Indice di Massa Corporea Body Mass Index parametro di valutazione del peso corporeo si calcola dividendo il peso per il quadrato dell’altezza in metri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

Sicurezza stradale Dott. Luigi Salizzato.
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 dicembre 2005 al 31 dicembre 2005 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari al 31 dicembre.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Paesi G7 Salute e spesa sanitaria Trend storici Fonte: OECD Health Data 2010.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
1 Perugia, 16 giugno 2005 ~ X Consumo nei due mesi ~ Spesa in euro: Avvertenza: i testi qui proposti sono, talvolta, modificati rispetto alla formulazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Sensazioni estreme: impatto sulla salute pubblica Roberto Diecidue Osservatorio Epidemiologico Dipendenze NO LIMITS: La ricerca di sensazioni estreme fra.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Leading causes of death 53.9 million from all causes, worldwide, million.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO CARDIOVASCOLARE
Dopo un anno di trattamento
Cos’è un problema?.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Liste di attesa al 31 Agosto 2008* al 31 Agosto 2008* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 9 Ottobre.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Alcol e sicurezza stradale: l’esperienza Dott.ssa Anna-Maria Migazzi
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Criteri di calcolo dellindice IPCA depurato dai prezzi dei prodotti energetici importati. Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 giugno 2009.
PROGRAMMA DI FORMAZIONE Diapositive o Lucidi
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Problema Come varia nel tempo il tasso alcolico di una persona a seguito dell’ingestione di una bevanda alcolica? Differenza tra correnti e quantità.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Liste di attesa al 31 agosto 2006* al 31 agosto 2006* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 19 settembre 2006.
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol.
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol 2° emissione.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
3 I MEDICI DI FAMIGLIA E I PEDIATRI SVOLGONO UN RUOLO CENTRALE NELL'ASSISTENZA MEDICA DI BASE – A LORO NON SI PUÒ RINUNCIARE!
L' Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) e la medicina nutrizionale usano delle tabelle per definire termini che definiscono da "magrezza“ fino a.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Indice di Massa Corporea Body Mass Index parametro di valutazione del peso corporeo si calcola dividendo il peso per il quadrato dell’altezza in metri.
Consumi e stili di vita: il tabacco
ANALISI AMBIENTALE ED ENERGETICA DEL CICLO DI VITA DI UN CICLOMOTORE
Uso e Abuso nel consumo di alcol tra i giovani
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Indice di Massa Corporea Body Mass Index parametro di valutazione del peso corporeo si calcola dividendo il peso per il quadrato dell’altezza in metri.
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Information Technology for Problem Solving
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

Indice di Massa Corporea Body Mass Index parametro di valutazione del peso corporeo si calcola dividendo il peso per il quadrato dell’altezza in metri = Kg/m2 valori normali obesità > 30

IL CONSUMO DI ALCOHOL

Consumo di alcool Consumo giornaliero di bevande alcoliche in calo: –nel 2005 sono il 31.0% –il 28.8% consuma vino, il 4.7% birra Il 69.7% consuma alcolici almeno una volta all’anno

Prevalenza consumo alcool fuori pasto - ISTAT

Percentage of the population dying from alcohol-associated diseases in different world regions and the respective years of life lost Region% of deaths Years of life lost Disability-adjusted years life lost Latin America Sub-Saharan Africa Other Asian countries Former socialist countries China Industrialised countries India Middle East Overall

Patra, CJPH, 2007

I film determinano l’abitudine Hanewinkel, Int J Epi, 2007

Politiche di disponibilità Alcool Aumento dei prezzi è efficace –riduce i consumi fra i giovani, gli incidenti stradali –+ 1$ = da -5.4% a -10-8% la mortalità per cirrosi –una recente diminuzione dei prezzi in Svizzera ha portato and un aumento dei consumi Chaloupka, Alcohol Res Health, 2002