Ideazione Alfonso Molina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Competenze e capacità tecniche
Advertisements

IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Progetto Regionale Tabagismo
Problem solving Metodologia di lavoro.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
►Attività di ricerca-azione►
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
La logica dell’intervento /1
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La ricerca in educazione
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Progetto EDUCAMBIENTE
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Per una società della conoscenza inclusiva Alfonso Molina, prof. Strategie delle Tecnologie, Università di Edimburgo e direttore scientifico Fondazione.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Problem solver.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Il Processo di ideazione
Viaggio attraverso il problem solving
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Che Cos’è un’Organizzazione Nonprofit Orientata alla Conoscenza?
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Cos’è un problema?.
5 WHYs (5 Perché).
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il Gruppo di Lavoro.
dalle abilità alle competenze
Issue Tree Issue.
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
Problem solver. Il problem solver “...un problema esiste solo se le persone (un individuo, un gruppo, una società) lo percepiscono come tale, ossia quando.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Valentina Russo Silvia Stomeo Francesca Romana Rossi Francesca Fortunato Luana Giannotti Erika Riolo Sidney Strauss.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Come costruire una mappa concettuale
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Cos’è una soluzione?.
Organizzazione Aziendale
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
Il Piano di Miglioramento
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. L’analisi e la.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
LA COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

Ideazione Alfonso Molina Prof. Strategia Tecnologica, Università di Edimburgo Direttore Scientifico, Fondazione Mondo Digitale

E’ arrivato il vostro momento di fare innovazione sociale Innovazione Sociale = Ideazione + Implementazione per il bene della comunità

Il processo di ideazione Il processo di ideazione che seguiremo è suddiviso in tre tappe come mostrato qui sotto. La prima tappa ha a che fare con l’identificazione del problema/opportunità, per coloro che non hanno ancora identificato un problema. La seconda tappa introduce una valutazione del problema sulla base delle capacità del risolutore. L’ultima tappa per creare uno scenario di soluzione del problema. I punti non costituiscono una semplice sequenza lineare. Come mostra la linea rossa, c’è ad ogni tappa la possibilità di ricondurre il processo alle tappe precedenti. La figura mostra anche il percorso di feedback dall’implementazione (passo 4) all’ideazione (passi da 1 a 4). 1 4 Identificazione del problema/ opportunità Implementazione 2 Valutazione e selezione dei problemi 3 Identificazione delle soluzioni potenziali Ideazione

Vediamo che cos’è un Problema UN PROBLEMA è la differenza o il divario tra una situazione esistente e la situzione desiderata (i.e. l’obbiettivo o scopo). Il divario è l’entità sconosciuta del problema e può assumere forme diverse, dal semplice problema aritmetico a problemi sociali complessi. UN PROBLEMA implica l’opportunità di fare cose migliori e nuove: per esempio attraverso I cambiamenti tecnologici. UN PROBLEMA esiste solo quando le persone (per esempio un singolo, un gruppo sociale, una società) lo percepiscono come tale e cioè quando reputano che valga la pena trovare la cosa sconosciuta e colmare il divario esistente tra la situazione effettiva e quella desiderata.

Cos’è una soluzione? UNA SOLUZIONE è il/i mezzo/i e il/i preocesso/i che portano a colmare il divario che c’è tra la situazione esistente e la situazione desiderata. Molti problemi hanno più soluzioni.

Ideazione Ideation as a System

Metodi per identificare i problemi (uno o molti) 1 Identificazione di Problemi/Opportunità Metodi per identificare i problemi (uno o molti) I risolutori di problemi hanno a disposizione molti metodi di ricerca per identificare i problemi che intendono affrontare. I metodi possono essere usati in modo combinato. Discussione di gruppo dei risolutori di problemi Ricerca per indagine quantitiva Metodi per identificare problemi di comunità Consultazione di esperti Ricerca a tavolino Consultazione di base Ricerca legata al caso e all’ispirazione

Attributi principali di un risolutore di problemi 2 Valutazione e selezione del/i problema/i Attributi principali di un risolutore di problemi Conoscenza preventiva dell’ambito del problema L’abilità di un risolutore di problemi è definita da almeno 4 caratteristiche Esperienza precedente di risoluzione di problemi simili Abilità cognitive (per es. pensiero critico, ragionamento causale) Motivazione (per es. volontà e voglia di impegnarsi, investire e persistere)

