Moto uniformemente accelerato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESPERIMENTO DI FISICA.
Advertisements

ESPERIMENTO DI FISICA.
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
IL GIOCO DELLA TROTTOLA
Che cosa abbiamo trovato? Due procedimenti per dimostrare la congettura.
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
Il Mot.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
2° principio della dinamica
IL LABORATORIO DI FISICA
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
moti uniformemente accelerati
Il moto rettilineo uniforme
Di Libero Sellaro Procedura di svolgimento dei problemi Per lo schermo intero, clic su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione, frecce.
Di Libero Sellaro Procedura di svolgimento dei problemi 2001/02 MOTI RETTILINEI UNIFORMEMENTE ACCELERATI Per lo schermo intero, clic su tasto destro e.
PROPORZIONALITA’ DIRETTA
IPSIA “Ambrosoli” Codogno
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Esperienza di laboratorio sul piano inclinato
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ulteriori quesiti sulle frazioni
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Dinamica del punto materiale
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Le tre leggi di Newton Come e perchè un oggetto si muove? Dinamica.
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
UN POZZO DI SCIENZA Relazione 21 febbraio Le nostre risposte Cosa significa scientifico?
Dall'osservazione del fenomeno . . .
Velocità ed accelerazione
Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
Relazione di Fisica Sperimentale
A. martini la MASSA INERZIALE (cambia diapo).
Legge di Archimede Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza.
Scheda di laboratorio: Calcolo del peso specifico
MASSA INERZIALE e MASSA GRAVITAZIONALE a confronto
Beatrice Luoni Determinazione dell'attrito viscoso
PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
Principio di Conservazione dell’Energia Meccanica
Misura della densità di
VERIFICA DELLA SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA La II legge di Newton F=ma
Traccia per le relazioni di laboratorio
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
La forza di gravità G. Galilei I. Newton.
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Gas Leggi dei gas Applicando pesi crescenti sullo stantuffo il volume del gas si riduce e la sua pressione.
istantanea dei segnali
FISICA La potenza Ambrosino 2T.
SPESSORE DI UN FOGLIO DI ALLUMINIO
Il Mot.
Nelle Prealpi Craniche si registrano velocità delle onde P pari a 6,4 Km/s. Dopo aver tracciato la curva che descrive l’evento in un diagramma distanza.
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
Moto uniformemente accelerato
Moto uniformemente accelerato
Attività di laboratorio Aurora Pratillo 2M
Laboratorio di Fisica Dinamica del Moto Armonico
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
LA CADUTA LIBERA DEI CORPI
Moto uniformemente accelerato Relazione sull’esperimento effettuato in laboratorio in data 16/01/15 Aurora Pratillo 2M.
Transcript della presentazione:

Moto uniformemente accelerato Relazione sull’esperimento effettuato in laboratorio in data 30/01/2015 Moto uniformemente accelerato Aurora Pratillo 2M

Obiettivo Dimostrare la seconda legge della termodinamica

Occorrente Rotaia a cuscino d’aria Bilancia (sensibilità d=1g) Pesetti da 50g Filo di cotone Cronometro 1/100 Carrello

Procedimento Abbiamo misurato il peso del pesetto e l’abbiamo posizionato sul carrello che a sua volta è stato posizionato sulla rotaia, esso è stato collegato, attraverso un filo di cotone, ad un pesetto cilindrico che pendeva all’estremità della rotaia. Abbiamo azionato l’ingranaggio e con un cronometro abbiamo misurato quanto tempo impiegava il carrello ad arrivare al punto scelto sulla rotaia. I dati sono indicati nella tabella seguente:

m1 m2 m1+m2 Δs Δt a m x a 0,189 kg 0,006 kg 0,195 kg 0,80 m 2,20 s 0,064 0,289 kg 0,295 kg 2,70 s 0,26 m/s² 0,065 0,389 kg 0,395 kg 3,30 s 0,15 m/s² 0,059 0,489 kg 0,495 kg 3,70 s 0,12 m/s²

Osservazioni Abbiamo verificato che m x a sono inversamente proporzionali perché il loro prodotto è costante

Conclusione Siamo riusciti a prendere bene i dato quindi l’esperimento è riuscito