Cibo, cultura e identità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
Advertisements

PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Comprensione e interpretazione del testo
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Istituto Comprensivo Centro Scuola Garibaldi classe VA a. s
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “SANDRO PENNA”
Progetto di animazione alla lettura
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
PROGETTO LETTURA SCUOLA PRIMARIA “SAN PIETRO CELESTINO”
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
“Star bene mangiando” Analisi dei bisogni degli alunni
“Star bene mangiando” e la metodologia educativa proposta
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Dott.ssa Adriana Lafranconi
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
E’ un progetto pluriennale della REGIONE LAZIO
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
IL RACCONTACIBO. OBIETTIVI:. 1
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
PROCESSI DASTRAZIONE PER INDUZIONE Il concetto di operazione.
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
POF Istituto Comprensivo»Perna-Alighieri»
SCUOLA DELL’INFANZIA “I.GAIBAZZI” …AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA…
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
indicazioni per il curricolo
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
“I NOSTRI PRIMI PASSI VERSO EXPO 2015”
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI
PROGETTO MULTICULTURA
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
“IL POLIZIOTTO UN AMICO IN PIÙ” XV EDIZIONE
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
L’APPETITO VIEN… MANGIANDO.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
SCUOLA DELL’INFANZIA “D. da SETTIGNANO”
1 Progetto Incontriamoci Icona con i 4 paesi? MAROCCO ROMANIA MOLDAVIA SKRI LANKA NIGERIA - GHANA Obiettivo progetto metodologia INTRODUZIONE GEOGRAFICA.
B E T L E M CASA DEL PANE.
Scuola in Valledoro 32° edizione 2014/15
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
La didattica ermeneutica esistenziale.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
55° Distretto Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO LANZARA Via Calvanese n.22 Castel San Giorgio-Lanzara Casella
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
La mia storia inizia così
Progetto Progetto «Mangio sano e vado lontano » A cura degli alunni delle classi 3 A 3 C 3 F Istituto Comprensivo Capol.D.D. Scuola Media.
Progetto P.A.I. « Impasto e pasticcio!!!» ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 SCUOLA DELL’INFANZIA DI S. GIOVANNI INCARICO.
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
CLASSI VA-VB SCUOLA PRIMARIA DI SASSA Istituto Comprensivo “G.Rodari” L’AQUILA.
Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Praia a Mare a.s. 2013/2014 Progetto interdisciplinare ‘Questa è.
Transcript della presentazione:

Cibo, cultura e identità

Il progetto è stato condotto attraverso una metodologia di eduzione indiretta che consiste nel promuovere contesti e circostanze, esperienze perché il soggetto apprenda senza l’apparente intervento dell’insegnante, permettendo così di evocare liberamente i propri ricordi le proprie esperienze e di riconoscerli. Il lavoro è stato strutturato in più fasi: Fase 1. Incipit: far emergere il vissuto e le esperienze personali. Il cibo in me Fase 2. Immergersi in esperienze significative. Riconoscere la propria storia e i propri modelli culturali e religiosi Fase 3. Il cibo in noi e negli altri

BRAINSTORMING SI PARTE DALLA PAROLA “CIBO” E SI INVITANO I BAMBINI A SCRIVERE CIO’ CHE VIENE LORO IN MENTE

Abitudini alimentari Attraverso alcune domande sono stati fatti emergere abitudini e stili alimentari.

L’attività successiva è stata quella di chiedere se, in maniera spontanea, gli alunni potessero rappresentare il momento in cui la famiglia si riunisce a tavola. Il disegno infatti, offre “chiavi d’accesso diverse alla più profonda parte del sé”, nei termini in cui il mondo del simbolico permette di accedere a livelli differenti sull’identità. Il disegno è una forma di autobiografia ed è la più immediata forma di comunicazione

Gli alunni, tenendo presente la piramide alimentare e le proprie abitudini e i gusti alimentari, hanno messo a punto alcuni menu.

Attraverso l’aiuto dei propri genitori e dei nonni, sono stati raccolti alcuni detti, proverbi, modi di dire su cibo, in modo da far emergere che il cibo non solo è in noi ma è presente anche nelle differenti tradizioni e culture regionali ed nazionali, che sono rappresentate nei gruppi classe. Un detto di Jendouba.(Tunisia).

Il cibo come espressione della propria identità ma come primo strumento di integrazione e per aprirsi agli altri

Per concludere questo percorso sull’educazione alimentare che stimoli la produzione libera di pensieri da parte dei bambini sul cibo, è stata proposta la lettura di alcune pagine di un libro. La lettura è un metodo di “educazione indiretta” che può permettere ai bambini di apprendere attraverso il coinvolgimento emotivo, percettivo e cognitivo

Dopo la lettura gli alunni sono stati invitati ad esprimere considerazioni… “Tante culture tanti cibi…”; “Senza altri Paesi non potremmo mangiare ciò che più ci piace”; “Alcuni cibi sono stranieri”; “Cibo come viaggio”; “Cibo come elemento per comprendere meglio la storia, la geografia, le scienze e la religione dei diversi Paesi“; “Cibo come elemento per conoscere la nostra cultura e identità”; “Riconoscere che esistono differenti culture”: “Cibo come incontro”; “Ognuno ha la sua tradizione”; “Esistono tanti cibi a noi sconosciuti”; “disgusto per altri cibi”; “Il cibo ci insegna a rispettare gli altri”.

Gli alunni delle classi V A e V D anno scolastico 2013/2014 Istituto comprensivo A. Gramsci Lodivecchio Colonna sonora: Inno alla gioia di Ludwig van Beethoven