Zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STAGIONE 2010.
Advertisements

Organizzazione del lavoro nel microciclo settimanale
ATP ADP + Pi + ENERGIA FONTI DI ENERGIA FOSFOCREATINA GLICOLISI L’IDROLISI di ATP fornisce l’energia necessaria per la CONTRAZIONE MUSCOLARE ATP ADP.
Fisiologia legata al carico di lavoro
I lanci. generalità i lanci consistono nel lanciare un particolare attrezzo il più lontano possibile nel rispetto delle norme del Regolamento Internazionale.
Le capacità condizionali
di resistenza Organizzazione del lavoro Potenza aerobica
DIAGNOSTICA ATTITUDINALE. Le esigenze dellallenamento di elevata prestazione devono determinare, fin dallinizio, il profilo dellallenamento giovanile.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Corso di qualificazione alla funzione di
Attività fisica e salute
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
LA GARA.
Perché allenarsi.
Tecniche del fitness per anziani Lo sviluppo della resistenza
Funzione respiratoria
Tu Sì! Tu No! La genetica ha già deciso…… chi sarà un campione?? Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
Valutazione funzionale Per gli atleti: specifica per specialità Per tutti: generale Modello: Reazione dallarme: aggiustamenti funzionali Resistenza: adattamenti.
Teoria e metodologia dell’allenamento
Resistenza.
Quando uno non basta: il bigiornaliero …..
La Programmazione annuale per i giovani lanciatori alla luce delle moderne conoscenze Prof Francesco Angius Collaboratore settore lanci Fidal.
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
L’ ENERGIA MUSCOLARE.
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
L’EVOLUZIONE DELLA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO MODERNA
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
RESISTENZA.
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
L’allenamento sportivo
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La preparazione fisica nel settore giovanile
COMITATO REGIONALE FIDAL PUGLIA
La forza.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
L’allenamento sportivo
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
Principi d’allenamento Corso di monitori G+S pallacanestro.
Condizione fisica Corso di monitori G+S pallacanestro.
8 ottobre 2005 Trentennale G.S. Borgaretto ’75 Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano “A proposito di maratona”
ATTIVITA’ FISICA ADATTATA IN RSA
ALLENAMENTO CARDIO-METABOLICO
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
Allenamento funzionale
Esercizi (attrito trascurabile)
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
XXI ° CONGRESSO NAZIONALE
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
ULTRAMARATONA Maurizio Riccitelli.
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
UNA NUOVA METODOLOGIA FUTURO PASSATO
RSA nel calcio. Metodologia, valutazione, ricerca Agostino Tibaudi
I-TECH CALCIO: l’analisi della partita R. Sassi (Responsabile Training Check Juventus)
Test inizio-preparazione confronto Test post-preparazione Yo-Yo IR1 J. Bangsbo Dott. Ivo Colombo Oliotti - Preparatore Atletico BASE96 Eccellenza.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
MECCANISMI ENERGETICI
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
Transcript della presentazione:

zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1

Premessa Non esiste un esercizio migliore di un altro zxfhsdfjtw Premessa Non esiste un esercizio migliore di un altro Esiste un metodo di lavoro LA CORSA NELLA BOXE

Metodo zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE

zxfhsdfjtw Il metodo Nel corso delle olimpiadi moderne il metodo d’allenamento è cambiato LA CORSA E I SUOI RAPPORTI CON LA BOXE MODERNA

Alcuni metodi di allenamento nella corsa zxfhsdfjtw Alcuni metodi di allenamento nella corsa Corsa continua lenta Corsa continua veloce Corsa continua con variazioni di velocità Fartlek Corsa frazionata Corsa intervallata Corsa a............... LA CORSA NELLA BOXE

Tutti i metodi di allenamento nella corsa incrementano il VO2 max zxfhsdfjtw Tutti i metodi di allenamento nella corsa incrementano il VO2 max LA CORSA NELLA BOXE

zxfhsdfjtw La corsa nella Boxe è stata sempre determinante in ogni seduta d’allenamento Paulino Uzcudun LA CORSA NELLA BOXE

Le tappe evolutive dell’allenamento dei pugili: sino agli anni ‘60 zxfhsdfjtw Le tappe evolutive dell’allenamento dei pugili: sino agli anni ‘60 l’allenamento veniva fatto solo sui 3’ della ripresa es. corda/sacco 3 minuti per n° riprese, vuoto figure …. V e R venivano allenate allo stesso modo. Ripetività dell’azione sino all’esaurimento Variazioni di ritmo poche, ricerca dell’I senza buon fine a causa di un V enorme di lavoro. LA CORSA NELLA BOXE

Le tappe evolutive dell’allenamento dei pugili: sino agli anni ‘60 zxfhsdfjtw Le tappe evolutive dell’allenamento dei pugili: sino agli anni ‘60 l’allenamento veniva fatto solo sui 3’ della ripresa es. corda/sacco 3 minuti per n° riprese, vuoto figure …. V e R venivano allenate allo stesso modo. Ripetività dell’azione sino all’esaurimento Variazioni di ritmo poche, ricerca dell’I senza buon fine a causa di un V enorme di lavoro. LA CORSA NELLA BOXE

