La tutela del consumatore – Sicurezza alimentare fuori e dentro casa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Alimentazione
Advertisements

UISP SOLIDARIETÀ IRPINIA Comitato Territoriale di Avellino
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
REGOLAMENTO FSIS SULL’HACCP
La classificazione degli alimenti in GAMME
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
CARNE, PESCE E UOVA.
Università degli studi di PADOVA facoltà di AGRARIA
I cibi che mangiamo sono sicuri?
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
Procedure di campionamento
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
CORSO PER ADDETTI ALLE PREPARAZIONI ALIMENTARI SECONDO IL METODO H. A
NORMATIVA ETICHETTATURA PRODOTTI
Alimenti senza glutine
Igiene degli Alimenti. , le Fonti e le Tipologie di Contaminazione
Da usare come informazione generale
Il mondo dell'acqua.
Claims = Nutrizionali: Regolamento (CE) n. 1924/06
LA SALMONELLA  I batteri del genere Salmonella appartengono alla famiglia delle Enterobacteriaceae. Prendono il loro nome dal patologo veterinario Daniel.
? “ Il destino delle nazioni dipende dal modo in cui esse si cibano”
LINDUSTRIA DOLCIARIA Presentazione realizzata dallalunna: Annalisa Duro.
Presentazione realizzata dallalunna : Maria Schiera.
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Le principali Norme di Igiene in Cucina
Conservazione degli alimenti.
Judit Gasparik Reichardt Hungarian Meat Research Institute
Implementazione dei principi dell’HACCP nei prodotti di carne fermentati Leonardo da Vinci.
I prodotti food & beverage
LE ETICHETTE ALIMENTARI: COME SCEGLIERE LA QUALITÀ
L’ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI FRA PRESENTE E FUTURO
Corretta informazione al consumatore
La conservazione degli Alimenti In questa fase è determinante: tenere sotto controllo le temperature di conservazione, con particolare riguardo agli alimenti.
Le etichette alimentari
Testi legislativi di riferimento
Come riconoscere la carne
Tecnologia alimentare
Come leggere le etichette!
L’importanza del saper leggere e capire
Link Presentazione Informazione Servizi offerti Dove siamo Contatti Prodotti e specialità gastronomiche Listino prodotti Informazione sull’igiene alimentari.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Presentazione Benvenuti nel sito internet dell’Azienda “ASSO DI GUSTO” che è situata a Palermo. La nostra attività è conduzione familiare tramandata.
GLI ADDITIVI ALIMENTARI
Presentazione realizzata dall’alunna: Ferrante Rosa.
Progetto "Ecoscuole in rete“
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
Etichettatura e informazione del consumatore
L’ETICHETTATURA ALIMENTARE
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
I NUTRIENTI.
Fattori di crescita dei microrganismi
MICrorganismi e alimenti
La qualita’ alimentare Principi di base
INTERPRETAZIONE CTBN ART.62 OVVERO, COME SIAMO ARRIVATI A DEFINIRE CON CERTEZZA IL TERMINE CORRETTO DI PAGAMENTO BUDELLA NATURALI.
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Acqua non dannosa sotto
L’industria alimentare
Milano 22 febbraio 2008 I prodotti a base di carne:  l’impiego di nitriti e nitrati - adempimenti legislativi, ricerca e applicazioni tecnologiche  il.
Le attività propedeutiche all’etichettatura Ruolo dei Controlli Qualità in azienda Dr. Andrea Lovo –  limentaria S.r.l.
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
ISPEZIONE SANITARIA DEGLI INSACCATI
Le infezioni, le intossicazioni e le tossinfezioni
ETICHETTE ALIMENTARI.
Transcript della presentazione:

La tutela del consumatore – Sicurezza alimentare fuori e dentro casa dr. Stefano Ferrarini, Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale, Dipartimento di Prevenzione Az. Ulss 6 Vicenza

