L’italiano L2 per lo studio: insegnamento, valutazione e certificazione Marco Mezzadri Università di Parma marco.mezzadri@unipr.it www.italianoperstranieri.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Latto di indirizzo pluriennale Relativo alle azioni di ORIENTAMENTO In un quadro di sistema Direzione Formazione Professionale – Lavoro Settore Standard.
AVVISO FSE 2010 DALLA VALUTAZIONE 2009 SINTESI / ABSTRACT DEI PUNTEGGI E DEI PUNTEGGI RIPARTITI PER AZIONI Giorgio Bozzeda.
INSEGNARE L’ITALIANO COME SECONDA LINGUA
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
Elio Gilberto Bettinelli
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Circolare n. 28 prot del 15 marzo 2007 Nota dindirizzo del del 31.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Valutare gli alunni stranieri: la certificazione delle competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES1 Scuola media “F.Filzi” - Laives
UN TUTOR AMICO Progetto in rete che prevede linserimento di un tutor per favorire lintegrazione degli allievi diversamente abili.
Polo Tecnico Polo Professionale
Il progetto
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
Piano di formazione di lingua inglese per docenti generalisti di scuola primaria Marsciano 19 febbraio 2008.
Le scuole e l’autonomia
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
19 scuole partecipanti all’iniziativa
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Commissione autovalutazione d'istituto: A.Castaldo I.Paglia L.Uliano anno scolastico ISTITUTO MAGISTRALE STATALE P A S Q U A L E V I L L A R I.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
ITALIANO LINGUA SECONDA
1 TGS Eurogroup Summer 2006 Corsi estivi di lingua Inglese in Gran Bretagna Caterham – Tonbridge - Tunbridge Wells - Guildford.
ACCOGLIENZA STUDENTI STRANIERI (Cittadinanza Non Italiana) 2010/11 Referente: Aurora Grosso Docenti collaboratori: Maria Forte, Maria Chiara Rossi, Marisa.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
1 Perché AGGIORNARE i Protocolli adottati lo scorso anno scolastico? 1 Perché sono state realizzate ESPERIENZE che inducono a migliorare le procedure di.
NASCONO I CPIA - DPR 263/ CIRCOLARE 36 DEL 10 APRILE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO USR Lombardia - uff. XI Patrizia.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE INTERCULTURA
Sebastiano Pulvirenti 1 Tra Innovazioni e sperimentazioni: dal cantiere alla ricerca di identità.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunità A scuola di prevenzione: la prevenzione degli incidenti domestici e i.
Scuola Secondaria I grado
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

L’italiano L2 per lo studio: insegnamento, valutazione e certificazione Marco Mezzadri Università di Parma marco.mezzadri@unipr.it www.italianoperstranieri.it Brescia 4 marzo 2010

In che paese viviamo? Oltre 640000 studenti stranieri nelle scuole (Caritas-Migrantes 08) Generazione 1, 2, 1e25, 1e50, 1e75… Dalle “classi ponte” alle ultime novità Il tetto del 30% e “i minori con cittadinanza non italiana presenti sul territorio nazionale […] sono valutati nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani” (art.1 comma 9) Cosa si può fare a livello locale?

Trovare gli spazi di manovra e innovare Il collegio dei docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri, il necessario adattamento dei programmi di insegnamento, allo scopo possono essere, adottati specifici interventi individualizzati o per gruppi di alunni, per facilitare l'apprendimento della lingua italiana, utilizzando, ove possibile, le risorse professionali della scuola. Il consolidamento della conoscenza e della pratica della lingua italiana può essere realizzata altresì mediante l'attivazione di corsi intensivi di lingua italiana sulla base di specifici progetti, anche nell'ambito delle attività aggiuntive di insegnamento per l'arricchimento dell'offerta formativa. (Art. 45 del DPR 31 agosto 1999 n. 394)

