Dentro l’Italiano 4.0.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per l’apprendimento dell’ italiano L2
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Programmazione Didattica
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
DIDAEL Web Knowledge Company (sito)
La programmazione per competenze
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Programmazione Didattica
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
E-learning e tecnologia dei learning object:
Giovanni Nimis Faedis , 30 settembre 2009
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
Un percorso per studenti stranieri
La valutazione certificatoria Il modello CILS
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Valutare gli alunni stranieri: la certificazione delle competenze
Corso SSIS 2003 – Modulo lingue straniere Software per linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2003.
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Lingua italiana per stranieri
Progetto per l'apprendimento dell'Italiano, basato su tecnologie web e rivolto a studenti sinofoni Italiano per Cinesi.
Progetto per l'apprendimento dell'Italiano, basato su tecnologie web e rivolto a studenti sinofoni Italiano per Cinesi.
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
Aziende Sanitarie Percorso Base di Lingua Araba. 1 Finalità In particolare si propone di : introdurre allo studio della lingua araba, presentandone le.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
Definizioni, tipologie, modi di impiego
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
Progettazione del modulo CLIL
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Libro FORZA1 Forza 1 è un libro per gli amanti della lingua Italiana, livello A1 e A2, per principianti e persone che vogliono praticare l’Italiano.
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
ITALIANO LINGUA SECONDA
ACCOGLIENZA STUDENTI STRANIERI (Cittadinanza Non Italiana) 2010/11 Referente: Aurora Grosso Docenti collaboratori: Maria Forte, Maria Chiara Rossi, Marisa.
Performance Unlimited srl
Allineamento del lavoro dell’area linguistica sugli obiettivi del progetto giugno 2012.
CTP Educazione Adulti Pietramelara
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
Progetto Certificazione KET
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Liceo “Veronica Gambara” Percorsi interdisciplinari
La scheda di certificazione delle competenze
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Prot. n° GM/AS 131/06 - Ideazione e realizzazione di interventi didattici multimediali su web relativi agli episodi della serie televisiva per l’Italiano.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
D.T. bruno Seravalli 2010 Come sono progettati i percorsi ? si riferiscono ai risultati di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e.
Relatore: Francesca Rodella
Dall’integrazione scolastica all’inclusione sociale:”dimensione interculturale delle comunità educanti” “didattica e aspetti interculturali dell’insegnamento.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Grammatica in volo Imparare l’inglese con l’aiuto di materiale didattico pensato e realizzato dai bambini per i bambini. Obiettivi linguistici : memorizzare.
Certificazione delle competenze disciplinari
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Gestione delle relazioni e delle comunicazioni aziendali Esercitazioni di formazione.
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Transcript della presentazione:

Dentro l’Italiano 4.0

Dentro l’Italiano 4.0 - Caratteristiche multimediale globale adattivo flessibile e personalizzabile graduale semplice interattivo compatibile con gli standard Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

Dentro l’Italiano 4.0 - Caratteristiche è compatibile con le specifiche SCORM, ed è quindi possibile tracciarne la fruizione in  piattaforme di e-Learning che rispettino questo standard; è realizzato secondo un approccio industriale, a partire da librerie di templates; questo rende possibile implementare rapidamente nuovi contenuti just in time per esigenze specifiche; è ricco di esercizi, con la possibilità di svolgere dettati; ha funzionalità audio per il riascolto dei dialoghi; comprende un placement test, utilizzabile per la valutazione in ingresso e finale, realizzato secondo le specifiche del Common European Framework; il corso è disponibile in 15 lingue di interfaccia; con la possibilità, grazie ad un’architettura aperta, di integrare rapidamente nuove lingue; Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

Dentro l’Italiano 4.0 - Caratteristiche 110 unità didattiche (pari a circa 370 ore di studio) 6.500 lemmi utilizzati (compresi tra quelli individuati dal Prof. Tullio de Mauro in “Guida all’uso delle parole”) più di 2.700 esercizi di comprensione orale e produzione scritta più di 70 schede grammaticali integrate con esempi ed esercizi Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

Dentro l’Italiano 4.0 - Caratteristiche Approccio didattico di tipo comunicativo Addestramento nelle quattro abilità linguistiche: lettura, ascolto, parlato e scritto Percorso formativo strutturato su quattro livelli (Principiante, Elementare, Intermedio e Avanzato) Strumento didattico completo e flessibile anche per docenti/formatori che desiderano introdurre le tecnologie digitali nei loro corsi Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

Dentro l’Italiano 4.0 - Multimedialità Dentro l’Italiano 4.0 utilizza un’ampia gamma di canali comunicativi per offrire un’esperienza ricca e adeguata a tutti gli stili di apprendimento: ipertesto, per una lettura flessibile a più livelli di approfondimento illustrazioni e fotografie, per mostrare ambienti, volti, oggetti che fanno parte delle diverse situazioni di vita rappresentate; slideshow, animazioni in formato Shockwave, che coinvolgono l’utente con una presentazione dinamica dialoghi, che costituiscono il canale privilegiato per l’apprendimento della lingua orale nel contesto di situazioni pratiche, e brani musicali, che aiutano a sentire l’atmosfera della tradizione italiana; video, per mostrare la gestualità e le altre componenti non verbali della comunicazione Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

