IL NEONATO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO CLAMPAGGIO DEL CORDONE TERMOREGOLAZIONE PULIZIA DELLE PRIME VIE AEREE ATTRIBUZIONE DELL'APGAR.
Patologie Mediche d’Urgenza.
IL PARTO IN AMBULANZA A cura di:Sabrina Rossi, Maurizio Capelli, Alessandro Teveri e Luca Memini.
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
DISTRIBUZIONE DEL FERRO NELL’ORGANISMO
Il rachitismo e’ un quadro clinico proprio del soggetto in via di accrescimento caratterizzato da una mancata calcificazione dell’osso. La ridotta.
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
L’ APPARATO RESPIRATORIO
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
ITTERO NEONATALE Dott.ssa E. Muccioli.
IL NORMALE ACCRESCIMENTO
L’ACQUA.
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Monitoraggio del benessere fetale
METABOLISMO DELLA BILIRUBINA
Apparato Cardiocircolatorio
Le prove di funzionalità respiratoria
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Caso clinico 1 Maschio, 53 anni.
IL CASO - Paziente Maschio, 51 anni, impiegato delle poste
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Perché consigliare l’attività fisica
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
Diabete in gravidanza tipo 1 tipo 2 • Diabete preesistente
Il ferro e’ indispensabile per la respirazione
L’equilibrio acido-base
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1° livello (Lunedì 10 Gennaio 2011 – via Timavo Milano) 1° Lezione.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Apparato respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO RIPRODUTTORE
L’ecografia Morfologica tardiva
Ittero neonatale Cause dell’iperbilirubinemia fisiologica neonatale:
Impariamo a leggere le nostre analisi del sangue
Feto Fisiologia dello sviluppo prenatale: sviluppo embrio fetale
VALUTAZIONE AUXOLOGICA
NOI E L’ACQUA.
L’apparato cardiocircolatorio
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Pediatric Advanced Life Support Assistenza al nuovo nato in emergenza Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica P.A.L.S.
IGIENE DEL NEONATO.
Introduzione al sistema cardio-circolatorio
Corso di Fisiologia Umana
Per diffusione passiva
Corso di Fisiologia Umana
Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità.
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
Il NEONATO PRETERMINE U.O.C. NEONATOLOGIA.
OSPEDALE E TERRITORIO. OSPEDALE E TERRITORIO Un magnifico gioco di squadra.
IL NEONATO FISIOLOGICO
Considerazioni generali sulla respirazione
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
Corso di studio: FISIOTERPIA Modulo di PEDIATRIA
IL NEONATO NORMALE e PATOLOGICO.
L’inquadramento clinico della bassa statura
IL NEONATO.
IL NEONATO FISIOLOGICO
Transcript della presentazione:

IL NEONATO

CLASSIFICAZIONE DEI NEONATI   1.              PRETERMINE: < 37 settimane di EG 2.              TERMINE: 37-42 settimane di EG 3.              POST-TERMINE: > 42 settimane di EG  

CLASSIFICAZIONE DEI NEONATI A.             AGA: “appropriate for gestational age” Peso tra 10°-90° centile per età gestazionale B.             SGA: “small for gestational age” Peso <10° centile per età gestazionale C.             LGA: “large for gestational age” Peso >90° centile per età gestazionale

centile Valore che divide una serie di dati in 100 gruppi contenenti un uguale n° di elementi 10° centile = 1° decile 20° centile = 2° decile 25° centile = 1° quartile 50° centile = mediana coincide con la media solo se la distribuzione è normale

+1 / -1 DS = 84° / 16° centile (78% delle osservaz +1 / -1 DS = 84° / 16° centile (78% delle osservaz.) +2 / -2 DS = 98° / 2° centile (96% delle osservaz.) +3 / -3 DS = praticam. tutte le osservaz. (99.8%)

Reference Population: Standard Normal Curve 50th Percentile 5th 95th Three factors that are important for assessing a child’s growth are an appropriate growth reference, accurate measurements, and accurate calculation of a child’s age. A growth reference allows comparison of a child’s growth with that of a well-nourished population. Growth measured by weight and height is distributed in the population in a continuous manner and can be represented as a normal or bell shaped curve. For example, children are not just “short” or “tall”; they represent a continuous gradation from shortest to tallest within each age and gender group. Similarly, children are not just lean or fat; they vary continuously in leaness and fatness. The percentiles shown on this bell curve correspond with the percentile curve lines on the BMI-for-age chart as well as the other growth charts. Percentiles are commonly used in clinical settings to indicate where a child fits in the context of the reference population. For example, if a child has a BMI-for-age at the 95 percentile, then 5% of the population of the same age and gender have a higher BMI-for-age or weigh more relative to their height.

