La Provincia Barletta Andria Trani per per MARGHERITA DI SAVOIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

CANTIERI PER LINCLUSIONE SOCIALE Restituzione risultati 13 novembre 2007.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Dino Di Palma Presentazione del Presidente Dino Di Palma al primo incontro semestrale con lAssociazione Etica Pubblica del 14 febbraio 2005.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Convegno Internazionale – La gestione dei rifiuti nelle strategie di mitigazione del climate change. Progetti europei ed esperienze nellarea del mediterraneo.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
La Croce Rossa Italiana
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze P ALAZZO A DORNO PROVINCIA DI LECCE.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Piano Territoriale di Coordinamento
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
PO FSE Basilicata VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013 Avv. Vito Mario Marsico Dirigente Ufficio Lavoro e Territorio.
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per lautonomia dei giovani Direzione Centrale Istruzione, università,
Progetto SUD-NORD-SUD: Criticità emerse e prospettive future Gianrenato De Gaetani U.O. Legislazione, Assistenza Istituzionale e Fasce Svantaggiate.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA Anno scolastico febbraio 2014.
Le opportunità racchiuse nel Gruppo di Azione Costiera Tramariglio, 29 aprile 2014.
La Provincia Barletta Andria Trani per SAN FERDINANDO DI PUGLIA per SAN FERDINANDO DI PUGLIA.
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - PROFESSIONALE Settore Professionale Industria e Artigianato Indirizzo “ Manutenzione ed Assistenza Tecnica” Opzione:
La Provincia Barletta Andria Trani per MINERVINO MURGE per MINERVINO MURGE.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
La Provincia Barletta Andria Trani per TRANI per TRANI.
La Provincia Barletta Andria Trani per BARLETTA per BARLETTA.
La Provincia Barletta Andria Trani
«Le funzioni della Città Metropolitana di Milano»
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
Meeting di Cooperazione Internazionale Macerata 2 Aprile 2009 Dott. Giuseppe Bordoni.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
La Provincia Barletta Andria Trani per SPINAZZOLA per SPINAZZOLA.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
IL DECRETO LEGGE 104/2013 COME INCIDERA’ SUL FUTURO DELLA SCUOLA E DEI DOCENTI ( SE VERRA’ MAI APPROVATO…) ottobre 2013 A cura di Antonazzo Antonio.
Tre Regioni leader in Europa
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Lecce 28 novembre 2011 Conferenza Provinciale Permanente INSIEME PER L’AMBIENTE Prefettura di Lecce 1.
Jobgiovani Servizio on line integrato di orientamento alla formazione e al lavoro.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

La Provincia Barletta Andria Trani per per MARGHERITA DI SAVOIA

MARGHERITA DI SAVOIA IN PROVINCIA  Consigliere provinciale Bernardo LODISPOTO

STRADA PROVINCIALE N. 5 «DELLE SALINE »  Lavori di ammodernamento e allargamento del piano viabile ,00 (Finanziamento Regionale)  Lavori Commissione Aggiudicatrice in Itinere

STRADE PROVINCIALI ( S.p. 5 «delle Saline», S.p. 6 «di Trinitapoli», S.p. 13 «Cerignola – Trinitapoli – Saline», S.p. 14 « La Lotta – Margherita di Savoia», S.p. 15 «San Ferdinando – Trinitapoli», S.p. 16 «Trinitapoli – Zapponeta», S.p. 17 « S.p.75 - Ponte Canosa», S.p. 18 « Ponte Canosa – San Ferdinando- Contrada Caprioli».

