IL SECONDO TEMPO Andante con moto LIED A VARIAZIONI UNITE 1 Dopo la grande energia sviluppata nel primo tempo, ora è il momento della distensione come.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lettura ritmica ALLA RUSSA Battere il tempo casella dopo casella
Advertisements

Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino INFORMATICA MUSICALE
Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
MACBETH Melodramma in 4 parti Prima rappresentazione
IL SIGNOR IO prima parte. Sono cresciuto giocando con gli amici. Sono cresciuto ancora e sono diventato un ADOLESCENTE Vi voglio dire come ho fatto!
Leadership -1 Note per un progetto di miglioramento.
di LUDWIG van BEETHOVEN ( )
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
I VETTORI di Federico Barbarossa
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
Incontro con la prof.ssa Egivi
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
COME SONO FATTI I MATERIALI
Giochi logici e modelli matematici
Aa bb aba bcb abba la rima.
Esempi di modellazione di situazioni particolari.
Corso di Antropologia della Musica A. A
Tutto giù per terra. snam.it.
La Genetica Le leggi di Mendel.
(Messaggi e insegnamenti da altre dimensioni)
RICORDA E CAMMINA Aurava Ad Aurava arriva una nuova famiglia: mamma Lia, papà Tino, Gea 13 anni, Mia 12 e Teo 8. La famiglia viene accolta allinterno.
LIBERA... PER VOLARE.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
KANDINSKY E IL COLORE.
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
L'ORIGINE DEI CANTICI DEL REGNO
3° Istituto Comprensivo “ G. Verga” a.s. 2012/13
da un articolo di David Brandt Berg
La leggenda dei tre alberi
Scuola Primaria S. Angelo
Acidi poliprotici H 2 SO 4 H 2 SO 4 H + + HSO 4 - i 0.1 M / / f / 0.1 M 0.1 M HSO 4 - H + + SO 4 2- i 0.1 M 0.1M / e 0.1 –x x x [SO 4 2- ] [H + ]
Falcemusica 2004 presenta.
Concerto Brandenburghese n. 4
I sentimenti di Philippe e Vittorio
MICROSCOPIO ELETTRONICO
Il congiuntivo un ripasso.
12° incontro.
Sistema di riferimento
Il congiuntivo presente a.Gli ausiliari b. I verbi regolari c. I verbi irregolari Come si coniuga???
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
«ALLA SCOPERTA DELLA PRIMAVERA»
Interrogare il database
PRESENTE INDICATIVO.
LUDWIG VAN BEETHOVEN LA VITA E LA 5° SINFONIA.
Le formazioni musicali e la voce
Classe IV a.s Collegio Gallio
LEVE Applicazione delle proprietà delle leve nella vita pratica.
La rappresentazione delle informazioni in un computer Seconda parte.
SAGGI DI NATALE 2014 L’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto ha festeggiato il Natale con una serie di incontri musicali.
Curva di distribuzione delle specie
La città romana di Urbino divenne un centro importante durante la Guerra gotica nel VI secolo. Presa nel 538 dal generale bizantino Belisario, passò.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
LA LEPRE E LA TARTARUGA Una tartaruga e una lepre litigavano perché ciascuna sosteneva di essere più veloce dell’altra. Decisero così di sfidarsi. Stabilirono.
Torta dell' amore.
1 – Che la sua bara fosse trasportata sulle spalle dai medici del tempo.
COMPORRE UNA MELODIA. PROCEDIMENTI DA SEGUIRE PER COMPORRE UNA MELODIA: INVENTARE RIPETERE TRASPORTARE VARIARE CAMBIARE.
PENSAMI
Il flauto dolce Le basi.
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
LE NOTE COME SIGILLI “Disegnare un pentagramma è compito della memoria; le note, le battute, i tempi: è compito della mente che crea poesia e pensiero”
Un giorno si svolgeva una corsa di... rane! L'arrivo era sulla cima di una torre. E c'era molta gente a vedere. Ed erano in molti a fare il tifo e a gridare.
1. Caratteristiche generali delle onde
Vortice Schemi di Gioco 3.
Prova di Guglielmini Torre degli Asinelli a Bologna
Appunti Suggerimenti e indicazioni didattiche per i docenti multimediali per l’insegnamento del F L A U T O D O L C E R o s s a n o M u n a r e t t o.
a cura della prof.ssa Antida Carelli
Testo di Loreta Gregorutti Disegni by Edo A cura di
10 modi per usare un paio di scarpe da ginnastica Obiettivi: Stimolare nel bambino l’educazione al movimento attraverso l’analisi dell’attività fisica.
Transcript della presentazione:

IL SECONDO TEMPO Andante con moto LIED A VARIAZIONI UNITE 1 Dopo la grande energia sviluppata nel primo tempo, ora è il momento della distensione come per riprendere fiato e forze. Tutta via Beethoven ci vuole ricordare che non è possibile ancora adagiarsi e cullarsi nella tranquillità: è necessario andare avanti, non arrendersi, perché il cammino è ancora lungo. Qui sotto il tema A eseguito da viole e violoncelli Grazie al ritmo «puntato» (cioè con molte note allungate dal punto di valore) questo tema racchiude in sé una forte vitalità tanto da assomigliare ad una marcia

Appare quindi il secondo tema suonato da clarinetti e fagotti Osservandoli bene si può arrivare a dire che i due temi sono simili perché hanno in comune: il tempo musicale, la tonalità e il ritmo puntato. Ora i due temi nel corso di tutto il tempo si alternano regolarmente. Il secondo (B) rimane sempre uguale diventando per lo più trionfale mentre il primo viene VARIATO cioè cambiato nel ritmo, nella melodia e nell’armonia

Ecco a voi le tre variazioni del tema A:

Andiamo ad analizzare meglio le tre variazioni del tema A: A1 : La variazione del tema A1 rispetto al tema A è di tipo ritmico- melodico; ritmico perché il ritmo puntato scompare lasciando il posto ad un ritmo omogeneo determinato dalle 6 crome presenti in ogni battuta ; melodico perché l’autore ha aggiunto 8 suoni. A2 : La variazione del tema A2 rispetto al tema A è di tipo ritmico- melodico; ritmico perché usa le semi-crome avendo così un ritmo più veloce; melodico perché aggiunge 45 note A3 : Appare infine A3, la terza variazione, assai simile ad A con un’unica differenza: A3 è in tonalità di SOLm (A era in SOLM) Il tema A con le sue 3 variazioni si alternano con B in questo modo: A B A1 B A2 B A3. Quindi dopo l’apparizione di A3 si ripresenta ancora il tema A nella sua veste originale dando vita ad una coda per chiudere in maniera grandiosa il discorso.

*LIED: canzone È una forma di composizione in 3 parti con due temi diversi per carattere e tonalità. Nelle prime due parti venivano presentati i due temi mentre nella terza, il rimo tema veniva ripreso e variato. Si aveva quindi lo schema A, B, A1. Questa forma viene usata nei tempi lenti delle Sinfonie, dei Concerti delle Sonate. Le VARIAZIONI potevano essere di tipo: MELODICO : Aggiunge o toglie note ARMONIC O: Spostando la melodia in un’altra tonalità o alterando alcuni suoni RITMICO: Allungando o sopprimend o valora ai suoni TIMBRICO: facendo suonare la melodia o l’accompag namento da altri strumenti in modo da cambiarne il carattere espressivo