NEONATO SGA (piccolo per l’età gestazionale) ipertensione pre-eclampsia fumo cause materne infezioni gruppo TORCH malformazioni anomalie cromosomiche cause fetali

NEONATO LGA (grosso per l’età gestazionale) diabete materno gigantismo costituzionale sindrome di Becwith-Wiedemann idrope fetale cause

NEONATO AGA A TERMINE: caratteristiche biometriche e somatiche Peso medio: 3300 g (2500-4500 g) statura materna fattori geografici ed etnici fattori alimentari materni sesso del neonato stile di vita materno lunghezza media: 50-51 cm nel ♂, 49-50 cm nella ♀ Circonferenza cranica: 35 ± 2 cm fontanella anteriore (bregmatica) aperta

TORACE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO diametri antero-posteriore, latero-laterale simili (coste a decorso orizzontale) primo atto respiratorio entro 30 sec (max entro 1’), con pianto respiro addominale(diaframmatico)

Adattamento del neonato alla vita extrauterina Sistema respiratorio Il feto inizia alcuni atti respiratori ancora in utero Durante la vita intrauterina, l’ossigeno viene fornito col sangue placentare e la circolazione fetale Gli atti respiratori in utero non hanno valore funzionale Durante il parto vaginale, la compressione sul torace fa espellere i fluidi contenuti nei polmoni, ma può determinare inalazione di muco e meconio

Fisiopatologia Circolazione fetale Fisiologia nel momento di transizione

Alla nascita…… Con i primi atti respiratori… Espansione degli alveoli Effetto vasodilatatore dell’ossigeno L’ incremento della PaO2 riduce le resistenze vascolari Polmonari (PVR) e le pressioni a livello del ventricolo Destro (RV) e dell’atrio destro (RA). L’ incremento della PaO2 comincia inoltre a ridurre il calibro del dotto arterioso di Botallo.

La rimozione della circolazione placentare….. Incremento delle resistenze vascolari sistemiche Incremento delle P nel ventr. sx e nell’atrio sx La differenza di pressioni tra atrio sx ed atrio dx consente la chiusura funzionale del forame ovale

Gersony WM, et al, “PFC” syndrome (persistence of fetal circulation), Circulation, 40:111 1969.

Caratteristiche della respirazione neonatale FR 30-60 atti/minuto Respiro periodico …pauses di 5-15 sec., senza significato clinico Pause >20 sec sono patologiche

Adattamento del neonato alla vita extrauterina Sistema respiratorio –surfattante polmonare Diminuisce la tensione superficiale degli alveoli Permette agli alveoli di riempirsi di aria Previene il collasso degli alveoli durante l’espirazione Mantiene il volume residuo Viene sintetizzato in quantità sufficienti solo a partire dalla 36a settimana di età gestazionale

Adattamento del neonato alla vita extrauterina Sistema cardiovascolare Con il clamping del cordone ombelicale e lastimolazione dei termocettori (freddo):  pCO2,  pO2, acidosi inizio respirazione  pressione arterie polmonari L’aumento di pO2 favorisce la chiusura del forame ovale (pressione cuore sx >pressione cuore dx) L’aumento della pO2 favoriscela chiusura del dotto di Botallo (aorta-arteria polmonare)

Adattamento del neonato alla vita extrauterina Sistema cardiovascolare Circolazione periferica ancora non del tutto efficiente acrocianosi Polso 120-160 bpm (100 bpm nel sonno) PA 72/47 mmHg (64/39 nel pretermine)

Adattamento del neonato alla vita extrauterina Addome Ipotonia fisiologica della parete muscolare addome globoso, espanso (ernia ombelicale) Fegato voluminoso (2-3 cm dall’arcata costale) Meconio: prima scarica alvina. Entro 24-48 h cellule liquido amniotico + cell. mucosa intest. + succhi

Adattamento del neonato alla vita extrauterina Fegato Deposito di ferro ed ematopoiesi Metabolismo carboidrati Coniugazione bilirubina Sintesi fattori coagulazione

Adattamento del neonato alla vita extrauterina Fegato Deposito di ferro ed ematopoiesi se apporto di Fe nella dieta materna sufficiente: Fe conservato nel fegato del bambino per 5 mesi dopo tale periodo, dipendenza da apporto di Fe con la dieta (prevenzione anemia)