STRADE PROVINCIALI STRADE PROVINCIALI ( S.p. 5 «delle Saline», S.p. 6 «di Trinitapoli», S.p. 13 «Cerignola – Trinitapoli – Saline», S.p. 14 « La Lotta – Margherita di Savoia», S.p. 15 «San Ferdinando – Trinitapoli», S.p. 16 «Trinitapoli – Zapponeta», S.p. 17 « S.p.75 - Ponte Canosa», S.p. 18 « Ponte Canosa – San Ferdinando- Contrada Caprioli».  Lavori di messa in sicurezza viabilità rivenente dalla provincia di Foggia € ,00 (Mutuo). Approvato il Progetto definitivo  Lavori di messa in sicurezza mediante installazione dì barriere viabilità rivenente dalla Provincia dì Foggia€ ,00 (Mutuo). Approvato ilProgetto definitivo

LICEO SCIENTIFICO “ALDO MORO ”  Lavori di riqualificazione impianti sportivi esterni per riduzione rischio vulnerabilità € ,00 (Fondi CIPE). Eseguiti

 Sostituzione infissi in legno per riduzione rischio vulnerabilità€ ,00 (Fondi Cipe). Eseguiti  Lavori di ampliamento e soprelevazione istituto € ,00 (Mutuo). Lavori aggiudicati ed in attesa di inizio  TOTALE FINANZIATO€ ,00 IPSAR MARGHERITA DI SAVOIA

ISTRUZIONE  Gli Indirizzi Scolastici approvati dalla Regione Puglia dal 2010 ad oggi nelle scuole di Margherita di Savoia.  Liceo Scientifico "A. Moro"2013/2014CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIA

FORMAZIONE PROFESSIONALE Destinatari sono: giovani tra 15 e 18 anni, adulti disoccupati, apprendisti e lavoratori occupati (formazione in azienda o individuale) Grazie alle risorse europee, per le annualità 2010/2013, oltre 19 milioni sono le somme trasferiate dalla Regione che la Provincia è riuscita ad acquisire dai fondi FSE Per questo Comune, complessivamente sono stati investite somme pari a circa 250mila Euro

Ambiente e Difesa del Suolo  Progettazione preliminare interventi di ripristino funzionale degli argini dell’Ofanto per l’attuazione di interventi di mitigazione del rischio idrogeologico (importo del progetto 5 milioni di euro)  Manutenzione straordinaria torrente Locone per circa 190 mila euro (lavori aggiudicati ) Istituzione/gestione Parco Regionale Ofanto

PROGETTO «A MBIENTIAMOCI »  promozione di buone prassi  pulizia strade e spiagge

« “A MACCHIA D’OLIO”  Anche a Margherita di Savoia nasce il Centro Raccolta Olii esausti, presso il Supermercato «Dok» di Via Canusium, in collaborazione con il Gruppo Megamark  Recupero, riutilizzo e riciclaggio di oli e grassi vegetali e animali esausti di provenienza domestica.

PULIZIA SPIAGGE  Anche per Margherita di Savoia, come per tutti i Comuni Costieri del territorio, la Provincia ha destinato nelle scorse stagioni estive un contributo per la pulizia delle spiagge pubbliche

AMBIENTIAMOCI

 Oltre duemila tra ragazzi di tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio e semplici visitatori si sono riuniti, da venerdì 2 a domenica 4 maggio, a Margherita di Savoia, per l’evento conclusivo di Ambientiamoci dedicato agli studenti, con il testimonial d’eccezione Michele Placido.  Tre giorni all’insegna dell’educazione ambientale per le future generazioni nel Villaggio Ecologico allestito in Villa Comunale AMBIENTIAMOCI

Tutela ambientale - Discariche -Rifiuti

- Protocollo d’intesa «Raccolta degli oli vegetali e animali esausti di provenienza domestica» e distribuzione gratuita tanichette; - Protocollo d’intesa per la «Sensibilizzazione ambientale e per la protezione e cura del territorio durante il periodo estivo» - Star Up Strade Pulite: Amianto Zero - Protocollo d’intesa con Regione Puglia per la bonifica di siti potenzialmente contaminati (Programma Operativo FESR 2007/2013) - Progetto «GREEN BAT» (Forum Ambientale e Pulizia Spiagge) - Progetto Mare Sicuro Protocollo d’intesa con ARPA e Corpo Forestale dello Stato per la salvaguardia ambientale e la protezione dall’inquinamento

Promozione Territorio e Turismo  Adesione agli organismi presenti sul territorio  Iniziative promozionali dirette per la promozione turistica: 1. Borsa Internazionale del Turismo Milano 2. Borsa Mediterranea del Turismo Archeologica Paestum 3. Fiera del Levante  Patrocina, contribuisce e sovvenziona molteplici iniziative comunali, associative e del volontariato di interesse turistico, culturale, sportivo e sociale.

