IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

“Insieme per crescere”
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Il ciclo di vita del prodotto
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Il ruolo del MIUR per la promozione della ricerca e dellinnovazione tecnologica in Italia Francesco Polese.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Comunicazione aziendale
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
2010 – 2015 Portare la sanità delle Regioni in Europa e nel Mondo, altresì lEuropa e il Mondo nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane, nel quadro di.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Marketing Il concetto di marketing.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Piano di azione per la Ricerca, l’Innovazione e l’ICT.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Med&Food Progetto Rete Med&Food Prof .Gaetano Vitale Celano
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Gli standard GS1 per il miglioramento della “catena di fornitura” dei materiali edili Ciclo di seminari organizzati da ANDE in collaborazione con Indicod-Ecr.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Le parole dell’impresa
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
Campus delle Scienze di EXPO un hub competitivo per la ricerca scientifica nello Spazio Europeo della Ricerca.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
1 Direttore Generale OBI – Antonio Corvino Convegno 28 Febbraio 2011 – Potenza - Sala delle Assemblee di Confindustria Basilicata.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
DINAMICHE COMPETITIVE E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE DEI SERVIZI LOGISTICI IN TOSCANA Prof. Gaetano Aiello Università degli studi di Firenze Le imprese.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere

tre protagonisti la ricerca le imprese il mercato Università degli Studi di Pavia Assimpredil Ance Milano, Lodi, Monza e Brianza AIE Servizi srl

Il settore delle costruzioni sta attraversando una fase di radicale trasformazione che ha toccato l’assetto strutturale del comparto e il suo prodotto. Un cambiamento così rapido da richiedere nuove chiavi interpretative e un’azione di facilitazione nello scambio di esperienze tra soggetti oggi impegnati su vari fronti del medesimo settore. Per questo abbiamo deciso di sviluppare il progetto IRC-2011 in collaborazione con l’università di Pavia che ci ha permesso di avere un supporto multidisciplinare nei campi dell’architettura, dell’ingegneria, della medicina, della biologia, delle scienze umane, del diritto e dell’economia. Attraverso una mirata mappatura delle competenze è oggi possibile identificare sfere di collaborazione tra il mondo della ricerca e quello delle imprese. Il progetto è rivolto alla filiera delle costruzioni, dalla progettazione all’esecuzione, dalla produzione di materiali e componenti alla collocazione sul mercato del prodotto finito. Il progetto, in fase analitica, ha fornito il quadro complessivo di una rete con consolidate relazioni storiche che oggi rischia di imbrigliare l’innovazione dentro schemi obsoleti che vanno ridisegnati. perché il progetto Ricerca, Innovazione e Competitività sono le chiavi di volta su cui riprogettare una dimensione competitiva del settore verso nuovi orizzonti e mercati

obiettivi, strumenti, esiti Creare un network efficace, mirato e decodificato, con il mondo della ricerca. Innescare nuove idee nei processi consolidati per generare innovazione e qualità. Ampliare gli orizzonti di competizione anche nel mercato internazionale. Favorire la formazione di aggregazioni in grado di accedere ai finanziamenti europei per l’innovazione.

obiettivi, strumenti, esiti Creare un network efficace, mirato e decodificato, con il mondo della ricerca. Innescare nuove idee nei processi consolidati per generare innovazione e qualità. Ampliare gli orizzonti di competizione anche nel mercato internazionale. Favorire la formazione di aggregazioni in grado di accedere ai finanziamenti europei per l’innovazione. Aprire un canale flessibile per trasferire conoscenze e competenze, capace di far dialogare ricerca e imprese. Istituire uno sportello operativo, dinamico, che dia valore aggiunto al front- desk di accompagnamento delle imprese.

Creare un network efficace, mirato e decodificato, con il mondo della ricerca. Innescare nuove idee nei processi consolidati per generare innovazione e qualità. Ampliare gli orizzonti di competizione anche nel mercato internazionale. Favorire la formazione di aggregazioni in grado di accedere ai finanziamenti europei per l’innovazione. Generare innovazione nell’industria delle costruzioni per accrescerne le capacità competitive Aprire un canale flessibile per trasferire conoscenze e competenze, capace di far dialogare ricerca e imprese. Istituire uno sportello operativo, dinamico, che dia valore aggiunto al front- desk di accompagnamento delle imprese. obiettivi, strumenti, esiti

Creazione di occasioni di sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali, facilitate dalla messa in comune di conoscenze e competenze tra il mondo della ricerca e quello delle imprese. Trasferimento e diffusione di innovazione tra comparti verticali della filiera delle costruzioni per accelerare l’ ammodernamento del settore e per consentire una risposta efficace alle mutate richieste prestazionali del mercato, anche dettate dai nuovi standard europei. Penetrazione e consolidamento strutturale di modelli d’impresa basati su logiche di concorrenza che premiano qualità e sostenibilità del processo e del prodotto edilizio. Possibilità di lavorare con altre imprese su obiettivi comuni per costituire una massa critica utile ad approcciare in modo fattivo anche i mercati esteri, attualmente difficili da «esplorare» per le contenute dimensioni delle nostre imprese. Rendere più forti le imprese nell’attuale fase di riconfigurazione del mercato accompagnandole alla individuazione di un brand distintivo, attraverso lo strumento del marketing associativo. le ricadute dell’iniziativa

… i cinque cantieri aperti innovazione di processo (1) Rete “Acquisto beni e servizi “ Messa in comune di conoscenze sui prodotti e sul mercato, attraverso lo scambio di informazioni finalizzate a rendere efficaci ed efficienti gli acquisti, attivando un processo di collaborazione in una delle attività strategiche per la competitività e la qualità. Lo strumento attuativo è il Contratto di Rete. (2) Marketing di Vendita Sviluppo di attività comuni per la conoscenza del mercato sia sul fronte della evoluzione della domanda che sul fronte delle caratteristiche e dimensioni dell’offerta. Promozione di reti per lo studio di nuovi strumenti di vendita che permettano economie di scala ed elevata visibilità, anche attraverso la costituzione di un marchio distintivo che consenta al consumatore di riconoscere qualità e garanzia dei prodotti acquistati.

le ricadute dell’iniziativa … i cinque cantieri aperti innovazione di prodotto (3) Internazionalizzazione Organizzazione e implementazione di un servizio di sostegno alle imprese per sviluppare le capacità necessarie sul piano organizzativo, promozionale, comunicativo e commerciale, per una maggiore e più qualificata presenza sui mercati esteri. (4) Penetrazione in mercati di specializzazione Promozione delle capacità imprenditoriali e operative legate a settori specifici del mercato delle costruzioni o del processo edilizio per aumentare la capacità competitiva di penetrazione in nuovi mercati. Creazione di un network per il comparto del restauro architettonico e del consolidamento statico legato a Milano nei Cantieri dell’arte. (5) Innovazione tecnologica e sostenibilità del prodotto Diffusione delle migliori pratiche di innovazione, di qualità architettonica, di ricerca nel settore dell’edilizia residenziale, promozione dei progetti di Housing Contest: edifici ad alte prestazioni tecnologiche e ambientali, realizzabili a costi e tempi contenuti.

I finanziamenti europei per il settore delle costruzioni 2014/2020| 30 gennaio 2014