UN‘AZIENDA DEL GRUPPO BRUGG Impianto ALAC - Introduzione Il sistema di automazione per la gestione delle risorse idriche e dell'energia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un SISTEMA INTEGRATO EURONET è in grado di soddisfare tutte le esigenze di gestione e concentrazione di un struttura complessa inerente al coordinamento.
Advertisements

Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Informatica e Telecomunicazioni
LE RETI DI COMPUTER Presentazione realizzata da: Pipitone Antonella VDp Gennaio 2008.
Concetti teorici di base della tecnologia dell’informazione
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
Automazione a logica programmabile
Configurazione & Programmazione PLC Siemens S7-300 Master DP
Caratteristiche Principali PLC Siemens CPU 314C-2 DP
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Reti Informatiche.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE.
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
Introduzione ai PLC.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
2) Trattamento dell'informazione. Lab.Calc. I AA 2002/03 - cap.22 Esempio Supponiamo di volere calcolare X, per uno o più possibili valori di Y, in base.
Facoltà di Economia, Università di Roma
Concetti introduttivi
Estensioni allarchitettura di Von Neumann Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali.
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
La gestione dellinput/output Poiché i dispositivi esterni hanno una struttura difforme da quella di un processore, ciascuna periferica necessiterà di una.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Politecnico di Torino sede di Alessandria anno accademico 2000/2001 AUTOMAZIONE DI UN PROTOTIPO PER PROVE MECCANICHE DI USURA PIN on DISK Progetto e realizzazione.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
2. Hardware Componenti di base di un computer
ECDL Patente europea del computer
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Architettura del calcolatore
Company Profile PROFESSIONAL TELEMETRY AND AUTOMATION SOLUTIONS.
Multiutente Controllo protezione 24H Linea BUS Multiplexer Controllo punto punto Ingressi / Uscite programmabili Software di telegestione Software di.
Il PLC: definizioni, storia e caratteristiche Hardware
Tesi di Master Universitario Applicazione Sperimentale SoftPLC e SCADA
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
ECDL Patente europea del computer
III Giornata OASI 29 Novembre 1997 Progetto per la rete informatica del Liceo scientifico F.Vercelli.
Programma di Informatica Classi Seconde
™.
L’architettura a strati
Caratteristiche Essenziali
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Componenti della rete Lezione 3.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
UN‘AZIENDA DEL GRUPPO BRUGG VIGOROSA SINTONIA TECNICA DI MISURA E GESTIONE DELLE ACQUE E DELL'ENERGIA.
ARDUINO Duemilanove Parte_1 Caratteristiche
Il nucleo del Sistema Operativo
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
CUC Centro Unico di Contatto.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Indice Presentazione Architettura del sistema
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Concetti di base Computer, HW e SW
Scambio Moduli Automatizzato
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Paolo Azzani. La definizione di sistema integrato nasce dalla spicciola esigenza di poter racchiudere in un unico nucleo logico apparati e sistemi che.
PLC Il PLC (programmable logic controller) è un controllore specializzato nella gestione di processi e macchine industriali; il PLC esegue un programma.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Transcript della presentazione:

UN‘AZIENDA DEL GRUPPO BRUGG Impianto ALAC - Introduzione Il sistema di automazione per la gestione delle risorse idriche e dell'energia

Sommario Architettura dell’impianto (Riflex, Ritop, Ritas) Variabili di processo in Riflex Teletrasmissione di variabili in linee commutate Link dati (IEC-104)

Periferiche RiflexM1 Frontend RiflexM1 Comunicazione dati linea commutata Supervisore RITOP Teleallarme RITAS Link dati IEC104

TELETRASMISSIONE La teletrasmissione dei dati tra periferica Riflex e stazione Frontend Riflex avviene su linea analogica commutata (PSTN). Le modalità di scambio dati sono indicate in seguito. Chiamata dalla periferica verso la centrale: 1.restart della periferica riflex 2.completamento del periodo di archiviazione delle misure 3.evento relativo ad un segnale logico con priorità di trasmissione (si faccia riferimento alla lista segnali, nella colonna “trasmissione con priorità”) Chiamata dalla centrale verso la periferica 1.Restart del front end riflex 2.Chiamata alla periferica richiesta dall’operatore. Con l’instaurarsi della comunicazione tra periferica e front end tutti i dati vengono vicendevolmente aggiornati. Una variabile senza priorità di trasmissione viene aggiornata La teletrasmissione é sorvegliata dal Front-End. Se entro il tempo previsto la periferica non ha chiamato la centrale per aggiornare i dati viene generato un allarme di teletrasmissione.

Chiamata alla periferica richiesta dall’operatore. RITOP (alto livello) RiflexM1(basso livello) Controllo diretto teletrasmissione Possibilità di collegamenti permanenti

Supervisore RITOP Teleallarme RITAS Link dati IEC104

Link Dati tra Frontend-M1,PC-RITOP, RITAS Rete Ethernet Protocollo IEC (IEC 104) La trasmissione è sempre attiva

1 Es: trasmissione di un valore Link dati IEC

Hardware RiflexM1 Hardware installato presso periferiche Processore ME203

Moduli I/O analogici Separazione galvanica per canali mA V e Pt eccetto AIO288 2 solo con AIO288

Moduli I/O digitali 24 / 48 VDC Separazione galvanica tra ingressi/uscite e sistemi bus Ingressi/uscite configurabili 1 1 con RMDIO216, RMDIO248

Funzioni software Sommario Hardware Funzioni software Moduli di funzioni Elaborazione Funzioni specializzate Comunicazione Interfacce aperte Engineering

Moduli di funzioni

Elaborazione L'elaborazione dei moduli di funzioni e delle macro è ciclica con tempi cicli da a 10 ms (Pentium CPU) 100 ms (386 CPU) ciclica a calendario spontanea in caso di modifica di una o più variabili

Comunicazione - Sommario Hardware Funzioni software Comunicazione Linee dedicate Linee dialup Ethernet Fibra ottica Wireless Interfacce aperte Engineering

Comunicazione tramite rete telefonica analogica Fino a 14.4 kbps Distanza illimitata Telefono rete fissa analogica Interrogazione ciclica delle stazioni Messaggi spontanei Rete telefonica analogica

Engineering Hardware Funzioni software Comunicazione Interfacce aperte Engineering Programmazione grafica conforme IEC 1131 Macro specializzate Parametrizzazione di comunicazione / telecontrollo Continuità

Programmazione Riflex WinKP (IEC )

Parametrizzazione di reti IEC

Configurazione I/O

DOMANDE?

Grazie per la vostra attenzione!