Universita’ degli Studi di Cagliari Azienda Ospedaliero-Universitaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
Advertisements

TERAPIE ADIUVANTI e CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE
Caso clinico.
G.G. Sesso M, anni 51 Anamnesi
Il Follow-up del Carcinoma Tiroideo
Caratterizzazione patologica del carcinoma del retto localmente avanzato dopo radio-chemioterapia preoperatoria Raffaella Santi, Luca Messerini, Camilla.
Laura Biganzoli U.O. Oncologia Medica “Sandro Pitigliani”
Alessandra Fabi Istituto Tumori Regina Elena Roma
DIAGNOSTICA SENOLOGICA
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Mediterranean School of Oncology Highlights in the Management of Urogenital Cancer Roma, Maggio 9-10, 2008 CASO CLINICO Dr. Bruno Perrucci Università degli.
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Caso clinico Maria Anna Sarno Antonella Prudente
L’ Esperienza Ferrarese
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
Aggiornamento 2008 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
Trattamenti locoregionali nella progressione
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
MELANOMA.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
TORINO 08 GIUGNO 2011 Caso clinico C.L. ♀ 58 anni Ruth ROSSETTO 1 1.
CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE
Neoplasie ormono - dipendenti
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
Istituto Regina Elena, Roma
LA DISSEZIONE ASCELLARE È SEMPRE NECESSARIA?
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
LA NEOPLASIA POLMONARE
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Caso Clinico Paolo Marchetti Patrizia Pellegrini Azienda Ospedaliera.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma pancreatico metastatico Caso Clinico Paolo Marchetti Federica Mazzuca Azienda Ospedaliera Sant’Andrea.
CASO CLINICO Impiego del Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in II linea Valeria Forestieri Dipartimento Assistenziale di.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Grazia Artioli Servizio Sanitario Nazionale – Regione.
Oncologia Medica – Ospedale Civile
Diagnostica per Immagini Integrata
TAVOLA ROTONDA LA COMUNICAZIONE TRA I NODI DELLA RETE NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CON MALATTIA AVANZATA: “LA STORIA DI GIOVANNA” M. Cancian, D. Ferrari,
Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.
Impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico già trattato con taxani Antonella Ferro UO di Oncologia Medica Trento.
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda/…..? linea) Silvana Saracchini Oncologia Azienda.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nicola Giuntini H. San Gerardo, Monza.
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
Caso Clinico G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli.
Expert Meeting EXTRAppeal Sardara, 20 settembre 2012
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Neoplasie del testicolo
CASO CLINICO Tumore della prostata. 75 anni ernioplastica inguinale bilaterale ipertensione arteriosa BPCO IMA silente nel 2006 con crisi comiziale generalizzata,
COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’ IN ONCOLOGIA Milano, 24 ottobre 2008 Maria Teresa Cattaneo ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA L. SACCO ONCOLOGIA MEDICA.
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
Carcinoma mammario metastatico HR+:
BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Gabriele Luppi DH Oncologia
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Transcript della presentazione:

Universita’ degli Studi di Cagliari Azienda Ospedaliero-Universitaria Caso Clinico Francesco Atzori Universita’ degli Studi di Cagliari Azienda Ospedaliero-Universitaria U.O.C. Oncologia Medica Sardara 20 Settembre 2012

Anamnesi D.O. 48 anni Impiegata Premenopausa Nullipara Per 20 anni uso di contraccettivi orali Non comorbidità Non familiarità per neoplasie mammarie 2 2 2

Diagnosi (1) Storia Oncologica: Marzo 2009: Riscontro clinico di una massa palpabile QSE mammella destra Mammografia bilaterale + ETG Mammaria: area ipoecogena, vascolarizzata, di 8 x 10 x 19 mm In sede ascellare destra risultò inoltre evidente un pacchetto linfonodale di 4 cm 3 3 3

Diagnosi (1) Marzo 2009: Agobiopsia. Diagnosi Istologica: carcinoma duttale infiltrante 4 4 4

Diagnosi (2) Profilo Immunoistochimico: ER+ PR+ G2, RE 80% RP80%; Ki67 5%; HER2 non iperespresso (-) ER+ PR+ 5 5 5

Trattamento Chirurgico Quadrantectomia + Dissezione Lnd. Ascellare 6 6 6

Diagnosi (3) Carcinoma Duttale Infiltrante G2, 20 mm di diametro massimo, aree di CIS; angioinvasivo, 42/42 Linfonodi + (pT1c pN3)-Stadio IIIc ER+ PR+ 7 7 7