Il 30% la soluzione? Una scelta organizzativa con alcuni elementi didattici: Per i neoarrivati “[…] iniziative di alfabetizzazione linguistica anche utilizzando le risorse che saranno messe a disposizione dalla legge 440/97”

attivazione di moduli intensivi, laboratori linguistici, percorsi personalizzati di lingua italiana per gruppi di livello sia in orario curricolare (anche in ore di insegnamento di altre discipline) sia in corsi pomeridiani realizzati grazie all’arricchimento dell’offerta formativa); utilizzo della quota di flessibilità del 20 per cento, destinato per corsi di lingua italiana di diverso livello (di progressiva alfabetizzazione per gli allievi stranieri privi delle necessarie competenze di base; di recupero, mantenimento e potenziamento per tutti gli altri, stranieri e non); partecipazione a progetti mirati all’insegnamento della lingua italiana come lingua seconda, utilizzando eventualmente risorse professionali interne o di rete, offerti e/o organizzati dal territorio;

Contatti con il “nostro” progetto possibilità per gli allievi stranieri neoarrivati in corso d’anno di essere inseriti nella scuola - se ritenuto utile e/o necessario anche in una classe non corrispondente all’età anagrafica – per attività finalizzate a un rapporto iniziale sia con la lingua italiana, sia con le pratiche e le abitudini della vita scolastica ovvero di frequentare un corso intensivo propedeutico all’ingresso nella classe di pertinenza (anche in periodi – giugno/luglio/inizio settembre in cui non si tiene la normale attività scolastica). La scuola potrà infine favorire, anche d’intesa con soggetti del privato sociale, situazioni di relazioni, di socializzazioni, di esperienze extracurricolari in cui gli alunni stranieri potranno sviluppare in ambiente non formale e con coetanei la conoscenza e l’uso della lingua italiana.

Passato, presente, futuro (1) Passato e presente: dal 2006-2007 rete provinciale di scuole superiori e medie di Parma Oltre 300 studenti testati all’anno e circa 300 in formazione Quasi 2000 testati in maggio 2009 e… Obiettivi: accompagnare gli studenti stranieri fino al livello B2 della lingua dello studio formare i docenti per l’italiano dello studio intervenire sul sistema scuola nel suo insieme per dare coerenza agli interventi

La natura dell’italiano L2 e la natura del Progetto Italiano L2 = una lingua straniera Una risposta basata sulla glottodidattica

Il traguardo dell’autonomia del discente Autonomia: un obiettivo da perseguire giorno per giorno Le risposte della scuola ai bisogni linguistici degli stranieri faticano a consolidarsi nei livelli alti Laboratori L2 e via in classe…

La realtà dello studente non italofono BICS e CALP un passaggio troppo rapido e non ponderato da BICS a CALP?

La qualità I livelli comuni di riferimento A1 Livello di contatto A2 Livello di sopravvivenza B1 Livello soglia B2 Livello progresso C1 Livello efficacia C2 Livello padronanza

I pilastri del progetto Obiettivi: raggiungere livelli di competenze linguistico-comunicative adeguate per seguire le lezioni Strumenti: interventi in rete formazione curricolare in italiano L2 fino al livello B2/C1 certificazione linguistica formazione docenti Azioni: percorso formativo in rete basato su italiano lingua generale italiano per lo studio

Le risorse Un kit per le scuole I livelli del Quadro riletti per italstudio Il sillabo delle abilità di studio Un modello di organizzazione di corsi (p.40) http://www.italianoperlostudio.it/ 1 http://www.italianoperlostudio.it/ 2 Il modello operativo

Il futuro La certificazione della lingua dello studio Ricadute sociali all’interno e all’esterno della scuola: varie, ma una su tutte: studenti con la patente

I risultati di uno screening a tappeto Per continuare la riflessione

Il contesto Hanno partecipato alla rilevazione 10 scuole superiori di Parma e provincia e 22 di Reggio Emilia e Provincia per un totale di 1911 alunni testati. Linee principali di finanziamento: a Parma un progetto di rete finanziato dalla Provincia di Parma, Progetto Scuole aperte e Art. 9, a Reggio Emilia un progetto finanziato dalla Fondazione Manodori e Art. 9.