ASD SALINIS MARGHERITA DI SAVOIA  In questi anni la Provincia ha sostenuto le attività sportive dell’Asd Salinis, compagine di calcio a 5 che milita in serie A2

IGP CIPOLLA BIANCA DI MARGHERITA  Anche grazie all’impegno della Provincia la Cipolla Bianca prodotta nei terreni agricoli di Margherita di Savoia potrà finalmente incassare il riconoscimento del marchio di Indicazione Geografica Protetta (IGP).  La parola fine spetta all’Unione Europea  Tutto nacque con la sigla del Protocollo d’Intesa tra Provincia e Associazione Torre Pietra di Margherita di Savoia Giuseppe Castiglione nel dicembre del 2012

GIRO D’ITALIA 2013

Dopo tanti anni, nel 2013 la Carovana Rosa del Giro d’Italia torna a passare sulle nostre strade, con l’arrivo a Margherita di Savoia. Una bellissima giornata di sport, con il contributo della Provincia, durante la quale il territorio ha potuto mostrare a milioni di telespettatori le immagini delle nostre bellezze, miste all’entusiasmo ed al calore della nostra gente.

Layout titoloLayout titolo

LAVORO LAVORO

Le Politiche per il Lavoro  Centro Occupabilità Femminile  Progetto BAT’S MOVE  Progetto ROSA  Vertenze collettive  Servizio Help desk portale sintesi  Servizio Psicologo  Stipula Convenzioni e Accordi di rete  Video Curriculum  Progetto IncontraLavoro  Progetto Ve.La (VErso il Lavoro)  Sportello Europa  Sportello Professione Militare  Sportello Impresa  Sportello DSA  Servizio Accounting  Osservatorio Mercato del Lavoro

LAVORO Bandi “BORSA LAVORO” Due i bandi messi a disposizione delle aziende del territorio, per Borse Lavoro (da euro ciascuna) finalizzate all’assunzione di giovani e disoccupati di tutte le fasce di età domande pervenute Borse Lavoro finanziate

SPORTELLO PROFESSIONE MILITARE  Anche a Margherita di Savoia, nella sede dell’URP (al pianoterra di Palazzo di Città (via Duca degli Abruzzi), la Provincia istituisce lo Sportello PROFESSIONE MILITARE, in collaborazione con la Direzione Generale di Professione Militare.  Presso lo Sportello Militare sarà possibile rivolgersi per formazione ed orientamento professionale ai concorsi per le forze armate

ISTRUZIONE

Borse di studio  Nell’ ambito del progetto Provincia Amica sono state erogate 100 borse di studio da € 2500,00 ciascuna, per studenti del territorio, meritevoli e con particolari difficoltà economiche di qualsiasi facoltà sono 4 gli studenti di Margherita di Savoia ad averne beneficiato

LA PROVINCIA per il SOCIALE TANTI I SERVIZI E LE ATTIVITA’ IN DIFFERENTI SETTORI PER:  Perseguire l’interesse generale per il bene comune;  Favorire lo sviluppo integrale della persona attraverso servizi ed interventi mirati nelle aree quali 1. Le Politiche Sociali 2. Le Politiche di Genere 3. Le Politiche per il Lavoro 4. La Formazione Professionale

