Focus su Competence Center Postali Presentazione del progetto alle OO.SS Roma, 23 aprile 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Chief Operating Office - R.U. Formazione e Comunicazione Interna Formazione Base Safety – Security - Facility Management e creazione del valore aziendale.
Processo di accreditamento impianti presso il CdC
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Articolazione cinque giorni Allegato L stabilimenti e rete trasporti
verso la pratica del bilancio sociale
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
SCHEMA DI SINTESI TECNICO
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
DIVISIONE RETE TERRITORIALE Posteitaliane CLASSIFICAZIONE UFFICI POSTALI Roma, 22 gennaio 2003.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Divisione Rete Territoriale Risorse Umane – Organizzazione Operativa 1 DIVISIONE RETE TERRITORIALE SERVIZIO RECAPITO DI FILIALE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI.
CHIEF NETWORK & SALES OFFICE
GTW LONATE POZZOLO (VA)
Roma, marzo 2006 CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI Incontro con le OO.SS. Nazionali DOL.
Mercato Privati INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (2 MAGGIO – 30 LUGLIO 2011)
Modello organizzativo per il funzionamento Roma, 29 marzo 2006 Acquisizione del processo di Recapito Divisione Operazioni Logistiche.
Progetto Superamento Casse Provinciali
DIVISIONE OPERAZIONI LOGISTICHE RECAPITO Roma, marzo 2006 Incontro con le Organizzazioni Sindacali.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
Recapito Pomeridiano Posta Registrata Sperimentazione CPD Reiss Romoli
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Focus su Competence Center Finanziari Presentazione del progetto alle OO.SS Roma, marzo 2009.
09/02/2014 Integrazione Logistica Pacchi Azioni da implementare nel 2012.
SP 1 Focus Raccomandata1. SP Obiettivo Sostenere e massimizzare i ricavi attesi dal servizio Raccomandata1 attraverso un assetto logistico produttivo.
1 Progetto 5 giorni - stabilimenti e rete trasporti-
MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office
CONTENUTI DEL DOCUMENTO
Riorganizzazione Reclami
Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
MP – RU-OO Evoluzione Strutture Back Office MP Modello integrato Contact Center e TSC (soluzione unica di supporto allUfficio Postale) 19/05/2010.
Mercato Privati 8 novembre 2010 MERCATO PRIVATI Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale.
Mercato Privati Giugno 2010 MERCATO PRIVATI Commerciale di Filiale: Rafforzamento presidio commerciale UP non complessi.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Commerciale Privati: fine tuning modello organizzativo AT e Filiale
ALT Centro Dialogando con i Consumatori
Lo standard professionale della figura di Acconciatore.
NUOVO MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
COO/RU - Organizzazione Operativa 0 CHIEF OPERATING OFFICE COMMISSIONE INQUADRAMENTO Roma, 25 luglio 2007 Incontro con le OO.SS. Nazionali.
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Chief Network and Sales Office Zone di Servizio Minori Documento di sintesi Roma, 14 maggio 2007.
Presentazione della costituenda Funzione Towers alle OO.SS. Principali elementi GRUPPO TELECOM ITALIA PEOPLE VALUE Roma, 13 Ottobre 2014 Confidential –
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
Gestione Completa del Processo Sanzionatorio di infrazioni rilevate da Sistemi Automatici Polizia Stradale.
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
1 RUO-SVILUPPO ORGANIZZATIVO E PIANIFICAZIONE ORGANIZZAZIONE OPERATIVA CORPORATE E SISTEMA PROFESSIONALE RIORGANIZZAZIONE SPAZIO FILATELIA Filatelia Novembre.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Calcolo dell’efficienza nella Rete Universale Deployment Territoriale Incontro con le OO. SS. Calcolo dell’efficienza nella Rete Universale Deployment.
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Nuova Rete Referenti Territoriali
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche Roma, novembre 2005 Piano di avvio operativo.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Direzione Territoriale Produzione Roma Focus “Manovra” Presentazione alle OOSS/RSU Roma, 11 luglio 2011.
Articolazione cinque giorni Allegato T Riorganizzazione Reti di Trasporto.
Le attività acquisizione e classificazione dell’atto in formato digitale firma digitale del documento invio notifica ai difensori, periti e consulenti,
Progetto Unificazione Gateway Remotizzazione Customer Service Pacchi Internazionali.
Transcript della presentazione:

Focus su Competence Center Postali Presentazione del progetto alle OO.SS Roma, 23 aprile 2009

