Synthesis and characterization of epoxy-based nanocomposites obtained by frontal polymerization Alberto Mariani 1, Valeria Alzari 2, Orietta Monticelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Primary Italian Saying How You Are.
Advertisements

I numeri, l’ora, I giorni della settimana
Compitini © Dario Bressanini.
È proprio grazie alleffetto serra che è stato possibile lo sviluppo della vita sulla terra, perché vengono evitati eccessivi squilibri termici caratteristici.
La stenosi carotidea a rischio: evoluzione dell’inquadramento US
POSYLIFE Simonutti Research Group
Cancer Pain Management Guidelines
Macrorelazioni e micro comportamenti
Sviluppo di compositi e nanocompositi a matrice polimerica con capacità autoriparanti per applicazioni aeronautiche Prof. Alberto Mariani1 – Prof. Saverio.
Quale dei seguenti composti può comportarsi da acido di Broensted ? Quale è la relativa reazione con una base? Cl -, HSO 4 -, NH 4 +, NH 3, H 2 S, OH -
Chimica Fisica 1 Modulo A
Queuing or Waiting Line Models
1 Sede, 11 luglio 2007 Emanuele Baldacci, Chief Economist Mercati globali: mind the gap!
11 1 Roma, 11 dicembre 2006 Laura Gasparini Garanzia su Portafogli Estero.
11 1 Roma, 4 aprile 2007 Giulio Dal Magro Ambiente e credito allesportazione: nuove regole e strumenti volontari.
INFM-L’AQUILA FILM E MULTISTRATI MAGNETICI Franco Lucari
Nature 213, (28 January 1967) | doi: /213399a0
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
La molecola di idrogeno nei solidi ad altissime pressioni L. Ulivi (a), F. Grazzi (a), M. Moraldi (b,c) (a) Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara,
Rappresentazione delle transizioni elettroniche xrf
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE
1 Ordine dei Farmacisti della provincia di Trento Assemblea Generale ordinaria 26 novembre 2013 Ordine dei Farmacisti della provincia di Trento Assemblea.
Motor Sizing.
CURRENT RESEARCH AT I.C.T.P. ON NATURAL FIBER COMPOSITS ICTP.
Lince Centro di Riferimento INSTM Laboratorio di tecnologia e INgegnerizzazione dei materiali CEramici Unità di Ricerca INSTM del Politecnico di Torino.
Percentage of Students normally expected to receive this grade
Distribuzione del numero di alleli condivisi da coppie di fratelli e di non-parenti tipizzati rispettivamente per 5, 9 e 13 markers.
FASTVID RENTALS: BUSINESS MODELING 1. Business Modeling One of the major problems with most business engineering efforts, is that the software engineering.
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di Nano e Micro Sistemi Dispersi Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian CORSO.
LM FOTOCHIMICA E MATERIALI MOLECOLARI
UG40 Energy Saving & Twin Cool units Functioning and Adjustment
EMPOWERMENT OF VULNERABLE PEOPLE An integrated project.
L. Angiolini, L. Giorgini, F. Mauriello
C, H, N, O compongono 96% del materiale vivente
Chapter 5 - Part 2 1 Procedura di sintesi  Specifiche  Formulazione – Ricavare un diagramma o una tabella di stato  Assegnazione della codifica di stato.
Extra-Light M1 ? (XL-M1) 20 cm (M1) vs 31 cm (M5). Why not 40 cm wires? 20 cm : “overhead” due to frames A active /A total = 103x28 cm2 / 96x20 cm2 = 150%
D2I Modena, 27 Aprile 2001 Progettazione e interrogazione di Data Warehouse (Tema 2) Unità Responsabile: Cosenza Unità Coinvolte: Cosenza - Bologna.
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
INFLUENCE OF MCM-41 PARTICLES MORPHOLOGY AND FUNCTIONALIZATION ON IBUPROFEN UPTAKE AND RELEASE VI Convegno Nazionale sulla Scienza e Tecnologia dei Materiali.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
Milano Bicocca – sistemi di multicromofori a base eteroaromatica- Perugia giugno 2007 VI CONVEGNO NAZIONALE SULLA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI.
From wood the energy of the Sun. Dal legno l’energia del Sole Il legno fa parte delle biomasse ed è una delle fonti energetiche rinnovabili più utilizzata,
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
Siete i proprietari di una squadra di corse NASCAR. E’ l’ultima gara di un’ottima stagione e sarà trasmessa in Mondovisione vecchio sponsor (comunque.
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 2 - Dal marketing di massa.
Accoppiamento scalare
Rappresentazione delle transizioni elettroniche XRF
Chi siamo who’s who UNISCO è una organizzazione no profit che ha come filosofia di base quella di unire, collaborare e fare rete con le Organizzazioni.
SUMMARY High efficiency motors RIEPILOGO Motori ad alta efficienza RIEPILOGO Motori ad alta efficienza.
Geothermal energy Geothermal energy is a renewable energy and can be obtained by tapping into The heat of the earth's hydrothermal sites. The water that.
Motori a corrente continua
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Bioprocessing for Sustainableproduction of COLoured textiles ECO-INNOVATION “Bioprocessing for Sustainable Production of Coloured Textiles” Progetto BISCOL.
Tecnologia dei Materiali Ingegneria Civile ed Ambientale 6 CFU Prof. Alessandra Bianco Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini.
Lezione n.7 (Corso di termodinamica) Cicli Diretti.
Vincenzo Bellini Università di Catania Contributo al “Fourth Jlab12 Annual Meeting” ROMA 10 Giugno 2010 Dipartimento di Fisica ed Astronomia.
MSc in Communication Sciences Program in Technologies for Human Communication Davide Eynard Facoltà di scienze della comunicazione Università della.
The industrial revolution
SCIENZA O CARTA STRACCIA ?
Fluorescence microscopy of powder Spectroscopic properties
POSSIBLE ANSWERS The company is looking for a secretary/A secretarial position is vacant/A position as a secretary is vacant BBJ Co. Ltd advertised for.
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
PROGETTO SPARC: RISULTATI RECENTI ED ATTIVITA’ PER IL 2012
Adolf Luther Born 1912 in Krefeld, Germany. Died 1990 Krefeld.
DX SX tumour cysts Mammografie X (sinistra) ed immagini ottiche di assorbimento (centro) e diffusione (destra) di una paziente con un carcinoma (SX) ed.
The paper is available free of charge at:
I materiali metallici sono perfetti?
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
Transcript della presentazione:

