ARDUINO Duemilanove Parte_5 Arduino e PHP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Advertisements

Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
Introduzione all’HTML
Costruzione di un sito web
Installazione di Apache 2, PHP5, MySQL 5
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Java2 Esercitazioni del corso di Sistemi Informativi Marina Mongiello
Assicurarsi di aver effettuato laccesso Questa presentazione power point contiene le istruzioni per creare pagine personali o di gruppo sui siti dei.
Come creare e gestire siti web con Kompozer, editor HTML
Argomenti dalla linea dei comandi Gli argomenti possono essere passati a qualsiasi funzione di un programma, compresa la main(), direttamente dalla linea.
Esercitazione 6 MySQL Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Internet Explorer Il browser.
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
INSTALLAZIONE IN LOCALE
ASP Lezione 1 Concetti di base. Introduzione ad ASP ASP (che è la sigla di Active Server Pages) è un ambiente di programmazione per le pagine web. La.
Lezione 2 Programmare in ASP
Corso di PHP.
Istruzioni d’uso per invio telematico
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
portale per la gestione di pratiche medico-legali per le assicurazioni
Inserire il CDROM CygWin nel lettore, aprite la directory cyg e lanciare in esecuzione (con un doppio click del pulsante sinistro del mouse sulla relativa.
Come funziona il PHP.
Usare la posta elettronica con il browser web
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Guida all’installazione dei certificati su Internet Explorer e Mozilla Firefox per l’accesso remoto al Donor Manager Softime90 S.n.c.
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
Piattaforma Arduino Arduino uno Arduino Mega.
HTML Lezione 5 Immagini. URL Un Uniform Resource Locator o URL (Localizzatore di risorsa uniforme) è una sequenza di caratteri che identifica univocamente.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Di Luca Santucci 5° Programmatori
Il linguaggio HTML Le pagine web sono file di testo scritte utilizzando il linguaggio HTML. I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG.
Presentazione 1.
Il Server web Laboratorio di Progettazione Web AA 2007/2008
Amministrazione della rete: web server Apache
POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un’innovazione utilissima offerta da Internet. E’ possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del.
ARDUINO Arduino è una piattaforma hardware low-cost programmabile, con cui è possibile creare circuiti "quasi" di ogni tipo per molte applicazioni, soprattutto.
ARDUINO Duemilanove Parte_4 Arduino e Processing
Xbee, Bluetooth, SD, Ethernet
Per questo organizza un corso di Arduino per tutti i soci Amon e GMS.
Per questo organizza un corso di Arduino per tutti i soci Amon e GMS.
Linguaggio Arduino: Struttura di un programma
ESERCITAZIONE 12 ESERCIZIO 2 14/05/2014. Consegne 1/4 Definire la classe MyBufferedReader che estende la classe BufferedReader, implementando il metodo.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
ARDUINO Duemilanove Parte_2 Laboratorio
MODULO 7 OUTLOOK EXPRESS. La posta elettronica ( ovvero electronic-mail) è uno dei più importanti servizi offerti in Internet ed è il servizio che,
Realizzazione Sito Web
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Programmazione Web PHP e MySQL 1. 2Programmazione Web - PHP e MySQL Esempio: un blog.
Arduino: introduzione alla programmazione
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
arduino: dalla teoria alla pratica
arduino: dalla teoria alla pratica
Laboratorio di Servizi Web - servlet - Ardissono 1 Chiarimenti su Servlet Note aggiuntive su architettura di applicazione web che usa Servlet per gestire.
Internetworking V anno.
SENSORI OTTICI - FOTORESISTENZE
Hardware necessario Una board Intel galileo Un alimentatore Dc 7-15 v
Eprogram informatica V anno. Introduzione a PHP Introduzione La diffusione di PHP ha avuto un notevole incremento dalla fine degli anni Novanta a oggi,
Istruzioni per aggiornamento driver consolle Coloro che avessero aggiornato il proprio Mac o avessero acquistato un Mac con sistema operativo “El Capitain”
Motore passo-passo Motore brusheless.
HTML. Pagina HTML Struttura Titolo Hello World! Paragrafo apre il documento html contiene informazioni come il titolo della pagina, i meta tags, la codifica.
Hands-On Arduino Come collegare i sensori ad Arduino P. Perego- Politecnico di Milano AA 2010/2011 Facoltà del Design - Politecnico di Milano 3.o anno.
ISTITUTO TECNICO – SETTORE TECNOLOGICO
ASP – Active Server Pages - 1 -Giuseppe Tandoi ASP – Active Server Pages Tecnologia per lo sviluppo di pagine dinamiche.
Reti Mobili Ad Hoc e di Sensori Andrea De Salve. COS'È ARDUINO ? Piattaforma Open-Source per il Physical Computing basata su Microcontrollore Arduino.
I2c.
Interrupt Arduino.
Lezione Terza Primi passi di programmazione
Progettiamo un robot Prof.ri Ponte Vincenzo Ovazza Sergio
Transcript della presentazione:

