SI NO Il metodo scientifico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La Mole” Principi di stechiometria
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
Equazioni e calcoli chimici
Gas perfetto e sue leggi
Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
The mole.
(prof. Domenico Ripolo)
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Come nasce una formula chimica ?
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
LA MATERIA.
Chimica (Scienze Integrate)
La chimica è una scienza sperimentale
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
masse: protone e neutrone
CHIMICA: studio della composizione e
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Corso di Fondamenti di Chimica
Le reazioni chimiche Come scrivere una reazione chimica e tipi principali di reazione: sintesi, scomposizione, scambio semplice e doppio Le leggi ponderali.
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Corso di Chimica Lezioni 3-4
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Stechiometria attendibilità: è la qualità globale di un dato.
La quantità chimica: la mole
soluzione Es: acqua di mare. Bromo (liquido rosso-bruno), Mercurio, Iodio, Cadmio, Fosforo rosso, Rame.
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
La teoria atomica della materia
Chimica e didattica della chimica
Copertina 1.
Classificazione della materia
Reazioni chimiche.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
NUCLIDI Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni) e dal numero atomico Z (numero di protoni) A N Z Lezione.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Cap. 7 I fenomeni chimici.
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
LA QUANTITÀ CHIMICA.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Classi seconde Istituto Tecnico Commerciale
SECONDO INCONTRO.
L atomo e la sua storia Al giorno d’oggi è conoscenza comune che la materia sia costituita da atomi ,ma il termine “atomo” si associano immagini molto.
La quantità chimica: la mole
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
Rappresentare le reazioni
ELEMENTI gruppo periodo.
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Tutto ciò che occupa spazio e ha massa
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
MASSE ATOMICHE Difficoltà legate alla conoscenza della formula molecolare. Se l'acqua fosse HO avremmo la massa dell'ossigeno pari a 7,9367 g. Inizialmente.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Chimica Generale per Nutraceutica
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Chimica Generale per Informatore
Transcript della presentazione:

SI NO Il metodo scientifico La chimica è una scienza sperimentale in cui l’avanzamento della conoscenza si basa su fatti sperimentali riproducibili e interpretabili: come procedere? macroscopico (osservo e lavoro) microscopico (penso) simbolico (rappresento) Formulo una teoria Il metodo scientifico Osservo un fenomeno (condizioni controllate e riproducibili) SI NO I risultati confermano l’ipotesi Formulo una nuova ipotesi Misuro una o più grandezze Formulo un’ipotesi Verifico con altri esperimenti Registro i dati «nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato»

Dato sperimentale: la misura MISURARE una GRANDEZZA significa confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura. Dato sperimentale: la misura Valore Dimensione Unità di Misura SI (1960) Sensibilità (cifre significative) Fondamentali dipende dallo strumento di misura Derivate Accuratezza (valor medio/valor vero) e Precisione (riproducibilità) Errore sistematico (incide su accuratezza) casuale (incide su precisione) (dipendono dal metodo e dall’operatore)

Cifre significative Elaborazione dei dati

Legge della conservazione delle masse (Lavoisier) Un po’ di storia… Esperimenti sulla fermentazione del vino Legge della conservazione delle masse (Lavoisier) 50 g Cu + 25 g S = 75 g CuS 50 g Cu + 25 g S = 75 g CuS 50 g Cu + 50 g S = 75 g CuS + 25 g S Legge delle proporzioni definite (Proust) N(cost) O NO 14 g 16 g 16/8=2 NO2 14 g 32 g 32/8=4 N2O 14 g 8 g 8/8=1 N2O3 14 g 24 g 24/8=3 N2O5 14 g 40 g 40/8=5 Legge delle proporzioni multiple (Dalton): Prima teoria atomica (Dalton) materia costituita da particelle indivisibili dette atomi 5. 2. 3. 4. Ma… le masse atomiche? E le formule chimiche?

Da studi sui gas! Legge di combinazione dei volumi P, T Gay-Lussac (1778-1850) Avogadro (1776-1856) Ipotesi di Avogadro: volumi uguali di gas nelle stesse condizioni di P e T contengono lo stesso numero di particelle Ipotesi di Cannizzaro: molecola biatomica dell’idrogeno (H2 ) con massa molecolare 2! Da Vx/ VH2 => rapporti in massa (per ipotesi Avogadro) => massa molecolare gas Masse atomiche riferite alla massa 2 dell’idrogeno! OGGI: amu (atomic mass unity) o Da (Dalton) 1 amu = 12ma parte della massa di un atomo di 12C 1 atomo di 12C pesa 1,992x10-26 kg => 1 amu pesa 1,660x10-27 kg Cannizzaro (1826-1910)

Determinazione delle masse atomiche In amu si esprime: la massa degli atomi come Massa Atomica relativa la massa delle molecole come Massa Molecolare relativa la massa dei composti ionici come Massa Formale relativa la massa delle particelle subatomiche Dato un elemento Isotopi Abbondanza isotopica Determinazione delle masse atomiche e molecolari: la spettrometria di massa Massa Atomica media 6C ha 15 isotopi, ma solo 3 sono naturali: 12C (98,93%) 13C (1,07%) 14C radioattivo (emivita 5700 anni) 1H ha 3 isotopi naturali: 1H 2H 3H radioattivo (emivita 12,32 anni)

!!! m (g) : M (g mol-1) = n (mol) la mole: macroscopico (osservo e lavoro) microscopico (penso) simbolico (rappresento) 1 atomo di 12C pesa 1,992x10-26 kg 0,012 kg di 12C / 1,992x10-26 kg/atomo = 6,02x1023 atomi 12 g di 12C contengono 6,02x1023 atomi = numero di Avogadro la mole: è il tramite tra il microscopico e il macroscopico! Posso pesare gli atomi e le molecole! m (g) : M (g mol-1) = n (mol) !!!

Massa atomica/molecolare/ CoCl2 2 H2O grafite (C) K2Cr2O7 KMnO4 CoCl2 6 H2O Massa atomica/molecolare/ formale (amu) Massa molare (g mol-1) NaCl Antimonio (Sb) CuSO4 5 H2O rame (Cu) 342 g saccarosio 46 g etanolo 63.546 amu 180 g glucosio 18 g acqua 32.066 amu 24.305 amu 118.71 amu 278 g FeSO4 7H2O 58 g NaCl 78 g Na2O2 100 g CaCO3 28.086 amu

STECHIOMETRIA: mole Reazione chimica Equazione chimica Studio sistematico QUANTITATIVO delle trasformazioni chimiche mole Reazione chimica Equazione chimica

Legge della conservazione delle masse Eq. non bilanciata Bilanciamento delle masse Coefficienti stechiometrici Eq. bilanciata!

Qual è il reagente limitante? Cosa succede se i reagenti non sono presenti nei corretti rapporti stechiometrici? 2 H2 + O2 = 2 H2O 2:1:2 Reagente limitante! 2 5 1 Qual è il reagente limitante? Prodotto 1 1 Reagenti