METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

CONCETTI E DEFINIZIONI
LIVELLI DI APPLICAZIONE E INDICATORI. I livelli di applicazione Cosa sono e come si trovano?
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Introduzione alle misure strumentali
VALUTAZIONE AMBIENTALE
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
L’analisi Costi-Benefici
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE DEGLI STUDI DIMPATTO AMBIENTALE Introduzione agli studi dImpatto e organizzazione della Struttura di Valutazione Paolo Giuntarelli.
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
Termodinamica classica
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
Lezione di economia e direzione
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
III Convegno Nazionale
Il gruppo progetto della I^ B Igea
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Progettare per competenze
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
TIPOLOGIA STRUTTURA DINAMICHE CONDUZIONE Giacomo Timpanaro
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Organizzazione Aziendale
Il Gruppo di Lavoro.
Termodinamica G. Pugliese.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
Metodologia come logica della ricerca
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO E IONIZZAZIONE IN DUE SITI DELL’ITALIA CENTRALE (ROMA E PIETRACUPA) L. Lepore 1, P. Avino 1,2, M.V. Russo 3 1 Centro Studi di.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Università Cattolica del Sacro Cuore
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
LIBERTA’ POSITIVA E LIBERTA’ NEGATIVA
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
Ambienti come ecosistemi (solo cenni per non sfondare nell’ecologia) Lezione III a.a
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
Inquinamento atmosferico
INQUINAMENTO ATMOSFERICO. DEFINIZIONE Ogni modifica dell’aria atmosferica dovuta all’immissione nella stessa di una o più sostanze in qualità e con caratteristiche.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Transcript della presentazione:

METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo

I termini di riferimento L’organizzazione di un SIA richiede una razionale gestione del flusso delle informazioni.Queste devono essere: –quantitativamente importanti –qualitativamente eterogenee.

I termini di riferimento L’adozione di una terminologia chiara (la semantica associata ai termini specialistici) risulta di particolare importanza perchè, specialmente in questo settore, l’utilizzo di un linguaggio tecnico comprensibile ma preciso è una esigenza prioritaria irrinunciabile. Bisogna creare tra le discipline “un linguaggio comune”

I termini di riferimento Il primo termine che deve essere condiviso è : Impatto Ambientale..... “tutte le conseguenze sull’ambiente generate da azioni umane”... Impatti positivi Impatti negativi La realizzazione di un inceneritore razionalizza la distruzione dei rifiuti ma diffonde sostanze inquinanti in atmosfera

I termini di riferimento Le interferenze sul sistema possono essere: dirette o indirette nel primo caso abbiamo degli impatti primari nel secondo,impatti che si inducono nello spazio e nel tempo in un secondo momento, impatti secondari es.La sottrazione di suolo per la costruzione dell’inceneritore e gli effetti del traffico indotto dovuto per il trasporto rifiuti

I termini di riferimento Altra distinzione importante è quella relativa agli : –impatti a lungo termine da quelli a breve –impatti irreversibili da quelli reversibili –impatti sulle singole componenti da quelli cumulativi e sinergici

I termini di riferimento: Natura degli Impatti Rischio ambientale Impatto potenziale esprimibili in termini probabilistici Linea d’impatto ambientale Sorgente-via d’esposizione-Bersaglio Azione di progetto Attività progettuale che esprime delle sorgenti di un impatto

I termini di riferimento: Natura degli Impatti Fattore primario d’interferenza ambientale Modalità attraverso cui si modifica l’ambiente attraverso azioni progettuali Processo di trasferimento-fattore secondario Perturbazione secondaria dell’ambiente generata da processi di trasporto dei fattori d’interferenza (vie critiche)

I termini di riferimento: Natura degli Impatti Fattore sinergico Elementi o condizioni ambientali in grado di abbattere o di esaltare gli effetti ambientali di un opera Bersaglio sensibile Elemento sensibile ritenuto oggetto delle perturbazioni significative

I termini di riferimento: Strumenti di Valutazione Soglia significativa Livello di qualità o di criticità che determinano azioni specifiche. –livello di qualità irrinunciabile –condizioni medie in assenza perturbazioni –condizioni medie specifiche –livello di sicurezza –livello d’allarme –livello limite accettazione –livello crisi effettiva

I termini di riferimento: Strumenti di Valutazione Standard Ambientale Valore numerico posto come riferimento per le valutazioni di qualità o di criticità ambientale. Standard amministrativo Valore numerico posto dalla normativa per alcuni parametri

I termini di riferimento: Strumenti di Valutazione Valore limite Valore numerico relativo a concentrazioni o esposizioni per determinati parametri che non deve esse superato in una data situazione spazio temporale Valore guida Limite per alcuni parametri che introduce l’obiettivo a cui tendere.

I termini di riferimento: Strumenti di Valutazione Specificazione Fase tecnica preliminare in cui si orientano decisioni operative sulla base delle principali categorie d'impatti attesi.

I termini di riferimento: Studio dell’Ambiente Modello Rappresentazione sintetica di una data realtà o rappresentazione schematica in modo da esplicitare situazioni reali Componente Ambientale Elemento o Categorie di elementi che costituiscono l’ambiente risultando fisicamente delimitabili

I termini di riferimento: Studio dell’Ambiente Variabile ambientale Elemento che caratterizza lo stato e la dinamica delle componenti ambientali che varia nello spazio e nel tempo Indicatore Ambientale Variabile ambientale capace di rappresentare situazioni ambientali non direttamente misurabili attraverso unità di misura fisiche

I termini di riferimento: Studio dell’Ambiente Parametro Ambientale Grandezza convenzionale che misura il valore assunto da una data variabile ambientale.(Ossigeno disciolto,traffico orario..) Fattore Ambientale Componente ambientale che interagisce con altre condizionandone lo stato o l’evoluzione (lo stato chimico fisico dell’acqua)

I termini di riferimento: Studio dell’Ambiente Processo ambientale Trasformazione di una data realtà ambientale, attraverso fasi intermedie più o meno riconoscibili determinate da una serie di fattori interni o esterni Sistema Ambientale Complesso Ambiente reale risultante dalla interazione di più fattori ambientali sia naturali che antropici