Strumento di valutazione: Caratteristiche del risolutore di problemi e potenziale successo Poca conoscenza Molta conoscenza Precedente Conoscenza 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Poca esperienza Molta esperienza Precedente Esperienza 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Poco sviluppate Molto sviiluppate Abilità Cognitive 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Molto bassa Molto alta Motivazione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Total: Successo potenziale del risolutore di problemi = Totale / 4 Molto basso Molto alto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Strumenti per l’Analisi del Problema: I 5 Perché Il processo di analisi del problema porta a individuare i fattori veramente critici che bisogna affrontare per una soluzione efficace del problema selezionato. La tecnica dei “5 Perché” è semplice. Come suggerisce il nome, i risolutori dei problemi devono chiedersi perché fino ad arrivare alla causa profonda del problema. (ad es. difetti in processi di produzione). Il numero di 5 domande non è assoluto, può essere maggiore o minore. La tecnica ci arriva dalla Toyota Motor Corp. ed è associata a Taiichi Ohno, architetto del Sistema di Produzione della Toyota. Fa parte del programma di gestione di qualità nell’industria. 5° Perché? 4° Perché? 3° Perché? 2° Perché? 1° Perché? Descrizione del Problema (Cosa): Descrizione delle cause di 1° livello Descrizione delle cause di 2° livello Descrizione delle cause di 3° livello Descrizione delle cause di 4° livello Descrizione delle cause di 5° livello: CAUSA PROFONDA DEL PROBLEMA Template dei 5 PERCHE’

Template Modificabile Template 5 WHYs (5 Perché) Descrizione del Problema (Cosa?): 1ST Why? (Primo Perché) Descrizione delle cause di primo livello 2nd Why? (Secondo Perché) Descrizione delle cause di secondo livello 3rd Why? (Terzo Perché) Descrizione delle cause di terzo livello 4th Why? (Quarto Perché) Descrizione delle cause di quarto livello 5th Why? (Quinto Perché) Descrizione delle cause di quinto livello ROOT CAUSE DEL PROBLEMA

Strumenti per l’Analisi del Problema: L’Albero del Perché L'Albero del Perché segue la logica dell'Analisi dei Cinque Perché ma consente di esaminare dei problemi generati da molteplici cause. 1° livello 2° livello 3° livello Utilizzo dell'Albero del Perché (video) Esempio di Albero del Perché

Strumenti per l’Analisi del Problema: Le 6W e 2H Le 5W e 1H sono le domande inglesi Who (Chi), What (Che cosa), When (Quando), Where (Dove), Why (Perché) e How (Come). L'utilizzo di questa serie di domande risale all'antichità. Nel XX secolo è diventato uno strumento base del giornalismo e della narrazione, che è certamente applicabile alla risoluzione di problemi per aumentare il campo di ricerca e per comprendere diverse problematiche e soluzioni. A volte si aggiunge anche una W per Which (Quale) per includere le scelte, oppure un'altra H per How Much (Quanto) per includere le quantificazioni. L'uso delle 5W e 1H permette: (a) l'esplorazione delle molteplici dimensioni di un problema; (b) l'organizzazione logica e la rappresentazione in modelli. Chi deve risolvere il problema può selezionare quali sono le domande più appropriate per l'analisi, o anche inventarne di diverse. 6W e 2H Tipi di domande per informarsi sul problema W1 – Who (Chi) Le persone Chi ha il problema? Chi ne soffre? Chi è coinvolto nella soluzione? Chi può costituire un ostacolo? W2 – What (Che cosa) Il problema Qual è il problema? Qual è il risultato del problema? Cosa va fatto? Che cosa si deve raggiungere? Quali sono gli ostacoli? W3 – When (Quando) Il momento Quando si manifesta il problema? Quando è cominciato? Quando si deve intervenire? W4 – Where (Dove) Il luogo Dove si manifesta il problema? Dove è cominciato? Dove si deve intervenire? Dove possono contrastarlo gli esperti e la conoscenza? W5 – Why (Perché) Le ragioni Perché il problema si manifesta? (Cause alla radice) Perché è importante risolverlo? W6 – Which (Quale) Le opzioni Quale delle possibili soluzioni è preferibile? Quale approccio è meno costoso? H1 – How (Come) Il procedimento Come si manifesta il problema? Come può essere risolto il problema? Come possono essere superati gli ostacoli e i rischi? H2 – How Much (Quanto) Il costo Quanto costa il problema? Quanto costa la soluzione? Quanto si può risparmiare?

