Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Advertisements

L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Strumenti per la cooperazione transnazionale nel fondo sociale europeo Roma, 4 dicembre 2008 Antonella Attanasio Isfol.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe! La mission dellAgenzia Nazionale per i Giovani Intervento Paolo Giuseppe Di Caro Udine, 25 gennaio 2013.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
e delle Politiche Sociali
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
______________________________________ _ __________________________________________ Genova 2021 Città della Tecnologia Progetto Operativo Giorgio Musso.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Renata Cumino Ust Monza e Brianza
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO per i Servizi Commerciali e Turistici “SASSETTI – PERUZZI”
Mobilità individuale a fini di apprendimento AZIONE CHIAVE 1.
Focus sulla politica di coesione Indagine volta all’individuazione delle priorità territoriali Baradili, 01 Luglio 2014.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Il sistema di istruzione e formazione professionale
Competenze degli insegnanti
PANE E INTERNET REGIONE EMILIA-ROMAGNA Lo sviluppo della competenza digitale, la visione di Pane e Internet Venerdì 28 novembre 2014.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Università degli studi di Camerino
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
I risultati e i prodotti del primo anno di attività.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
Transcript della presentazione:

Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele

AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI - Settori prioritari per il periodo L'adozione di un'agenda europea rinnovata per l'apprendimento degli adulti continuerà i lavori svolti nel settore dell'apprendimento degli adulti nel quadro strategico “ET2020” attraverso lo sviluppo di cinque priorità: 1. Fare in modo che l'apprendimento permanente e la mobilità divengano una realtà 2. Migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione e della formazione 3. Promuovere l'equità, la coesione sociale e la cittadinanza attiva attraverso l'apprendimento degli adulti

AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI - Settori prioritari per il periodo /segue 4. Incoraggiare la creatività e l'innovazione degli adulti e i loro ambiti di apprendimento 5. Migliorare la base di conoscenze sull'apprendimento degli adulti e monitorare il settore

OBIETTIVO Accrescere il livello di consapevolezza e sensibilizzazione sul tema dell’apprendimento permanente da parte di:  decisori politici a livello territoriale  operatori pubblici e privati nell’ambito dell’istruzione e della formazione  parti sociali  imprese  operatori del terzo settore

5 Linee di attività principali 1. Realizzazione di una campagna di comunicazione on line 2. Costituzione di un repertorio di esperienze significative realizzate in materia di Adult Learning 3. Azioni di animazione territoriale, comunicazione e promozione di reti 4. Predisposizione di un Rapporto alla Commissione europea sull’esito delle attività 5. Comitato di indirizzo

Gruppi bersaglio  referenti regionali e provinciali preposti alla programmazione delle politiche di Lifelong Learning;  operatori della formazione professionale;  operatori della Higher education;  operatori dei Centri territoriali permanenti per l’istruzione e la formazione in età adulta;  referenti degli Uffici Scolastici Regionali;  esperti di Lifelong Learning nel terzo settore;  addetti alla Gestione e Formazione delle Risorse Umane nelle imprese;  rappresentanti delle organizzazioni di rappresentanza sociale (sindacali e datoriali)

Campagna informativa sperimentale Destinata a target sensibili  migranti (anche di seconda generazione)  adulti over 55 occupati e disoccupati  adulti occupati e disoccupati con basse competenze  giovani adulti con basse qualifiche e titoli di studio

1) …una campagna di informazione Attività e Prodotti  Progettazione e realizzazione della brochure informativa sull’AL e l’implementazione del progetto dell’agenda europea (online e cartacea)  Progettazione e realizzazione della locandina  Ideazione del progetto grafico  Traduzione del materiale di comunicazione  Diffusione presso i canali degli stakeholder (MLPS, MIUR, Coordinamento delle Regioni) Inizio attività: 9/12 Fine attività: 8/14 Durata: 24 mesi

2)creazione di una banca dati delle esperienze di AL Attività e Prodotti  Progettazione e creazione della banca dati sulle esperienze di Adult Learning presenti sul territorio nazionale  Progettazione della scheda di descrizione delle esperienze significative e relativo testing  Individuazione e screening delle esperienze significative  Redazione delle schede sulle esperienze significative  Messa in rete della banca dati  Diffusione della banca dati  Manutenzione e aggiornamento continuo Inizio attività: 9/12 Fine attività: 8/14 Durata: 24 mesi

3) Organizzazione di 9 focus group a livello locale su ambiti tematici  Rilevanza territoriale Nord, Centro, Sud  Rilevanza tematica : ICT, Apprendimenti informali e non formali, Inclusione e cittadinanza attiva

4) Organizzazione di 3 Conferenze nazionali  Alla fine del ciclo di focus group territoriali, per ciascun tema  La prossima a settembre a Torino

5) Attività di report alla Commissione Attività e Prodotti  Analisi degli esiti delle attività relative ai Focus e alle Conferenze  Stesura del rapporto finale di ricerca sui risultati delle attività del progetto  Diffusione del Rapporto

6) Comitato di indirizzo Compiti di accompagnamento, monitoraggio, diffusione presso referenti periferici Isfol MLPS MIUR Indire Coordinamento tecnico Regioni UPI ANCI

Prime conclusioni sugli esiti: Necessità di declinare gli interventi di ICT e AL per target (giovani adulti, riqualificazione o aumento del livello di competenze) e ancor più a seconda della condizione occupazionale Necessità di adottare un profilo professionale (standard, curricolo, percorso di formazione) per l’educatore in ambiente ICT Forte richiesta dai territori di «uscire dalla sperimentazione» e fare delle scelte politiche a livello centrale, che poi possano indirizzare gli investimenti nei territori, attualmente dispersi in mille rivoli