Le tappe evolutive dell’allenamento dei pugili: sino agli anni ‘60 zxfhsdfjtw Le tappe evolutive dell’allenamento dei pugili: sino agli anni ‘60 Tanta ginnastica a corpo libero Utilizzo di piccoli attrezzi Manubri, Palle mediche Sofferenza nel vestiario e nell’idratazione Corsa di durata con scatto finale LA CORSA NELLA BOXE

zxfhsdfjtw Le tappe evolutive dell’allenamento dei pugili: a partire dagli anni ‘60 Inizio allenamenti con alcune variazioni di ritmo spesso buttati la nel grande volume di lavoro Ancora banditi i pesi La corsa è ancora di lunga durata LA CORSA NELLA BOXE

zxfhsdfjtw Le tappe evolutive dell’allenamento dei pugili: a partire dagli anni ‘70 La corsa e gli allenamenti in palestra subiscono una grande trasformazione Uso degli allenamenti intervallati, ricerca della potenza aerobica – anaerobica lattacida anche attraverso allenamenti specifici Utilizzo dei sovraccarichi, Circuiti, Power Training Concetto di Carico - Scarico LA CORSA NELLA BOXE

Le tappe evolutive dell’allenamento dei pugili: anni ‘80 zxfhsdfjtw Le tappe evolutive dell’allenamento dei pugili: anni ‘80 L’atleta non si priva più dell’idratazione durante le sedute Metodi intervallati si affermano come parte predominante degli allenamenti La corsa viene gestita in pista 200 - 400 mt Utilizzo dei pesi a favore della Potenza (F / V) Interesse alla tipologia della fibra muscolare Si programmare l’attività in cicli di lavoro LA CORSA NELLA BOXE

Le tappe evolutive dell’allenamento dei pugili: anni 2000 zxfhsdfjtw Le tappe evolutive dell’allenamento dei pugili: anni 2000 Incremento e sviluppo della forza attenendosi a principi fisiologici del prof. Carmelo Bosco Utilizzo della forza come ricerca di reclutamento delle fibre Neuro-muscolare LA CORSA NELLA BOXE

Le tappe evolutive dell’allenamento dei pugili: anni 2000 zxfhsdfjtw Le tappe evolutive dell’allenamento dei pugili: anni 2000 Ricerca della specializzazione delle fibre Metodi di lavoro brevi con intensità elevata La corsa è fatta di velocità 50/70 mt LA CORSA NELLA BOXE

Transition effect: wedge (Basic) zxfhsdfjtw Transition effect: wedge (Basic) Tip: This transition can be used with SmartArt Cycle layouts, pie charts, or other circular graphics. To reproduce the SmartArt effects on this slide, do the following: On the Home tab, in the Slides group, click Blank. On the Insert tab, in the Illustrations group, click SmartArt. In the Choose a SmartArt Graphic dialog box, in the left pane, click Cycle. In the Cycle pane, click Radial Cycle (third row, first option from the left), and then click OK to insert the graphic into the slide. To create a fifth circle shape, select the small circle at the bottom of the graphic, and then under SmartArt Tools, on the Design tab, in the Create Graphic group, click the arrow next to Add Shape, and click Add Shape After. Select the graphic, and then click one of the arrows on the left border. In the Type your text here dialog box, enter text. On the slide, select the graphic. Under SmartArt Tools, on the Design tab, in the SmartArt Styles group, click Change Colors, and then under Colorful click Colorful Range – Accent Colors 4 to 5 (fourth option from the left). Under SmartArt Tools, on the Design tab, in the SmartArt Styles group, click More, and then under 3-D click Polished (first row, first option from the left). To reproduce the animation effects on this slide, do the following: On the Animations tab, in the Transition to This Slide group, click More. Under Wipes, click Wedge (fifth option from the left). To reproduce the background effects on this slide, do the following: Right-click the slide background, and then click Format Background. In the Format Background dialog box, click Fill in the left pane, select Gradient fill in the Fill pane, and then do the following: In the Type list, select Radial. In the Direction list, click From Center (third option from the left). Under Gradient stops, click Add or Remove until two stops appear in the drop-down list. Also under Gradient stops, customize the gradient stops as follows: Select Stop 1 from the list, and then do the following: In the Stop position box, enter 10%. Click the button next to Color, and then under Theme Colors click White, Background 1 (first row, first option from the left). Select Stop 2 from the list, and then do the following: In the Stop position box, enter 100%. Click the button next to Color, and then under Theme Colors click Black, Text 1 (first row, second option from the left).

