TITOLO: DONNE & DENARO AUTORE: MASSARENTI ROSANNA N° PAGINE: 159 CASA EDITRICE: MONDADORI DATI: 2008, BROSSURA Favaro Marina Giacomin Erika Beato Masiel.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
Advertisements

INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
“Intervista sul mondo del lavoro”
La lezione della Farfalla
il senso delle nostre azioni
La mia famiglia.
GENITORI PERFETTI? NO, GRAZIE!
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
I vari modi di produrre energia e le soluzioni ecologiche
Intervista alla maestra
di Federico Barbarossa
Laboratorio delle emozioni
EVOLUZIONE DELLA VENDITA
O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Cosa pensi delle donne? Riflettere su noi stessi.. R.Masuello cl: IV A
Scopriamo la forza che è in noi
Come la pensano i giovani
scuola dell'infanzia: f.lli grimm
IL RUOLO DELLE DONNE.
del fango sopra gli occhi,
Essere MADRE Letícia Thompson.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
La lezione della Farfalla
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Lettera aperta di un papà.
Connubio fra ragione e sentimento
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
LA CAZZATA.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Il nostro cammino.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Presenta. presenta qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ... E' successo qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ...
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
POESIA DELLA FELICITA ' .
Quando entra a far parte della vita reale
Le emozioni possono essere tante.
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
Lattesa è sembrata lunga ma ora, finalmente, è arrivato il momento di abbracciare la tua creatura!
Dottoressa ... Un bel messaggio
Osservazioni,Punti di vista e Conclusioni
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Mal comune... niente gaudio (Dis)Occupazione e differenziale salariale Analisi quantitativa Roma, 8 marzo 2009.
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
a. FINE  Creare una società giusta, dove tutti possano vivere senza oppressioni, sfruttamenti, ingiustizie, disuguaglianze.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
 Mi piace quest’appartamento perché ha molte cose che io vorrei per mia casa.  Quest’appartamento e situato in un luogo che è la moda capitale del mondo.
A time for you.
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
Carlos A. Trullas 5 10.
FANTACAMPIONATO 2008/ ^ GIORNATA. CAIMANO COSMICO-BIDONI 1-1.
IL SENSO DELLE REGOLE.
UN PENSIERO.
8 Marzo 2008 PLAY.
La Bicicletta Verde narra la storia di Wadjda Una ragazzina di dieci anni che vive nella periferia della capitale:Riyad.. Sogna una realtà diversa da.
DIO NON SI DIMENTICA DI TE ! B E L L A N O T I Z I A
Creare bellezza Per bambini.
L’ educazione femminile era totalmente trascurata e le ragazze venivano sempre chiuse in casa , fatta eccezione quando accompagnavano le madri alla chiesa.
7 FRASI DA NON DIRE.
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
GNP 2015 NAPOLI Giovani….. (sempre più) previdenti, a raccolta Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio 14 maggio 2015, Teatro Augusteo, Napoli.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
Beati quelli che sono poveri davanti a Dio perché Dio offre a loro il suo regno La ricchezza è pericolosa Perché diventa un idolo Perché fa sentire potenti.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
Frammenti di saggezza quotidiana
Transcript della presentazione:

TITOLO: DONNE & DENARO AUTORE: MASSARENTI ROSANNA N° PAGINE: 159 CASA EDITRICE: MONDADORI DATI: 2008, BROSSURA Favaro Marina Giacomin Erika Beato Masiel

Ai giorni nostri molte donne hanno raggiunto l’indipendenza economica grazie allo studio e al lavoro, mentre negli anni sessanta la donna che lavorava lo faceva solo per necessità. Negli ultimi decenni la donna ha conquistato il diritto e la libertà di lavorare e quindi, grazie al denaro guadagnato, di raggiungere una certa autonomia dalla famiglia d’origine. Il denaro e il lavoro rappresentano per lei una forma di emancipazione, qualsiasi lavoro esercita. In realtà la donna ha sempre lavorato, senza venire retribuita. Con il diritto di voto, con l’istruzione e con l’indipendenza economica ha dovuto affrontare diversi ostacoli conquistando dei ruoli nella società. Le donne hanno una visione diversa del denaro rispetto agli uomini, che pensano ad accumularlo. Infatti lo usano per i bisogni della casa perché lo considerano un mezzo e non un fine.

