RIPARTIZIONE DELL’ATTIVO Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Società nome collettivo
Advertisements

I nuovi poteri del curatore alla luce della riforma
Il curatore fallimentare
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
CURATORE E’ nominato dal Tribunale con la sentenza di f.
1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
LIQUIDAZIONE (ART C.C.) CAUSE DI SCIOGLIMENTO
INVITO ALLA PRECISAZIONE DEI CREDITI
I Controlli del commissario giudiziale
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Diritto Fallimentare 2011 Lezione del 20 aprile 2011.
Diritto Fallimentare 2011 Lezione del 5 aprile 2011.
Corso di Diritto commerciale avanzato
Le modifiche introdotte alle procedure concorsuali dal recente decreto sviluppo.
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
RELAZIONE EX ART. 33 L.F. (R.D. 16 marzo 1942, n. 267)
ACCERTAMENTO PASSIVO E DIRITTI DI TERZI SU BENI
La dichiarazione di fallimento
Le nuove previsioni di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo – I parte Applicabili ai ricorsi depositati a decorrere.
Liquidazione società di capitali
COMPOSIZIONE CRISI DA SOVRAINDEBETAMENTO
Attivo distribuibile.
LA COMPOSIZIONE CONCORDATA DELLA CRISI DI IMPRESA
182 TER TRANSAZIONE FISCALE
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Lorenzo Benatti Parma, 1 marzo 2013.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
LE PROCEDURE CONCORSUALI 1.FALLIMENTO 2.CONCORDATO PREVENTIVO 3.LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 4.AMMINSTRAZIONE STRAORDINARIA.
Modifiche statuto e atto costitutivo
LA REVOCATORIA Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
Lorenzo Benatti Parma, 10 marzo 2014
L’AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE IN CRISI
La delega delle operazioni di vendita
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Introduzione Va riconosciuto al legislatore il merito di aver favorito il ricorso agli strumenti stragiudiziali.
LA COMPOSIZIONE CONCORDATA DELLA CRISI DI IMPRESA
LA COMPOSIZIONE CONCORDATA DELLA CRISI DI IMPRESA Lorenzo Benatti Parma, 7 febbraio 2014.
SOCIETA SEMPLICE S.S..
Stefano Tonelato Dottore Commercialista - Revisore legale E mail:
L’espropriazione forzata
ISCRIZIONE DELLA SOCIETA’ NEL REGISTRO DELLE IMPRESE:
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Lorenzo Benatti Parma, 23 gennaio 2014.
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Concordato preventivo art ° comma lf È possibile predisporre un piano che preveda, la soddisfazione.
34. Concordato preventivo viene richiesto dall’imprenditore che si trova nella condizione di essere dichiarato fallito e serve ad evitare il fallimento.
LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA’ SEMPLICE SONO:
LA COMPOSIZIONE CONCORDATA DELLA CRISI DI IMPRESA
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
Liquidazione società di capitali
La dichiarazione di fallimento
ACCERTAMENTO PASSIVO E DIRITTI DI TERZI SU BENI Lorenzo Benatti Parma, 6 maggio 2015.
CESSAZIONE DEL FALLIMENTO E CONCORDATO FALLIMENTARE
Commissione Funzioni Giudiziarie – Procedure Esecutive
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 e succ.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Bruno Beccaceci LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI ASPETTI CIVILISTICI Cause di scioglimento: 1) Decorso del termine; 2) Per il conseguimento dell’oggetto.
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
1. 2 Iter della composizione stragiudiziale. Prima della riforma, attuata con D.L. 14 marzo 2005, n. 35, il concordato era concepito come uno strumento.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
Bisogna volersi bene L’ATTUAZIONE COATTIVA DELLE PRETESE CREDITORIE E REALI E LA REGOLAZIONE CONCORSUALE DEI CREDITI.
LA CESSAZIONE DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE E L’ESDEBITAZIONE
1 Le impugnazioni: a. i tipi di impugnazione. L’impugnazione per revocazione (Art. 98, quarto comma, L.F.):  può essere proposta dal creditore, dal curatore.
1.  Dopo il decreto di esecutorietà dello stato passivo, si procede alla liquidazione dell’attivo e alla sua ripartizione  Quest’ultima è una fase eventuale,
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
1. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi è una procedura concorsuale nata per realizzare finalità non raggiungibili con le procedure.
1. Art. 24 (Competenza del tribunale fallimentare) Il tribunale che ha dichiarato il fallimento è competente a conoscere di tutte le azioni che ne derivano,
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Transcript della presentazione:

RIPARTIZIONE DELL’ATTIVO Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014

RIPARTI PARZIALI E FINALE  Dopo decreto esecutività stato passivo: riparti parziali, ogni quattro mesi o nel diverso termine stabilito dal G.D. (art. 10, 1° co., l.f.).  Termine liquidazione attivo: ripartizione finale.