ARDUINO Duemilanove Parte_5 Arduino e PHP Lelio Spadoni

Ambiente di lavoro In questa parte del corso vedremo come sia possibile utilizzare il PHP per inviare dei comandi ad una Arduino board. Per fare questo dovremo prima predisporre l’ambiente di lavoro adatto, installando il Server Web Apache e il PHP (per farlo seguire una delle numerosissime guide presenti su Internet). Immagine PHP

Ambiente di lavoro Assicurarsi che il Server Web funziona correttamente: con un browser collegandosi a http://localhost/index.html si dovrà vedere sullo schermo la scritta: It works!

Ambiente di lavoro Assicurarsi che anche il PHP lavori correttamente: con un browser collegandosi a http://localhost/info.php si dovrà vedere sullo schermo una tabella con le caratteristiche del PHP

Il PHP è in grado di inviare dati attraverso la porta seriale. Programma da inserire in PHP Il PHP è in grado di inviare dati attraverso la porta seriale. Alla riga 2 viene aperta la porta seriale in modalità scrittura e nella riga 3 si invia sul canale seriale il carattere “1”; la riga 4 contiene l’istruzione per chiudere la porta seriale. 1: <?php 2: $fp = fopen("com4", "w"); 3: fwrite($fp, chr(1)); 4: fclose($fp); 5: echo "<html>"; 6: echo "<body>"; 7: echo "<h1>Il led collegato al pin 13 della Arduino board si accende!</h1>"; 8: echo "</body>"; 9: echo "</html>"; 10: ?>

Arduino Programma da inserire in Arduino 1/2 Lo sketch da inserire in Arduino contiene le istruzioni che permettono di leggere i dati presenti sulla seriale; nel caso che il dato letto è il carattere “1” allora il led collegato al pin 13 lampeggia due volte, mentre nel caso che il dato letto sia il carattere “2” (o più in generale un numero pari) allora il led collegato al pin 13 lampeggia una sola volta. int ledPin = 13; int usbnumber = 0; void setup() { pinMode(ledPin, OUTPUT); Serial.begin(9600); } void loop() { if (Serial.available() > 0) { usbnumber = Serial.read();

Arduino Programma da inserire in Arduino 2/2 if (usbnumber > 0) { digitalWrite(ledPin, HIGH); delay(300); digitalWrite(ledPin, LOW); }else{ } usbnumber = 0;

C:\programmi\Apache Software Foundation\Apache2.2\htdocs. Arduino Procedimento per avviare il processo Copiare il file php_arduino.php nella cartella seguente: C:\programmi\Apache Software Foundation\Apache2.2\htdocs. Lanciare il browser (ad es. Firefox) e digitare sulla barra degli indirizzi il seguente URL: http://127.0.0.1/php_arduino.php Sullo schermo comparirà la seguente scritta e contemporaneamente il led collegato sul pin 13 della Arduino board lampeggerà due volte.