Le tappe evolutive dell’allenamento dei pugili: scenario attuale zxfhsdfjtw Le tappe evolutive dell’allenamento dei pugili: scenario attuale Intensità elevata con tempi di recupero adeguati allo sviluppo della capacità neuromuscolare in funzione di alte prestazioni I metodi intervallati su tempi di lavoro oltre i 10” vengono tralasciati Riduzione del Volume di Lavoro Si parla di accelerazione – decelerazione LA CORSA NELLA BOXE

Le tappe evolutive dell’allenamento dei pugili: scenario attuale zxfhsdfjtw Le tappe evolutive dell’allenamento dei pugili: scenario attuale Utilizzo delle metodiche sullo sviluppo della forza, come ricerca esclusiva di reclutamento neuromuscolare Concetto di allenamento funzionale Corsa si no LA CORSA NELLA BOXE

Prospettive Future - Esaltare le funzionalità del sistema nervoso zxfhsdfjtw Prospettive Future - Esaltare le funzionalità del sistema nervoso - Allenamento sulle accelerazioni decelerazioni - Ridare importanza ai fattori tecnico-tattici abilità - Allenamento Funzionale inteso come ricerca e sviluppo degli equilibri nell'atleta - Gare usate come allenamento specifico - Grande attenzione al recupero LA CORSA NELLA BOXE 19

MMMMMMMMMMMMM............................... E LAAAAA CORSA??????? zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw MMMMMMMMMMMMM............................... E LAAAAA CORSA??????? 20

L'ACCELERAZIONE La corsa nella boxe zxfhsdfjtw La corsa nella boxe Pur rimanendo come uno dei tanti esercizi dell'attività motoria Cambierà totalmente per lasciare spazio a un nuovo trend: L'ACCELERAZIONE LA CORSA NELLA BOXE

zxfhsdfjtw Accelerazione L'accelerazione rappresenta la variazione di velocità positiva o negativa nell'unità di tempo L'accelerazione si esprime in m/s2 La formula da cui si ottiene l'accelerazione media è la velocità/tempo LA CORSA NELLA BOXE

Caratteristiche dell’Accelerazione zxfhsdfjtw Caratteristiche dell’Accelerazione Accelerazione in linea. Si ha quando l'ac. e la velocità presentano lo stesso verso e direzione Frenare o decelerare. L'ac. e la velocità presentano lo stesso verso e direzione Perni, cambi di direzione. L'ac. ha una componente perpendicolare alla velocità, accelerazione centripeta LA CORSA NELLA BOXE

Accelerazione Lo sprint e l'alta velocità sono due cose diverse zxfhsdfjtw Accelerazione Lo sprint e l'alta velocità sono due cose diverse Lo sprint è solo un momento di accelerazione L'alta velocità si ha dopo lo sprint LA CORSA NELLA BOXE

Accelerazione L'accelerazione si potrà avere diverse situazioni zxfhsdfjtw Accelerazione L'accelerazione si potrà avere diverse situazioni Prendiamo come esempio diretto (jab) da fermo, mezzo passo, perno, mezzo passo indietro ecc LA CORSA NELLA BOXE

zxfhsdfjtw L'Accelerazione Il prof. Di Prampero con il suo staff scientifico, ha permesso di quantificare in maniera indiretta la potenza erogata da queste variazioni di velocità. Evidenziando che sono le ACCELERAZIONI e NON l'alta VELOCITA' ad avere un impegno metabolico superiore LA CORSA NELLA BOXE

Costo Energetico dell’Accelerazione zxfhsdfjtw Costo Energetico dell’Accelerazione Il costo energetico della corsa in accelerazione è maggiore di quello a velocità costante si spende più energia per aumentare l'energia cinetica LA CORSA NELLA BOXE

Accelerazione lineare (m/s2) nei primi 30 m in un soggetto. zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw Accelerazione lineare (m/s2) nei primi 30 m in un soggetto. LA CORSA NELLA BOXE 28

Potenza metabolica espressa zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw Potenza metabolica espressa LA CORSA NELLA BOXE 29

Interessante notare come l'andamento della potenza tende a salire zxfhsdfjtw Interessante notare come l'andamento della potenza tende a salire parecchio nei primi tre metri raggiungendo circa 70 watt/kg (circa 3 la max potenza aerobica ) per poi scendere man mano che l'accelerazione scende Se per allenare il meccanismo aerobico la media della potenza aerobica è pari a 20 W, si arriva a 70 W Se il metabolismo aerobico e determinante nelle accelerazioni Forse è il caso di pensare che questo è utile LA CORSA NELLA BOXE

A questo punto poniamoci una domanda zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw A questo punto poniamoci una domanda Quale tipo di Corsa è utile per il pugilato ? LA CORSA E I SUOI RAPPORTI CON LA BOXE MODERNA 31

Costo energetico dell'accelerazione zxfhsdfjtw Costo energetico dell'accelerazione Prof. Di Prampero Sprint running: a new energetic approach Energy cost and metabolic power in elite soccer: A new Match Analysis Approach Scienza & Sport n. 8 9 2010 LA CORSA NELLA BOXE

zxfhsdfjtw

zxfhsdfjtw Decelerazione