SOMME RIPARTIBILI  Somma disponibile, escluso: nei riparti parziali 20% (art. 113, 2° co., l.f.); somme occorrenti per la procedura (stimate) anche nel riparto finale; somme ricevute per effetto di provvedimenti provvisoriamente esecutivi.

PRIVILEGI  Le somme vanno erogate ai creditori privilegiati, secondo l’ordine assegnato dalla legge, e successivamente ai creditori chirografari.  I privilegi possono riguardare beni determinati oppure tutti i beni mobili o anche immobili.  Per cui ………

PREDEDUZIONE  Crediti verso la massa (art. 111, 1° co., n.1, l.f.): le somme ricavate dalla liquidazione dell’attivo sono erogate, in primo luogo, per il pagamento dei crediti verso la massa denominati prededucibili ossia quelli sorti in occasione o in funzione delle procedure concorsuali: crediti sorti durante il fallimento per atti degli organi della procedura, inclusi quelli relativi all’esercizio provvisorio, in caso di consecuzione, i crediti sorti in occasione o in funzione di una procedura di concordato preventivo, debiti contratti in funzione della presentazione del ricorso per ammissione alla procedura di concordato preventivo o della domanda di omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti (cd. finanziamenti ponte), e quelli sorti nella fase di esecuzione del concordato preventivo o dell’accordo di ristrutturazione dei debiti (art. 182 quater, l.f.)  Vanno soddisfatti in via prioritaria sul ricavato della liquidazione del patrimonio mobiliare e immobiliare con esclusione di quanto ricavato dalla liquidazione dei beni oggetto di pegno ed ipoteca per la parte destinata ai creditori garantiti.

PAGAMENTO CREDITI PREDEDUZIONE  Possono essere pagati al di fuori del riparto i crediti prededucibili sorti nel corso del fallimento purché non contestati e sempre ché l’attivo sia sufficiente a soddisfare integralmente tutti i crediti della massa.  Vanno soddisfatti nel riparto: 1. I crediti prededucibili sorti nel corso di una procedura di concordato preventivo o in relazione ad un accordo di ristrutturazione dei debiti e non soddisfatti alla data delle dichiarazione del fallimento consecutivo. 2. I crediti sorti nel corso del fallimento e contestati. 3. I crediti sorti nel fallimento in caso di presumibile insufficienza dell’attivo.

PAGAMENTI TARDIVI  I creditori ammessi tardivamente hanno diritto alle quote relative ai riparti già effettuati solo se: assistiti da privilegio, il ritardo non è loro imputabile come attestato nel provvedimento di ammissione.  Tali somme potranno essere loro ripartite solo con l’utilizzo dell’attivo ancora da ripartire ed in occasione della prima ripartizione successiva alla loro ammissione, è invece esclusa la possibilità di ripetere dagli altri creditori quanto da essi percepito all’atto dei precedenti riparti.

ACCANTONAMENTI 1. Creditori ammessi con riserva. 2. Creditori opponenti a favore dei quali sono state disposte misure cautelari o la cui domanda è stata accolta nel giudizio di impugnazione con provvedimento non passato in giudicato. 3. Creditori nei cui confronti sono stati proposti i giudizi di impugnazione o revocazione.  Nel riparto finale vengono distribuiti anche le somme precedentemente accantonate, ma se la condizione non si è ancora verificata ovvero se il provvedimento non è ancora passato in giudicato, la somma è depositata nei modi stabiliti dal giudice delegato (art. 117, 2° co., l.f.).  Dopo lo scioglimento della riserva, ove risulti escluso il diritto al versamento delle quote assegnate, queste rientrano nell’attivo ripartibile se non si è ancora proceduto al riparto finale, altrimenti vanno fatte oggetto di un riparto supplementare. Dopo la chiusura del fallimento gli organi rivivono per procedere al riparto supplementare.

SOMME NON RISCOSSE  Le somme attribuite a creditori che non si siano presentati o risultino irreperibili, decorsi cinque anni dal loro deposito, vanno attribuite, con il rispetto delle regole sulla collocazione dei crediti, ai soli creditori che ne abbiano fatto richiesta (art. 117, 5° co., l.f.) e, in difetto di richiesta, vanno versate all’entrate del bilancio dello Stato.

PROCEDIMENTO  Il progetto di riparto va depositato ed è possibile la proposizione del reclamo al G.D. ex art. 36 l.f. entro quindici giorni dalla comunicazione che va fatta a tutti i creditori.  Dopo il termine per il reclamo il G.D. emana il decreto di esecutività del progetto di riparto. L’esecutività del riparto comporta l’irripetibilità delle somme assegnate in sua esecuzione.  Si ritiene ammissibile riparare, nelle successive ripartizioni, attraverso opportuni conguagli, ad errori commessi in precedenti riparti.

RIPARTIZIONE DELL’ATTIVO