Adattamento del neonato alla vita extrauterina Fegato Coniugazione bilirubina aumento produzione bilirubina (distruzione Hb) insufficiente trasporto intracellulare bilirubina (proteina Y) insufficiente glicuroconiugazione (attività UDPGT) Ittero neonatale

Ittero fisiologico del neonato a bilirubina indiretta insorge non prima di 36 ore non ipercromia urine e ipocolia feci livello massimo bilirubina indiretta: 10-12 mg/dl a 3-5 gg 15 mg/dl nel pretermine bilirubina coniugata < 1 mg/dl ritorno a bilirubina 2 mg/dl entro 7 giorni

Adattamento del neonato alla vita extrauterina Reni e apparato urinario Alla nascita, è presente urina in vescica Prima minzione entro 4-6 ore (ma fino a 24-36 ore). 2-6 minzioni/die nei primi 2gg Volume modesto (15-30 ml per i primi 2 gg, fino a 250-400 ml/die dal decimo giorno) Capacità di concentrazione ridotta (1/3 – 1/2 valori adulto) GFR 40 ml/min/1,73 m2  eliminazione NaCl tendenza a subedema

Adattamento del neonato alla vita extrauterina Cute e annessi Cute sottile, rubeosica (“eritema neonatale”) Ricoperta alla nascita da “vernice caseosa” (secrezione sebacea, detriti cellule epidermiche).Protegge da azione macerante del liquido amniotico Sottocutaneo ben sviluppato nel nato a termine, ma non nel pretermine mili sebacei, telangiectasie, macchie mongoliche

Adattamento del neonato alla vita extrauterina Genitali esterni Nei maschi, testicoli in sede scrotale (discesa possibile per tutto il primo anno) idrocele transitorio Nelle femmine, grandi labbra e clitoride piuttosto voluminosi Secrezioni vaginali mucose o muco-emorragiche (7-10 gg)

Atteggiamento del neonato ipertono flessori degli arti ipotonia muscoli del collo ipotonia muscoli del tronco

Riflessi neonatali

Organi di senso il neonato a termine vede avverte odori e sapori già presenti verso la fine del periodo intrauterino: - sensibilità dolorifica - udito - sensibilità profonda - sensibilità dell’equilibrio

Termoregolazione nel neonato Temperatura normale: 36.5–37.5°C Ipotermia: < 36.5°C Stabilizzazione: prime 6–12 h dopo la nascita Superficie corporea relativamente ampia Massa corporea piccola per produrre e conservare calore Incapacità a cambiare postura per rispondere allo stress termico Comportamentiper ridurre il rischio di ipotermia: Asciugare vigorosamente il neonato dopo il lavaggio alla nascita Uso di termoculle, protezione fisica Alimentazione (allattamento) precoce

Volume e composizione del sangue volume = 8.5-10% del P.C. (7.5% nell’adulto) poliglobulia e leucocitosi nascita 24 h 10 gg 3 mesi 1 anno 10 anni Hb (g/dl) 17,6 19,9 16,2 11,3 11,8 13,5 GR (x106/ml) 4,8 5,7 4,8 3,9 4,5 4,7 GB (x103/ml) 15 22 12 12 10 8 Neutrofili (%) 50 60 45 35 40 60 Linfociti (%) 40 30 40 55 50 30 Hb: 60-80% HbF

Composizione del plasma alti valori fosfati e fosfatasi alcalina bilirubina elevata (ittero fisiologico) aumento acido lattico ALT, AST elevate nelle prime settimane ipoglicemia (fino a 30 mg/dl nel nato a termine) ipocalcemia bassi livelli fattori della coagulazione (specie vit.K-dipendenti)

Care immediata del neonato punteggio di Apgar valutazione segni vitali ed esame obiettivo (ricerca eventuali malformazioni) valutazione età gestazionale

Punteggio di Apgar punti 0 punti 1 punti 2 Colorito violaceo roseo al tronco, roseo/eritrosico o pallido violaceo alle estremità Frequenza polso assente <100 bpm >100 bpm Risposta allo assente smorfia o smorfia e/o stimolo grido lieve grido vigoroso Tono muscolare atonia arti in lieve arti in flessione, flessione buona motilità Respirazione assente bradipnea, buona (grido irregolare vigoroso dopo il 1° respiro)

un indice del benessere del neonato Punteggio di Apgar: un indice del benessere del neonato va rilevato a 1 e a 5 minuti dalla nascita non è a rischio il neonato con Apgar  7 è a grave rischio il neonato con Apgar  4 a 1’ e  6 a 5’