Synthesis and characterization of epoxy-based nanocomposites obtained by frontal polymerization Alberto Mariani 1, Valeria Alzari 2, Orietta Monticelli 3, Giuseppe Caria 1, José M. Kenny 2, Saverio Russo 3 1. INSTM e Dipartimento di Chimica – Università di Sassari 2. INSTM e Centro di Scienza e Tecnologia dei Materiali – Università di Perugia, Terni 3. INSTM e Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale – Università di Genova VI Convegno Nazionale sulla Scienza e la Tecnologia dei Materiali Università di Perugia, giugno 2007

The domino effect VI Convegno Nazionale sulla Scienza e la Tecnologia dei Materiali Università di Perugia, giugno 2007

Frontal Polymerization thermal isothermal VI Convegno Nazionale sulla Scienza e la Tecnologia dei Materiali Università di Perugia, giugno 2007

Frontal Polymerization thermal isothermal It’s a mode of converting monomer into polymer via a localized reaction zone that propagates through the coupling of thermal diffusion and temperature-dependent reaction rates VI Convegno Nazionale sulla Scienza e la Tecnologia dei Materiali Università di Perugia, giugno 2007

Frontal Polymerizaton thermal isothermal VI Convegno Nazionale sulla Scienza e la Tecnologia dei Materiali Università di Perugia, giugno 2007

polyurethane – fumed silica nanocomposites consolidation of porous materials (stone, wood, paper) polyacrylates – POSS nanocomposites Polymeric composite materials previously obtained by us via FP polyacrylate – organic liquid crystal composites VI Convegno Nazionale sulla Scienza e la Tecnologia dei Materiali Università di Perugia, giugno 2007

Polymeric nanocomposites obtained in this work via FP Mariani et al. J. Polym. Sci. Polym. Chem. 2007, 45, 2204 Epoxy resin – montmorillonite nanocomposites Mariani et al. J. Polym. Sci. Polym. Chem. 2007, 00, 0000 Epoxy resin – POSS nanocomposites VI Convegno Nazionale sulla Scienza e la Tecnologia dei Materiali Università di Perugia, giugno 2007