Strategia Terapeutica Adiuvante Caratteristiche della paziente e della neoplasia 48 ECOG: 0 Premenopausa Nessuna comorbidità di rilievo Quadrantectomia CDI-pT1c pN3 ER+ Ki67 5% G2 HER2 Non iperespresso FEV: 60% Stadiazione [TC W.B.-Scintigrafia ossea negativi (M0)] 8 8 8

Strategia Terapeutica Adiuvante Chemioterapia Precauzionale Adiuvante secondo schema: FEC90 x 3 cicli a seguire Docetaxel 100 mg/m2 x 3 cicli RT su mammella residua - Tamoxifene+ LHRH Analoghi 9 9 9

FEC ADIUVANTE... Giugno 2009 La paziente viene sottoposta al primo ciclo di chemioterapia secondo schema 5FU-Epirubicina-Ciclofosfamide 10 10 10

1o ciclo di FEC ADIUVANTE... Giugno 2009 La paziente viene sottoposta al primo ciclo di chemioterapia secondo schema 5FU-Epirubicina-Ciclofosfamide Comparsa di dolore toracico nei giorni successivi alla terapia, e per evidenza elettrocardiografica di aritmia totale da fibrillazione atriale, sottoposta con successo a cardioversione farmacologica 11 11 11

Stop antracicline 12 12 12

Taxani 13 13 13

TC ADIUVANTE... Giugno 2009 La paziente viene sottoposta al primo ciclo di chemioterapia secondo schema Docetaxel-Ciclofosfamide 14 14 14

1o ciclo di TC ADIUVANTE... Giugno 2009 La paziente viene sottoposta al primo ciclo di chemioterapia secondo schema Docetaxel-Ciclofosfamide Comparsa di di una sindrome vertiginosa acuta, risolta mediante trattamento farmacologico con betaistina. 15 15 15

Stop Taxotere 16 16 16

CMF ADIUVANTE... Agosto 2009-Dicembre 2009 6 cicli di chemioterapia secondo schema Ciclofosfamide, Metotrexate, 5-Fluorouracile G1,8 q 28 (BEN TOLLERATO) RT Complementare sulla mammella residua 17 17 17

Ormonoterapia e Sorveglianza Dicembre 2009: Inizio ormonoterapia con LHRH analoghi e tamoxifene Follow up 18 18 18

La Ricaduta... Un progressivo incremento del CEA che a dicembre 2010 era 3.13 ng/ml (VN fino a 2.50) e a maggio 2011 di 10.2 ng/ml, congiuntamente alla persistenza di moderate algie ossee, dopo aver eseguito la scintigrafia ossea e la TC (negative) ci ha portato a richiedere l'esecuzione di una PET che ha evidenziato la comparsa di accumuli patologici a carico di multipli segmenti scheletrici, quali coste, vertebre (D11-L4-L5) sacro, regione sovra acetabolare sinistra e femore sinistro e sospetti accumuli in sede ilare sinistra e destra ed epatica. 19 19 19

La terapia delle metastasi La paziente ha quindi eseguito RMN colonna dorsale e lombare, che ha confermato la presenza di lesioni secondarie in numerosi segmenti scheletrici (S2, L5, L4, L2, D12, D11, D5, D4, D3) e praticato trattamento RT e iniziato acido zoledronico 20 20 20

La terapia delle metastasi Quale Chemioterapia? 21 21 21

Paclitaxel settimanale... Si sceglie lo schema Paclitaxel 70 mg/m2 settimanale 1,8, 15 q28 Viene sospeso dopo la seconda somministrazione per la comparsa di dispnea, ipotensione, rash cutaneo 22 22 22

La terapia delle metastasi Quale Chemioterapia? 23 23 23

Si decide di passare ad Abraxane 260 mg/m2 Abraxane q21... Si decide di passare ad Abraxane 260 mg/m2 24 24 24

Abraxane q21... La paziente esegue 4 cicli di abraxane, la TC di 10 nov. 2011 dimostra una remissione parziale epatica ed una stazionarietà delle lesioni ossee. Riduzione dei marcatori tumorali CEA e Ca15.3 Si decide di proseguire il trattamento con la medesima schedula per altri 4 cicli A febbraio 2012 la TC evidenzia una progressione delle lesioni epatiche e comparsa di lesioni polmonari e nuove lesioni ossee e progressione dei marcatori tumorali 25 25 25

La terapia delle metastasi Quale Chemioterapia? 26 26 26

Capecitabina A marzo 2012 inizia trattamento con capecitabina 3000 mg/die G1-G14 q21 RT su D2-D5, femore e acetabolo sn La TC di giugno 2012 dimostra una stazionarietà delle lesioni La paziente prosegue con la medesima schedula, ripete la TC a giorni… 27 27 27