Analisi struttura secondaria terziaria e quaternaria delle proteine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisiologia legata al carico di lavoro
Advertisements

PRINCIPI di METABOLISMO
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Un muscolo è un organo effettore che, se opportunamente stimolato da una terminazione nervosa è in grado di contrarsi e quindi di compiere un lavoro Il.
Campioni si nasce o si diventa?
La respirazione cellulare
Lez 8 Traduzione. mRNA tRNAs Ribosoma Aminoacil-tRNA sintetasi
emoglobina : trasporto dell’Ossigeno.
Le membrane biologiche
Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
Fe-protoporfirina IX La struttra terziaria, quella maggiormente legata alla funzione, evoluzionisticamente è più conservata.
IL MUSCOLO.
Le biomolecole 1 1.
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
Le proteine: come sono fatte, come funzionano, e come si sono evolute
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
PARETE CELLULARE.
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
Citologia della sintesi delle Proteine
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
LA CATENA RESPIRATORIA MITOCONDRIALE
Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Chimica delle Macromolecole
1. Il sistema muscolare Circa il 40% del peso corporeo è costituito da tessuto muscolare striato. I muscoli sono attaccati alle ossa mediante i tendini.
Gli atomi: la base della materia
1. Panoramica del tessuto muscolare
Anteprima Proteine.
Struttura delle proteine
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
LA FIBRA MUSCOLARE e il meccanismo della contrazione
I fosfolipidi sono strutturalmente simili ai trigliceridi ( che si ottengono dall’unione di una molecola di glicerolo con tre di acidi grassi),ma al posto.
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
L’actina è presente in tutte le cellule eucariotiche, dove rappresenta il 5% delle proteine cellulari.
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
L’energetica muscolare
Acidi nucleici e proteine
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Glicogeno Il glicogeno è il polisaccaride di riserva delle cellule animali (fegato e muscolo!) Polisaccaridi di riserva molto diffusi nel mondo animale/vegetale:
Gli aminoacidi sono 20.
Aminoacidi e proteine.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
MAGNESIO. Dmitrii Mendeleev ( ) The Periodic Law o f the Chemical Elements. Journal of the Chemical Society, 55, (1889) Mg 2+ : catione.
FUNZIONE DELLE PROTEINE
Comunicazione neuronale
- Citoscheletro Statico (microtubuli e filamenti intermedi)
elettrici, meccanici e chimici
PROTEINE.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
BIOCHIMICA “La chimica della vita.”.
RECETTORI CANALE Sono canali ionici la cui apertura è modulata dall’interazione con specifici trasmettitori endogeni L+R  modifica conformazione R  apertura.
AMMINOACIDI E PROTEINE
GLI ESSERI VIVENTI OPERANO TRASDUZIONI ENERGETICHE
I TESSUTI MUSCOLARI Muscolo_1.
organizzazione spaziale degli atomi in una proteina
AcetilCoA prodotto catabolico comune Prodotti finali del catabolismo
Lipidi Glucidi Le Biomolecole Acidi nucleici Protidi.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
Emilio Zappa, Stefano Pecorario 5^G a.s 2012/2013.
La struttura delle proteine La peculiare sequenza amminoacidica di una catena polipeptidica rappresenta la struttura primaria Lisozima.
Transcript della presentazione:

Analisi struttura secondaria terziaria e quaternaria delle proteine Cristallografia Spettroscopia Simulazioni Dinamica Molecolare

cristallografia a raggi X

Proteine ed enzimi sono in realta’ delle molecole flessibili I movimenti sono indispensabile per la funzione Studi recenti teorici e sperimentali svolti a dimostrare la stretta relazione fra la funzione svolta e la rispettiva dinamica molecolare

4 Il lisozima e’ una proteina che idrolizza componente Polisaccaridica del peptidoglicano N acetil glucosamina-(B 1->4) -N acetil muramico N-acetilglucosamina e’ un’inibitore competitivo che si lega nella tasca idrofobica

5. Interazione peptide-proteina

ATP sintasi: un esempio di motore molecolare 6. ATP sintasi: un esempio di motore molecolare ROTORE anello c TRASMISSIONE stelo g, e STATORE 3 a, 3 b, ( d, 2b) F1= 3 a, 3 b, 1g, 1e, 1d, F0 = 10-14 c, 2 b, 1 a Canale protonico dato da subunità a e subunità c

7 interazione con la subunità g rende le subunità b non equivalenti Rilassata = lega ADP 3- e HPO42- Tesa = lega ATP Aperta = rilascia il nucleotide

8.

1. Nel muscolo a riposo le teste di miosina sono dissociate dall’actina e legano ADP+ fosfato. 2. Il legamedella testa della miosina con l’actina stimola il primo cambiamento conformazionale con il rilascio di fosfato. 3. Questo rilascio induce il successivo cambiamento conformazionale della testa della miosina – colpo di potenza in cui le teste della miosina si piegano di 45 gradi- con distacco dell’ADP. 4. Il successivo legame di ATP provoca un altro cambiamento conformazionale con il distacco della miosina dalla actina 5. L’idrolisi dell’ATP induce l’ultimo cambiamento conformazionale del ciclo ponendo la testa della miosina quasi perpendicolare all’asse del filamento stesso (forma ad alta energia). La miosina è pronta per un altro ciclo.