Dentro l’Italiano 4.0 - Flessibilità interfaccia adattiva, che permette di selezionare lo stile grafico/comunicativo preferito tra “Human touch” e “Fumetto” tre diversi percorsi di fruizione per ciascun livello (Percorso per situazioni, per funzioni linguistiche, narrativo) il test di posizionamento che aiuta a determinare il livello più adatto alle conoscenze di partenza dell’utente Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

Dentro l’Italiano 4.0 - Multilingue Dentro l’Italiano 4.0 è un prodotto multilingue. Attualmente è disponibile in: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Svedese, Finnico, Russo, Bulgaro, Serbo, Rumeno, Arabo, Giapponese e Cinese. Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

Dentro l’Italiano 4.0 – Esercitazioni Dentro l’Italiano comprende più di 2.700 esercizi, presentati in modo graduale e liberamente ripetibili, che aiutano a rinforzare le strutture apprese e ad assimilare il lessico; gli esercizi sono per il 60% di tipo multimediale, arricchiti da audio e video che stimolano la conversazione, propongono ulteriori argomenti di approfondimento linguistico e culturale e offrono un'efficace diversificazione delle tecniche di apprendimento. Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

Dentro l’Italiano 4.0 –Grammatica e fonetica La grammatica è fruibile sia come materiale autonomo di studio, sia a partire dai dialoghi; comprende più di 70 schede che presentano gli argomenti all’interno di situazioni pratiche. La fonetica è arricchita di immagini che illustrano posizioni e movimenti dell’apparato fonatorio, per comprendere come vengono emesse vocali e consonanti. Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

Dentro l’Italiano 4.0 - Lessico Dentro l’Italiano offre diverse funzionalità per l’apprendimento del lessico: il glossario, che mostra le corrispondenze tra i termini italiani e quelli della lingua madre dell’utente il dizionario automatico, realizzato in collaborazione con il laboratorio di linguistica computazionale di Pisa, che presenta la coniugazione completa dei verbi, la classificazione grammaticale e il cambio di genere / numero per sostantivi e aggettivi, con la forma superlativa e l’avverbio derivato per gli aggettivi qualificativi. il dizionario fraseologico con le espressioni di uso più comune nelle diverse situazioni di vita quotidiana, consultabile in modo rapido e flessibile, utile sia per l’apprendimento sia come supporto in situazioni concrete il dizionario visuale, che consente di imparare nuovi termini associandoli in modo immediato alle immagini Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

Dentro l’Italiano 4.0 - Approfondimenti “Full immersion” nella lingua e nella civiltà italiane gli approfondimenti, presenti in ciascuna lezione, consentono di entrare nel clima culturale italiano, conoscendone diversi aspetti, quali arte, musica, cucina, moda schede che presentano l’autore e il significato dei più famosi brani di musica classica, operistica e tradizionale italiana Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

Dentro l’Italiano 4.0 – Certificazioni I contenuti di Dentro l’Italiano 4.0 consentono di raggiungere i livelli di conoscenza della lingua stabiliti dal Common European Framework (A1, A2, B1, B2, C1, C2) e sono utili per il conseguimento delle più importanti certificazioni per l’Italiano come seconda lingua (CELI, PLIDA, CILS, Ele.IT). All’interno di ciascuna lezione la tabella Correlazioni mostra le corrispondenze tra gli argomenti trattati e gli obiettivi del relativo livello CEF. Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

tutti i diritti riservati Dentro l’Italiano 4.0 Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

tutti i diritti riservati Scelta della lingua Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

Scelta dello stile, livello e percorso Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

Dialoghi (Human Touch con slideshow) Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

tutti i diritti riservati Dialoghi (Fumetto) Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

tutti i diritti riservati Dialoghi (con riascolto delle singole frasi) Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

tutti i diritti riservati Correlazioni Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

tutti i diritti riservati Esercizi Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

tutti i diritti riservati Esercizi con filmati Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

tutti i diritti riservati Esercizi (Dettati) Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

tutti i diritti riservati Grammatica Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

tutti i diritti riservati Fonetica Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

tutti i diritti riservati Glossario Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

Dizionario Automatico Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

Dizionario fraseologico Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

tutti i diritti riservati Dizionario visuale Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

tutti i diritti riservati Approfondimenti Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