Periodo di svolgimento Mese di maggio 2009 È un’attività che si raccorda con i corsi di italiano L2 (itlabase e italstudio) durante l’anno scolastico 2008-09, in modo generalizzato nella città di Parma e in alcuni istituti della provincia e in via sperimentale a Reggio Emilia con il coordinamento dell’Università di Parma.

Finalità Avere una visione globale dei livelli di competenza linguistico-comunciativa in particolare per quanto riguarda l’italiano dello studio degli alunni non italofoni. Fornire dati per la valutazione di fine anno basati anche sulle competenze raggiunte in italiano L2. Fornire elementi utili all’organizzazione delle attività didattiche di recupero durante l’estate ’09 e l’inizio dell’a.s. 2009-10.

Il test La progressione per livelli: ambisce a distinguere tra studenti di livello A1, A2, B1, B2, e oltre il B2. Perciò alcune scelte vanno forzatamente in quella direzione: alto grado di discrimazione delle attività delle diverse parti del test. Le scale adottate sono quelle del Quadro modificate per l’italiano dello studio in Mezzadri 2008.

I risultati A Parma e a Reggio Emilia, sono stati testati 1911 alunni in totale, di cui 636 a Parma e 1275 a Reggio Emilia, di 72 nazionalità diverse.

Distribuzione per livelli degli studenti

I livelli di autonomia secondo il progetto Il livello B1 è stato ulteriormente suddiviso in B1 basso: 425 studenti (22,24%) di livello B1 basso e 465 (24,33%) di livello B1 alto (che consideriamo sufficiente per certe operazioni didattiche). Il 48,66% degli studenti si trova all’interno delle fasce del B1 alto o del B2. I presupposti e le opzioni dei progetti didattici in atto a PR e RE prevedono il raggiungimento del livello B2 compiuto. In altri termini, meno di un terzo degli studenti del nostro campione raggiunge la soglia di un B2, quantomeno iniziale.

Gli studenti per nazionalità Sae (39%) Marocco (11,56%) India (10,83%) Cina (6,07%)

Confronto a due anni e mezzo al massimo dall’arrivo in Italia SAE: 63% almeno B1 alto; Marocchini: 26,93%; Indiani: 20,45%; Cinesi: 0%.

Confronto tra studenti di varie nazionalità in Italia da almeno cinque anni Compresi tra l’A1 e il B1 basso: Cinesi: 34% di cui il 10% di livello A1; Marocchini: 32,37%, di cui 3,33% A1; Indiani: 38%, di cui un 1% A1; Macrogruppo SAE: 13,29%, senza alcun A1.

Gli studenti per nazionalità Sae (39%) Marocco (11,56%) India (10,83%) Cina (6,07%)

Confronto a due anni e mezzo al massimo dall’arrivo in Italia SAE: 63% almeno B1 alto; Marocchini: 26,93%; Indiani: 20,45%; Cinesi: 0%.

Confronto tra studenti di varie nazionalità in Italia da almeno cinque anni Compresi tra l’A1 e il B1 basso: Cinesi: 34% di cui il 10% di livello A1; Marocchini: 32,37%, di cui 3,33% A1; Indiani: 38%, di cui un 1% A1; Macrogruppo SAE: 13,29%, senza alcun A1.

Sorpresa finale L1 e L2 a confronto: circa 1200 studenti italofoni e stranieri con almeno due anni di scuola alle spalle in Italia Test simile di livello superiore Dati elaborabili per 857 studenti: risulta insufficiente il 37,07% degli italiani (650 in totale) e il 59,28% degli stranieri.

Grazie dell’attenzione!