I Servizi Veterinari dell’az. Ulss 6 di Vicenza Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli alimenti di Origine Animale Servizio Sanità Animale Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni

Servizio Igiene degli alimenti di Origine Animale anno 2013 N. 8 macelli (bovini, suini, polli, conigli e piccole specie) 5 macelli di piccole dimensioni 74 stabilimenti di produzione alimenti 346 spacci al dettaglio di alimenti di O.A. 80 quintali di alimenti tolti dal commercio nel 2013 750 campionamenti all’anno 2430 controlli (anno 2013) 22 segnalazioni di allerta 9 esposti di cittadini

Quali tipologie di produzione sono presenti nel territorio Autoconsumo Artigianali legati alla macelleria Laboratorio artigianale Laboratorio industriale

I PRODOTTI A BASE DI CARNE Sono delle preparazioni a base di carne, grasso, frattaglie animali con l’aggiunta di sale, spezie, additivi o microrganismi selezionati, che garantiscono conservazione, aromatizzazione e colorazione.

Vengono usati diversi tipi di carne per la preparazione (suini, bovini, equini, pollame), mentre la frazione grassa è generalmente suina, in quanto risulta più gradevole e di migliore consistenza. Ogni Regione ha le sue tradizioni

I prodotti a base di carne Insaccati: sono circondati da un involucro pieghevole, tenace ed elastico aderente alla materia animale tritata Salumi: sono parti dell’animale (es. cosce o spalle), che, dopo frollatura, asportazione della cotenna e grasso superfluo, salagione e conservazione

Quali pericoli negli insaccati Chimico Microbiologico Fisico

Additivi Coadiuvanti tecnologici Contaminanti ambientali (fumi, solventi) Detergenti e disinfettanti Metalli pesanti Plastificanti ed additivi plastici Presidi sanitari Radioisotopi Residui di farmaci Tossine naturali Tossine di neoformazione

Frammenti organici da insetti e animali vertebrati Escrementi di insetti, roditori, uccelli Frammenti di corpi estranei (metallo, plastica, vetro, legno) Residui di terra, sassi Oggetti personali degli operatori (anelli, orecchini, ecc..) Mozziconi di sigaretta

Batteri Muffe Lieviti Virus Protozoi e parassiti Acari Roditori Uccelli Rettili

Se vi dicono che negli insaccati c’è la Salmonella cosa pensate

Gli additivi Nitriti e nitrati Se sulla confezione di un prodotto alimentare leggessimo accanto al nome la dicitura “a base di alluminio” o “a base di nitrito di potassio”, lo compreremmo ugualmente? Eppure, sono solo alcune delle tantissime sostanze potenzialmente nocive usate come additivi alimentari

360 additivi utilizzati 6 Kg a testa Gli additivi nascono per conservare meglio gli alimenti e renderli più saporiti, agevolando anche il procedimento di lavorazione del prodotto. Da alcuni anni però, a dettare legge non è stato più il gusto e il sapore in cucina, ma la vista

Per 100 grammi di prodotto sono “consentiti” 5 mg di Nitriti e 25 mg di Nitrati. Il Csa (Comitato Scientifico per l’Alimentazione) organo Europeo preposto al controllo, indica una percentuale massima da poter ingerire corrispondente a 0,06 mg per chilo corporeo di Nitriti e 3,7 mg per chilo corporeo di Nitrati.

I GRASSI NEI SALUMI La classificazione degli alimenti, proposta e imposta dai mass media, in alimenti “buoni” e “cattivi” è l’espressione concreta di una informazione approssimativa ed ambigua

Toxoplasmosi Insaccati sì… Se non si è immuni dal rischio di contrarre la toxoplasmosi, gli unici salumi consentiti sono quelli cotti, come il prosciutto cotto e la mortadella. Insaccati no………. Tutti gli altri, salame, prosciutto crudo sono da considerare banditi dalla tavola delle donne in dolce attesa fino al parto Se la malattia infettiva è già stata contratta, l’organismo è immunizzato e il rischio, per la salute della mamma come per quella del piccolo, è azzerato.

durante la gravidanza è assolutamente off limits toxoplasmosi.

