 4 che, dopo essere stato lavato e seccato, ha una massa di 2.93 g. La soluzione viene in seguito neutralizzata per far precipitare l'acido stannico che viene quindi decomposto per riscaldamento producendo in fine 1.27 g di SnO 2. Qual è l'analisi del materiale in % di Pb e in % di Sn? D1-13 Peso soldato di Pb = 3.00 g Peso PbSO 4 = 2.93 g Peso SnO 2 = 1.27 g moli Sn = moli SnO 2 = = 8.43·10 -3 g Sn = moli x Pa = 8.43·10 -3 x = 1.0 g g Pb = = 2.00 Pa Sn = Pa Pb = Pa S = 32.0 Le percentuali in peso sono : Sn 33.3%, Pb 66.7%

D1-14

D1-15

D1-17 Lo iodio può essere prodotto con la reazione 2 NaIO NaHSO 3 3 NaHSO Na 2 SO 4 + H 2 O + I 2. Quanto NaIO 3 e quanto NaHSO 3 è necessario impiegare per produrre 1 Kg di iodio? 2 NaIO NaHSO 3 3 NaHSO Na 2 SO 4 + H 2 O + I 2 moli I 2 = = 3.94 moli Pa I = Pa Na = 23.0 Pa S = 32.0 moli NaIO 3 = 2 moli I 2 = 2 · 3.94 = 7.88 moli g NaIO 3 = moli · Pm = 7.88 · ( · 3) = g

moli NaHSO 3 = 5 moli I 2 = 5 · 3.94 = 19.7 moli g NaHSO 3 = moli · Pm = 19.7 · ( · 3) = g

a A + b B  c C + d D Moli di A = (a/b) Moli di B Moli di A = (a/c) Moli di C Moli di A = (a/d) Moli di D 2 KClO 3, 2KCl + 3 O 2 Moli di O 2 = (3/2) Moli di KClO 3 Moli di KCl = (2/2) Moli di KClO 3

Quanto KClO 3 deve essere riscaldato per ottenere 3.50 g di ossigeno? 2 KClO 3, 2KCl + 3 O 2 g KClO 3 = moli x PM KClO 3 = x ( x 3) = 7.94 g D1-18

Zn + 2 HCl ZnCl 2 + H 2 Pa H = 1.01 Pa Cl = 35.5 Calcolo peso di HCl disponibile: Peso soluzione = V · d = 129 ml · 1.18 g/ml = g Peso HCl = peso soluzione · 35/100 = · 35/100 = 53.3g moli Zn = ½ moli HCl = ½ 53.3/(1+35.5) = 0.73 moli g Zn = moli · Pa = 0.73 · = g 47.72/50 = x/100 x = 95.44% di Zn D1-25 Un campione di 50 g di Zn impuro reagisce con 129 ml di una soluzione di HCl di densità 1.18 g/ml e contenente 35.0% in massa di HCl. Che percentuale di Zn è presente nel campione? Si assume che le impurezze non reagiscono con HCl. quindi non è puro.

D1-26

Pa K = 39.1 Pa Mn = 54.9 Calcolo moli di KMnO 4 prodotte moli KMnO 4 = 100/( x4) = 0.63 moli Moli K 2 MnO 4 = 3/2 moli KMnO 4 = (3/2)* 0.63 = 0.95 moli Queste moli sono le stesse che provengono dalla reazione 1. D1-27 Si considerino le seguenti due equazioni impiegate nella preparazione di KMnO 4 : 2 MnO KOH + O 2 2 K 2 MnO H 2 O 3 K 2 MnO CO H 2 O 2 KMnO KHCO 3 + MnO 2 Quanto ossigeno allo stato gassoso sarà necessario per preparare 100 g di KMnO 4 ?

moli O 2 = ½ moly K 2 MnO 4 = ½ * 0.95 = 0.48 moli g O 2 = moli * PM = 0.48 * (16*2) = 15.4 g

D1-28 L'acido azotidrico, HN 3, può essere preparato secondo le seguenti reazioni: 1) N H 2 2 NH 3 2) 4 NH 3 + Cl 2 N 2 H NH 4 Cl 3) 4 NH O 2 4 NO + 6 H 2 O 4) 2 NO + O 2 2 NO 2 5) 2 NO KOH KNO 2 + KNO 3 + H 2 O 6) 2 KNO 2 + H 2 SO 4 K 2 SO HNO 2 7) N 2 H 4 + HNO 2 HN H 2 O Se non si recupera né NH 4 Cl né KNO 3 quanto idrogeno e quanto cloro occorre impiegare per la preparazione di 100 g di HN 3 ? HN 3 acido azotidrico Pa Cl 35,5 Pa N 14,0 1) N H 2 2 NH 3 2) 4 NH 3 + Cl 2 N 2 H NH 4 Cl 7) N 2 H 4 + HNO 2 HN H 2 O Non si recupera

Per preparare 100 g di HN 3 sono necessari di Cl 2 moli Cl 2 = moli N 2 H 2 = 2,32 moli moli N 2 H 2 = moli HN 3 = 2,32 moli g Cl 2 = moli · Pm = 2,32 ( 2 · 35,5) = 165 g moli consumate di NH 3 : moli NH 3 = 4 moli Cl 2 = 4 · 2,32 = 9,28 moli 1) N H 2 2 NH 3 2) 4 NH 3 + Cl 2 N 2 H NH 4 Cl 7) N 2 H 4 + HNO 2 HN H 2 O Non si recupera

1) N H 2 2 NH 3 3) 4 NH O 2 4 NO + 6 H 2 O 4) 2 NO + O 2 2 NO 2 5) 2 NO KOH KNO 2 + KNO 3 + H 2 O 6) 2 KNO 2 + H 2 SO 4 K 2 SO HNO 2 7) N 2 H 4 + HNO 2 HN H 2 O 3) moli NH 3 = moli NO 4) moli NO = moli NO 2 5) moli NO 2 = 2 moli KNO 2 6) moli KNO 2 = moli HNO 2 7) moli HNO 2 = moli HN 3 Verificando i successivi passaggi otteniamo: moli NH 3 = 2 moli HN 3 = 2 · 2,32 = 4,64 moli

Le moli totali di NH 3 usate sono: moli NH 3 usate per la prima reazione + moli NH 3 usate per la seconda reazione. Moli totali di NH 3 = 9,28 + 4,64 = 13,92 Dalla prima reazione 1) N H 2 2 NH 3 moli H 2 = 3/2 moli NH 3 = 3/2 13,92 = 20,88 moli g H 2 = moli · Pm = 20,88 · 2 = 41,76 g