Pneumologia e territorio Gabriella Levato Giovanni Michetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Cosa ha significato la Consensus Conference sullo scompenso cardiaco
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
“Percorsi di cura in riabilitazione:
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Sanità Elettronica e Disease Management
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Aumento del global burden di malattie croniche
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Ministero della Salute Riorganizzazione delle Cure Primarie Integrazione Ospedale Territorio Prima di tutto il modello assistenziale Premessa: Lo SMI.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Il Disease and Care Management
TAVOLA ROTONDA Dove va la Pediatria?
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
“Il valore delle specificità professionali
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Il Telemonitoraggio Un’opportunità per i sistemi sanitari
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

Pneumologia e territorio Gabriella Levato Giovanni Michetti

Disabilità e mortalità. I nostri ospedali, i nostri territori, le nostre famiglie, le nostre società dovranno far fronte ad un vero e proprio tsunami della cronicità. Mortalità oltre il 60% del totale. Ultra 65 Lombardia dal 20% attuale al 30% nel 2040.

Cosa resta da fare: dalla cura al prendersi cura. … anche la riduzione della centralità dell’H a favore del T, è stata guadagnata rimanendo all’interno di una cultura centrata sulla patologia, non sulla persona. Il passaggio da compiere è quello di portare a compimento un riassetto dell’organizzazione e delle sue funzioni orientato non più solo alla cura, ma al «prendersi cura». Paradossalmente, al crescere della capacità di risolvere il male acuto, aumentano il numero e il peso delle cronicità. Oggi infatti le persone che escono dall’H sono portatrici di cronicità o di disabilità, spesso si ritrovano a dover ricomporre da sole percorsi terapeutici o di assistenza, nel migliore dei casi potendo contare solo sul supporto della famiglia…

The caregiver burden! Tsara V. Respiration 2006;73: % of caregivers face problems in social relation Estimation cost of HMV in USA Bach J. Chest 1992;101: Caregiver cost

Home Service company Home Service company Follow up Systems Follow up Systems Emercency System transport Emercency System transport Society GENERAL PRACTITIONER PRACTITIONERGENERAL Health care Home setting Health care Home setting Hospital PATIENTPATIENT family laboratory ER DH/MAC devices clinic telemedicine ICU bureaucracy socialservice attentions and abandons nurse visits therapist Il paziente respiratorio cronico è un paziente complesso General ward Rehabilitation Bisogni non intercettati che necessitano di assistenza coordinata Bisogni non intercettati che necessitano di assistenza coordinata

L’evoluzione delle patologie croniche respiratorie Anni dalla diagnosi SANO A RISCHIO ALTO RISCHIO CRONICITÀ Residuo di funzione d’organo (%) ALTA COMPLESSITÀ EDUCAZIONE SELF MANAGEMENT DISEASE MANAG: MULTIDISCIPL. CONTINUITÀ ASSISTENZIALE RIABILITAZIONE CASE MANAG Approccio ICF FINE VITA Sintomi Comfort

accessibilità coinvolgimento caregivers coinvolgimento caregivers supporto emotivo supporto emotivo comfort informazione coordinamento rispetto continuità Cosa chiede? disabilitàcomorbidità complessità clinica fragilità sociale Il paziente respiratorio cronico è un paziente complesso

L’integrazione/interazione funzionale tra le struttura territoriali e le strutture ospedaliere, riveste infatti un ruolo centrale nel regolamentare i flussi sia in entrata che in uscita dall’ospedale

tra i diversi professionisti intra ed extraospedalieri, in modo che la frammentazione, nata dallo sviluppo di competenze ultraspecialistiche si integri in un quadro Unitario (lavoro in team, elaborazione ed implementazione di PDTA condivisi, etc)

tra i diversi professionisti intra ed extraospedalieri, in modo che la frammentazione, nata dallo sviluppo di competenze ultraspecialistiche si integri in un quadro unitario (lavoro in team, elaborazione ed implementazione di PDTA condivisi, etc) tra i diversi livelli di assistenza soprattutto nel delicato confine tra H e territorio, il post-dimissione, che il pz a volte si vede costretto ad affrontare da solo al di fuori di un percorso conosciuto e condiviso del trattamento terapeutico quando necessario

Continuità delle cure e BPCO: quali pazienti? GOLD III e IV + valutazioni pre-dimissione con: – CIRS o Charlson Index (medico) - BADL/Indice di Barthel (infermiere o medico) – IADL (Instumental Activities of Dailing Living scale) - MMSE (Mini Mental State Examination) – GDS (Geriatric Depression Scale) Setting familiare idoneo Garanzia di équipe territoriale preparata Disponibilità del MMG a collaborare Disponibilità di idonea strumentazione a domicilio (es. saturimetro) Possibilità di consulenze pneumologiche a domicilio …

COPD … with multiple systemic effects and co-morbidities, requires an integrated approach for its optimal management Proc Am Thorac Soc Vol 9, Iss. 1, pp 9–18, Mar 15, 2012

Integrated care is “a continuum of patient-centered services organized as a care delivery value chain for patients with chronic conditions with the goal of achieving the optimal daily functioning and health status for the individual patient and to achieve and maintain the individual’s independence and functioning in the community” Proc Am Thorac Soc Vol 9, Iss. 1, pp 9–18, Mar 15, 2012

The six key components of the chronic care model: 1.self management support 2.clinical information systems 3.delivery system redesign 4.decision support (guidelines) 5.healthcare organization 6.community resources Proc Am Thorac Soc Vol 9, Iss. 1, pp 9–18, Mar 15, 2012

Disease-specific clinical practice guidelines often fall short in patients with multiple morbidities … … “one size will not fit all,” but each approach will necessarily depend on local demographics, needs, and resources Proc Am Thorac Soc Vol 9, Iss. 1, pp 9–18, Mar 15, 2012

Elementi chiave della Cura Integrata 1.Facilitazione nella fornitura appropriata di servizi sanitari 2.Coordinamento della Cura “possibile” 3.Interdipendenza tra i membri per garantire i necessari provvedimenti per la cura del paziente 4.Conoscenza da parte dei membri del team della specificità di ruolo proprio e altrui e delle risorse disponibili 5.Affidabilità dello scambio di informazioni utili alla gestione delle attività di cura del paziente

ASL = … PLS = pediatra libera scelta DSS = Distretto socio-sanitario CA = cura ambulatoriale

ASL = … PLS = pediatra libera scelta DSS = Distretto socio-sanitario CA = cura ambulatoriale

Cura Integrata : problemi di coordinamento Separazione specialisti (H) e MMG (territorio) con strutture amministrative e finanziarie diverse e differente atteggiamento culturale Disincentivi finanziari che inibiscono la collaborazione Mancata riforma “integrata” della Medicina Generale e di quella ospedaliera Implementazione inadeguata delle norme che regolamentano i “diritti” dei pazienti Barriere alla buona comunicazione Assenza di leadership e di cultura comune che promuova ad ogni livello la collaborazione

Esempio di percorso di dimissione ospedaliera

Quale modello ?