Le Politiche Sociali 1. Disabilità. Alcuni interventi: - Servizio trasporto scolastico (70 beneficiari circa per anno per circa 100 mila euro); - Servizio assistenza specialistica disabili (oltre 200 disabili per anno. Investiti oltre 1 milione) 2. Immigrazione e inclusione sociale. Alcuni interventi: - Progetto FEI MEDI-AZIONE (finanziamenti per 280 mila euro); - Centro interculturale per l’integrazione degli immigrati; - Progetto E.N.E.A. per i rifugiati, titolari di protezione internazionale … (finanziamenti FER per 340mmila euro) 3. Promozione della Salute e del Volontariato - Sportello per il Volontariato; - Progetto Psicologo in Farmacia; -Progetto Melanoma; - Adesione Campagna Telethon

SOCIALE

Consegnate complessivamente 1000 tessere per beni di prima necessità del valore di 150 € mensili per 6 mesi per una spesa complessiva per la Provincia di 900 mila euro. Per questo comune ne hanno beneficiato n.52 concittadini Carta Amica

Le Politiche di Genere  Promozione delle Pari Opportunità  lotta alla violenza contro le donne - Rete Nazionale antiviolenza - Piano interventi locali per la prevenzione ed il contrasto della violenza contro le donne e minori - Progetto MAFALDA (finanziamenti per 165 mila euro) - Consigliera/e provinciale di PARITA’ - Carta Europea per l’Uguaglianza - Adesione progetto Aleida Domo Vitae Novae Comunità Oasi2 San Francesco

POLIZIA PROVINCIALE

 Pianificazione sulla prevenzione e interventi Anti Incendi Boschivi.  Adozione di linee guida nella ricognizione quotidiana dei siti a rischio.  Convenzioni con le Associazioni di Volontariato ricadenti nel territorio comunale per attività di “Avvistamento Dinamico AIB”.  Coordinamento Soccorsi Sanitari durante Giro d’ITALIA e Giro d’ITALIA Femminile  Azione di pattugliamento per contrasto abusivismo commercio ambulante extracomunitario.  Azione di pattugliamento sulla viabilità di competenza.  Azione di contrasto cattura allodole con reti fisse (Sequestrate reti e liberate oltre un centinaio di allodole.)

URBANISTICA ASSETTO DEL TERRITORIO PAESAGGIO GENIO CIVILE DIFESA DEL SUOLO

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE  La meravigliosa location delle Saline di Margherita di Savoia ha fatto da cornice, giovedì 26 luglio 2012, all’apertura della prima Conferenza di Coopianificazione del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Barletta - Andria - Trani.

 Per la pianificazione: - PTCP - SIT e webGIS  Per la semplificazione - ingegnerizzazione provvedimenti - dematerializzazione procedimenti

SERVIZIO EDILIZIA SISMICA  Emesse n attestazioni e autorizzazioni sismiche di cui n. 71 per questo Comune SERVIZIO RISORSE IDRICHE  Emessi n. 738 provvedimenti complessivi di cui per questo Comune: n. 1 concessione

Pianificazione  PTCP ( Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale)  Piano Energetico  Bilancio Armonizzato  Trasparenza  Piano Provinciale Trasporti  Protezione Civile

RETI E INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE Linee di attività: - Indicatori ICE - Polo Bibliotecario - Portale Cartografico (Sistema GIS) - Portale SUE - Internet Point - Piano di Risk Managment - Portale acquisti in rete RETI E INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE Linee di attività: - Indicatori ICE - Polo Bibliotecario - Portale Cartografico (Sistema GIS) - Portale SUE - Internet Point - Piano di Risk Managment - Portale acquisti in rete

Tutela e Rappresentanza Oltre alle materie di competenza, sono state tante le iniziative, le occasioni di intervento ed i temi che hanno interessato il territorio provinciale che imporrebbe un ruolo crescente della Provincia che oggi vede mettere a rischio la sua identità e la sua autodeterminazione faticosamente conquistata.

Grazie per la Vostra attenzione Francesco VENTOLA