Le donne sono convinte che i soldi non fanno la felicità perché l’amore, le amicizie, la salute non si possono comprare; questi sì che sono i veri valori che contano. Però bisogna dare il giusto valore ai soldi dal moento che servono per vivere dignitosamente, con serenità; bisogna risparmiare per il futuro, per la vecchiaia, insomma si deve amministrarli bene. In Italia, l’occupazione femminile è molto scarsa, anche se le donne sono importanti per la società, non sono tutelate come gli uomini e retribuite come loro. Spesso si resta in famiglia perché non si è in grado di mantenersi da soli, e si accettano lavori poco retribuiti per avere una minima indipendenza economica: alcune donne tentano di diventare imprenditrici, per poter mettersi in gioco e per dimostrare quanto valgono, anche se non è facile. Esse sono anche penalizzate dalla maternità, che se da una parte è un evento bellissimo, dall’altra provoca vari disguidi. Finito il lavoro alla donna spetta anche quello di casalinga (fare la spesa, andare a prendere i figli a scuola, riordinare, cucinare) e tutto questo, oltre a non essere retribuito, è anche molto faticoso.

‘’Negli ultimi decenni la donna ha conquistato il diritto e la libertà di lavorare e quindi grazie al denaro guadagnato raggiungere una certa autonomia dalla famiglia d’origine.’’ ‘’Con il diritto di voto, con l’istruzione e con l’indipendenza economica ha dovuto affrontare diversi ostacoli conquistando dei ruoli della società.’’ ‘’Le donne hanno una visione diversa del denaro rispetto agli uomini.’’ ‘’Sono convinte che i soldi non fanno la felicità.’’ ‘’Esse sono anche penalizzate dalla maternità, che se da una parte è un evento bellissimo, dall’altra provoca vari disguidi’’ Favaro Marina

‘’ Esiste nelle donne un’etica e una responsabilità nel gestire i soldi per la famiglia che spesso manca negli uomini.’’ ‘’ Se c’è una cosa in cui le donne sono diverse e migliori dagli uomini è certamente l’impegno e il sacrificio individuale in favore dei membri della propria famiglia.’’ ‘’..sono più attente e si preoccupano di costruire un futuro migliore per i figli, dimostrano maggiore costanza nel lavoro’’ ‘’Quando una madre povera comincia a guadagnare un po’ di denaro, il so pensiero è subito per i figli.’’

‘’ È la donna che vive la traumatica esperienza di non riuscire a sfamare i propri bambini, è la donna che, avendo un occasione per uscire dalla propria condizione, lotterà con più forze’’ ‘’i maschi non sanno nemmeno fare la spesa settimanale, figuriamoci gestire forme di risparmio in previsione degli studi universitari dei figli o delle vacanze estive.’’ ‘’ gli uomini non sanno amministrare affatto i soldi: basta guardare come hanno ridotto il bilancio dello stato. e in più non funziona niente. Noi donne faremmo sicuramente meglio, a giudicare da come ci occupiamo delle nostre case e delle nostre famiglie.’’ Giacomin Erika

La carta di credito rappresenta per la donna un anestetico al dolore per gli acquisti più costosi, facendoci percepire solo il piacere per il possesso dell’oggetto anche se dopo quindici minuti lo buttiamo da parte. Il fenomeno dell’indebitamento è in netta crescita specialmente per le donne che spendono più degli uomini.

Non tutte, certo, ma la maggior parte delle donne sembra preoccuparsi troppo di quanta parte del proprio residuo accantonare per il proprio futuro. Le donne sono a rischio di diventare povere in percentuale doppia agli uomini. Studi e ricerche dimostrano che l’Italia ha i conti correnti più alti d’Europa ma il più forte indebitamento; se fossero le donne a governare non sarebbe così alto visto che le donne risparmiano più degli uomini.

‘’Molte donne pensano: ce l’ho sempre fatta perché non dovrei farcela adesso e in futuro.’’ ‘’Le donne sono a rischio di diventare povere in percentuale doppia agli uomini.’’ ‘’Il futura sarà femmina, questo è la speranza di tutte le donne.’’ ‘’Solo se avremo successo, potremo sperare in una società più giusta, protettiva e amorevole in confronto alle donne’’ Beato Masiel