Competence Center 2 Contesto di Riferimento, aree di intervento e obiettivi del progetto  94 Team UNEP nelle 11 ALT  380 UNEP serviti  381 FTE  notifiche postalizzate nel 2007 DIMENSIONI UNEP Gestione, per conto del Ministero di Giustizia, delle attività di notifica degli atti giudiziari e di gestione degli esiti

Competence Center 3 OBIETTIVI DEL PROGETTO  Rivisitazione del presidio territoriale per garantire: adeguata prossimità verso il cliente miglioramento della qualità del servizio controllo dei costi operativi Definizione della corretta distribuzione delle attività nel rispetto degli standard di processo  Standardizzazione delle prassi operative attraverso l’ufficializzazione sul territorio della procedura, rivisitata alla luce dei ruoli professionali e dei relativi ambiti operativi di competenza Contesto di Riferimento, aree di intervento e obiettivi del progetto UNEP

Competence Center 4 Principali risultati PROCESSI  standardizzazione processi e maggiore qualità degli output  riduzione parcellizzazione del lavoro  razionalizzazione dei punti di presidio di processo  formalizzazione procedura operativa TECNOLOGIA  Passaggio delle attività da piattaforma UNEP 2 a Piattaforma Unep Multicliente  passaggio della rete sulla linea Fastweb (in fase di ultimazione)  Censimento e rinnovamento hardware (laddove necessario)

Competence Center 5 Sulla base dei parametri qualitativi di valutazione sono stati individuati 7 Team le cui lavorazioni convergeranno su analoghe strutture limitrofe. PARAMETRI DI VALUTAZIONE  Numero di risorse operative impiegate  Tempo dedicato alla lavorazione  Volumi lavorati  Numero di UNEP serviti  Distanza geografica tra i team che erogano il servizio. PRODUZIONE LOGISTICA Nuova articolazione territoriale UNEP

Competence Center 6 Aree di miglioramento del servizio La nuova articolazione sarà caratterizzata da:  Impatto produttivo minimo nel trasferimento della lavorazione per i centri in esame  Riduzione del numero di Team da 94 a 87. UNEP

Competence Center 7 (*) Il raggruppamento delle UO dell’ALT CENTRO non considera gli FTE relativi all’UO di Roma MATRICE DIMENSIONAMENTO DEI SITI FTE ALT FTE Attuale SUD47 LOMBARDIA41 NORD OVEST36 CENTRO NORD41 SUD 136 CENTRO 149 NORD EST33 SUD 236 CENTRO (*)33 CALABRIA22 SARDEGNA9 TOTALE381 UNEP Dimensionamento risorse AS IS

Competence Center 8 Organico Attuale FTE Delta Dimensionamento risorse TO BE: vista complessiva Organico Futuro UNEP

Competence Center 9 Dimensionamento risorse TO BE: vista territoriale UNEP -

Competence Center 10 Dettaglio dimensionamento siti e risorse UNEP

Competence Center 11 Dettaglio dimensionamento siti e risorse UNEP

Competence Center 12 Dettaglio dimensionamento siti e risorse UNEP

Competence Center 13 Dettaglio dimensionamento siti e risorse UNEP

Competence Center 14 Addetto Team UNEP Assicurare il corretto trattamento dei dati forniti dalle sezioni UNEP per la predisposizione degli atti giudiziari e la relativa gestione degli esiti, nel rispetto dei tempi, delle procedure e delle norme che regolano tale servizio. SCOPO DEL RUOLO Gestione della documentazione e degli atti giudiziari relativi alle sezioni UNEP nel rispetto delle procedure, al fine di garantire il corretto servizio al cliente. RESPONSABILITA’ Caposquadra Team UNEP Gestire operativamente le risorse e le attività del Team UNEP di competenza, supportandole nel raggiungimento degli obiettivi di qualità attraverso azioni di empowerment e di coaching.  Gestione delle risorse assegnate;  Raggiungimento degli obiettivi di processo della squadra e dei livelli di performance della propria area (produttività, qualità, costi);  Gestione delle emergenze/criticità di lavorazione;  Verifica della sicurezza e dell’igiene delle aree di lavoro di propria competenza.  Pianificazione dei pick up presso UNEP con la funzione Trasporti e Recapito;  Recupero anomalie in accordo con la funzione Recapito. SCOPO DEL RUOLO RESPONSABILITA’ Definizione dei profili professionali UNEP