STOCCAGGIO REFRIGERATO Contaminazione microbica Sviluppo microbico Contaminazione chimica: detergenti, disinfettanti, lubrificanti Presenza di parassiti (roditori, acari e insetti)

STAGIONATURA Contaminazione superficiale da muffe micotossinogene Sviluppo di microbico

CONFEZIONAMENTO E CONSERVAZIONE Contaminazione superficiale da muffe micotossinogene Sviluppo di microbico

"LA PERICOLOSITA' DELLE SOSTANZE DIPENDE DALLA DOSE INGERITA E L'ARCO DI TEMPO IN CUI PERDURA L'INGESTIONE«

Etichettatura Occhio all’etichetta

Nuove etichette La dichiarazione nutrizionale obbligatoria: il contenuto energetico e le percentuali di grassi, grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale, dovranno essere indicate sull’imballaggio in una tabella comprensibile, insieme e nel medesimo campo visivo. Tutte le informazioni dovranno essere espresse per 100g o per 100ml e potranno, inoltre, essere espresse anche in porzio L’evidenziazione della presenza di allergeni: il nuovo regolamento prevede modalità diverse di indicazione delle sostanze allergeniche - che saranno evidenziate nella lista degli ingredienti per consentire al consumatore di individuarle più facilmente nei prodotti alimentari. Le informazioni sugli allergeni dovranno essere fornite anche per i cibi non imballati, come quelli venduti nei ristoranti o nelle mense.

lI divieto alle indicazioni fuorvianti sulle confezioni: i consumatori non devono essere fuorviati dalla presentazione degli imballaggi alimentari, riguardo all’aspetto, alla descrizione e alla presentazione grafica, che saranno resi più comprensibili. Riguardo all’imitazione dei cibi, è stato previsto che gli alimenti simili ad altri, ma prodotti con ingredienti diversi, dovranno essere facilmente identificabili. La carne ottenuta dalla combinazione di più parti di carni dovrà essere indicata come “carne ricomposta”, lo stesso varrà per il pesce, che sarà indicato come “pesce ricomposto”.

Una dimensione minima per rendere leggibili le etichette: le diciture obbligatorie sulle etichette dovranno avere caratteri tipografici minimi non inferiori a 1,2 mm, oppure 0,9 mm se le confezioni presentano una superficie inferiore a 80 cm2. Se la superficie della confezione è inferiore a 10 cm2, l’etichetta potrà riportare solo le informazioni principali (denominazione di vendita, allergeni, peso netto, termine minimo di conservazione, etc.) disposte nella posizione più favorevole. La scadenza degli alimenti: la data di scadenza dovrà essere presente anche sui prodotti confezionati singolarmente.

Salumi e prodotti a base di carne Nell’indicazione degli ingredienti si intendeva anche il grasso, cotenna, tendini, nervetti e altre parti meno nobili Con il decreto legislativo 23 giugno2003, 18, art. 15, vengono posti dei limiti a riguardo del grasso (30%) e del connettivo (25%)

Prodotti a base di carne Il decreto legislativo n° 181/2003 che ha modificato in parte il D. Lgs. 109/92, ha stabilito che nell’etichetta dei prodotti alimentari in cui la carne è presente come ingrediente (es. salumi), questa va indicata come “carne seguita dalla specie animale da cui proviene” (es. carne di suino, cotenna, sale , pepe, aromi naturali, antiossidante: E 300, conservante E 252).

Conservazione domestica

La stagionatura

Conservare gli insaccati

E' quindi attraverso un'assunzione equilibrata degli alimenti che si può contribuire in maniera determinante al mantenimento dello stato di salute e alla prevenzione di numerose malattie

“Troppo cibo rovina lo stomaco, troppa saggezza l’esistenza" Alessandro Morandotti Grazie per il gentile ascolto