Bisphenol A diglycidyl ether (DGEBA) diethylene triamine (DETA) Polymeric nanocomposites obtained in this work via FP Mariani et al. J. Polym. Sci. Polym. Chem. 2007, 45, 2204 Mariani et al. J. Polym. Sci. Polym. Chem. 2007, 00, 0000 VI Convegno Nazionale sulla Scienza e la Tecnologia dei Materiali Università di Perugia, giugno 2007

Epoxy resin – montmorillonite nanocomposites Mariani et al. J. Polym. Sci. Polym. Chem. 2007, 45, 2204 VI Convegno Nazionale sulla Scienza e la Tecnologia dei Materiali Università di Perugia, giugno 2007

Epoxy resin – montmorillonite nanocomposites Mariani et al. J. Polym. Sci. Polym. Chem. 2007, 45, 2204 Samples obtained by CP Method A: 4h at 100 °C; 16 h at 150 °C; 12 h at 200 °C Method B: 24 h at room temperature, 4h at 100 °C VI Convegno Nazionale sulla Scienza e la Tecnologia dei Materiali Università di Perugia, giugno 2007

Epoxy resin – montmorillonite nanocomposites Temperature profile Mariani et al. J. Polym. Sci. Polym. Chem. 2007, 45, 2204 Front position VI Convegno Nazionale sulla Scienza e la Tecnologia dei Materiali Università di Perugia, giugno 2007

Epoxy resin – montmorillonite nanocomposites nanocomposite syntheses starting from non thermally pre- treated ( □ ) and pre-treated ( ● ) mixtures T max vs. C30B amount Mariani et al. J. Polym. Sci. Polym. Chem. 2007, 45, 2204 V f vs. C30B amount VI Convegno Nazionale sulla Scienza e la Tecnologia dei Materiali Università di Perugia, giugno 2007

Epoxy resin – montmorillonite nanocomposites Mariani et al. J. Polym. Sci. Polym. Chem. 2007, 45, 2204 VI Convegno Nazionale sulla Scienza e la Tecnologia dei Materiali Università di Perugia, giugno 2007

Epoxy resin – montmorillonite nanocomposites Mariani et al. J. Polym. Sci. Polym. Chem. 2007, 45, 2204 individual dispersion of delaminated sheets VI Convegno Nazionale sulla Scienza e la Tecnologia dei Materiali Università di Perugia, giugno 2007

POSS (Polyhedral Oligomeric SilSesquioxanes) Epoxy resin – POSS nanocomposites Mariani et al. J. Polym. Sci. Polym. Chem. 2007, 00, 0000 VI Convegno Nazionale sulla Scienza e la Tecnologia dei Materiali Università di Perugia, giugno 2007

Epoxy resin – POSS nanocomposites Bisphenol A diglycidyl ether (DGEBA) diethylene triamine (DETA) Mariani et al. J. Polym. Sci. Polym. Chem. 2007, 00, 0000 VI Convegno Nazionale sulla Scienza e la Tecnologia dei Materiali Università di Perugia, giugno 2007

Epoxy resin – POSS nanocomposites Mariani et al. J. Polym. Sci. Polym. Chem. 2007, 00, 0000 VI Convegno Nazionale sulla Scienza e la Tecnologia dei Materiali Università di Perugia, giugno 2007

Epoxy resin – POSS nanocomposites Mariani et al. J. Polym. Sci. Polym. Chem. 2007, 00, 0000 VI Convegno Nazionale sulla Scienza e la Tecnologia dei Materiali Università di Perugia, giugno 2007

Epoxy resin – POSS nanocomposites Mariani et al. J. Polym. Sci. Polym. Chem. 2007, 00, 0000 Polymer  residual  H (J/g)  total  H (J/g) degree of conversion (%) B F B F B F B F B F B F VI Convegno Nazionale sulla Scienza e la Tecnologia dei Materiali Università di Perugia, giugno 2007

Epoxy resin – POSS nanocomposites Mariani et al. J. Polym. Sci. Polym. Chem. 2007, 00, 0000 SE: secondary electron emission BS: back scattering emission no Si aggregates are visible in the micron scale VI Convegno Nazionale sulla Scienza e la Tecnologia dei Materiali Università di Perugia, giugno 2007

Conclusions Frontal Polymerization is an easy and low-cost technique for the obtainment of polymer materials, including nanocomposites, often in almost quantitative yields. Their properties are comparable, sometimes even better, than those of samples prepared by the classical methods. Why not considering frontal polymerization as the first option? They are obtained in very short times! VI Convegno Nazionale sulla Scienza e la Tecnologia dei Materiali Università di Perugia, giugno 2007