Le 5W e 1H – Template modificabili Diversi modelli possono essere prodotti e utilizzati per applicare la Regola delle 5W e 1H (o 6W e 2H) in modo sistematico. Qui sotto vengono dati due esempi di semplici modelli. Problema: Che cosa Chi Quando Dove Perché Come Che cosa? Come? Chi? Perché? Problema: Quando? Dove? Semplici modelli di 5W e 1H

Strumenti per costruire uno Scenario di Soluzione: Albero del “Come” L’Albero del “Come” usa la domanda “Come?” ripetutamente per arrivare a uno scenario di soluzione, offrendo al risolutore del problema la possibilità di valutare ad ogni passo se vuole continuare il percorso totale o concentrarsi su una parte della soluzione che abbia ancora un impatto significativo. Come ridurre le spese ogni mese? Pagare meno per la stessa quantità di prodotti Comprare meno prodotti Meno cibo Meno vestiti Meno intrattenimento Meno viaggi Prodotti di qualità più bassa Prodotti scontati/in saldo Condividere i costi (ad es. dividere affitto con coinquilino, condividere auto) Definizione del problema Come? Albero "Come" per la Riduzione della Spesa (McKinsey & Company, 2011, p. 19)

Albero del “Come” Template Modificabile Definizione del problema Come?

Esempio di Albero del “Come” Progetto “Ripuliamo portando innovazione” phyrtual.org/it/project/ripuliamo-portando-innovazione Come ottenere una città pulita? Diffondere il rispetto per l’ambiente Con un buon funzionamento del servizio pubblico Eliminare la corruzione nelle istituzioni pubbliche Aumentare le competenze tecniche nelle istituzioni pubbliche Aumentare i fondi per le istituzione pubbliche Creare la cultura del riciclo Educare al rispetto per l’ambiente Creare modelli positivi che siano da esempio Definizione del problema Come?

Esempio di Creazione di Scenario di Soluzione Progetto “Ripuliamo portando innovazione” Come? (Continua con le attività che vuoi fare) Come? Definizione del problema Lo vuoi fare tu? Come ottenere una città pulita? Diffondere il rispetto per l’ambiente Con un buon funzionamento del servizio pubblico Eliminare la corruzione nelle istituzioni pubbliche Aumentare le competenze tecniche nelle istituzioni pubbliche Aumentare i fondi per le istituzioni pubbliche Creare la cultura del riciclo Educare al rispetto per l’ambiente Creare modelli positivi che siano da esempio Come? NO Vendita di oggetti realizzati con materiale di riciclo Scambio di bottiglie e lattine con biglietti di mezzi pubblici Vendita in piazza Vendita online Scambiare i biglietti Fare convenzione con EAVBUS Acquistare i biglietti Sì La scuola polo di riciclo di materiali La scuola diventa polo di raccolta di materiale riciclabile Realizzazione di oggetti artistici con materiale di riciclo Organizzare corso Predisporre contenitori Preparare brochure del progetto Raccogliere i materiali necessari Sensibilizzazione della comunità durante eventi in piazza Reclutare corsisti Pubblicizzare iniziativa Preparare laboratorio Erogare corso

Esempio di Scenario di Soluzione Progetto “Ripuliamo portando innovazione” Come? (Continua con le attività che vuoi fare) Come? Definizione del problema Lo vuoi fare tu? Come ottenere una città pulita? Diffondere il rispetto per l’ambiente Creare la cultura del riciclo Educare al rispetto per l’ambiente Creare modelli positivi che siano da esempio Come? OBIETTIVO GENERALE RISULTATI OBIETTIVI SPECIFICI RISULTATI Vendita in piazza Vendita online Scambiare i biglietti Fare convenzione con EAVBUS Acquistare i biglietti Vendita di oggetti realizzati con materiale di riciclo Scambio di bottiglie e lattine con biglietti di mezzi pubblici La scuola polo di riciclo di materiali La scuola diventa polo di raccolta di materiale riciclabile Realizzazione di oggetti artistici con materiale di riciclo Organizzare corso Predisporre contenitori Preparare brochure del progetto Raccogliere i materiali necessari Sensibilizzazione della comunità durante eventi in piazza Reclutare corsisti Pubblicizzare iniziativa Preparare laboratorio Erogare corso