Approfondimenti musicali Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

Contenuti Livello Principiante 23 unità didattiche, 18 scenari, più di 600 esercitazioni scritte ed orali Obiettivi: acquisizione degli elementi base relativamente al lessico, alla morfosintassi e alle funzioni linguistiche dell’italiano Contenuti funzionali: forme di saluto, presentarsi e presentare qualcuno, ordinare da bere e da magiare, distinguere la forma di cortesia da quella informale, compilare un modulo d'iscrizione, capire ed utilizzare espressioni di uso quotidiano, gestire una semplice conversazione. Contenuti grammaticali: la forma affermativa, negativa ed interrogativa, uso degli articoli, gli aggettivi di nazionalità, il genere e numero dei sostantivi, il presente indicativo, i verbi riflessivi, i pronomi e avverbi interrogativi, gli aggettivi possessivi, le preposizioni semplici ed articolate, gli avverbi di frequenza, gli aggettivi dimostrativi. Tipologie di testi: dialoghi, orari, lettere individuali, lettere formali, diario... Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

Contenuti Livello Elementare 31 unità didattiche, 25 scenari, più di 600 esercitazioni Obiettivi: acquisizione e rinforzo degli elementi base della lingua italiana relativamente al lessico, alla morfosintassi e alle funzioni linguistiche dell’italiano Contenuti funzionali: presentarsi, rivolgersi a qualcuno in modo formale ed informale, scambiare informazioni personali, descrivere spazi interni ed esterni, situare qualcosa nello spazio, parlare di orari, chiedere informazioni per viaggiare, parlare delle proprie preferenze, fare acquisti, gestire una conversazione telefonica ... Contenuti grammaticali: la forma affermativa, negativa ed interrogativa, l’articolo determinativo ed indeterminativo, gli aggettivi di nazionalità, il genere e numero dei sostantivi, il presente indicativo, i verbi riflessivi, i pronomi e avverbi interrogativi, gli aggettivi possessivi, le preposizioni semplici ed articolate, gli avverbi di frequenza, gli aggettivi dimostrativi ... Tipologie di testi: annunci pubblicitari, orari, lettere individuali, lettere formali, diario ... Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

Contenuti Livello Intermedio 28 unità didattiche, 28 scenari, più di 800 esercitazioni destinato a quelli che possiedono una conoscenza elementare della lingua italiana ed intendono migliorarne la competenza Obiettivi: approfondire le strutture e le funzioni della lingua sia nel suo aspetto orale che scritto e formarsi un vocabolario tale da potersi muovere nelle situazioni più ricorrenti della vita quotidiana Contenuti funzionali: aspetti della comunicazione interpersonale - orale, scritta, formale, informale, telefonica, quali ordinare qualcosa, chiedere medicinali in farmacia, invitare qualcuno a fare qualcosa, scrivere una lettera formale, formulare domande per iscritto, parlare di avvenimenti passati, gestire una conversazione telefonica... Contenuti grammaticali: i verbi modali, i verbi impersonali, il partitivo, i pronomi indefiniti, gli aggettivi possessivi, i comparativi e superlativi, le espressioni per riferirsi al passato, il passato prossimo, il periodo ipotetico del primo tipo .... Tipologie di testi: annunci pubblicitari, orari, lettere formali, istruzioni per l’uso di farmaci, articoli informativo-divulgativi, memorandum personale Ore contatto: tra le 60 e le 100 ore Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

Contenuti Livello Avanzato 28 unità didattiche, 28 scenari, più di 800 esercitazioni scritte ed orali destinato a quelli che possiedono una discreta conoscenza della lingua italiana ed intendono ampliarne la competenza Obiettivi: approfondire le strategie di comprensione, narrazione e comunicazione dell’italiano orale e scritto, apprendimento di un ricco vocabolario adatto a destreggiarsi nelle occasioni di vita lavorativa, di studio, di conversazione più frequenti Contenuti funzionali: riportare avvenimenti passati, esprimere opinioni personali, accordo e disaccordo, chiedere e concedere il permesso, fare ipotesi, esprimere rivendicazioni, esortare qualcuno a fare qualcosa, dare suggerimenti e consigli, attenuare le proprie opinioni, fare supposizioni, esprimere paragoni, riportare notizie, dare istruzioni in modo impersonale Contenuti grammaticali: tutti i tempi dell’indicativo, il condizionale, il discorso indiretto, il passivo, la concordanza dei tempi ... Tipologie di testi: annunci pubblicitari, istruzioni per l’uso di farmaci, istruzioni per la preparazione e conservazione dei cibi, previsioni del tempo, articoli informativo-divulgativi, cronaca, narrativa ... Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

tutti i diritti riservati Didael ha raggiunto un elevato prestigio a livello internazionale … oltre 100 titoli a catalogo, circa 700 realizzazioni su commessa, più di 70 progetti di ricerca a livello comunitario, oltre 200 interventi di consulenza e formazione dei formatori, premi e riconoscimenti italiani ed internazionali Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati

tutti i diritti riservati DIDAEL S.r.l. Via Lamarmora, 3 - 20122 Milano Tel. +39.02.5418091 Fax +39.02.55181751 Web: www.didael.it Numero verde: 800-012776 Azienda certificata UNI EN ISO 9001 Laboratorio di ricerca autorizzato da M.I.U.R. Copyright 2010, Didael S.r.l. tutti i diritti riservati